Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterā aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - ho iniziato!!e ho finito!!!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 ho iniziato!!e ho finito!!!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

BRUNOET3
Utente Master

la Strōpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 14/07/2008 : 20:10:31  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
aaaaaaaaallora:

sarō sintetico e preciso!!

la valvola di aspirazione pare essere solo "sporca" ma non rovinata!
quindi problemi non ne hai!!


il foro che vedi nel carter lato volano,
č per la lubrificazione del cuscinettoe paraolio lato frizione,(quindi originalissimo!!!),

la ruggine dai carter, dal quadruplo e dalle altre parti metalliche lo togli semplicemente lasciando a bagno in diluente una notte,
e il giorno successivo basterā spazzolare via la ruggine con una spazzolina in ottone !!!


per rimuovere la spina CONICA del selettore del cambio,
non serve dare mazzuolate spaventose!!
piegheresti solo lėalberino e faresti solo danni!!

dato che vā tolto per forza per la sostituzione dell'OR del selettore,

l'unico modo per sfilarla č di scaldare con fiamma acetilenica (cannello) la spinetta,

e una volta calda dopo circa 3/4 minuti,
sarā sufficente estrarla con una pinza!!

senza bisogno di martelli o mazze demolitrici!!!


scaldando, si vanno a "deformare" momentaneamente la conicitā della sede spina e della spina stessa,

sbloccando cosė l'accoppiamento conico che le unisce!!!


il cuscinettino nel carterino frizione non č mica rotto!!

si sono solo staccati i rullini dalla gabbietta!!!

sai cosa devi fare???


li togli tutti con un cacciavitino fine fine,
soffi con aria compressa l'interno della gabbietta,
spalmi all'interno un velo di grasso, e uno ad uno ci rimetti i rullini che a loro volta resteranno appiccicati all'interno!!!

messi tutti,
per sicurezza che non se ne escano di nuovo,
riempi in foro di grasso cosė da scongiurare definitivamente un nuovo staccamento!!!



per levare la ruggine dal cilindro,

lo puoi far sabbiare a microsfere di vetro,e una volta sabbiato, fai lucidare la canna del cilindro in rettifica a circa 10 euro tra sabbiatura e lucidatura canna!!

sarā come nuovo!!!



per la crociera poi , si vede benissimo che č da sostituire,

poiche gli spigoli dei denti sono smussati!!!


tōdo claro????

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Strōpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 14/07/2008 : 20:14:08  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
dimenticavo!!!!

per togliere il cuscinettino dal carter lato volano,

non ti servono estrattori!!!


basta che lo metti sul fornello a fuoco medio per 6/8 minuti, e appena lo togli dal fuoco basta che lo rigiri sotto sopra!!

magicamente il cuscinettino cadrā fuori senza nemmeno battere un colpo!!!


Mi raccomando perō!!!

il carter lo dovrai far raffreddare naturalmente piano piano a temperatura ambiente!!

non immergerlo assolutamente sotto l'acqua per accellerare il raffeddamento!!


a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

zazā91
Utente Senior

motore


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma


1993 Messaggi

Inserito il - 14/07/2008 : 20:32:49  Mostra Profilo Invia a zazā91 un Messaggio Privato
tutte ste fiamme finiro per dare fuoco a qualcosa
grazie mille come sempre nei tuoi post sai a con chi parli e come parlargli.
cmq mi sa che hai visto male il rullinoinfatti nn ci si dovrebbe vedere attraverso...ho cercato di toglierlo con un cacciavite battendo dall'interno ed č partito via un pezzo,i rullini si sono sfilati da soli appena sfilato via il comando frizione
per il cilindro, l'unico problema č il pistone...nn so se si vede nelle prime foto ma ha dei graffi(anche se piccoli)abbastanza evidenti...eventualmente metterō foto in particolare...ed allora io pensavo di passare direttamente ad un gt nuovo...dato che cmq era quello che principalmente mi dava problemi..io nn ci capsico molto ma a volte(troppo spesso)mentre ero a giri alti il motore si piantava,come se fosse vicino al grippaggio..ma amgari č un'altra cosa e io nn l'ho capita.cmq eventualemte dove lo trovo un pistone che si adatti?
cmq qualcosina la so...faccio il secondo scientifica tecnologico e ho studiato in chimica i coefficenti di dilatazione volumetrica...solo che nn conosco i materiali
tu sei stato sinteticopreciso ma soprattutto eusariente...io mi divago in discorsi che nn mi competono ma d'altronde ormai ho da finillo sto motore
grazie mille ancora.

Don't Stop Believing
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Cittā: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 14/07/2008 : 21:05:20  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
segui i consigli di bruno, la ruggine fa niente, dai una spazzolatina a paglietta o a carta 2000 e benzina al cilindro, per il cambio arrugginito no problem ingrassa bene i cuscinetti e monta tutto con l'olio si pulisce tutto

almeno hai imparato

CHE CON L'ACQUA NON SI PULISCE UN C@ZZO


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

zazā91
Utente Senior

motore


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma


1993 Messaggi

Inserito il - 14/07/2008 : 22:13:29  Mostra Profilo Invia a zazā91 un Messaggio Privato
ma č questo il fatto...non ho usato l'acqua..infatti sto rosicando...ho iniziato con la miscela...poi lo sporco grosso l'ho tolto(solo sui carter)col cillit bang,e nn era successo nulla.ho risciaquato con la benza e per togliere quel poco di grasso rimasto ho spruzzato lo chant clair...subito appena spruzzato ha fatto la ruggine...forse avrā fatto reazione con qualche altro componente del cillit bang...perō sui carter nn ha fatto nulla

Don't Stop Believing
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Strōpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 14/07/2008 : 22:16:12  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
sono sempre prodotti a base di acqua...

ben detto fulvio!!

con l'acqua non si pulisce un c....


mi fai sbudellare!!!



a zazā,

i carter si puliscono o con benzina o con kerosene!!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

zazā91
Utente Senior

motore


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma


1993 Messaggi

Inserito il - 14/07/2008 : 22:23:38  Mostra Profilo Invia a zazā91 un Messaggio Privato
ora lo so
cmq che solvente dovrei usare per mettere a bagno i pezzi?un normale antiruggine?
ah un'altra cosa...un tizio che c'ha na fiamma acetilenica do' lo trovo??
č una fiamma per saldature?un marmittaro ce la potrebbe avč?
e perchč si chiama cosė??
questa nn l'ho studiata

Don't Stop Believing
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Strōpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 14/07/2008 : 22:32:50  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
vai da un qualunque fabbro che ce l'ha!!!

acetilenica deriva dal gas ACETILENE


http://it.wikipedia.org/wiki/Acetilene

per il solvente vai di diluente!!!!!


cazzzzo!!

ho fatto anche la rima!!!!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

tito345
Utente Medio



360 Messaggi

Inserito il - 15/07/2008 : 09:22:05  Mostra Profilo Invia a tito345 un Messaggio Privato

Scusa ma che caspita dici .....

Il foro per arrivare alle puntine e' coperto da un gommino a forma di baccello , nella foto lo vedo pero' si e' mimetizzato con il grasso del motore.
E' li che forse dovevi infilare il cacciavite .
Dico forse perche' credo sia una cosa che non si deve fare .
Bisogna avere l'estrattore.







zazā91 ha scritto:

sono abbastanza contento di come sto lavorando...l'unico intoppo č stato il volano perchč leggendo le varie guide si parlava di svitarlo incastrando un cacciavite nella sede delle puntine ma io sto buco nn ce l'ho!!!infatti ho dovuto infilare un ferro nella biella e incastrarlo tra i prigionieri del cilindro(tanto l'albero ha la biella gia rovinata
ecco qui le foto


Immagine:

48,41 KB
ho finalmente anche scoperto che diavolo di gt monto...un dr!!!sicuramente č un 75 ma devo verificare col calibro che stamattina nn trovavo


Immagine:

54,53 KB

Immagine:

40,71 KB

Immagine:

45,3 KB

Immagine:

45,02 KB

Immagine:

54,54 KB

Immagine:

55,96 KB

Immagine:

53,1 KB

Immagine:

52,02 KB

Immagine:

43,36 KB
in questa foto nn si vede benissimo(nn riesco a farla meglio)ma la biella č rovinata


Immagine:

50,97 KB
e invece queste sono la sede del gt e del collettore


Immagine:

76,15 KB

Immagine:

50,52 KB

ora aspetto il mio fratellone e tento di rimuovere la ruota
cmq se volessi comprare gli estrattori dove li trovo e a quanto???
no perchč l'officina che sta qua sopra nn tratta motorini e nn ce li ha, mi hanno prestato la 19 a snodo per svitare il dado del volano ma gli estrattori nn li hanno, e nn so a chi andarli a chiedere
ultima cosa...come riconosco il diametro delle ruote??
grazie mille a tutti in anticipo e mi scuso se ho caricato troppe foto
Torna all'inizio della Pagina

zazā91
Utente Senior

motore


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma


1993 Messaggi

Inserito il - 15/07/2008 : 09:35:25  Mostra Profilo Invia a zazā91 un Messaggio Privato
l'estrattore serve si...ma dopo aver svitato il dado sopra, cmq quello che vedi in foto nn č un gommino ma bensė una targhetta in rilievo con scritto 'xpk'

Don't Stop Believing
Torna all'inizio della Pagina

tito345
Utente Medio



360 Messaggi

Inserito il - 15/07/2008 : 10:10:16  Mostra Profilo Invia a tito345 un Messaggio Privato

Scusa Zaza' ma mi sembra la feritoia .

E' vero un bel problema , come fai a fermare il volano .

Le alette si spezzano subito .

Infilare un caccivite nel cilindro e' una cosa da non fare .....


Torna all'inizio della Pagina

zazā91
Utente Senior

motore


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma


1993 Messaggi

Inserito il - 15/07/2008 : 10:10:46  Mostra Profilo Invia a zazā91 un Messaggio Privato
mi sa che sono io che sono strano
stavo scaldando il carter volano per far uscire il cuscinetto a rulli come mi avvi detto tu...appeno lo giro nn succede niente allora l'ho agitato un pochino...stavo per spaccare una mattonella in cucina, si č sfilato il quadruplo con relativo cuscinetto mentre il cuscinetto a rulli nn ne vuole sapere di venire fuori
cmq visto che ci sono...come lo tolgo il cuscinetto dal quadruplo?
questo pomeriggio se trovo chi mi scorrazza vado dal marmittaro...c'č un fabbro vicino vicino casa mia ma sta un po sulle scatole a tutti in famiglia e pare che il lavoro suo lo faccia male
cmq gli dico di puntare la fiamma direttamente sul perzzo di spilla che esce dalla sede?o scaldare direttamente la sede?e poi aspetto che si rafredda un pochino per rimuoverla?o subito a caldo?
scusa č ma nn voglio fare brutte figure dal marmittaro

Don't Stop Believing
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Cittā: Padova


689 Messaggi

Inserito il - 15/07/2008 : 10:28:45  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
BRUNOET3 ha scritto:

la valvola di aspirazione pare essere solo "sporca" ma non rovinata!
quindi problemi non ne hai!!

vero BRUNO, anche perchč non ha visto la mia....ricordi???
che tra l'altro dovrebbe tornare a giorni dalla retifica con un bel
conticino ladro!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

zazā91
Utente Senior

motore


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma


1993 Messaggi

Inserito il - 15/07/2008 : 10:31:29  Mostra Profilo Invia a zazā91 un Messaggio Privato
tito345 ha scritto:


Scusa Zaza' ma mi sembra la feritoia .

E' vero un bel problema , come fai a fermare il volano .

Le alette si spezzano subito .

Infilare un caccivite nel cilindro e' una cosa da non fare .....




beh io ho infilato un ferro nella biella...anche perchč la mia biella era gia rovinata e cmq l'albero lo volevo cambiare con uno nuovo giā anticipato

Don't Stop Believing
Torna all'inizio della Pagina

zazā91
Utente Senior

motore


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Cittā: roma


1993 Messaggi

Inserito il - 15/07/2008 : 13:33:25  Mostra Profilo Invia a zazā91 un Messaggio Privato
ecco...e te pareva...sono andato all'officina vicina per chiedere se mi toglievano il cuscinetto dal quadruplo e mi hanno detto che se vado alla rettifica me lo tolgono di sicuro...anzi c'č li un tizio appassionato di vespe cosė magari gli chiedo se raccorda...cmq mi hanno fatto notare che la filettatura se č schiacciataprobabilmente quando si č sfilato ed č cascatospero la rifacciano perchč sennō a comprarlo al piaggio center credo che mi svenino

Don't Stop Believing
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever