Autore |
Discussione  |
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 18/07/2008 : 21:09:19
|
Io voglio SOLO BRUCIARE tutti i plasticoni dei miei colleghi... uno dopo l'altro.   
Ai semafori gli daro 2 piste ciascuno...
Ho optato per una rapportatura leggermente cortina appunto per la ripresa, anche se, vedi Stefano, la velocità massima è comunque ESAGERATA!!!  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2008 : 14:50:58
|
Aggiornamento importante:
Sono arrivati i carter barenati. La vespa ha superato la revisione (102DR - 24/72 - 19 - padellino sito!)
La chiusura della valvola non verrà fatta per saldatura ma mediante un procedimento che mi sono sognato stanotte. Non scalderò minimamente i carter, il condotto verrà riempito completamente ed in modo assolutamente sicuro. Abbiate pazienza e vi illustrerò come!
All'appello dunque non manca niente: stasera probabilmente tirò giù il motore presente sulla vespa attualmente per recuperare la 24/72 e la 4^ corta DRT. Poi si inizia ad assemblare, FINALMENTE!!!    |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2008 : 16:12:58
|
Oggi e ieri mi sono dedicato alla realizzazione del tappo per la aspirazione. Non disponendo di saldatrice a tig e non volendo surriscaldare una zona così delicata ho proceduto in questo modo:
Per prima cosa ho "arginato" il perimetro in prossimità dell'attacco del collettore e tappato la luce dell'aspirazione con scotch di carta: Immagine:
 28,73 KB Immagine:
 27,69 KB
Materiale occorrente per ricavare il "calco": phon da carroziere, candela, un pentolino: Immagine:
 31,37 KB
Spruzzo un pò di lubrificante spray che fungerà da distaccante: Immagine:
 28,02 KB
Sciolgo la cera e la verso nel foro. Poi non bisogna fare altro che aspettare che si raffreddi: Immagine:
 26,96 KB Immagine:
 26,63 KB Immagine:
 28,48 KB
Una volta raffreddato, premendo da sotto, il calco si stacca, incredibilmente semplicemente: Immagine:
 27,92 KB Immagine:
 27,5 KB Immagine:
 31,31 KB Immagine:
 25,33 KB Immagine:
 22,91 KB Immagine:
 23,65 KB Immagine:
 27,55 KB
Immergo poi il calco in gesso abbastanza liquido e attendo per una notte lòa completa solidificazione: Immagine:
 30,22 KB Immagine:
 29,59 KB
Questa mattina di buon'ora ho sciolto il calco in cera rendendo così libero lo stampo in gesso! Immagine:
 34,05 KB Immagine:
 28,39 KB Immagine:
 29,17 KB
Con l'aiuto di una fiamma ossiacetilenica ho sciolto un pò d'alluminio che sono andato a versare nello stampo in gesso. Immagine:
 44,45 KB
Raffreddo la colata. Immagine:
 24,49 KB
Una volta rotto lo stampo in gesso ecco l'inserto, un pò da rifinire, che si adatta perfettamente al condotto da tappare! Immagine:
 29,3 KB Immagine:
 28,21 KB
Un lavoraccio che forse non serviva? Forse... ma è stato molto divertente!  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Davide92
Utente Attivo
  

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
689 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2008 : 17:27:29
|
Sei un GENIOOOOOOOOO Yuri!!!  
Sono sbalordito!!      
Scusa, ma il colore della vespa che si vede in foto, che colore è? Perchè è identico al mio, e nn so la sigla... |
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito in terra... ...Vespa...
|
 |
|
zazà91
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: roma
1993 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2008 : 17:31:22
|
ma come ti è venuto in mente??? |
Don't Stop Believing |
 |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2008 : 18:00:11
|
Bel lavoretto e bella anche la descrizione con fotine.Sicuramente cosi' non aspirerai mai aria,anche se StefanoVespista ci ha fatto notare che quello spazio potrebbe servire da polmoncino  |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2008 : 19:06:35
|
5/2 Davide.
Grazie a tutti.
Riguardo al volume sono scelte di percorso. Io ho preferito barenare tutto a 88,5 e chiudere tutta la valvola per non avere turbolenze. Di volume, in camera di manovella, ce nè già abbastanza!
Domani andrò a rifinire solo la zona piastrina con dei riporti in alluminio 2 componenti, più per motivi estetici che altro...
Niente compromessi!!!   |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
simon
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: Cantù
288 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2008 : 19:29:33
|
azz yuri...... ottimo lavoro davvero!!! eccellente!!  |
 |
|
n/a
deleted
 

460 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2008 : 01:42:34
|
bel lavoro ma ....povero pentolino  |
Lo Specialista!!! |
 |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2008 : 12:05:20
|
eheheh yuri mi dispiace ma il metodo della cera persa l'hanno inventato gli etruschi!! |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
maribuc
Utente Medio
 

Regione: Marche
Prov.: Ascoli Piceno
Città: Centobuchi
351 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2008 : 13:33:00
|
SEI UN GENIO! 
complimenti! |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2008 : 13:50:36
|
| Anonimo Vespaiolo ha scritto:
eheheh yuri mi dispiace ma il metodo della cera persa l'hanno inventato gli etruschi!!
|
Infatti non me ne sono mai preso il merito!!!   
Al massimo mi prendo il merito di essere il primo ad averla applicata alla chiusura della aspirazione di un motore di vespa!!!  |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
simon
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: Cantù
288 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2008 : 15:28:20
|
vai tranquillo yuri!!! non è questione di aggiudicarsi i metodi o inventare soluzioni strane, hai avuto LA MENTE DI APPLICARE UNA BUONA SOLUZIONE!! Così nella camera di manovella ci saranno zero turbolenze!! poi al massimo il calco ce l'ha quindi potrebbe anche provare a fare un tappo più corto, per vedere se ci sono giovamenti dal piccolo spazio che può fare da polmone!! Anke io una volta ho usato sto metodo dello stampo in gesso, per ricostruire un piccolo ingranaggio di un modellino!! |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2008 : 18:23:08
|
Aggiornamento:
Ho completamente smontato il motore che era sula vespa e ripulito tutti i pezzi. Di questo motore utilizzerò il volano alleggerito, la 4^ corta DRT e la primaria 25/72.
Inoltre ho revisionato uno statore e farcito con i componenti DRT: Bobina-condensatore-puntine con effetto anticipo variabile. Nella foto, i più attenti, potranno notare le modifiche fatte ai collegamenti.
Immagine:
 104,64 KB |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Padova
356 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2008 : 19:49:02
|
 ottimo lavoro yuri Bravo veramente...continua cosi ke stà vespa decolla   |
 |
|
Discussione  |
|