| Autore |
Discussione  |
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2008 : 14:29:47
|
Hai ragione Yuri,oggi ho controllato e c'è una battuta dall'altra parte;cosi'il terminale rimane piu'oltre la fascetta,inoltre se non lo sapevi già devi prima montare la staffa e la marmitta sul telaio,stringerla bene e solo dopo puoi mettere il silenziatore,ma andiamo con ordine. Ieri avevo poco tempo cosi' mi sono preparato per oggi,ho tirato giu' il motore,sostituito la guarnizione al pacco lamellare,maggiorato il getto al carburatore,segnato i tagli che avrei dovuto fare e creato un'asola nel buco del collettore perchè avevo l'impressione che l'inserto del compensatore toccasse ancora,e non ho proprio voglia di smontare di nuovo!!!!!
Immagine:
 26,3 KB
Immagine:
 25,8 KB |
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2008 : 14:33:15
|
Questa mattina finalmente in ferie mi sono svegliato presto,ho fatto una foto di famiglia e via coi lavori
Immagine:
 31,98 KB
Immagine:
 30,69 KB |
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2008 : 14:51:30
|
Ho tagliato la chiocciola segnandola prima con la dima in carta per avere un'idea di partenza.Poi ho presentato il collettore e ho asportato materiale tenendomi stretto e allargando,presentando anche la marmitta poi ho visto che quella dima è veramente precisa,non sono riuscito a rubare neanche un millimetro
Immagine:
 12,94 KB
Immagine:
 12,81 KB
Immagine:
 26,35 KB
Immagine:
 24 KB
Immagine:
 23,16 KB
Immagine:
 22,62 KB
Immagine:
 21,58 KB Si vede anche il bordino in gomma che ho messo sotto lo sportellino per non farlo vibrare,e sotto la M3 che reclama il suo spazio!
E voilà...ho finito da poco,dovevo ancora pranzare cosi' ho giusto messo in moto per sentire il sound!metallico come la vecchia m6 ma con anche il rombo tipo la nuova,e soprattutto quando il motore gira la dentro si sente come ci fosse l'ecooooo!!!!! A prenderla in mano la M3 appare poco piu'grossa della M6 2008,ma quell'eco che rimbomba dentro rende l'idea del suo volume! Tra poco andro' a provare finalmente la vespa nella sua evoluzione finale,dal progetto iniziale si sono ancora aggiunti una friz.M2 e l'espansione M3,chi l'avrebbe immaginato 1 mese fa...   |
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2008 : 16:55:31
|
Eccomi,prima che piovesse sono riuscito a farmi un giretto! Iniziamo col dire che la vespa è molto piu'rumosa,anche al minimo sembra di stare su un trattore,comunque anche in quarta riesco a tenere un'andatura tranquilla senza che il motore borbotti e senza dover accelerare,questo era il difetto che avevo con la m6 2008;la stessa marmitta su m1 non faceva quel difetto,ma evidentemente quella marmitta con quel cilindro e quel pacco lamellare assieme non si trovavano bene,capitano queste cose sui motori. Accelerando di colpo comunque il motore ha solo un'attimino di esitazione e poi spara su tutti i giri che ha a disposizione in un'attimo,in pratica adesso ho la rapidità di accelerazione provata con la m6 2005,mantenendo l'allungo che avevo con la m6 2008;un'altro passo avanti sul mio motore che mi ha dato una bella soddisfazione. Devo proprio ringraziare Bruno ancora una volta perchè senza le sue foto non avevo idea di cosa mi aspettava e chissa che avrei combinato,invece in una mattinata ho fatto tutto,non me lo sarei aspettato. Ho solo il dubbio se ricreare un fondo al cassettino,non che mi serva ma forse il calore della marmitta potrebbe dare problemi alla centralina;per adesso me la godo
Immagine:
 16,02 KB
Immagine:
 41,05 KB
Immagine:
 15,58 KB |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2008 : 18:18:56
|
bravo Roberto!!
buon lavoro!!
ora però metti giu il testone e costriusciti il lamierino come il mio per tappare il triangolo!!
ci vuole dai!!
Me lo devi..
almeno questo!!
concludo poi con il dirti che la M3 si monta anche con il silenziatore tutto attaccato,
basta sdraiarla a terra e abbassare solo un pelo il motore!!
sembra impossibile,
ma il modo piu veloce per tirarla su e giu è di sdraiarla sul fianco!!
Ps.
hai visto quando prende coppia????
   
wrooooooooooooooooooooooommmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm!!!!!!!!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2008 : 19:57:33
|
Grazie dei complimenti Bruno,non pensavo di cavarmela cosi' in fretta! Per il discorso del terminale non è che non si puo' mettere,ma è terribilmente d'ingombro per stringere il bullone al sil.blok della staffa.Almeno io cosi'credo di aver risparmiato parecchi santi! Non mi dici neanche se il calore puo'danneggiarmi la centralina,vuoi proprio che faccio sta pezza di lamierino?per adesso non ho voglia di mettermi li,se riguardi il post in un mese ho smontato già 4 volte ma ho già pensato di andare dal fabbro e fargli puntare una copertura,poi sigillarla la maniera si trova,promesso.Allora la centralina è a rischio? |
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2008 : 20:17:29
|
| Comunque quando l'ho montata il blocco era già fissato all'ammortizzatore perchè io uso il cavalletto,come dici tu abbassandolo leggermente forse si crea quel minimo spazio per infilarci la chiave. |
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 00:40:03
|
Ciao Bruno,avrei una domandina da farti.Ho fatto solo un paio di giretti per ora con la M3 e le impressioni sono ottime,il motore gira benissimo e molto pieno fin dai bassi,ho notato pero' che alcune volte quando tiro per bene la 3 o la 4 poi in rilascio sento come una detonazione;non una serie ma un singolo scoppio;succede solo se tiro al limite,con le altre marmitte non succedeva e a me sembra come se dipendesse dal cambio di pressione nell'espansione. Spero non sia quel tipo di detonazioni che bucano il pistone,quelle dovute all'anticipo! Conosco il tuo pensiero,un'anticipo con la strobo è l'unico modo di esser sicuri,ma sono tutti in ferie poi cerchero'qualcuno. Rischio molto? P.S.per il cassettino mi sto muovendo |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 09:47:43
|
porca miseria ladra!!!
fermo fermo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!!!!!SEI MAGRO IN RILASCIO CON IL MINIMO!!!!!
Attento Roby,
che tirando al collo il motore e sentendo quel colpo è sintomo di magrezza!!
allora, come prima cosa ritarda un pelo l'accensione, 2/3mm al massimo in senso orario, cosi gia ingrassi senza toccare il carburatore!!
poi alza lo spillo di 1 tacca i ingrassa di 5/6 punti il minimo!!
e poi vedi altrimenti si deve andare di fino sulla carburazione!!!
occhio, che gli elle grippano tutti in quel modo......(in rilascio)
per la centralina???
finchè non farai la paratia per chiudere io ti dirò sempre (e sinceramente) che così propio non và...
sia a livello estetico che di rischio per la centralina...
davvero Roberto,
te lo dico da amico,
buttaci dentro un paio d'ore e tappa quel buco!!
Maaaaaaaaaa (c'è sempre un maaaaaaaaaaaaaaa  )
se propio ora non hai ne tempo nè voglia,
ti consiglio di cercarti uno sportellino anche brutto , e di forarlo con fori da 8-10 mm in modo che il calore venga dissipato in altezza e non per riempimento del vano!!
io ne ho uno in giro se non sbaglio, gia ha su l'isolante ed è pronto per essere verniciato!!
se lo vuoi..... |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 11:51:52
|
Grazie per la consulenza Bruno,allora provero'per prima cosa a ritardare l'anticipo,diciamo 1,5mm mi sembra possa andare.Per sicurezza alzero'anche lo spillo di una tacca e potrei aumentare il getto del max,quello del minimo non l'ho mai guardato ma mentre apro controllo cosi'so cosa devo cercare. Grazie anche per lo sportellino ma non ci penso proprio a cambiarlo,ho appena comprato quello cromato che ci stà una favola,eheh,ma ho già appuntamento domani dal mio fabbro di fiducia al quale faro' puntare dall'interno uno scivolo di metallo per coprire il buco,poi ho pensato che sigillero'bene il tutto con del silicone(immagino ne esistano di adatti alle alte temperature)e soprattutto con un foglio di alluminio di quelli che si mettono dietro ai termosifoni che riflettono il calore,sperando non si sciolga.
|
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 14:19:29
|
Ecco fatto,va bene che sono in ferie una settimana,non ho ancora pranzato perchè quando la mia bella ha bisogno di me non resisto... Per prima cosa ho aumentato il getto max da 155 a 160(l'altra marmitta lo digeriva male,questa chissa'...),inoltre ho alzato lo spillo dall'ultima alla penultima tacca.Questo per quanto riguarda il carburatore. Poi ho smontato la ventola e ritardato l'anticipo. Nella prima foto si vede il riferimento del piattello leggermente anticipato rispetto al segno convenzionale,nella seconda,quella senza la vite,il piattello è ruotato di un paio di mm in senso orario quindi leggermente ritardato rispetto al segno standard. Mentre c'ero ho sostituito le rondelle di tenuta del piattello con 3 leggermente piu'grosse,per dargli un po' piu' di grip. Non posso andare a provare la vespa per ora ma messa in moto sembra migliorata ancora,nonostante il getto grosso si accende senza problemi e senza tirare l'aria,e quell'eco metallico che vi raccontavo dentro la marmitta e sparito sostituito da un ben piu'terribile rumore di motosega  E' incredibile quanto mi impressionasse questo motore appena montato e scoprire che ogni volta esistono ancora margini di miglioramento! Sono stato bravo signor Maestro? 
Immagine:
 44,31 KB
Immagine:
 37,63 KB
Immagine:
 33,12 KB
Immagine:
 5,56 KB
Immagine:
 4,99 KB |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 18:07:43
|
si dai, satvolta la passi lissssia!!!   
però, (c'è sempre un però) per regolare l'anticipo del V-tronik, non è necessario togliere sempre la ventola con chiavi ed estrattori,
basta che levi il vontolino svitando le 4 vitine e hai tutto sottomano per regolare cio che vuoi!!
per le rondelle occhio,
perche se ho messo quelle un motivo c'è!
non perchè erano le uniche che avevo....
rimetti quelle piccole fidati,
che con quelle grosse è molto molto facile far danni.....
un motivo c'è fidati.... |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 20:08:44
|
chissà chi glielo ha fatto notare
2 ore a spingere sto voleno e poi erano quelle doppie grover che toccavano vero bruno ahahahha    |
___ (°_°)
|
 |
|
|
robertoromano
Utente Attivo
  

Città: torino
737 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2008 : 22:17:58
|
Quella delle 4 viti non la sapevo proprio,un bel risparmio di tempo!Per le rondelle diciamo che mi è andata bene,non toccano,le altre una delle 3 mi sembrava troppo al pelo. Stefano alla fine ho completeto l'opera,la m3 era l'ultimo pezzo-TOP che mancava!
Passiamo al collaudo.Con le modifiche descritte sopra la detonazione in rilascio dopo che tiro le marce è scomparsa,pero'sia ai bassi che ai medi il motore tende a scoppiettare rendendo la guida poco fluida,gira bene solo accelerando,tipico di quando c'è troppa benzina. Sono rientrato a casa allora e ho rimontato il getto precedente,155,l'imbrodamento è diminuito parecchio ma si avverte ancora,sono sicuro dipenda dallo spillo perchè avevo già provato ad alzarlo e il risultato era stato questo. Ho deciso quindi di abbassarlo nuovamente,per cui domani provero'il motore con la sola variazione dell'anticipo e spero vada tutto a posto,niente detonazione e niente scoppietti! In quel caso valutero'il comportamento del motore che oggi sembrava un po'piu'lento a salire di giri,potrebbe sistemarsi con lo spillo di nuovo giu',o forse potrei provare una posizione intermedia per lo statore. |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2008 : 10:22:51
|
he he he,
ancora sulle ranelle.....
qui non si tratta solo dell'altezza e spessore di una ranella piu la vite!!
ma ci si gioca un V-tronik ragazzo!!
se tu mi metti una rondella piu larga succede che tocca sia sul piccolo labbro della torretta di fissaggio vite(una delle 3 per capirci) e sul piattello dello statore.
ecco che sotto si crea un vuoto che a sua volta mette la rondella in uno stato "confusionale"
infatti poggiando quì e là,la ranella scaricherà solo la pressione che verrà creata dalla sua lievissima flessione!
ti dico così perche una vite da M5 non la tirerai mai piu di un TOT, e quindi anche la flessione di carico su carter/piattello sarà pressochè nulla....
questo porta ad uno svitamento precoce e inaspettato!!
invece montando le 3 ranelle a "traverso" la vite sarà portata a parità di tiraggio a far flettere maggiormente la ranella!!
con questo si ottengono ben due benefici:
1-la ranella flette maggiormente e si và a creare un precarico di circa 6 volte maggiore di quello ottenuto mediante il sistema della rondella grossa.
2-grazie alla maggior flessione della ranella stessa,quest'ultima assumerà una posizione come in figura a dx, cioè di una piegatura a tot gradi! ciò permetterà alla ranella una volta bloccata di non girare piu nemmeno su sè stessa!!
quindi vedi che anche su 3 stupide e semplici rondelle si possono andare a creare gravi rotture o problemi a causa di viti lente!!
ecco perche ti dicevo "ogni cosa ha un perchè"!!
tutto và calcolato e studiato attentamente nei minimi dettagli...
sennò mica te lo avrei detto Roby!!
ecco un'illustrazione per rendere tutto piu chiaro!!
 |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|