Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2008 : 22:13:35
|
"ottimo giulio, per quanto questi modelli non mi piacciano per niente, il tuo restauro mi interessa,,,,anche se verniciare il motore.."
QUOTO PODEROSA, in verità le vecchie OLD anni 50'son belle da RESTAURARE e rappresentano sfide ai massimi livelli, impegnative per costi e per restauro, ma... c'è un "ma" che PODEROSA ha evidenziato, non ha tutti piacciono e con ragione!
In verità sono vespe da collezzione, diciamo ambite perchè rappresentano "il pezzo mancante", ma le Vespe davvero BELLE e PERFORMANTI son altre ed è INNEGABILE! Hanno sempre ruote da 10" e spesso son MOLTO, ma MOLTO più RARE!
metti una banalissima REVIVAL, prodotta in 3000 esemplari, o una "modesta" ELESTART facciamo 4000, o peggio una P125X RADUNO del 2008 da 1000 pezzi numerati, o la SUPER 150 da quasi 4000 anch'essa! Produzioni ridotte e limitate, queste sì per gli "esperti" davvero RARE e IMPOSSIBILI!
Certo una FAROBASSO o una STRUZZO, son più BELLE agli occhi di un "profano" di una NUOVA 125, certo....ma quel fondoscala da 100 e quella cuffia in metallo per small 125, gridano nella mia coscienza di vespista e restauratore! Posso trovare pagando una GS, ma non posso trovare una ELESTART nemmeno pagando! Non ci credete? Fate allora una ricerca su E-BAY, o su SUBITO.IT o dove vi pare!
Io presi prima la FAROBASSO e poi una ELESTART...la ELESTART è in garage, la FAROBASSO in giardino!?
Questione di GUSTI direte voi, non direi....
... una cosa son 30.000 e una cosa son 1.300, scomparse poi, negli anni 90 colpa rottamazioni, d'altronde chi avrebbe ROTTAMATO una FAROBASSO o una GS dei 50'? Lo stesso non è valso per le ELESTART da sempre difettose per DNA, troppe perirono...troppe di quelle poche che erano, nelle loro tre serie meno di 5000!!!!! In quasi 10 anni di produzione poi!
Numero esemplari + possibilità che questi siano andati perduti = RARITA'.
Se si parla di VESPA 2+2 non fà mai 4! Al meglio fà 3, di solito 2, di regola 1 e vi è costato 20!
|
pugnodidadi |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 15:04:33
|
Quindi dopo un po di attesa ecco il motore finito ci sono ancora da fare le seguenti cose, verniciare il copri ventola, cromare la chiera della messa in moto, verniciare il tamburo della ruota e i relativi buloni, il carburo lo devo ancora revisionare, la marmitta e nuova, e ancora da finire devo fare la freccia allo scarico, come era all'epoca, il mio volano e verniciato al suo esterno, mentre nel suo interno e pulito con paglietta e diluente nitro. ho una scossa(scintilla) da far partire un trattore una stupenda compressione mi garantira il sicuro successo, adesso le foto..
Immagine:
 99,61 KB
questo e tutto per quanto riguarda il motore, ci sono ancora da fare le cose che ho detto sopra, per poterlo apprezzare in tutto il suo splendore ottimo zio giulio il primo commento me lo faccio da solo 
lo zio giulio
Immagine:
 97,07 KB
Immagine:
 97,46 KB
Immagine:
 104,02 KB
Immagine:
 98,94 KB
Immagine:
 108,42 KB |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 15:24:34
|
adesso tocca alle parti dello sterzo
Immagine:
 96,66 KB
Immagine:
 83 KB
Immagine:
 95,22 KB
Immagine:
 82,42 KB
Immagine:
 90,94 KB
Immagine:
 101,26 KB
Immagine:
 93 KB
sterzo smontato e selezionato, pronto a partire per la cromatura |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 15:29:39
|
una sola parola.... che meraviglia, già me la vedo finita.... anzi non me la vedo proprio, me la sogno! |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 15:58:00
|
adesso lo smontaggio e sabbiatura telaio. la sabbiatura mi sono rivolto ad un esperto in materia, si chiama Giulio Guerri IN ARTE ZIO GIULIO 
Immagine:
 193,9 KB
Immagine:
 113,55 KB
Immagine:
 110,38 KB
Immagine:
 117,32 KB
Immagine:
 110,18 KB
Immagine:
 79,37 KB
Immagine:
 108,23 KB
Immagine:
 185,18 KB
Immagine:
 183,43 KB
Immagine:
 157,65 KB
Immagine:
 161,33 KB
Immagine:
 145,37 KB
Immagine:
 97,86 KB
ok amici vespisti adesso rimane da battere le ammaccature e stuccare e dare la prima mano di fondo.. a presto altre foto
lo zio giulio |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 22:06:09
|
Zio...praticamente i lamierati sono intatti! Anche le pedane sono perfette
|
 |
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Città: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2008 : 22:52:30
|
complimenti davvero per il lavoro in generale, ma, spero tu non te la prenda, per il motore sempre peggio,,,, per quanto possa non piacermi, vernicirlo posso cfrederti quando dici che era troppo rovinato,,,
ma il chiodone no! e i bulloni neanche! i dadi tanto meno,,,,o li zinchi o li compri nuovi,,, |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 09:19:02
|
OTTIMO il lavoro di sabbiatura....
OTTIMO lo smontaggio dell'avantreno fino al minimo dettaglio (segno di distinzione)....
X il MOTORE, non mi piace GIULIO, no, non mi piace, quei CARTER VERNICIATI gridano vendetta, vedrei bene solvente NITRO a FIUMI, dadi nuovi del 7 sui prigionieri dei carter che sono in origine verniciati argento zinco opaco, come la cuffia. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 09:22:51
|
Nota aggiunta....
La TUA STRUZZO dopo la sabbiatura è evidentemente messa molto, ma molto meglio di quella di CICCIO!!!
Punto a TUO favore quindi, "neutro" prendo nota.
Comunico che CICCIO ha VERNICE NITRO fatta fare in FABBRICA, sì in FABBRICA e non in COLORIFICIO, tinta da Campione carrozzeria originario, direi lei al 100%, idem per il FONDO.
Seguo con interesse i vostri restauri, state lavorando su VESPE molto belle, che io non possiedo, forse un domani farò TESORO di quanto veduto.... |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 09:24:13
|
Ciao zio,buongiorno,complimenti per la sabbiatura bel lavoro... beato te che te lo puoi fare da solo...
Una cosa,com'è che il cavalletto è piegato???
Il mio è dritto!
E poi perchè hai sabbiato anche la molla dell'ammortizatore anteriore?? Vernici anche quella??
Bello il motore,il copricilindro lo avrei ribattuto un pochino prima di rimontarlo... ma bello!
Ciao zio a presto |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 09:50:43
|
Zio... per caso hai qualche ricambio in più della struzzo???
Tipo: bloccasterzo,stemma anteriore smaltato,gemma faro???
Sinceramente spero di trovare tutte e tre le cose usate domani in fiera ma se tu hai qualcosa....
Ciao |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 10:24:05
|
Il CAVALLETTO di Giulio, sembra quello di una VM1-2 FAROBASSO (gamba reclinata), ma non sono certo al 100%. |
pugnodidadi |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 18:53:58
|
grazie della vostra lealta nel dirmi quello che non va bene, x poderosa: il chiodone non lo ha, ma ha due chiodoni piu corti e sono zingati come ho prontamente fatto.. e stai tranquillo mai e poi mai me la prendo con te, sei un mio pupillo, ma stai attento quella e una struzzo no una special,ho rally, i buloni motore sono fosfatizzati, e mai e poi mai li comprerei nuovi, un " Vespa "tto nel muso mi ci starebbe meglio comunque grazie davvero amico poderosa. x ciccio per la cuffia certo e da finire, ho visto che tu lai sabbiata, perche?? e di alluminio, non dovevi, la molla lo sabbiata perche e la devo zingare, il cavalletto devo dire che mi avete dato un ottima osservazione non avevo fatto caso a questo particolare.. xpoeta i buloni del motore cavoli se ho toppato , forze sono ancora in tempo, ma anche quelli paolo sono fosfatizzati come i carterini, e un lavoretto che metto in preventivo di fare, i carter non le svernicerò mai, e poi mai, sono molto soddisfatto del mio motore, e come sai sono un pignolo di 1 grado, ma accetto volentieri la tua opinione, e dico che se non avessi trovato un motore conciato male come quello non avrei verniciato credimi.. ti allego una foto di cosa aveva il mio motore.. quella parte sembrava spacciata, la botta aveva fatto il cretto espandendosi in tutta la messa in moto, lo dovuta far risaldare con rischio che se non avessero fatto un buon lavoro, avrei dovuto cercarmi un altro motore ma cosi non e stato
poeta per la vernice sei un compione mi sono accorto che sei unico nel genere, ma ho il mio asso nella manica un uomo che ha verniciato migliaia di struzzo faro basso le u ecc.. ha lavorato per anni alla piaggio, e lui che mi fara il colore per la mia struzzo, e in penzione ma quando lo chiamo sembra un bambino che vede il giocattolo, gli brilla gli occhi, ho imparato molte cose da lui, gli sarò sempre grato, solo da loro possiamo imparare.. si chiama cibe, il vecchio cibe possiede tutti i modellini in miniatura, e tutti rigorosamente con il colore originale, e uno spettacolo.. adesso lo devo chiamare per visionare il mio motore speriamo bene.. mio zio a detto che e semplicemente perfetto.. sia in compressione che in meccanica, ma di certo e da provare e carburare, e come sapete la struzzo e vespa bastarda per trovare la giusta carburazione colpa di quel carburo.. ma quello c' è e quello rimane, comunque il cuore della struzzo e fatto, adesso ci sarà da lavorare grazie a tutti amici vespisti.
lo zio giulio
Immagine:
 352,29 KB |
 |
|
1981cic
Nuovo Utente
22 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 20:33:46
|
Giulio che sabbia hai usato per sabbiare? per sabbiare una vespa quanta ce ne vuole ,quanto costa al sacco? |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2008 : 20:59:06
|
12 sacchi da 25 kg sabbia fine per metalli, il costo per ogni sacco e di euro 2,90.. e comunque varia dalla potenza del compressore.. e come e conciata la vespa, se la vespa e con doppia vernice come la mia ci vuole un po piu pazienza e tempo e sacchi di sabbia,
lo zio giulio |
 |
|
Discussione  |
|
|
|