Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2008 : 20:47:08
|
Zio... sto mettendo da me le foto dello statore... |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2008 : 21:26:10
|
Citazione: Giulio.Guerri ha scritto:
Immagine:
 73,92 KB
lo zio giulio
COSA VEDONO I MIEI OCCHI... non ci avevo fatto caso zio,ma questo non è un VL2M...
|
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2008 : 12:22:49
|
i tuoi occhi vedono una cosa regolare, la mia vespa e vl2t di telaio, ma come detto e del 1956, l'anno di costruzione della vl3t, il motore e vl3t, ma il telaio della vespa e vl2t tutto completamente in regola.. |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2008 : 16:13:53
|
ecco l'estratto cronologico della mia struzzo con il n di motore che coincide nel motore. lo zio giulio
Immagine:
 149,57 KB |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2008 : 22:35:11
|
Però che strano eh...??? |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 08:18:24
|
Può capitare e capita....sembrerebbe cosa normale...
ma...cosa vedo!!!!!
Che CAVOLO DI COLORE SONO QUEI CARTER GIULIO!!!???????????????????????????
Non vedo segni di vecchie ossidazioni!
Non vedo la patina e le ammaccature del tempo che sempre rendono due vecchi carter degni della loro STORIA, un poco VINTAGE e certo più BELLI!
Vedo però dadi verniciati...dimmi che non hai fatto una simile sciocchezza GIULIO dimmi di no!
SVERINICIALI se fosse che NON stò sbagliando...
Questo NO! NON si fà. |
pugnodidadi |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 13:58:24
|
e si paolo e cosi... ho verniciato il motore, non lo faccio spesso, ma su questo motore era necessario, i buloni dovrebbero essere fosfatizzati lo so, ma su questo tipo di verniciatura, non ci stavano affatto bene, per i segni del tempo devo dire che ci sono, e ti farò vedere a motore completamente finito.. sapevo la tua risposta poeta la sentivo fischiare nella mia mente , ma ti posso dire che alla fine quel motore e un capolavoro fatto con cura passione e arte, come tutte le mie vespe che ho fatto. lo zio giulio |
 |
|
fdelt
Utente Medio
 
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: udine
194 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 19:45:02
|
Molto bello il motore,neanche io lo avrei verniciato però è venuto davvero bene.Per la treccia elettrica...quindi sulla struzzo esce da un'altra parte, pensavo fosse uguale alla farobasso, per quello chiedevo. |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 20:23:13
|
si la treccia eletrica esce dal foro centrale, ma tu sei fdelt l'utente che mi ha fatto discutere con poeta per il devio luci della faro basso?? ottimo il tuo motore, e stupenda la tua faro basso, restaura con noi, sei il ben venuto.. tra un po saremo alla carrozzeria, quindi ti stiamo arrivando
lo zio grigio motori Giulio |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 21:00:22
|
Ciao zio,ma scusami eh...,la mia treccia non esce da li sotto,esce da sopra il motore.  
Normale??? |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2008 : 21:56:26
|
Zio, mi spiace, ma mi unisco a poeta    Troppo nuovo...le macchie fanno vintage! Quel carter lo vedrei su una vespa del 2000, ma su una vespa del 56 no  |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2008 : 13:51:14
|
sono daccordo con voi, ma se puo fa tra un po mostro le foto del motore completo, ma mannaggia ho altri impegni che mi tengono lontano .. grazie ragazzi per i complimenti e per la vostra sincerita che in questo mondo e raro trovare.. lo zio giulio |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2008 : 13:56:18
|
Lo sai GIULIO che sono un rompiscatole...
.....ma ho a cuore solo i risultati, certo saranno di primo ordine!
|
pugnodidadi |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2008 : 13:56:44
|
ciccio hai perfettamente ragione ho visto sul lo schema eletrico, e come dici tu... ma la mia vespa e tutta al contrario e spiritata mi scuso anche con il nostro amico fdelt.. quindi la treccia eletrica esce da sotto il serbatoio, per poi andare al motore, lo zio giulio |
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2008 : 14:08:57
|
poeta: tu sei un rompiscatole come lo sono io. grazie a tutti. lo zio giulio |
 |
|
Discussione  |
|