Autore |
Discussione  |
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2013 : 14:01:24
|
ma era proprio in fondo al magazzino.... |
TRE travasi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2013 : 19:43:24
|
pensa che aveva ancora l'etichetta : per vespa filtro miscela.. |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 11/06/2013 : 23:56:13
|
perfetta,ma la miscela la fai con la benzina normale............ |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2013 : 06:56:36
|
il cilindro concordo con duca... una pulita con abrasiva da 400 ed olio e fasce nuoce dal catalogo vintage piaggio, esistono in maggiorazione, visita il sito web. |
pugnodidadi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 12/06/2013 : 07:35:37
|
| eleboronero ha scritto:
perfetta,ma la miscela la fai con la benzina normale............
|
si hai ragione!  però un filtro in più,penso non faccia male! ciao! |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2013 : 13:13:45
|
Scusami il ritardo...ma anche io volevo offrirti un pò di consulenza.
Secondo me, ovviamente in base alle foto che hai postato, cuffia e copriventola sono del modello e inoltre quel pistone insieme al cilindro sono immacolati. Ricordati che nei mezzi d'epoca rettificare un cilindro con più di 60 anni sulle spalle non è stata mai una scelta saggia, sempre nel rispetto delle tolleranze. La rettifica si può fare quando si vuole... un cilindro possibilmente fra 15 20 anni non lo trovi più.
Considerazioni mie personali dovute anche al fatto che su tutti i mezzi e motori che ho restaurato, indipendente dalla marca, mi ricordo di avere rettificato un cilindro, forse due con il bravo di mio nonno quando avevo ancora 14 anni.
Ottimo lavoro e complimenti a tutti per le vostre conoscenze 
secondo me alcuni di voi invece di vedersi Colpo Grosso, la sera si frastullava davanti alla rivista Motociclismo D'Epoca.   |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 17:28:24
|
grazie tony per le tue considerazioni.. |
 |
|
tonysubwoofer
Utente Master
    

Regione: Sicilia
Prov.: Trapani
Città: Erice
3172 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2013 : 18:56:31
|
 |
by Tony BACCHETTA: FIAT 500 '73-FIAT X1/9 '73-ISO GTD 125 '57-MV AGUSTA TRL 125 '59 |
 |
|
siro
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo
261 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2013 : 19:33:42
|
Una curiosità: come mai il cielo del pistone non è piatto come negli altri ma ha quella forma strana??
scusate l' OT  |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 08/07/2013 : 19:43:18
|
| siro ha scritto:
Una curiosità: come mai il cielo del pistone non è piatto come negli altri ma ha quella forma strana?? scusate l' OT 
|
io non sò ad essere sincero, però se cambi pistone classico e la relativa testa ovviamente, le prestazioni migliorano pure!
hanno studiato la forma migliore per farlo rendere al meglio e poi bastava lasciarlo piatto! boh, probabilmente mi sfugge qualcosa!
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2013 : 17:10:09
|
perchè i pistoni sulle faro basso erano cosi! e io lo lascerò cosi.. |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2013 : 12:06:13
|
Perchè all'epoca ancora non si conoscevano fino infondo gli effetti che una marmitta poteva avere sul lavaggio del cilindro, quindi per facilitare l'uscita dei gas di scarico utilizzavano quasta sorta di bariera divisoria sul celo del pistone. Tutto qui, quindi il pistone ha la forma strana perchè serviva a separare meglio i gas di scarico dalla miscela fresca. Poi successivamente con gli studi sul travaso fronte scarico e il miglioramento delle marmitte, la bariera sul pistone diventa un impedimento!!!
|
|
 |
|
siro
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Como
Città: inverigo
261 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2013 : 10:20:23
|
| dorna ha scritto:
Perchè all'epoca ancora non si conoscevano fino infondo gli effetti che una marmitta poteva avere sul lavaggio del cilindro, quindi per facilitare l'uscita dei gas di scarico utilizzavano quasta sorta di bariera divisoria sul celo del pistone. Tutto qui, quindi il pistone ha la forma strana perchè serviva a separare meglio i gas di scarico dalla miscela fresca. Poi successivamente con gli studi sul travaso fronte scarico e il miglioramento delle marmitte, la bariera sul pistone diventa un impedimento!!!
|
Chiaro!!
grazie Dorna  |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2013 : 18:57:10
|
  |
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 02/08/2013 : 20:19:26
|
ciao ragazzi.. rispolvero questo post per un dubbio.. questo cerchio...
 è per originale per bacchetta? io pensavo fosse un cerchio optional..invece un mio amico mi ha inviato una foto di un altro suo amico che ha una conservata immacolata e a quanto pare monta lo stesso cerchio..
 inoltre guardando il libro vespa di sarti compare una volta ancora questo cerchio..

io pensavo che l'originale fosse solo questo.. ma a questo punto mi sorgono dubbi..

chi mi può aiutare è ben accetto.
un saluto
|
 |
|
Discussione  |
|