Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Info restauro 125 Primavera prima serie
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Info restauro 125 Primavera prima serie
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lorenzo Vannucci
Nuovo Utente

CAT

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


10 Messaggi


Inserito il - 18/10/2013 : 00:19:26  Mostra Profilo Invia a Lorenzo Vannucci un Messaggio Privato
Salve, sto restaurando una Vespa 125 Primavera prima serie e ho bisogno di informazioni per procedere a un restauro scrupoloso e perfetto. La vespa ha numero di telaio 020937, quindi appartiene alla produzione del 1967, non avendo iniziato io il lavoro di restauro e avendo recuperato la vespa già smontata e in parte sverniciata non conosco i particolari originali, da quanto mi è stato detto da chi ha iniziato il restauro, la vespa era un conservato un po' malridotto, quindi presumibilmente i pezzi che ho dovrebbero essere gli originali.
Il rilievo per il logo sul davanti è esagonale, le manopole sono grigie chiare con stemma rettangolare vecchio tipo, tachimetro con fondoscala a 120, mentre il fanalino posteriore non mi è pervenuto, come pure le leve freno e frizione, la sella non è originale Piaggio. Non so quindi a quale tipo appartiene la mia Primavera. Avvicinandosi l'appuntamento di Padova volevo informarmi sull'identità della mia vespa per cercare di recuperare i particolari adatti. Come posso fare?

Lorenzo Vannucci
Nuovo Utente

CAT


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


10 Messaggi

Inserito il - 18/10/2013 : 00:28:19  Mostra Profilo Invia a Lorenzo Vannucci un Messaggio Privato
Inoltre leggendo nelle informazioni per il restauro vedo due colori per il fondo della verniciatura. Come funziona la cosa?
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 18/10/2013 : 10:29:51  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
La cosa preoccupante è che dici essere del '67 , ma ha il logo esagonale....
Foto... così capiamo meglio

Teo
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo Vannucci
Nuovo Utente

CAT


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


10 Messaggi

Inserito il - 18/10/2013 : 11:17:14  Mostra Profilo Invia a Lorenzo Vannucci un Messaggio Privato
teocarper ha scritto:

La cosa preoccupante è che dici essere del '67 , ma ha il logo esagonale....
Foto... così capiamo meglio

Teo


Il numero di telaio è quello! Appena posso passo dal carrozziere e faccio due foto!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 19/10/2013 : 12:37:09  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
è normale che abbia il logo esagonale, è una primavera!!! la primavera nasce ad ottobre del '67 e il logo cambia in contemporanea alla sua creazione... comunque sappi che hai la 937esima vespa primavera prodotta
per i particolari precisi ti riporto questa precisissima scheda fatta da un utente di un altro forum:

http://www.vesparestauro.it/newsito/index.php?option=com_content&view=article&id=135&Itemid=78

Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo Vannucci
Nuovo Utente

CAT


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


10 Messaggi

Inserito il - 19/10/2013 : 20:39:23  Mostra Profilo Invia a Lorenzo Vannucci un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

è normale che abbia il logo esagonale, è una primavera!!! la primavera nasce ad ottobre del '67 e il logo cambia in contemporanea alla sua creazione... comunque sappi che hai la 937esima vespa primavera prodotta
per i particolari precisi ti riporto questa precisissima scheda fatta da un utente di un altro forum:

http://www.vesparestauro.it/newsito/index.php?option=com_content&view=article&id=135&Itemid=78

Già, la 937esima

Mitico! È precisissimo! Grazie!
Comunque sullo scudo ho il logo esagonale, mentre quasi tutti gli altri pezzi si dovrebbero riferire alla prima versione, tranne il contachilometri con fondo a 120km/h con 7000km che verosimilmente è stato sostituito, come qualche altro particolare. Lunedì vado dal carrozziere e controllo tutto meglio.
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo Vannucci
Nuovo Utente

CAT


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Pistoia


10 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 22:37:25  Mostra Profilo Invia a Lorenzo Vannucci un Messaggio Privato
Foto scudo

http://vespaforever.net?/photo/photo/834/niw0.jpg/

Particolare ammortizzatore posteriore

http://vespaforever.net?/photo/photo/819/cwr5.jpg/

Particolare freno posteriore

http://vespaforever.net?/photo/photo/96/yfv4.jpg/

Ho controllato tutti i pezzi: il furbone che ha iniziato il restauro nel sverniciare la forca anteriore con la mola ha tirato via lo stemma Piaggio, mentre ha inviato l'ammortizzatore posteriore insieme al resto alla sabbiatura, lo stemma è rimasto ma l'ammo deve essere revisionato e trattato di nuovo. In originale era brunito? L'ammortizzatore anteriore non è l'originale, come le leve e il contachilometri, il resto dei pezzi reca lo stemma Piaggio rettangolare. Quindi per ora ho tre domande per gli esperti, anzi 4: 1.che logo deve essere messo sullo scudo? 2. Che trattamento aveva in originale l'ammortizzatore posteriore 3.il fanalino posteriore deve essere verniciato del colore della carrozzeria o cromato. 4. Avete immagini delle pubblicità d'epoca? Ho fatto tante ricerche, ma i vari siti specializzati e forum danno notizie discordanti.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 21/10/2013 : 23:05:47  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
logo sicuramente esagonale sullo scudo... come detto prima il logo esagonale nasce insieme alla primavera quindi i loghi VISIBILI erano tutti di nuova foggia... i pezzi non visibiili al 99% erano compatibili con il modello precedente, ovvero la nuova 125 quindi erano recuperati... la piaggio mica buttava via nulla! per i tachimetri vale la stessa cosa (anche se il logo sul tachimetro è ben visibile), scalato 100 come sulla nuova 125, 125 super, 50ss e 90ss con logo rettangolare... quelli scalati 110 sinceramente non li ho mai visti montati su primavera quindi non me la sento di confermarli... tra l'altro si tratta di uno dei tachimetri originali più rari in assoluto perchè lo montava solamente la 150 super... comunque, se per caso ne fossero avanzati dalla 150 super, reputo più probabile che li montasero a casaccio fino ad esaurimento scorte quindi si possano trovare tanti primavera fino al 69 con tachimetri scalati 100 quanti con tachimetro scalato 110... comunque sia sarà un pezzo molto difficile da trovare quindi armati di pazienza e fatti andare bene sia uno che l'altro, nel caso...

torniamo a noi... l'ammo posteriore era zincato il corpo, ramate le estremità e brunita la molla
il fanale posteriore è in tinta
da qualche parte forse ho delle immagini, ma non so dove di preciso... tra l'altro non ho neanche una gran voglia di scartabellare... cosa ti preoccupa? chiedi e vedremo di soddisfare le tue richieste... sappi comunque che nel sito che ti ho linkato ci sono anche moltissime immagini e penso che sia una delle migliori relazioni fatte sul primavera che si possa trovare su internet... l'unica cosa su cui pecca, secondo me, sono le colorazioni... purtroppo non sono segnate quelle successive al '74 e non c'è nemmeno segnato il chiaro di luna 108 disponibile dal tardo 1970...

Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 22/10/2013 : 09:33:30  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Il nostro Lorenzo è sempre un pozzo di scienza.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

audi a6
Utente Medio


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: bologna


121 Messaggi

Inserito il - 22/10/2013 : 22:03:34  Mostra Profilo Invia a audi a6 un Messaggio Privato
Grande Lorenzo, approfitto per salutarti !
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 23/10/2013 : 09:13:14  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
e bravo lorenzo..
Wyatt87 ha scritto:

logo sicuramente esagonale sullo scudo... come detto prima il logo esagonale nasce insieme alla primavera quindi i loghi VISIBILI erano tutti di nuova foggia... i pezzi non visibiili al 99% erano compatibili con il modello precedente, ovvero la nuova 125 quindi erano recuperati... la piaggio mica buttava via nulla! per i tachimetri vale la stessa cosa (anche se il logo sul tachimetro è ben visibile), scalato 100 come sulla nuova 125, 125 super, 50ss e 90ss con logo rettangolare... quelli scalati 110 sinceramente non li ho mai visti montati su primavera quindi non me la sento di confermarli... tra l'altro si tratta di uno dei tachimetri originali più rari in assoluto perchè lo montava solamente la 150 super... comunque, se per caso ne fossero avanzati dalla 150 super, reputo più probabile che li montasero a casaccio fino ad esaurimento scorte quindi si possano trovare tanti primavera fino al 69 con tachimetri scalati 100 quanti con tachimetro scalato 110... comunque sia sarà un pezzo molto difficile da trovare quindi armati di pazienza e fatti andare bene sia uno che l'altro, nel caso...

torniamo a noi... l'ammo posteriore era zincato il corpo, ramate le estremità e brunita la molla
il fanale posteriore è in tinta
da qualche parte forse ho delle immagini, ma non so dove di preciso... tra l'altro non ho neanche una gran voglia di scartabellare... cosa ti preoccupa? chiedi e vedremo di soddisfare le tue richieste... sappi comunque che nel sito che ti ho linkato ci sono anche moltissime immagini e penso che sia una delle migliori relazioni fatte sul primavera che si possa trovare su internet... l'unica cosa su cui pecca, secondo me, sono le colorazioni... purtroppo non sono segnate quelle successive al '74 e non c'è nemmeno segnato il chiaro di luna 108 disponibile dal tardo 1970...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever