Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Vbb1t del 1961
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Vbb1t del 1961
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 10

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 11/05/2013 : 20:45:16  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Due piccole note...
Lo stemma piaggio sul nasello è sbagliato e le due liste pedana esterne le dovrai rismontare, prima delle liste infatti va rullato il bordoscudo in alluminio che prosegue per un 3 cm circa sotto la lista esterna e viene fissato tutto insieme impacchettato, lista, puntalino e bordoscudo.
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 11/05/2013 : 20:55:33  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ah ps...

La forcella è rimontata ma il lavoro è un pò grossolano, vedi tu se recuperarlo o meno...
Nel dettaglio:
Ammortizzatore e molla vanno zincati, non verniciati.
La minuteria va zincata
Il dado autobloccante sull'ammortizzatore non è il suo
Il tamburo andrebbe sabbiato/pallinato e lasciato grezzo o al massimo passato con un velo di trasparente opaco o almeno pulito con diluente e paglietta 0000
I 4 dadi della ruota andrebbero sabbiati/decapati e zincati a nuovo
Il centro del mozzetto andrebbe verniciato del medesimo colore della moto.
Il coprimozzo come già fatto notare andrebbe con la nervatura centrale

Aggiungo infine il portatarga, le viti originali sarebbero a taglio con testa svasata, non a stella ma sono dettagli...
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 11/05/2013 : 23:20:21  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ok grazie

Ora ho da chiedere 2 cose.
L'ingranaggio del contakm funziona solo se la ruota va all'indietro, mentre se va avanti il cavo non gira.
Ho fatto la prova e poi ho tolto l'ingranaggetto e l'ho trovato mangiato. come quello vecchio.
Potrebbe essere che ci vuole un ingranaggio contrario? Oppure in metallo e non in plastica?

Seconda domanda, lo specchietto retrovisore dove lo posiziono?

Grazie




Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 12/05/2013 : 01:39:20  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Per lo specchietto il modo più "pulito" a mio parere è di comprarti le staffette che vendono e si imbullonano al bullone che stringe il collo del manubrio.

Per il rinvio contachilometri è molto strano, sei sicuro che quando l'hai inserito l'hai innestato bene sul mozzetto?
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/05/2013 : 22:45:24  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Per lo specchietto ho visto che si vendono delle staffe per avvittarlo come dicevi tu al bullone che stringe il collo del manubrio. Grazie

mentre per quanto riguarda l'ingranaggio, provero' a innestarlo nell'apposita sede, solo che gia' mi ha mangiato la plastica

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 14/05/2013 : 11:29:39  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Prova a mettere una foto dell'ingranaggio... Ci sono varie possibilità, o non è stato montato correttamente o magari non è nemmeno il suo... L'hai confrontato con l'originale prima di montarlo?
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 14/05/2013 : 14:44:22  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ciao marco
l'ingranaggio che mi è arrivato è identico a quello che c'era....
(puo' essere pure che quello che c'era gia' non andava bene, infatti non girava.
Comunque l'ingranaggio che ho preso è questo:

http://www.ebay.it/itm/130730479735?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649#ht_2097wt_952

Ora stavo pensando a un'altra cosa, il copri ingranaggio che si avvita sopra ha un forellino sull'anello e un forellino in corrispondenza sul corpo.....
mica ci va un fermo che tiene l'ingranaggio e non lo fa ballare????

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 14/05/2013 : 14:49:46  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
guardando questa foto a me manca quella vite laterale sull'anello e quel cappuccio
http://www.motoricambisoviero.it/catalogo/_Set_rinvio_contachilometri_Vespa_125_150_VLB_GL_9Z


ecco perche l'ingranaggio balla all'interno!!

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 14/05/2013 : 20:55:35  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Intanto oggi abbiamo montato lo sterzo...



Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 14/05/2013 : 22:18:28  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
come da post precedente, per il set ingranaggio contakm, mi sembra di capire che il rinvio viene tenuto dritto dall'anello con la vite giusto?

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 15/05/2013 : 14:33:27  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Un'altra domanda, questa vespa porta il contakm scalato a 100 oppure a 120?

Questa è una domanda piu' superficiale, quella dell'ingranaggio mi preme conoscere il suo funzionamento, se qualcuno puo' aiutarmi....

grazie
Saluti

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 15/05/2013 : 19:32:59  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Contachilometri scalato a 100.
L'ingranaggio non ha nessuna vite. Quella che sembra una vite con relativo cappellotto sull'anello non è altro che un ingrassatore, non c'entra nulla con l'assialità dell'ingranaggio.
L'ingranaggio in se si innesta sull'albero del mozzetto e sta dritto da se una volta montato il tutto. Un pò di gioco è normale che ce l'abbia, sempre se è questione di pochi decimi, se è questione di 2 mm chiaro che c'è qualcosa che non va.
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 15/05/2013 : 20:30:40  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Io quella roba la compro solo dal astore o dal nero....

Sta venendo proprio bene!

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 15/05/2013 : 23:38:01  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
quindi mi tocca smontare il mozzo

Si infatti l'ingranaggio non si tiene da solo, c'è qualcosa che non va...

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 16/05/2013 : 09:42:33  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Scusa la domanda, forse lo hai già detto in precedenza ma mi sono perso il passaggio: che vernice avete usato per verniciare il telaio?
Solo curiosità, ciao e grazie
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 10 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever