Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Vbb1t del 1961
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Vbb1t del 1961
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 10

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/04/2013 : 16:34:53  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Il motore invece sta riprendendo forma, sostuituiti cuscinetti, paraoli, guarnizioni carter. A breve verra' richiuso.







Il carburatore riempito su banco per provare le perdite. Sostituite le guarnizioni.




Nella prima foto si vedono i silent block.
Quello anteriore è normale che abbia il tubo in vista?
Mi sembra strano che il tubo fuoriesca da entrambi i lati!!!

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/04/2013 : 17:19:45  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Altra domanda, su questa vespa ci va l'adesivo sul tappo serbatoio "usare miscela al 2%" ??
Ammesso che questa vada al 2 % ????


E l'adesivo grosso sulla parte interna relativo al rodaggio????



Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 13/04/2013 : 17:59:58  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Si, ci va quello con scritto: " importante usare miscela al 2per cento " rosso,
Si , dopo la vba , anche la vbb1 va al due per cento.
l'adesivo rodaggio va rosso.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/04/2013 : 18:12:58  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ok grazie mille...


Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 16:13:39  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Altra notizia che volevo sapere....
questa portava il gancio sotto la sella?
ammesso che la monosella possa avere un gancio

grazie

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 21:52:55  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Ha un gancio (non chiuso, più che altro un pezzo di ferro lievemente curvato ad "U") che spunta dalla sella, non è fissato al telaio
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 16/04/2013 : 16:53:45  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
ok grazie...

Penso che ci metteremo anche il gancio....
sai per portare il pane

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 19/04/2013 : 19:56:46  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Siamo giunti a questo punto:
Motore chiuso



Manca la testata che è stata ordinata.

Ora volevo chiedervi info sull'impianto.
Rifacendomi allo scema elettrico ho dedotto che il nero e il rosso debbano uscire dal foro sotto per arrivare alla bobina ed essere connessi col rosso a dx e il nero a sx guardando il motore dal lato ruota.
Mentre gli altri 3 fili, Giallo - Bianco - Giallo/nero li ho passati nel foro che esce dentro alla scatola. E'giusto cosi?




Il giallo/nero che in foto non si vede, coperto dal nastro isolante, l'ho trovato sbucciato. Escono due fili in rame...vanno messi entrambi nell'occhiello?

Grazie
Saluti

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 19/04/2013 : 21:59:40  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
ho visto delle foto di altri motori come questo, mi sa tanto che tutti i fili devono passare dentro la scatola.
Mi confermate?

Poi dalla scatola il nero e il rosso vanno alla bobina passando dentro il cappuccio della bobina.
Mentre il giallo - il bianco e il giallo/nero rimangono nella scatola...


Ma se cosi' è..... quel foro in basso dove ho passato il rosso e il nero a cosa serve? Rimane aperto?

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

paolosprint
Utente Medio


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: cuorgnè


153 Messaggi

Inserito il - 19/04/2013 : 22:33:22  Mostra Profilo Invia a paolosprint un Messaggio Privato
TUTTI i fili escono dalla scatola superiore,farai appena di fatica a farli passare ma uno ad uno ci passano..

quel buco sotto è chiuso da un tappino in gomma,e non viene usato su questi modelli (io ho una vba)

il nero ed i lrosso alla bobina esterna,gli altri restano come dici nella scatola.


ps:che testa monterai?hai lasciato il pistone originale?

50 n 1966
50 r 1973
150 sprint 1965
150 vba 1960
p200e 1980
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 19/04/2013 : 23:41:08  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Immaginavo guardando foto di altri vbb1t che uscissero tutti dalla scatola. Domani rismontero' il volano, anche perchè la corrente arriva a singhiozzi. C'è da controllare il contatto magnete.

Mi confermi che il giallo/nero è composto da due fili insieme?

Dalla bobina devo far partire anche un rosso di ritorno alla scatola giusto?

Per il gruppo termico, l'originale era malridotto.
Ho preso il kit pistone e cilindro del 150 vbb sul web. Ma la testa originale non si adatta, quindi ora aspetto che arrivi quella del Px che il venditore mi dice che ci va bene su questo cilindro.

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 20/04/2013 : 14:09:17  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ho un problema, alla candela la corrente arriva a singhiozzo...
A volte si a volte no...

Ho ordinato il contatto magnete nuovo, provero' anche a farmi prestare una bobina per vedere se il problema dipende da quello.

Secondo voi quale puo' essere il problema?

io sto seguendo alla lettera questo schema...posso fidarmi?

http://www.ceab-sas.it/schemi%20elettrici%20vespa/CBL2013NUOVO.jpg

Grazie

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 20/04/2013 : 22:09:57  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
vespa50L ha scritto:

Ho un problema, alla candela la corrente arriva a singhiozzo...
A volte si a volte no...

Ho ordinato il contatto magnete nuovo, provero' anche a farmi prestare una bobina per vedere se il problema dipende da quello.

Secondo voi quale puo' essere il problema?

io sto seguendo alla lettera questo schema...posso fidarmi?

http://www.ceab-sas.it/schemi%20elettrici%20vespa/CBL2013NUOVO.jpg

Grazie


Sa cosa deduci che la corrente arriva a singhiozzi ??
Descrivi esattamente il problema che hai...

Lo schema va bene se anche il numero di telaio rientra nel codice descritto nello schema.

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 20/04/2013 : 23:12:29  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Grazie Sanrem, lo schema è fino al 71000 e questa vespa è 67000 e rotti.

Dunque la forchetta che va sulla candela la metto vicino al ferro del cavalletto, aziono la pedivella e vedo che non sempre fa la scintilla.
praticamente una pedivelata si e 3 no!!!
ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 21/04/2013 : 23:35:30  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Vorrei chiedere anche se questo statore ha la fasatura. Cioè se bisogna montarlo rispettando la giusta angolazione.... E se si....quale!
Purtroppo non l'ho smontato io altrimenti avrei fatto il segno come ho fatto con la mia 50L.
Grazie
Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 10 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever