Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa Super 125 '66 la rinascita
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa Super 125 '66 la rinascita
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 30

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 20:27:25  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
lorenzo ha fatto delle ottime osservazioni
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 20:33:32  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

lorenzo ha fatto delle ottime osservazioni

grazie marzio

Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 20:58:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Quoto anch'io Lorenzo, anche se il biancospino nel 1966 era già stato impiegato nella gamma Vespa (180 SS, da inizio produzione).

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 22:29:16  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
L'ultima vespa che ho verniciato, l'ho fatta proprio in verde 303 e confrontandolo con alcune foto di 125 Super vi dico che a me sembra proprio uguale... Il 301 invece è molto più verde.
Torna all'inizio della Pagina

TommasoPrimavera
Utente Normale

50ino


Regione: Marche
Prov.: Macerata
Città: Tolentino


73 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 23:20:50  Mostra Profilo Invia a TommasoPrimavera un Messaggio Privato
Ho chiesto al mio carrozziere di fiducia e mi ha detto che il 301 è molto più verde del 303! Poi osservando le foto in rete sembra essere tutto più chiaro!

Immagine:

13,84 KB

Spero di esserti stato utile! Voglio vedere al più presto quella super rinascere!!!

TommasoPrimavera il "vespista de tulintì"
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 07/02/2012 : 23:38:58  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

ildotto88 ha scritto:

lorenzo ha fatto delle ottime osservazioni

grazie marzio


Sai Lorenzo....mi hai convinto.....però dove la faccio fare la vernice se tutti dicono che maxmayer replica il 303 molto più scuro di come dovrebbe essere?

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 08/02/2012 : 00:06:06  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Marben ha scritto:

Quoto anch'io Lorenzo, anche se il biancospino nel 1966 era già stato impiegato nella gamma Vespa (180 SS, da inizio produzione).

giusto, il 180ss l'ho proprio scordato ...
edit: anzi, mi sono scordato anche il 50ss

Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 08/02/2012 : 21:13:55  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Con il colore allora ok...tanto avremo modo di riparlarne qppena farò foto decenti....

Intanto studiando per bene il post di Visionario ho provato a scassinare il cilindretto bloccasterzo senza trapanare...visto che il buon uomo che me l'ha venduta ci aveva infilato una chiave dicendo che era la sua ma io l'avevo visto lontano 1 km che non era originale...però mi sono detto forse hanno rifatto la chiave e stupidamente non l'ho provata.......risultato che non gira nè sul bloccasterzo tantomeno sul bauletto
Così ecco il risultato del corso lockpiking (se così si scrive )

Immagine:

60,32 KB

poi ricordandomi di avere un vecchio schifosissimo zadi da qualche parte ma anche un bellissimo blocchetto neiman completo anche della serratura per il bauletto ma con chiave rifatta.....

mi sono detto.... visto che il blocchetto del bauletto ch adesso è montato pur essendo neiman è tutto scrostato...perchè non provo ad adattarci blocchetto sterzo e bauletto neiman che avevo in garage ancora buoni?


quindi sacrificando lo zadi ho provato a modificarlo da lungo a corto

Immagine:

67,66 KB
direi con un buon risultato grazie al dremel

Immagine:

75,14 KB

Non contento l'ho sminchiato

Immagine:

67,08 KB
perchè mi è venuta una idea.....sentite quà....

Visto che sulla Sprint V ho due chiavi originali neiman e visto che ho un altro blocco di serrature neiman usate (ma meglio di quelle che cisono adesso sulla super) perchè non modificare il tamburo delle serrature del bloccasterzo e del bauletto così che le possa aprire con la bella chiave neiman?

Fin quì tutto fattibile visto che la serratura del bloccasterzo per me non ha più segreti, ma su quella del bauletto come si fà ad estrarre il cilindretto dal corpo cromato?

forse è questa spinetta cerchiata in rosso?

Immagine:

55,09 KB

Altra domanda...dove posso trovare la molla che stà nel bloccasterzo?
quando lìho estratto dal telaio non c'era.....e sapete unl'atra cosa....quando ho tolto quello del 50ino prima serie...mai tolto per giunta anche lì la molla non c'era...a questo punto mi sorge un dubbio ......non è che sulle vespe che montano il blocchetto corto la molla non c'è?....booooo

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Marben
Utente Medio

Marben


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio


474 Messaggi

Inserito il - 08/02/2012 : 21:29:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Marben Invia a Marben un Messaggio Privato
Infatti, coi blocchetti corti niente molla. Se ci fai caso, sugli originali senza dentello d'acciaio non c'è nemmeno una battuta per la molla.

http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team

http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 08/02/2012 : 22:01:07  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
aaaaa....allora è giusto così....quando togli il bloccasterzo il cilindretto lo devi tirare indietro a mano allora.....porcabbestia
Grazie Marben

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/02/2012 : 16:06:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Confermo...

per io 303 dunque tolto ogni dubbio... ero in errore causa KILO evidentemente sbagliato in formula...

CONSIGLIO fatti fare 0,5 KG poi se lo trovi giusto ti fai fare un altro Kilo... 1,5 Kg non guastano...ne avanza per ritochhi e scongiuri!|!!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

meccanico
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa


320 Messaggi

Inserito il - 09/02/2012 : 18:24:22  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di meccanico Invia a meccanico un Messaggio Privato
bel lavoro.penso che prima devi togliere la spina del gancio il cilindretto e ancorato li,su quel tipo di seratura nn ci sono le lamelle ma i pistoncini come nel blocchetto dello sterzo

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 09/02/2012 : 20:36:41  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Bel lavoro Sgaruffo, ti ho risposto dall'altra parte sulle spinette...

Vai così che vai forte!

Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 10/02/2012 : 00:33:01  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Grazie ragazzi siete sempre magnifici.....
allora andiamo avanti e procediamo con lo smontaggio del GT

Immagine:

71,21 KB

Immagine:

75,78 KB

Immagine:

85,98 KB
Piccola sorpresina il carburatore non è il suo infatti è un 20-15D penso per Super 150 quello giusto è il 20-15D vero?


Immagine:

55,15 KB
Mi pare che neanche il coperchio scatola carburatore sia il suo...questo ha l'interno verdino come le vnb o sbaglio?

Scatola BT


Immagine:

74,67 KB

Immagine:

80,88 KB
di questa che ne dite?...i filiche vengono dallo statore hanno tutti l'occhiello in ottone, mentre quelli che vengono dall'impianto elettrico hanno solo la treccia di rame arrotolata a mo' di occhiello.....che dite sono giuste in quel modo oppure devo mettere l'occhiello anche ai fili dell'imp. elettrico principale? (ho da parte un motore VNBC1 e anche questo non ha gl'occhielli sui cavi imp elettrico)

procediamo con lo smontaggio
Immagine:

76,07 KB

Immagine:

86,65 KB

Immagine:

80,81 KB

Chissà come si raffreddava il Gt con tutto quel fango secondo me rimasto lì dopo l'alluvione del novembre 66?
e poi quei fori sul fango?...mi insospettiscono....cova di animale alieno?

Immagine:

101,89 KB

provo a staccare quel blocco di fango rimasto lì da troppo tempo e.....

Immagine:

63,79 KB
oddio
che diavolo sono quelli?......lo dicevo io che c'erano presenze aliene....i fori che si vedevano difronte erano i buchi dove erano riusciti ad uscire mentre questi poveracci sono pippati dentro il fango che si è seccato......secondo voi cosa sono?

A parte le presenze aliene ditemi cosa ne pensate sulle domande che vi ho proposto e ancora un grazie di cuore a tutti !!!!!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 10/02/2012 : 00:59:47  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
sgaruffo ha scritto:


Piccola sorpresina il carburatore non è il suo infatti è un 20-15D penso per Super 150 quello giusto è il 20-15D vero?

uhm, mi sa che qua hai sbagliato a digitare qualcosa... il carburatore giusto per la 125 comunque è il 20/15D, quello per la 150 è il 20/17 (non ricordo se C o D)

Mi pare che neanche il coperchio scatola carburatore sia il suo...questo ha l'interno verdino come le vnb o sbaglio?

in teoria dal 1964 dovrebbe essere tutto nero non raggrinzante... la punzonatura dovrebbe essere IGM 3884 S...

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 30 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever