Autore |
Discussione  |
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 15:36:52
|
Per togliere le leve con viti inchiodate:
dop che hai tolto e sfilato il manubrio usa un bel cacciaspine e mazzetta. La filettatura li è solo sulle viti e non sul manubrio.
Da quello che vedo quelle viti leve son già rovinate e quindi servono nuove... |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 15:52:36
|
| gallone ha scritto:
dop che hai tolto e sfilato il manubrio usa un bel cacciaspine e mazzetta. La filettatura li è solo sulle viti e non sul manubrio.
|
No, le viti sono avvitate nella fusione (che quindi è filettata) Il dado inferiore è un controdado, la sua funzione è bloccare la vite, poichè questa non va serrata (il che potrebbe comportare un indurimento/blocco delle leve).
Ergo bisogna prima procedere con delicatezza, dopo abbondanti bagni di Svitol e, eventualmente, provando a scaldare le zone interessate.
|
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
irritato
Utente Attivo
  
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
782 Messaggi |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 16:30:13
|
Ops vuoi dire che sulla mia struzzo sono anche li filettate sul pezzo del manubrio? Se si ho fatto una gran cappellata perchè le ho cacciate fuori a martellate... |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 18:03:41
|
Gaoolne che bbestia che sei......
Fortuna Marben che mi ha fatto ricordare che è filettata la parte inferiore del manubrio.
Un grazie anche ad irritato |
TRE travasi |
 |
|
irritato
Utente Attivo
  
Regione: Campania
Prov.: Salerno
Città: Salerno
782 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 18:22:47
|
| sgaruffo ha scritto:
Un grazie anche ad irritato
|
Figurati!!! |
 |
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 20:02:29
|
ma i hanno lasciato il complementare? |
Daniele
|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 23:49:05
|
sì il complementare me lo hanno lasciato con in cima il timbro annullato....se dischiari che è a scopo collezionistico te lo lasciano senza problemi |
TRE travasi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2012 : 23:53:07
|
Continuiamo con lo smontaggio...... stasera quasi 1 ora e mezza per togliere quelle maledette viti delle leve freno e frizione
Immagine:
 56,1 KB
fortuna che avevo il maschiatore per toglierli altrimenti erano dolori
Immagine:
 55,56 KB un bel buchetto con il trapano, si infila il machiatore sinistrorzo.....e via
Immagine:
 43,76 KB
al prossimo post  |
TRE travasi |
 |
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 13:31:02
|
| sgaruffo ha scritto:
sì il complementare me lo hanno lasciato con in cima il timbro annullato....se dischiari che è a scopo collezionistico te lo lasciano senza problemi
|
sti incompetenti, a me hanno detto che dovevano riconsegnarlo e mi hanno dato una fotocopia in ricordo |
Daniele
|
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 13:58:59
|
| meccanico ha scritto:
| sgaruffo ha scritto:
sì il complementare me lo hanno lasciato con in cima il timbro annullato....se dischiari che è a scopo collezionistico te lo lasciano senza problemi
|
sti incompetenti, a me hanno detto che dovevano riconsegnarlo e mi hanno dato una fotocopia in ricordo
|
Purtroppo gran parte della gente che lavora in motorizzazione è molto incompetente.... |
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 16:47:33
|
Allora per il colore confermo quanto detto da Marben...
infatti dopo vari sbattimenti e verifiche effettaute nel tempo sono giunto alla conclusiobne che il VERDE della SUPER dato da Vespatecnica per 303 è originale!!!
Ora vanno fatte due precisazioni per togliere ogni dubbio...
il 303 è colore in vero più chiaro del 301, il suo omonimo attuale riprodotto dallaMax Meyer è in vero molto più scuro di quello che troverete sulla vespa in originale che è talmente chiaro da sembrare più un bianco che un verde!!! In realtà è probabile che in origine (oramai quasi 50 anni) fose verde ma poi reazioni chimiche ed ossidazioni abbiano portato via la componente verde della tinta che ricordiamo essere NITRO e quindi molto sensibile ad ossidazioni e scolorimenti per esposizioni atmosferiche o alla luce, almeno ben più di una attuale vernice acrilica.
Ergo ero portato a penasre che il Verde di una SUPER non fosse il 303 ma bens' il 301 che in verità a codice Max Meyer somiglia di più all'originale che non il 303, difatti potrebbe capitarvi che facendovi afre un chilo di 303 lo troviate addirittura più scuro del 301!!!!
quindi attenzione, verificate bene la tinta, il codice Max Meyer riproduce il verde originale con molta approssimazione... e la timta origianle spesso è illegibile perchè scolorita!!! Un vero casino dunque...
aggiungo che le foto inviate da Sgaruffo sono fatte con unIùphone credo che dà riflesso verde... in realtà il colore che si ètrovato davanti non è affatto il verde chiarissimo 303 originale che sembra dunque bianco, ma (e gli credo) proprio un Bianco!!!! In effetti ho avuto modo di osservare nelel fiere le rare Super e ne ho trovate un paio in Bianco conservate seppur da macero!!!
Sì, aveto capito bene, BIANCHE e non verdi chiare 303 scolorite ma, proprio Bianche!
Per la mia mi sono fatto fare vernice sia la LECHLER chelae Max Meyer 303, entrambe sono distanti tra loro e a loro volta dal colore originale per altro indecifrabile!!!
Insomma un vero casino...
in realtà il 301 Max Meyr realmente si accosta meglio al colore originale, ovvero se si presuppone uno scolorimento dovuto al tempo il 301 si accosta emglio del 303...
Per il discorso del bianco consiglio di finire di smonatrla e pulire bene con del PRONTO MOBILI, o una cera simile una parte non riverniciata e fare foto a luce naturale non troppo forte con una macchina fotografica decente...
Più che altro per verificare se sia veramente Bianca (come penso sia possibile) oppure verde chiaro (303???)...
vedo di procurarmi sett prox il verde 303 Max Meyer così da farverlo vedere in foto su di una fisches di prova.... così lo potete giudicare meglio...
Il verde acqua marina 399 simile è per vespa GT.
Esiste mi pare anche il verde 305 ma non ricordo per quale vespa, i verdi 301-303-305 della max meyer sono praticamente una variazione del verde 301 a scurire, ecco perchè il 301 per quanto inesatto nella realtà è quello più vicino all'originale, essendo dei tre il più chiaro, e il verde della Super è veramente molto, molto chiaro, tanto da confondersi con un bianco... e poi ripeto, ne ho vedute alcune da 125cc, ed erano proprio bianche!
verifichiamo per scrupolo, anche se poi fare come dice Vespatecnica è sacrosanto, perchè certrificano alla FMI in base a quello.
|
pugnodidadi |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 18:23:02
|
A me però della FMI non importa tanto...quindi mi affido alle parole del buon Poeta !!!!! |
TRE travasi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 19:02:50
|
| sgaruffo ha scritto:
A me però della FMI non importa tanto...quindi mi affido alle parole del buon Poeta !!!!!
|
e secondo me fai male... ci sono determinati colori che nel corso del tempo cambiano molto le proprie caratteristiche senza un motivo plausibile... il primo esempio che mi viene in mente è quello del famigerato grigio argento 103 della sprint veloce e del rally 180, il famoso "cipolla"... perchè con il tempo diventa rosa? nessuno lo sa spiegare... perchè il rosso federale 1/1 delle arcobaleno tende a scolorire più di qualsiasi altro colore della gamma? perchè l'azzurro acquamarina 305 della gt (e non il verde 399) tende a schiarire tendendo quasi al bianco o talvolta al verde tenue? perchè la vnb4 se la guardi una volta è grigia e se la guardi una seconda volta è azzurra? secondo me non avete ancora capito che la vespa e tutto ciò che le sta intorno è un qualcosa di mistico e misterioso ... il colore della super è il dannatissimo verde 303 che con gli anni scoloriva moltissimo senza motivo... se vuoi farla bianca fai come ti pare, sappi solo che stai assassinando una vespa... p.s. vorrei ricordarti che il biancospino 715 nel 1966 non esisteva ancora... l'unico bianco possibile per quell'epoca sarebbe il grigio biacca 714 della gs 160 ma non ci assomiglia neanche lontanamente... |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2012 : 19:14:44
|
chiedo scusa ad alfred ma vorrei mettere delle sue foto per far capire quale sia veramente il verde 303 è per una buona causa, vorrei evitare che si commetta un omicidio 
Immagine:
 45,33 KB
Immagine:
 48,98 KB
Immagine:
 55,73 KB
Immagine:
 29,51 KB |
 |
 |
|
Discussione  |
|