Autore |
Discussione  |
|
maxmiglio
Utente Normale

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Poggibonsi
53 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2013 : 09:26:31
|
Ciao a tutti, ho trovato una Sprint Veloce del 69 con documenti i regola. E' stata appena restaurata e sembra molto bella. Ha il suo colore argento metallizzato 1.268.0103 (il cipolla) che però non è nitro. Alla mia domanda perchè non ha usato il nitro quello che l'ha restaurata mi ha risposto che il colore alla nitro non è piu in commercio e poi, essendo un metallizzato, non si può fare nitro. Quindi mi ha spiegato di aver usato un colore a solvente in base opaca con 2 mani di lacca (che suppongo sia il lucido). Ho una serie di domande: 1) nel 69 poteva essere usata una vernice metallizzata non nitro? Sul sito "Colore amico" (http://www.coloreamico.it/prodotti/cicli.htm#vespa) al capitolo "Cicli Vespa Piaggio" oltre al BILUX (Nitro lucido diretto) e al DURALIT CAR (Acrilico lucido diretto catalizzato) viene citato anche il MAXICAR (Base opaca)come prodotto di più recente formulazione. Ma insomma una Sprint Veloce del 69 che vernice utilizzava? E' possibile che in Piaggio non usassero vernici nitro?
2) Dovendola acquistare (non vuole tantissimo tenuto conto che sembra uscita dalla fabbrica) riuscirei con questa vernice a proporla per una omologazione ASI?
3) Eventualmente si può agire sulla vernice per renderla un pò più opaca ed aggirare le commissioni? Mi hanno detto che c'è qualcuno che usa il Cif (quello per pulire i bagni) So che mi darete dei buoni consigli Buona giornata massimo
|
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2013 : 10:12:41
|
oddio io ho visto delle faro basso non solo non fatte a nitro, ma fatte male e del colore sbagliato, con la targa oro asi.
ti conviene consultare il responsabile del tuo club asi di zona.
che le vernici nitro non siano più legali è vero, quindi pochi cazzi da parte degli esaminatori, se non si può più usare non si può più usare punto e stop.
te comprala e se posso darti un consiglio spassionato, manda a farsi friggere tutte le seghe di targhe oro e non targhe oro asi e fmi, fai l'iscrizione asi (o fmi) e stop, la targa oro serve solo se vuoi tirartelo al bar con gli amici... sempre che gli amici apprezzino il tuo tirartelo! 
tieni anche conto che la targa oro asi ha un costo che si aggira intorno ai 400€. |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2013 : 11:17:37
|
ti piace?
la vuoi?
prendila!
la storia delle vernici è una sega mentale di cui sbarazzarsi in fretta!
L'importante, alla fine, è che sia del colore corretto per modello e anno di produzione, il resto sono minchiate.
che poi la vespa assuma un tono un po' caramelloso con queste nuove vernici è normale.... basta che la usi un po' e diventerà vissuta in un attimo.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2013 : 23:00:05
|
Non è vero che i metallizzati non si possono fare alla nitro... In origine erano tutte nitrosintetiche poi col passare degli anni la piaggio si è modernizzata passando al nitrosintetico a 80°, dopo a 60°, poi al sintetico catalizzato, al solvente acrilico e infine alle vernici all'acqua. Però siccome oggi la nitro è vietata, la vernice più usata è il solvente acrilico. Nel tuo caso, essendo un metallizzato hanno usato il solvente acrilico a doppio strato (base opaca + trasparente). Per l'iscrizione al registro storico stai tranquillo, a loro non interessa il tipo di vernice, ma la tonalità del colore che deve essere tra quelle usate in origine. |
 |
|
maxmiglio
Utente Normale

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Poggibonsi
53 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2013 : 23:25:29
|
| djgonz ha scritto:
Non è vero che i metallizzati non si possono fare alla nitro... In origine erano tutte nitrosintetiche poi col passare degli anni la piaggio si è modernizzata passando al nitrosintetico a 80°, dopo a 60°, poi al sintetico catalizzato, al solvente acrilico e infine alle vernici all'acqua. Però siccome oggi la nitro è vietata, la vernice più usata è il solvente acrilico. Nel tuo caso, essendo un metallizzato hanno usato il solvente acrilico a doppio strato (base opaca + trasparente). Per l'iscrizione al registro storico stai tranquillo, a loro non interessa il tipo di vernice, ma la tonalità del colore che deve essere tra quelle usate in origine.
|
La cosa mi consola. La vespa sembra veramente bella e quindi oltre alla iscrizione ASI mi sarebbe piaciuto portarla ad una sessione di omologazione. capisco che gli altri mi dicono le targhe sono solo "seghe" ma se faccio la spesa vorrei provarci. Tuttavia mi dicono che le commissioni esaminatrici sono abbastanza rognose e un doppio strato non me lo passerebbero mai. Che faresti la compreresti anche cosi'? |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2013 : 00:53:32
|
Concordo con gli altri riguardo alle seghe mentali che tanti si pongono riguamrdo il colore. Ma, in onore della verita', devo aggiungere una cosa: La vernice NITRO, e' ancora ammessa per il restauro dei veicoli d'epoca, con una regola pero': La carrozzeria deve chiedere il permesso alla Motorizzazione di poter usare un certo quantitativo di vernice nitro, e lan Motorizzazione da il benestare dopo aver comunicato i dati al Ministero dell'ambiente. Questo fa sempre parte della legge n. 60 del Marzo 2013 |
Walter |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2013 : 01:32:24
|
Ancora stai qui e non l'hai presa muoviti , vai tranquillo, alle commissioni non interessa il tipo di vernice , ma solo che la stessa sia del colore giusto per quell'anno. Prendila divertiti e come dice et3 usala e il colore prenderà la tonalità giusta con l'usura. Vai tranquillo prendila e anzi faccela vedere anche a noi mostrandoci qualche foto |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2013 : 13:38:18
|
| maxmiglio ha scritto:
mi dicono che le commissioni esaminatrici sono abbastanza rognose e un doppio strato non me lo passerebbero mai.
|
Guarda, se stai parlando del registro storico FMI o ASI ti posso garantire che a loro per valutare se una vespa è in grado di essere considerata storica bastano 11 foto (nel caso dell'ASI mi pare solo 4). Fai un po' te... |
 |
|
maxmiglio
Utente Normale

Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: Poggibonsi
53 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2013 : 14:17:18
|
La tentazione è forte, comunque ecco le uniche due foto che sono riuscito a scattare quando sono andato a vederla. Che ne pensate?
| JasonPX ha scritto:
Ancora stai qui e non l'hai presa muoviti , vai tranquillo, alle commissioni non interessa il tipo di vernice , ma solo che la stessa sia del colore giusto per quell'anno. Prendila divertiti e come dice et3 usala e il colore prenderà la tonalità giusta con l'usura. Vai tranquillo prendila e anzi faccela vedere anche a noi mostrandoci qualche foto
|
Immagine:
 192,97 KB
Immagine:
 200,21 KB |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2013 : 14:27:25
|
| djgonz ha scritto:
| maxmiglio ha scritto:
mi dicono che le commissioni esaminatrici sono abbastanza rognose e un doppio strato non me lo passerebbero mai.
|
Guarda, se stai parlando del registro storico FMI o ASI ti posso garantire che a loro per valutare se una vespa è in grado di essere considerata storica bastano 11 foto (nel caso dell'ASI mi pare solo 4). Fai un po' te...
|
Straquoto djgonz, sbaglio o c'è un'imperfezione che si nota nella prima foto sul tunnel all'altezza dell'attaccatura con la parte posteriore prima della curva? Comunque io la prenderei è una bella vespa! |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2013 : 14:33:58
|
| djgonz ha scritto:
| maxmiglio ha scritto:
mi dicono che le commissioni esaminatrici sono abbastanza rognose e un doppio strato non me lo passerebbero mai.
|
Guarda, se stai parlando del registro storico FMI o ASI ti posso garantire che a loro per valutare se una vespa è in grado di essere considerata storica bastano 11 foto (nel caso dell'ASI mi pare solo 4). Fai un po' te...
|
Per l'iscrizione ASI, servono solo 6 foto. Ma per avere la Targa Oro ASI, ti devi sottoporre al giudizio dal vivo di una Commissione di tre Tecnici. |
Walter |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2013 : 15:49:42
|
Prendila..... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2013 : 22:19:34
|
| bocia ha scritto:
| djgonz ha scritto:
| maxmiglio ha scritto:
mi dicono che le commissioni esaminatrici sono abbastanza rognose e un doppio strato non me lo passerebbero mai.
|
Guarda, se stai parlando del registro storico FMI o ASI ti posso garantire che a loro per valutare se una vespa è in grado di essere considerata storica bastano 11 foto (nel caso dell'ASI mi pare solo 4). Fai un po' te...
|
Per l'iscrizione ASI, servono solo 6 foto. Ma per avere la Targa Oro ASI, ti devi sottoporre al giudizio dal vivo di una Commissione di tre Tecnici.
|
Ah, non sono esperto di ASI. Con FMI invece ho 2 vespe iscritte e tutte e 2 con la targa oro  |
 |
|
|
Discussione  |
|