Autore |
Discussione  |
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 10:28:50
|
| Wyatt87 ha scritto:
| Nik81 ha scritto:
| alevespa50 ha scritto:
il blocaserzo se non erro dovrebbe essere nichelato
|
Penso che la nichelatura fosse per i modelli successivi, ma mi servirebbero conferme...
|
no... anzi, è proprio il contrario... il bloccasterzo va nichelato, ha detto bene ale
|
Grazie...sicuri che sulle VNB1 , modello un pò particolare, non fosse con l'ottone a vista come quello di 'ildotto88'? Forse ha perso la nichelatura?
Immagine:
 7,53 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 13:26:38
|
mah..il mio è conservato solo ripulito.. comunque sono tutti uguali i bloccasterzo per vespe anni 60 vba,vbb,vnb
ciao |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 13:46:47
|
Ciao dotto88, sul tuo c'era traccia di nichelatura , anche solo nella parte che non si vede una volta montato? Che siano tutti in ottone questo è sicuro, volevo solo capire se in quelli con l'ottone a vista era stata l'usura ad eliminare la nichelatura, o nelle vnb1 vespe economiche e spartane veniva lasciato senza alcun trattamento, come per le faro basso... |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 13:51:22
|
secondo me quello in foto ha solo perso la nichelatura...
...e mi spiace dirlo perchè sono sicuro che adesso marzio smonterà tutta la vespa per farlo nichelare  |
 |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 19:55:13
|
| Wyatt87 ha scritto:
secondo me quello in foto ha solo perso la nichelatura...
|
Quotato.... nichelato assolutamente..
Teo |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 19:56:46
|
no no non la smonto lorenzo... anche se...................scherzo !!!
si sicuro che ha perso la nichelatura..
ciao! |
 |
|
fabiettopx
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Città: torino
127 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2012 : 14:28:30
|
ragazzi ci va' un attrezzo per svitare la ghiera del blocca sterzo^?? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2012 : 21:21:33
|
uno scalpello o un cacciaspine grosso e batti con il martello!
le serrature sono di ottone, la nichelatura sulle originali spesso si perde... serrature originali in ottone che han perso la nichelatura sono da considerarsi un pregio più che un difetto. |
pugnodidadi |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2012 : 19:43:56
|
Ciao ragazzi, i lavori procedono lenti ma procedono... Intanto ho fatto zincare i pezzi che andavano zincati, e nichelato due serrature originale che avevo...anche se erano molto belle anche con l'ottone a vista, cmq visto che il trattamento di nichelatura lo fanno ancora anche se sicuramente non è come quello di una volta...
Ho rizincato anche l'ammo anteriore (originale)
Immagine:
 75,8 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 18/09/2012 : 19:51:43
|
Ora veniamo con le domande:
1) ho tirato fuori il vecchio impianto elettrico originale e le vecchie guaine, ho notato che due guaine erano unite con una guaine nera di circa 40 cm. Sono le guaine delle marce? La guaina nera li unisce dall'uscita del telaio fino alla scatola del cambio? Allego le foto, possono essere utili, visto che molto ho letto sul dibattito guaine marce di colore diverso, più scure, più chiare... a me sembrano di disegno e colore differenti (sempre che mi confermiate che sono quelle delle marce)
Immagine:
 62,64 KB
2) Qualcuno potrebbe inviarmi una foto della parte di telaio dove escono i cavi delle marce. Vorrei vedere come la lamiera della pedana è unita al parafango posteriore... Allego la foto di come è stata saldata la mia pedana sostituita...e a parte il fatto che è una pedana economica pessima, le X e le traversine non ci azzeccano proprio con l'originale, volevo vedere come erano unite in origine...
Immagine:
 35,49 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 01/10/2012 : 22:55:16
|
...nessuno sa dirmi come va saldata la pedana al parafango posteriore? la pedana e il parafango sono un unico pezzo o vanno sovrapposti come in foto? Grazie... |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 10/10/2012 : 02:06:57
|
...nessuno?... |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 14:01:11
|
Ho trovato questa foto di una VBA sabbiata da cui si capisce come era saldata la coda della pedana con il resto del telaio...
Immagine:
 53,76 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2012 : 14:14:00
|
Ora arrivano altre domande difficili: la staffetta segnata dalla freccia verde è originale? Quella specie di fascetta segnata dalla freccia rossa è originale? Quindi il cavo della frizione non ha nessu tubicino di uscita? Quacuno ha qualche foto di questa parte originale?
Grazie
Immagine:
 74,59 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
bottaro87
Utente Medio
 
Prov.: Perugia
Città: perugia
131 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2012 : 20:30:48
|
bella vespa complimenti!!! hai fortuna ad avere l ammortizzatore posteriore in quelle condizioni!!! io stranamente sulla mia vnb5 ho trovato quello che non si può smontare... ma il rimox dove l 'hai trovato?? |
 |
|
Discussione  |
|