Autore |
Discussione  |
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2012 : 10:22:41
|
| Nik81 ha scritto:
Ciao ragazzi, un consiglio sull'ammortizzatore posteriore: se lo volessi riportarlo alle condizioni 'come nuovo', dovrei prima far fosfatare sia molla che tubi e poi dare un colpo di bomboletta color rame sui tubi? Il color rame andrebbe su tutto il tubo o sbuffando? Ma il senso di questo trattamento ramato? Come mai nessuno lo riporta anche sull'ammo anteriore l'effetto ramato?
Grazie...
|
NO!!!! dalle foto che hai postato si vede già la ramatura.....gli ammo troppo artefatti fanno cacare!! il tuo è perfetto.... spazzola bene.... passata di 20/25 minuti in rimox, remox o simili, una bella sciacquata e poi trasparente opaco. lo stesso per la molla, ma lasciala anche di più nel rimox.... poi sempre traasparente opaco. Ricarichi con 90 cc di olio e chiudi.
Ti posto due foto del mio
 198,31 KB
 200,56 KB
Teo |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 07/07/2012 : 00:57:54
|
Mi hai convinto Teo...il tuo ammo posteriore è davvero molto bello, dal colore scuro immagino tu abbia usato il ferox o rimox che lasciano un patina più scura del remox che ho utilizzato io e che non lascia patine. Una domanda: hai usato un banale trasparente opaco in bomboletta per la finitura? Visto che cmq il remox mi ha rimosso il 99.9% di ruggine, ma in alcuni punti, in qualche poro, sicuramente un pò di ossidazione ci sarà ancora, ho visto questo antiruggine trasparente: Owatrol Oil (http://www.owatrol.com/index.php?langue=it&page=produits-rustol-owatrol). Qualcuno l'ha testato? |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 12:37:37
|
nessuno riguardo a Owatrol Oil ? |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 10/07/2012 : 15:35:51
|
Normalissimo trasparente opaco in bomboletta.... non spendere soldi per niente... prima però dagli una bella spazzolata e vedrai che la ruggine va via... poi ancora una passata nel rimox o altro prodotto analogo e sciacqui abbondantemente.... asciughi bene, passata di aria compressa e in finitura il trasparente.
Teo |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2012 : 12:32:26
|
Ciao ragazzi, la vespa è stata verniciata ed inizia il rimontaggio...purtroppo è successo un guaio, mi sono fidato dei buchi pedana fatti nel precedente restauro, li ho solo allineati, ma ho scoperto un guaio...ho montato le due file centrali, ma quella più vicina al tunnel centrale è troppo lunga e anche troppo distante dal tunnel, vedendo tutte le immagini di conservati
Immagine:
 41,02 KB
Ho sudato tanto per reperire ricambi originali, per rendere la vespa più fedele possibile all'originale e poi scopro questa cosa...
Vorrei togliere il ribattino e accorciare il listello, però resterebbe un foro visibile, credete che con stucco e colore si possa tamponare in modo decente l'errore? Si accettano cosigli... |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2012 : 19:16:38
|
Alla fine ho già accorciato la lista vicino al tunnel...ho lasciato esposto il foro dove avevo messo il terminale prima, proverò con un pò di stucco a polvere metallica e un pennellino a riprenderlo...speriamo
Immagine:
 58,52 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2012 : 19:22:33
|
Ecco qua tutti i pezzi verniciati con Lechler MAC5 nitro-acrilico codice 840...sinceramente non noto tantissima differenza dalla vernice bicomponente con cui era stata verniciata prima, magari rimontata e con la luce del sole le differenze si noteranno...
Immagine:
 68,93 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2012 : 19:29:02
|
Ho iniziato subito con l'impianto elettrico, rigorosamente CON BATTERIA, acquistato da catalogo vespa vintage magari lo paghi un pò di più di quelli economici che trovi su ebay ma almeno ha già tutti gli occhielli montati... partendo dal canotto di sterzo mi sono aiutato con i fili delle vecchie guaine per portarli dentro il tunnel, e successivamente sempre con dei cavi sonda improvvisati nel foro dello stop posteriore e nel foro del fanalino posteriore...
Immagine:
 52,31 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2012 : 19:38:52
|
Nell'attesa della verniciatura ho ricondizionato gli ammortizzatori: li ho smontati, eliminato la ruggine con il remox, cambiato i paraoli, gli oring, cambiato il feltrino dell'ammo anteriore, sostituito l'olio con un 10W, rimontati, ho miscelato uno smalto trasparente satinato (per lapidi e metalli, questo avevo in casa) con un 10% di owatrol oil per evitare per scongiurare che la minima quantità di ruggine potesse proliferare e spruzzato... Questo è il risultato...a differenza di molti non ho zincato o nichelato l'ammo anteriore, ho lasciato il ramato in bella vista come quello posteriore...scelta personale
Immagine:
 78,58 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2012 : 19:49:59
|
Ora veniamo al bloccasterzo: Mi sembra di ricordare che l'originale fosse completamente con l'ottone a vista. Me ne sono procurati due: 1) Uno aveva la ghiera nichelata, la chiave e il tondo frontale con l'ottone a vista e il corpo trattato con una spece di cromatura/nichelatura opaca. Di questo ho sabbiato la ghiera per portare l'ottone a vista, poi scartavetrato e lucidato, ma mi rimangono dei dubbi sul corpo trattato
Immagine:
 111,74 KB
2) Il secondo era completamente trattato con la cromatura/nichelatura opaca, ed è questo:
Immagine:
 116,31 KB
Mi sapete dire come era quello originale della VNB1? completamente con l'ottone a vista o il corpo aveva un trattamento? |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 09:35:26
|
| alevespa50 ha scritto:
bhe, ma originariamente non era così...a differenza di quello posteriore.... quello anteriore va zincato
|
Penso che il trattamento più vicino a quello dell'epoca fosse la zincatura, cmq quello che vedi in foto è l'ammo anteriore non trattato, ho solo eliminato la ruggine... |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 09:36:19
|
| alevespa50 ha scritto:
il blocaserzo se non erro dovrebbe essere nichelato
|
Penso che la nichelatura fosse per i modelli successivi, ma mi servirebbero conferme... |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2012 : 10:19:08
|
| Nik81 ha scritto:
| alevespa50 ha scritto:
il blocaserzo se non erro dovrebbe essere nichelato
|
Penso che la nichelatura fosse per i modelli successivi, ma mi servirebbero conferme...
|
no... anzi, è proprio il contrario... il bloccasterzo va nichelato, ha detto bene ale |
 |
 |
|
Discussione  |
|