Autore |
Discussione  |
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 13:12:56
|
Grazie Poeta...semplicemente poesia...
Venendo a noi, la prova dell'allinemento del telaio l'ho fatto legando il filo di lana alla vite centrale della sella posteriore (quella centrale dietro al serbatoio per intenderci), e tirando il filo verso il canotto di sterzo. Il riferimento non l'ho preso con il profilo dell'orlo di sovrapposizione delle lamiere ma con il foro della vite centrale della sella anteriore (quella davanti al serbatoio per intenderci). Cmq posterò alcune foto del telaio..
Ciao ragazzi |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 19:29:30
|
Ciao ragazzi, riprendo il discorso da dove l'avevo interrotto... Vi ricordate che avevo dei dubbi se il telaio era dritto...poi messa meglio su un piano ho visto che in realtà l'allineamento si scostava solo di qualche millimetro, sempre che il metodo che ho usato fosse quello corretto...
Immagine:
 44,83 KB
Quindi ho provveduto io a dare il SyntoPrimer Zinc della Lechler virato 3000M, mentre per la finitura ho conosciuto una bravissima persona della zona esperto in verniciature d'epoca (ogni tanto un colpo di fortuna)... Notare il fienile allestito da camera di verniciatura...:-)
Immagine:
 39,19 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 19:47:28
|
Tutto ottimo. |
pugnodidadi |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 19:54:17
|
Dato il primer iniziano i lavori sulla lamiere: 1) Ho accoppiato le due lamiere nella zona delle viti del cavalletto, punto critico di questo modello,saldandole e ricreando da nuovo l'orlo del diametro esatto delle viti.
Immagine:
 33,81 KB
2) Eliminato il vecchio portabatteria che il primo restauratore mi aveva saldato e che non c'entrava un cavolo con questo modello, grazie a Beppe, sono riuscito a trovarne uno di una VBB in condizioni non buonissime. Un giorno immerso nel remox e via di spazzola metallica per vedere cosa rimaneva sotto la ruggine. Ricostruita la parte sinistra l'ho saldato e poi via di stucco alla polvere metallica...
Immagine:
 27,71 KB
3) Smerigliato la saldatura che era stata fatta precedentemente nel punto di unione della nuova pedana così da dover utilizzare meno stucco possibile. Ricostruita la parte del bordo curvato, sempre nel punto di giunzione, battendo e risaldando alcuni punti per dare continuità (cosa che ovviamente doveva essere fatta già al primo restauro). Tappato i fori sbagliati nella pedana e fatti nei punti giusti.
Immagine:
 30,99 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/06/2012 : 20:13:56
|
FINALMENTE UN TELAIO CON FONDO NATIVO NOCCIOLA!
SOLO NOCCIOLA!
Una Vespa come si deve questa VNb1... e poi diciamolo le VNb1 sxono da manicomio... e più son difficili più son belle!
oRA NON CADERMI SUL COLORE, mi raccomando, che non se ne può più di VNB1 verdine ai raduni...
è CELESTE! |
pugnodidadi |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2012 : 20:53:24
|
Ciao ragazzi, intanto che aspetto di ritirare la vespa verniciata mi volevo cimentare nel ricondizionamento degli ammortizzatori... Primo grosso problema riguardo lo smontaggio dell'ammortizzatore posteriore: come avete fatto a svitare il dado + cappelletto dallo stelo filettato? In teoria bisognerebbe tenere fermo lo stelo con un cacciavite sulla punta dello stesso e girare in senso antiorario il bullone unito al cappelletto giusto? Purtroppo a me girano entrambi, ho provato a scaldare con il butano per 5 minuti ma niente da fare...accetto consigli [HELP]
Immagine:
 108,26 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2012 : 12:28:27
|
Ciao ragazzi, incredibile ma vero sono riuscito a smontare entrambi gli ammortizzatori:
1) Quello posteriore è stata una faticaccia, praticamente bullone cappelletta e stelo giravano insieme...la soluzione? Ho riavvitato il tampone di gomma sullo stelo fino a fondo corsa, messo in morsa, così da impedire allo stelo di avvitarsi ulteriormente e con la mitica 14 e WD-40 sono riuscito a disaccoppiarli e svitare il bullone per ciraca 1 cm, fino a quando non toccava il tampone. Tolto il tampone ho constatato che lo stelo girava ancora insieme al bullone, quindi ho riempito il filetto del tampone con un pezzetto di ferro in modo da avvitarlo di soli 2-3 mm, quindi rimesso in morsa il tutto e svitato il bullone fino agli ultimi 2-3 mm dello stelo. Avendo ben lubrificato il filetto dello stelo durante tutto il procedimento , per gli ultimi mm sono riuscito a fare presa sul taglio in testa allo stelo et voilà....
Immagine:
 38,64 KB
2) Per quanto riguarda l'ammo anteriore, la parte più dura è stata svitare il 'tappo' con i due buchini , tanta pazienta et voilà..
Immagine:
 40,61 KB
Una cosa che ho notato e che non avevo ancora letto, è che gli ammo anteriori originali degli anni 60 presentano un numerino su un lato della testa, nel mio caso un '15', ma ne ho altri dello stesso modello che presentanon un '12' e un '16'...
Immagine:
 68,54 KB
3) Infine ecco le guarnizioni da cambiare
Immagine:
 9,58 KB
4) Ora ecco le domande: qualcuno sa come ripulire l'ammortizzatore posteriore mantenendo il bellissimo color ramato sotto? Dove posso trovare le nuove guarnizioni per gli ammorizzatori?
5) Curiosità: nel catalogo vespa vintage esistono le due guarnizioni 'piene' per modelli dal 60 al 62...indovinata quanto costano? 51 euro l'una, si avete capito bene 51 euro l'una, non 5,1 euro o 0,51 euro. Non so se il terminale del mio centro Piaggio a cui mi rivolgo per i pezzi piaggio vintage avesse dei problemi , lo spero...
Immagine:
 31,6 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2012 : 19:52:53
|
Una domanda, questa è la sella che ho trovato montata sulla mi a VNB1 quando l'ho acquistata, sapete dirmi a che modello apparteneva o di che anno è...
Immagine:
 19,27 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2012 : 20:20:35
|
ricambio after marchet per vespe anni 60 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2012 : 23:10:29
|
pensavo anch'io, grazie mille... |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2012 : 14:04:51
|
Ciao ragazzi, i lavori proseguono, gli ammortizzatori sono stati ripuliti dalla ruggine con il Rimox. Sono riuscito a preservare la ramatura originale in alcuni punti. La mia intenzione era di lasciarli così, trasparente opaco e via. Da notare la ramatura anche sull'ammo anteriore...per i silent vedremo se sostituirli, la gomma non è deformata, solo un pò screpolata...
Immagine:
 11,15 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2012 : 14:12:11
|
Ora ho bisogno del vostro aiuto, smontando l'ammo anteriore mi sono imbattuto nel famoso cilindretto interno che ha sua volta ha un tappo con due fori più piccoli rispetto al cilindro esterno. Volevo sapre se era inserito a pressione, o semplicemente avvitato. Nel primo caso probabilmente abbandonerei il tentativo di aprirlo, nel secondo tenterei di sostuire l'oring del pompante interno. La famosa guida che ce in rete sullo smontaggio degli ammortizzatori, parla di ammo antecedenti che non aveva questo tappo (http://www.lambrettaonline.com/tecnica/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/64552-restauro-ammortizzatore-anteriore.html) e alle domande che riguardano il mio caso nessuno da risposta...
Immagine:
 9,6 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2012 : 11:35:57
|
E' inserito a pressione e non c'è nessun OR sul pompante..... l'unico OR è proprio sul tappo in foto.... Volendo puoi aprirlo da sotto che è più semplice..... un paio di colpi sullo stelo, senza rovinare il filetto e si apre 
Teo |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 02/07/2012 : 18:40:58
|
Grazie mille....visto che non ce nessun oring da sostituire lo lascio così comè...magari un bagnetto nella benzina per pulire bene dal vecchio olio... |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 06/07/2012 : 01:05:38
|
Ciao ragazzi, un consiglio sull'ammortizzatore posteriore: se lo volessi riportarlo alle condizioni 'come nuovo', dovrei prima far fosfatare sia molla che tubi e poi dare un colpo di bomboletta color rame sui tubi? Il color rame andrebbe su tutto il tubo o sbuffando? Ma il senso di questo trattamento ramato? Come mai nessuno lo riporta anche sull'ammo anteriore l'effetto ramato?
Grazie... |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Discussione  |
|