Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2012 : 20:42:02
|
No... il bullone marmitta è di ferraccio e perchè sia bello deve arruginire e poi lo annerisci con del grasso, ha un passo regolare del 10x1,5 ed esagono da 14 ridotto nel suo genere è introvabile e specifico Piaggio fino al 1968 (anche su small).
le due rondele manubrio non ho capito, il manubrio VNB1 non ha i rasamenti sui tubi gas e marce di annullamento del gioco, ma forse ho compreso male, oppure.... i perni leva hanno due rasamenti frapposti tra leva e lamiera del manubrio sia sul perno elva freno che sul perno leva frizione.
Le due rondelle sul giunto ammortizzatore, non sono rondelle ma due o-ring di gomma! Puoi metterne anche similari li trovi in un qualunque motoricambi, portati il diametro del giunto e mettili idonei, meglio 1mm più stretti che non larghi, servono a non far andare acqua e sporco sul perno dentro al giunto.
Che altro?
Ah sì? le zincature vecchia maniera....
bomboletta marca Macota grigio argento alta temperatura, facci sia il parapolvere ganasce che la cuffia che i dadi del motore.... ora utti ti diranno che sono zincati, ma se li fai zincati vengono lucidi, facendoli come dico vengon bene, devi dargli prima una pulita e poi leggerissima spruzzata da lontano circa60 cm, poca vernice anzi pochissima, prova anche con vernice in bomboletta zinco, e vedi da te quele ti convince di più. |
pugnodidadi |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2012 : 13:19:26
|
Grazie mille Poeta, ora mi servirebbero alcuni chiarimenti sulla verniciatura, premesso che voglio usare la vernice nitro come si faceva una volta, non mi piacciono per niente le vespe che sembrano speccchi e voglio che l'effetto finale sia il più vicino possibile all'originale:
1) ho visto che Lechler produce e consiglia uno smalto nitro-acrilico MAC5, ma è davvero simile alla vecchia nitro o queste nitro sintetiche non ci azzeccano nulla. Se voglio davvero l'effetto nitro devo cercare la vera nitro di una volta? Online qualche colorificio le produce ancora?
2)Una volta si dava l'antiruggine/primer o si spruzzava direttamente il fondo (nel mio caso color nocciola)?
|
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2012 : 11:53:03
|
Ragazzi, un problema: ho telefonato ad un commerciante lechler affiliato ASI, il monofiller (il fondo) non lo fanno di color nocciola, se si vuole far vedere il nocciolo sotto, bisogna dare una passata di finitura con il color nocciola MAC5...
Posso trovare il fondo nocciola nitro da qualche altra parte e usare il MAC 5 della lechler sopra? Oppure posso chiedere di pigmentare il fondo in modo che ne esca un nocciola il più simile possibile? |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2012 : 12:32:26
|
non usare il fondo della max meyer, è una porcata stratosferica... devi virare il fondo finchè non ottieni la tonalità giusta... |
 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2012 : 18:43:44
|
Con che colori si fa il nocciola? e partendo da una base grigia? |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2012 : 19:38:47
|
parti dal grigio chiaro di base del fondo Leclher (è quasi un bianco) ti prendi 250Gr di marrone scuro compatibile e li mescoli fino ad ottenere il nocciola.... questo fondo lo dai direttamente sul telaio come unico fondo, solo volendo prima puoi dargli quel che vuoi per preservare dalla ruggine che sò il telaio appena sabbiato, ma se vuoi puoi dargli diretto questo primer in tinta nocciola ottenuta "virando" il grigio chiaro base lechler con del marrone e forse una punta di giallo ( se lo hanno un marrone terra siena sarebbe l'ideale), oppure puoi vernicira il fondo grigio con del nocciola.
La nitro convertita Lechler la utilizzo anche io, è buona e più opaca della duralit monocomponente della Max Meyer... sono vernici pesanti, danno un bell'effetto anntico ma vanno lucidate a cera ed è una bella faticaccia...
A roma c'è un colorificio che ti fà la NITRO, ma solo a Campione quindi devi avere il campione originale del celeste...
Il colore a tinta della MAX Meyer per la VNB1 (non ricordo il codice) è un pò troppo verdino... la VNB1 è celeste puro senza riflessi verdognoli. |
pugnodidadi |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 09/04/2012 : 23:59:53
|
Ciao ragazzi, volevo un vostro parere su questo: al rivenditore lechler a cui mi sono rivolto ho detto che non volevo passare prima fodo antriruggine e poi fondo MONOFILLER grigio chiaro, ma dare direttamente un fondo nocciola. Lui mi ha risposto che non poteva virare il prodotto il fondo che la lechler fornisce per il metodo classico e che le due alternative erano: 1) Fondo MONOFILLER grigio chiaro e finitura marrone prima della finitura azzurrina(MAC5) dove doveva rimanere a vista il fondo 2) Un primer monocomponente, SYNTOPRIMER ZINC, virato al color nocciola (3000M), con due mani poco diluite e poi la finitura azzurina(MAC5)
Ho optato per la seconda, non avrei mille colori sotto la finitura e la lamiera sarebbe meglio isolata che con un normale fondo. Voi che ne pensate? |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 12:49:53
|
Concordo con te |
TRE travasi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2012 : 13:31:55
|
il synto primer leclher è un monocomponente ottimo e si vira!!!
dai direttamente una mano di quello color nocciola.... poi spiani e fai le stucchine eventuali di rifinitura seconda mano di fondo nocciola e lisciatura con passata di 600 e poi 1000 abrasiva ad acqua asciughi per bene... vine la scocca come te la dava la piaggio grezza nel 1960!!!!
fatto anche io, è il metodo più originale possibile...
verniciare con lechler nitroconvertita monocomponente, prima una mano lungo i bordi, anzi due a verniciare spigoli e cornici poi vai di ben tre mani sulla scocca, questo perchè dovrai poi lucidare a pasta cera % sudore e ti serve parecchia vernice sugli angoli e sugli spigoli o rischi se è troppo sottile di "strappare" e vedere il fondo, quindi mani ben distribuite e doppie sui bordi, per non sbagliare vernicia prima i bordi due volte e poi quando asciutti 8minimo 30 minuti) vai di verniciatura totale...
la nitro convertoita lucidata a mestiere è ben altra verniciatura èer una vespa, in molti preferiscono la acrilica bi-componente, lucida da subito e più resistente...
ma chi tra NOI non ama lucidare la propria vespa con cera da mobili prima di un Raduno???
La luce di una verniciatura NITRO è la vera luce della PASSIONE!
Certo... bisogna poi farsi il mazzo a lucidare ed averne cura... |
pugnodidadi |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 14:15:31
|
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio: la vespa è stata sabbiata oggi e la superfice è molto ruvida. Cosa devo fare tenendo conto che saldature e stuccature le farò tra una settimana?
1) Fregatene delle ruvidità, le vespe nascono così, dai il primer e successivamente salderai e stuccherai. 2) Lascia per adesso la ruvidità, dai il primer, e quando carteggerai lo stucco e per la mano di fondo, carteggia tutta la vespa. 3) Carteggia(con quale grana?), le vespe nascono lisce, e poi dai il primer.
Grazie mille...
PS: il famoso restauratore che me l'aveva restaurata la prima volta, aveva sistemato botte e buchi con il suo mezzo centimetro di stucco...davvero pessimo lavoro
|
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2012 : 19:37:28
|
La quantità di stucco era incredibile, il sabbiatore non è nemmeno riuscito a tirarlo via tutto vicino ai punti di unione delle lamiere, quasi non si vedevano più...
Immagine:
 108,72 KB
I punti più delicati sono sicuramente le asole delle staffe per il cavalletto, li la vernice era saltata via e la lamiera deformata. Accetto consigli, sul dafarsi...
Immagine:
 64,31 KB
Infine un bel esempio di come non unire la pedana allo scudo...
Immagine:
 46 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 00:49:11
|
Poeta mi metto nelle tue mani, è giusta la seguente lista delle cose da fare?
1)Applicazione di una mano di SyntoPrimer Leclher (3000M) diluito il più possibile secondo scheda prodotto (usato come primer appunto) 2)Interventi sulla lamiera, battitura e stuccatura (in casa ho il SPAT-O-RAPID dovrebbe andar bene) 3)Carteggiatura con carta abrasiva. Solo sulle stuccature o su tutto il telaio .Quale grana? Umido o secco? 4)Applicazione di una seconda di SyntoPrimer Leclher (3000M) diluito il meno possibile secondo scheda prodotto (usato come fondo) 5)Carteggiatura con P600 e successivamente P1000 ad umido
E poi la finitura la vedremo, intanto mi serve sapere se questi passaggi sono esatti
|
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 19:39:47
|
Ieri ad occhio ho notato un leggero disiallinamento tra canotto e coda, oggi con un sistema sofisticatissimo, il famoso filo di lana ho verificato se il telaio era allineato...ahimè c'è un differenza di circa 5/10mm. E' normale? Può succedere? Che fare?
Immagine:
 454,46 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2012 : 21:46:01
|
Eccomi!!!
Porcavacca.. storto?
ma no..ma no.. sono fissazioni, foto di sopra ed allineamenti varii con filo teso, il filo lo devi tendere legandolo al perno sella o insomma a quel foro lì... poi lo fissi al centro esatto del puntale sella (dove si attacca la sella Non sò come farai ma fallo! E poi terza tratta lo poreti al centro esatto del cannotto ovevro degli scudi così avrai un riscontro oggettivo....
il filo del bordo centrale di sovrapposizione dei due semigusci di lamiera (telaio per accoppiamento dal 1958 VBA1T), non è il centro, il centro è il centro del cordoletto di sovrapposizione.
fOTO DEL TELAIO DAVNTI E DIETRO IN VARIE ANGOLAZIONI.
Prima mano di fondo diluita ma non troppo, vedraiq eulla roba è molto tenace, non serve sia troppo diluita , diluiscila appena poco di più delle successive, piuttostio dalla molto leggera, che si depositi appena, quando asciutta farà da base antiscivolo alla successiva, ovvero la rpima mano sempre leggerissima, a coprire appena il metallo, a creare una base che non lasci colare la vernice o il fondo successivi
prima mano dunque e saldature , mola le saldature con frullino armato di disco (occhiali e guanti che le schegge per certo ti accecano!), ora martella le botte eventuali con martellina e sagoma di riscontro, all'inizio sembra difficile, lo è, poi compreso come si fà ci prendi pure gusto, và bene anche il kit di merd@ del briko di martelli e sagome riscontro per iniziare.
Saldata spianata e battuta, verifica i numeri del telaio, puliscili all'interno con una penna a ferro o un grandissimo chiodo da carpentieri affilato, per dargli risalto, fregatene se la punta scappam questa operazione andrà fatta ad ognuna delle tre mani di fondo che darai.
verifica ora e sempre prima di iniziare a stuccare che le liste vecchie o nuove della epdana combacino perfette ai tuoi fori, segamo, taglia piega e fora se necessario ma le liste devi presentarle ora sul telaio o mai più, quindi una ad una verificale e fissale con viti e bulloncini, fatto?
bene... ora devi verificare le fiancate, accostale, verifica le sedi vite del serbatoio e della sella, se spanate o mancanti saldi un dado del 7 (quelli dei prigionieri del carter motore) o riduci il foro con la saldatura rifori con punta da 6,5 al cobalto e rifiletti con maschio da 7X1,25., fatto?
Bene rimangono solo la battuta sterzo, infila la forcella e guarda sotto che faccia battuta sui fine corsa, appoggia anche la parte inferiore di lamiera del manubrio , quando lo sterzo è girato non deve toccare nè a dx nè ad sx sullo scudio che rimanga almeno ad 1 cm mi raccomando.
Per finire verifica dei fori filettati del clacson... viti del 3... se spanati.. rifilettali mascio 3...
Ok Poeta OK, verificato tutto! Ci hai messo una settimana ma dai retta ne è valsa la pena...
Ora STUCCATURA, stucco quale che sia ma per carrozzerie di buona marca, spatole di ogni misura e importante anche piccola flessibile in plastica epr l'interno curvato degli scudi... stucchi prima los cudo ant, poi con abrasiva a metro rossa grana 80-100 da carpenteria spiani , questo se non hai la levigatrice orbitale specifica, usa un legnetto che faccia da tassello (la saponetta di gomma da carrozzieri è troppo grande và bene per i cofani delle auto e non per la vespa!), data una prima stuccatura brutale più che altro per prendere la mano con il prodotto e la carteggiatura vai di seconda mano più fine e rispisna semprer con carta rossa a metro a secco, ma ora più fina 100-120...non basta te lo dico subito ma fermati un attimo....
Ora, hai la vespa saldata verificata nei lamierati, grossolanamente spianata e stuccata... bene... si incomincia afare sul serio!
Prendi il FONDO e dai una mano leggera, dopo 1 H un'altra, noterai ora che a colore uniforme tante piccole cose ti erano sfuggite, stucca di nuovo e stavolta di fino, carteggia come meglio credi e spiana a rifinire prima con 180 ad acqua e poi con 240... nons ervono grane finissime , non ancora... ecco siamo d'accapo, terza mano di fondo... più pesantuccia, la vespa sembra bella, è un inganno, rileccala coin abrasiva da 400 ad acqua e a seguire con 800, FINITA?
macchè... lente di ingrandimento (per davvero!) scruta ogni centimetro... la più poiccola imperfezione serve solo un'ora, o la rimpiangerai poi per tutta la vita, correggi, spiana, asciuga, ora è perfetta, ultima manoi di fondo uniforme, leggerissima carteggiata a 1000 ad acqua senz<a far apparire il metallo in nessun punto, nemmeno gli spigoli, deve rimanere NOCCIOLA e sembrare consegnata dalla PIAGGIO!!!
I numeri ovvio, ad ogni passata li ripassi, saranno poi bellissimi, serve anche qui mano ferma e lente di ingrandimento, ti dico che serve quindi prendila e bella grande.
Il gioco è questo stucchi, spiani, fondo, cartyeggi ad acqua, ristucchina, ricarteggi, rifondo, rispisni ad abrasiva bagnata... così facendo le mani di fondo e le successive stucchine avranno spessore sottile e rimarranno solo i depositi dove necessario...
più la BATTITURA sarà ben fatta minore sarà lo stucco presente, certo ne sprechi un chilo e ne levi i 2/3, ma quel che conta è che la lamiera non deve sembrare liscia, anzi, tutti i vari punti di saldatura a caldo originali non VANNO ASSOLUTAMENTE SPIANATI O RIEMPITI DI STUCCO, vanno quindi lasciati a vista come erano in origine sulle vespe...
I nemri del telao vanno in tinta.. l'interno del pozzetto nocciola, il sottoscocca alloggiamento motore nocciola ma il bordo se si sporca verniciando di lato è giusto, il parafango ant sotto nocciola (in origine era però verniciato ma vespatecnica dice così e così lo farai), SOTTOPEDANA BEN VERNICIATO, fiancate entrambe sfumate dietro, quindi come ti pare diciamo...
I cervhi se hai i suoi, lo sò che è un suicidio, ma recuperali, sono identici agli originali e per 30 euro quasi quasi.... ma un restauro si fà per amore e non per vantaggio, quindi recuperali contro ogni logica.
Il pianale post è in tinta sopra e sotto, il serbatoio se hai quello con il foro piccolo ovvero quello con rubinetto assurdo tipo VNA1 (lo capisci subito perchè è assurdo) ha fondo verde a vista sotto.
i TUBI COMANDO GAS E MARCE IN FERRO DELLA vnb1-2 SONO CON FONDO VERDE CHIARO a vista (non impazzire dagli del fondo standart nocciola che già hai e una passatina di bomboletta verde pallido qualunque)
l'intreno dei semimanubri sfumato celeste su nocciola.
Il centro del mozzo del tamburo della ruota ant che TUTTI fanno in tinta era in origine color zinco o ferro nudo (casuale)ù
tamburo post grigio chiaro metallizzato opaco (lo sò assurdo usa una bomboletta di zinco spray), idem la cuffia motore, il parapolvere ganasce post, i prigionieri del motore, coprivolano alluminio cerchi standart (differente quindi come punto di argento dalla cuffia che è appena più chiara ed opaca seppur sempre metallizzata)
la scritta sullo scudo ant venduta NERA era in origine color BLU OLTREMARE (scurissimo), carteggiala con la 1000 e verniciala a spray.
il logo al centro dello scudo vendono buone repro, ma l'originale se accettabile è un vanto, idem per manopole e gomme (almeno la scorta d'epoca sia quella che monterai).
Pedivella priva di gommino...
sella blu o nera a due bottoni...
strumento ago rosso,,,
cos'altro? |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2012 : 00:23:31
|
Amen.
|
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|