Autore |
Discussione  |
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 18:49:54
|
Ciao ragazzi, nuova rubrica chiamata 'Dubbi da manuale': Quando ho smontato il mozzo anteriore, le due rondelle cerchiate in rosso non c'erano, forse il pezzo 35581 le ha già incorporate?
Immagine:
 134,44 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 18:53:04
|
...qui non mancano le due rondelle scontro acceleratore e frizione, quelle sottile e nere, di una ha una sporgenza?
Immagine:
 133,19 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 18:56:38
|
I capicorda ci andavano? Io ne ho visti solo alcuni in ottone di GS, e non sono a cono ma a cilindro, vanno bene?
Immagine:
 134,9 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 18:59:52
|
Come è fatto questo prigioniero? Il filetto sul telaio è un 3, ma il galletto che dovrebbe fermare il raddrizzatore penso sia un 4, giusto?
Immagine:
 120,5 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 19:04:16
|
| Nik81 ha scritto:
I capicorda ci andavano? Io ne ho visti solo alcuni in ottone di GS, e non sono a cono ma a cilindro, vanno bene?
Immagine:
 134,9 KB
|
quelli erano dei tamponi proteggi estremità filo.. se ti devo dire la verità neanche sui modelli conservati li ho mai visti..ti parlo di vnb,vba,vna ecc.. quindi lascia perdere.. ciao |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2011 : 23:41:02
|
Infatti, grazie ildotto88...degli altri particolari sai qualcosa? |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2011 : 08:07:10
|
eh il resto non so proprio aiutarti.. aspettiamo che ti rispondino altri amici del forum. ciao! |
 |
|
zantuan
Utente Medio
 

Prov.: Pescara
Città: Pescara
373 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2011 : 10:36:41
|
| Nik81 ha scritto:
I capicorda ci andavano? Io ne ho visti solo alcuni in ottone di GS, e non sono a cono ma a cilindro, vanno bene?
Immagine:
 134,9 KB
|
Ciao, quelli cerchiati sono i capicorda che si trovavano all'epoca sui fili da abbinare ai nottolini a forma di cilindro...avevano il grande vantaggi di consentire la rotazione assiale del cavo e quindi di evitare al minimo la torsione. Come risultato si ha che il cavo dura il doppio.
In altre parole una volta montato diventa come i cavi attuali (con un nottolino cilidrico in cui è annegato il cavo).
I cavi fatti in quel modo si vendono ancora se non ricordo male sia in piaggio che da p4scoli e affini...
ciao |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2011 : 22:49:25
|
I capicorda nella realtà sono sferici i cavi con testa girevole li vende sia p4scoli che scottervintage si trovano anc he sul catalogo cif a mazzi di 20....
il rubinetto VNB1 è il DELLORTO il Sil da 1962 GT GL E Sprint, la cannula si recupera e si toglie è di ottone, la sostituisci con quella di un rubinetto PX, introvabile invece la retina metallica di filtraggio...
bella la batteria che è identica all'originale...ci sono tanti restauri sul forum di vnb1..... attento al colore max meyer a codice ha riflessi un pò verdognoli mente la VNb1 originale è proprio celeste celeste... se hai parti prima di sabbiarle usale come riferimento campione per aggiustare la tinta...
le VNB1 hanno sempre e solo un cavalletto ed un cicalino, insomma non cambiano nella produzione.... i cambiamenti sono sulla VNB2, identica tranne dettagli.... |
pugnodidadi |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2011 : 00:08:48
|
| poeta ha scritto:
I capicorda nella realtà sono sferici i cavi con testa girevole li vende sia p4scoli che scottervintage si trovano anc he sul catalogo cif a mazzi di 20....
il rubinetto VNB1 è il DELLORTO il Sil da 1962 GT GL E Sprint, la cannula si recupera e si toglie è di ottone, la sostituisci con quella di un rubinetto PX, introvabile invece la retina metallica di filtraggio...
bella la batteria che è identica all'originale...ci sono tanti restauri sul forum di vnb1..... attento al colore max meyer a codice ha riflessi un pò verdognoli mente la VNb1 originale è proprio celeste celeste... se hai parti prima di sabbiarle usale come riferimento campione per aggiustare la tinta...
le VNB1 hanno sempre e solo un cavalletto ed un cicalino, insomma non cambiano nella produzione.... i cambiamenti sono sulla VNB2, identica tranne dettagli....
|
Che emozione, poeta che risponde in un mio post...ti ho seguito in molti post di restauri di VNB,VBB ecc. e ammiro molto la tua conoscenza in materia vespistica... Però devo obbiettare una cosa quando affermi: 'le VNB1 hanno sempre e solo un cavalletto ed un cicalino' visto che dal catalogo parti di ricambio VNB1-2 e da numerose foto si vede che le prime VNB1 hanno il clacson a margherita mentre dopo diventa a strisce parallele...
Grazie per la dritta sul rubinetto... Una domanda a bruciapelo: sella con maniglia da 18 o quella da 25 per un telaio VNB1T*052269? Da disegno , riusulta una maniglia stretta, ma dal telaio 033792 c'è stata una modifica non intercambiale che mi fa pensare al passaggio a maniglia larga, visto che su alcune VNB1 con numeri di telaio grandi ce già la maniglia da 25...
Qualche giorno posto le foto di quello che ho acquistato ai mercatini di DueVille(VI) e di Baura(FE): due telai identici del 60 uno con maniglia larga e uno con maniglia stretta, senza flangia ma con le molle, una candela Champion L 86 , parapolvere cuscinetto sterzo inferiore, interuttore stop .... |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 12:40:06
|
Ciao ragazzi, una domanda: ma le manopole originali ver VNB1 e altre erano quelle con il disegno del vespino (mi pare della Mercury)o quelle con il logo piaggio?
|
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2011 : 18:20:00
|
logo piaggio quadrato.. catalogo vespa vintage.. identiche.. |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 26/08/2011 : 16:45:05
|
Ciao ragazzi, tornati dalle ferie? Mi serve urgentemente un favore: prima di portare la vespa dal verniciatore devo rifare i buchi nel supporto batteria, visto che sono stati stuccati e non più visibili. Non vorrei che facendoli a casaccio poi la molla ferma batteria non faccia più il suo dovere. Qualcuno sa darmi le due coordinate come da disegno? 
Immagine:
 5,44 KB |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Nik81
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Carbonara di Po
102 Messaggi |
Inserito il - 04/03/2012 : 19:54:37
|
Ciao ragazzi, sono tornato.... La vespa è smontata fino all'ultimo bullone, so che la voglio verniciare con la nitro ma non so se farlo io o affidarmi a un carrozziere...vedremo. Intanto mi sono buttato nel recuperare tutti i pezzi che mancavano... Vi allego due foto che mostrano le mitiche fascette originali piaggio degli anni 60 che sono riuscito a recuperare
Immagine:
 156,23 KB
Poi ho trovato la gomma per le strisce originale, viti cavalletto originali, sella anteriore originale , portaborse originale, e tanti altri dettagli..
Ora veniamo alle nuove domande:
1) Per quanto riguarda tutta la bulloneria ad eccezione di quella per il motore ho capito che va zincata. Mq quale è il procedimento che meglio replica la zincatura che facevano negli anni 60? Elettrolitica,a freddo, a caldo, a spruzzo, a bomboletta? Chiedo perchè ho visto zincature molto lucenti che secondo me ci azzeccano poco con lo spirito degli anni 60, e zincature fatte a bomboletta che assomigliano a quelle presenti sui bulloni recuperati originali. 2) Dai bulloni da zincare lascerei fuori quello dell'ammortizzatore posteriore che lo fissa al carter e quello della marmitta che dovrebbero essere fosfatati. Confermate? |
VNB1T*052269 VNB1M*052703 |
 |
|
Discussione  |
|