Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - cammino solo con aria tirata
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: problemi al motore
 cammino solo con aria tirata
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 14/05/2006 : 01:09:23  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
ciao vespa grazie per le info.
volevo dirti che la ngk è quella b6hs ho richiesto proprio questo modello perche me l avete detto voi nel forum. per quel che rigurada il carburo mettterò mano lunedì perche ora mi voglio godere la vespa in perfette condizioni e cioè: parte al primo colpo funziona alla grande !!! poi tra l altro ho messo la sella nuova e il mio deretano approva!
comunque ho anche levato la vite del minimo perche mezza svitata se ne cade. forse anche questo nuovo settaggio ha favorito la rinascita della mia vespa! l'aria in piu nella miscela si sente! e tra l altro non fuma nemmeno!

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 14/05/2006 : 13:04:41  Mostra Profilo
No, così senza vite entra aria, cioè fai uscire la benzina dal foro della vite.....
Quindi rimettila e svitala dal fondo di un giro....

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 14/05/2006 : 17:32:25  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
ah ecco perche in questo gionro vedo fisso una macchia di benzina sul pavimento :)

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 16/05/2006 : 22:01:48  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
ho messo a posto la vite del minimo ora ho il problema che la vespa soffre quando metto la seconda e se tiro l aria va benissimo. vorrei sapere come settare il carburo. attualmente tutte le viti sono messe a fine corsa.

PS: guardate anche l argomento Carburo,as
graize

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 17/05/2006 : 20:09:18  Mostra Profilo
Metti il getto max (quello centrale nella vaschetta da 54). Se non è così vallo a comprare.

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 17/05/2006 : 20:40:34  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
ok grazie.

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

VECHTER1

Prov.: Vercelli
Città: vercelli


38 Messaggi

Inserito il - 18/05/2006 : 12:35:06  Mostra Profilo
secondo me potrebbe essere qualche infiltrazione dovuta all'usura di qualche guarnizione, quello che inzacchera la candela potrebbe anche essere olio motore piuttosto che olio per la miscela...io farei un giro d'osservazione anche sul motore

passa l'attimo di un senso, cerchi di capire gli altri e non capisci più te stesso
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 18/05/2006 : 12:59:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
scusatemi ma l'olio per la miscela qual'è dove lo compero?
comunque oggi ho svitato la vite credo del minimo di un giro e la vespa va una bomba!

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 19/05/2006 : 09:18:48  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
e' la vite dell'aria quella Trabucchi!

Sei spettacolare, OTTIMO, BRAVO, BIS!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 15/06/2006 : 17:34:10  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
FINALMENTE POSSO DIRE DI AVER MESSO IN ORDINE LA CARBURAZIONE DELLA MIA VESPA !!!!

Ragazzi la mia vespa adesso va na bombissima!
ecco quello che ho fatto oggi pomeriggio: dopo aver smontato il carburatore che gia un mesetto fa avevo ripulito per bene e cambiate tutte le guarnizioni, ho tolto la vite del massimo per sostituirla in caso fosse un 54. Questa vite era 56 quindi seguendo le indicazioni vostre (vespa90) l ho rimontato e ho provato il motore. Prima di rimontare la vite del max, ho avuto la decenza di pulire il getto che ho notato essere tutto incrostato: in effetti era diventato un 52 :)
con un ago molto sottile ho tolto sia fuori che dentro la vite che all interno del forellino tutte le incrostazioni che occludevano la gittata della miscela.Ecco fatto: vite nuova!
ho rimontato il tutto, ma prima di farlo ho tolto il serbatoio dalla vespa per capire bene i problemi al mio bicchiere ballerino (si muoveva troppo tanto che un altro poco il carburo poteva pure allontanarsi dal collettore). Ecco cos'altro ho fatto: ho messo il carburo al bicchiere/collettore e ho stretto la vite ma ho notato essere ancora ballerina e precaria la morsa. allora mi son detto: mo serro quanto piu posso!!! ECCO FATTO !!!!
Finalmente ho un carburatore serrato al collettore e sopratutto IMMOBILE !!!!
Ho inoltre risolto un piccolo ma non trascurabile problema di perdita del fondo del serbatoio, nella fattispecie perdeva da quel gommino con 4 fori che serve per passare da chiuso aperto e riserva. a me perdeva se lo mettevo su aperto. non ho fatto null altro che capovolgere il gommino in modo tale da dare la superficie nuova aldisco di metallo con il ponte per il passaggio della miscela. infatti il ruotare da aperto a chiuso il disco aveva usurato in un punto il gommino.
Fatto ciò ho rimontato tutto e.....
SORPRESA !!! la mia vespa parte anche senza aria tirata (prima era indispensabile)
Ho capito che forse avendo il carburo poco stretto faceva filtrare aria dal collettore e quindi la vespa andava male! ecco che son salito sul mio vespino e ho cominciato a scorrazzare per casa!!!!
WOWOWOWWOWOWOWOWOWOWOWOWOWOWOWOWOWOWOWOWO
mai vista cosi cattiva e decisa!!!! ho anche diminuito il minimo svitando di un giro e inoltre ho diminuito anche l'accelerazione minima per non far spegnere il motore!

MAMMA MIA CHE BOMBA !!!!
troppo bella la mia vespa! sembra perfetta: è perfetta!!!!
ora per il motore non ho piu problemi.
Ci tenevo a scrivere qui perche il mioi problema iniziale è finalmente risolto.
Diciamo che è stato un parto lungo ma alla fine ci sono riuscito.
GRAZIE A TUTTI VOI!!!!


PS: ADDIO ARIA TIRATA !!!! ora l'uica aria che voglio è quella tra i capelli quando uscirò in istrada!

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 15/06/2006 : 18:43:51  Mostra Profilo
Trabucchi, non vorrei abbassare il tuo entusiasmo, ma a freddo l'aria serve...se a freddo tirandola fa fatica a partire e bisogna incorrere nell'uso della manopola del gas allora c'è qualcosa da rivedere. Per il carburatore che ballava sul collettore, mi è capitata la stessa cosa su una special settimana scorsa, ho comprato un collettore nuovo e il problema è risolto (quello vecchio era probabilmente minimamente consumato), in tal caso la fascetta va stretta bene con chiave da 8 agendo sull'apposita vite a bullone....va serrata...
Comunque se gira come nell'audio è buono....
Se hai trovato sporcizia nel getto, chissà allora cosa c'è nel filtrino laterale....probabilmente c'è il serbatoio pieno di schifezze
ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 15/06/2006 : 21:09:59  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
il filtro laterale lo pulii illo tempore quando smontai il carburatore: ci dovrebbe essere anche una foto.
Ti dico che ho trovato certa sabbia e sporcizia che mi sembrava una discarica.
in effetti dal tubo benzina ogni tanto parte qualche trombo! il problema è che i buchini di metallo e l imboccatura della benza al serbatoio è incrostata color ambra: se la tocchi partono delle scaglie di questa ambra :)
il motore va benissimo. prima mi serviva tirare le prime volte l aria per farla partire. adesso a freddo do il solito calcio e PARTE! senza aria. poi è uno spettacolo vedere quel carburatore saldato al collettore!
insomma è na meraviglia della natura. non fuma nemmeno piu in partenza!!!!

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 26/06/2006 : 00:51:49  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
signori volevo farvi partecipi della evoluzione del mio carburo\motore.
ho provato in questi giorni a fare partire la vespa e ho notato che da quando ho fissato benissimo il carburo al collettore (prima si muoveva tantissimo perche non stringevo bene la vite :) )
quando vado per accenderla se non tiro l'aria a freddo il mezzo non parte!
mannaggia secondo me quel poco di aria che entrava dal collettore non serrato bene mi regalava l accensione a freddo al primo colpo!
che peccato!(miscela 2%)

Inoltre vorrei chiedervi una cosa: è normale che a bordo candela si fanno dei depositi di olio nero marrone (in stato liquido)?(ora uso miscela 3% ma anche con la 2% c'erano)

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 26/06/2006 : 03:46:51  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Il problema era nel serraggio, come detto, difatti aspirava aria e tirando lo starter andava bene perchè impoverivi di aria e quindi compensavi, ora consiglio di ripulire quel carburo per la terza volta, se lo smonti troverai ancora qualche residuo di sicuro, e montare un getto da 56 se hai il cilindro da 75 cc o il 51 originale se hai il 50cc, tre mezzi giri della vite sul lato del carburo e sei a posto! Se a freddo parte solo con l'aria tirata è normale, deve essere così, verifica inoltre che la marmitta scarichi bene e non sia asfitica.

Bravo Trabucchi, quel vespino richiede ancora del lavoro, ma ha trovato nelle tue mani un amico e a quanto sembra un capace meccanico...

Non ti montare la testa però, invia le foto dello strumento montato e delle nuove gomme, se non le hai ancora montate perchè non ci riesci, chiedi e ti daremo dei consigli, se hai pulito un carburo e revisionato gli ingranaggi del rinvio del contakm nulla può più fermarti!

BENE, BRAVO, BIS!!!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 27/06/2006 : 02:56:23  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
grazie pugno!
allora il getto è un 56 che (come detto in altro apposito argomento) ho ripulito per bene perche era incrostatissimo. si vede che gia qualcuno ci aveva pensato prima di me a sostituirlo!
inoltre per le ruote, cerchio copertone camera d'aria - le ho sostituite e messe a posto anche se ho avuto difficolta con il beccuccio ad elle che non e voleva sapere di passare attraverso i fori del cerchio, ma dopo astute martellare... :). domani mi toccca la revisione! spero vada bene!
per lo strumento che tu mi chiedi non so a cosa ti riferisca.
Ho inoltre una notizia stranissima da darvi e cioè ho messo per puro caso il conta km a posto, nel senso che non è piu impazzito come le altre volte cheoscillava anche a minime velocita da10a40 km orari! come ho fatto? ho allentato la vite sottostante che tiene il conta km fermo e il conta km l ho spinto un poco fuori dal pertuso ora è strano a dirsi ma funziona benissimo tranne nei casi in cui la ruota anteriore fa dei saltelliper dei gradini. la cosa bella è che ho provato a stringere di nuovo la vite e quindi a far entrare tutto il conta km dentro il manubrio e il difetto si è ripresentato. ho fatto questa prova per altre tre volte e ora mi tengo il conta km leggermente fuori pero almeno cosi funziona a dovere!
che cosa strana!

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |