Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - elaborare un pochino il mio vespino
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 elaborare un pochino il mio vespino
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

vespa v
Nuovo Utente



13 Messaggi

Inserito il - 22/09/2006 : 23:46:38  Mostra Profilo
ok con la rapportatura ci siamo, credo di montare la 24 con le 4 marce e il 102, male che vada e non trovo la 24 monto la 18, ora devo pensare alla frizione, quella originale monta 6 molle ma hai miei tempi si diceva che quelle delle special con una sola molla erano migliori oggi non so cosa c'è sul mercato voi cosa avete montato? quali sono veramente più affidabili tra le due? io pensavo che le 6 molle davano una presa migliore in quanto distribuiscono la forza più equamente , o mi sbaglio ?
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 23/09/2006 : 12:43:16  Mostra Profilo
è migliore la 6 molle, infatti nelle elaborazioni spintissime su vespe che nascono con quella a molla singola si mette appunto quella con più molle...
COn le 4 marce montare una 24/72 a parer mio è tenere il motore un po' impiccato, però fai come vuoi te....

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Moderatore

logo moderatori



662 Messaggi

Inserito il - 23/09/2006 : 12:54:10  Mostra Profilo
No dai vespa 90, non mettiamo ancora più cofusione al nostro amico...la 24/72 per un 102 è giusta e il motore non sarà affatto impiccato, non lo dico solo io ma lo sostengono decine di vespisti esperti in vari forum. Se poi visto che a te piacciono le rapportature lunghette vogliamo metterci una 22/63, andrà altrettanto bene, io per parte mia sulla v (che oltre tutto tra batteria,avviamento elettrico ecc pesa una ventina di kg in più delle vespe meno recenti) andrei tranquillo con la 24/72.

Per la frizione lascerei anch'io la 6 molle mettendo magari 6 molle rinforzate (tipo quelle della V 125).

Torna all'inizio della Pagina

N@z
Utente Medio

Prov.: Ancona


119 Messaggi

Inserito il - 23/09/2006 : 13:07:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di N@z
Citazione:
Messaggio inserito da vespa v

male che vada e non trovo la 24 monto la 18




Ecco, su questo non sono d'accordo: con 4 marce e il 102 già con la 24/72 hai fatto una scelta di rapporti "corti". In alternativa, la 22.

http://nazzaoilfilters.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 23/09/2006 : 13:23:04  Mostra Profilo
beh si va a gusti, non mi ci metto di mezzo ancora ma io sosterrei pienamente la 24 elicoidale.....

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

vespa v
Nuovo Utente



13 Messaggi

Inserito il - 23/09/2006 : 22:32:45  Mostra Profilo
oggi sono stato in garage e tra tante cose ho trovato:
una 18/.. de
un gruppo a 4 marce
un cilindro con pistone e testata pinasco 75 a 6 travasi
un gruppo per la messa in moto
due 27/.. dd
un paio di marmitte leo vinci e proma oltre la zirri.
considerando che, oltre al motore che è, sotto tutto originale con la 75 dr, ne ho un altro sempre originale tranne per il gruppo termico che è un 75 polini,
come e cosa posso fare con questo materiale che ho a dispsizione?
tutto considerato ne avevo di roba che dite?
Torna all'inizio della Pagina

N@z
Utente Medio

Prov.: Ancona


119 Messaggi

Inserito il - 24/09/2006 : 13:27:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di N@z
Ehi, se ti avanza una marmitta e proprio non ci fai niente, ti do il mio indirizzo!!! Comunque se vuoi utilizzare quelo che hai già monta il 75 Pinasco con la campana da 18 e per la marmitta vedi tu, potrebbe andare bene anche l'originale, cmq poi puoi fare delle prove.
Dato che hai la possibilità monta anche le 4 marce, sfrutterai meglio il motore (qualunque esso sia).

http://nazzaoilfilters.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

vespa v
Nuovo Utente



13 Messaggi

Inserito il - 25/09/2006 : 13:09:33  Mostra Profilo
chedo di utilizzare la configurazione di N@z cioè :
75 pinasco
18/.. DE
cambio 4 marce
lavori sui carter e albero motore
carburatore 19/19
marmitta sito plus.
penso che possa avere un tiro!!!!!!!
nella peggiore delle ipotesi se mi rendo conto che non ho ciò che desidero dal 75 posso passare al 102 sensa aprire il motore.
dato che ho il gruppo della messa in moto, vorrei montarla ma il carter non ha il foro, farlo non è un problema , ma se non sbaglio, all'interno del foro devo dare allogiamento ad un anello di gomma che funge da paraolio, come posso farlo?
devo portarlo e farlo fare al tornio?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 25/09/2006 : 16:41:53  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Quoto per il recupero dei vecchi pezzi, per la frizione a sei molle (ma originali), e la marmitta che ti pare (difatti se hai la sei molle di certo non è una special o una R), anzi con il corto rapporto da 18 puoi anche montare la Zirri sul 75cc che allunga di più e non fà poi tutto il casino che fa di solito....
Anche se non mi piace.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

N@z
Utente Medio

Prov.: Ancona


119 Messaggi

Inserito il - 27/09/2006 : 13:02:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di N@z
Ok questa elaborazione mi piace, ma temo (come ti ho già detto) che con il 102 la campana 18/67 sia troppo, troppo corta. Io con quelle modifiche quasi quasi monterei la Proma (anche se fa un sacco di casino).

http://nazzaoilfilters.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 27/09/2006 : 15:00:22  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Ho detto sul 75...

di recupero se sta bene monta quello, il cento ti confesso è sempre troppo scorbutico, troppo veloce, troppo assetato, troppo invadente, il 75 mi piace di più, è difatti un motore ben dimensionato per la vespa 50, se poi è ben elaborato sfiora i 90!!!

Dico hai presente un vespino a 90!!!

Credo basti e....

Avanzi.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Moderatore

logo moderatori



662 Messaggi

Inserito il - 27/09/2006 : 15:05:06  Mostra Profilo
E' difficile arrivare ai 90 con un 75! Forse solo col 75 Polini in alluminio per HP, ma di certo non col Pinasco. Poeta mi piacerebbe davvero conoscerti per provare qualcuno dei tuoi indiavolati vespini..peccato che sianmo troppo lontani
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 27/09/2006 : 15:23:13  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Io ti stimo e da ciò che leggo di quello che scrivi comprendo che la sai lunga, L'ottimo VESPA 90 cresce, PEO terminerà un giorno la sua TS ed io dal canto mio passerò alle large tradendo forse un Harem di vespette lucenti, ma ricorda....

Ieri come oggi il piccolo motore di una small può diventare nitroglicerina, senza l'ausilio di fantascientifiche marmitte e collettori lamellari, lo sapeva anche la stessa Piaggio che con una corsa un poco più lunga e un 16 pari nel 1968 partorì la nuova 125 (antenata della Primavera) capace con quel pesante cilindro in ghisa a due travasi di ben 80 km/h!!! Ti assicuro che un 75cc odierno ha ben altri studi sul flusso e sulle resistenze, se metti su un tavolo il cilindro di una ET3 e quello di un 102 Polini solo guardandoli capisci che non c'è confronto, il Polini ha ben altra tecnologia, e poi la scelta del rapporto, quell'albero anticipato e lucidato, un tocco qui e uno lì, il raccordo artigianale che è ben più preciso e fine di uno ricavato da uno stampo industriale( ma hai visto come cavolo sono mal raccordati i collettori del carburatore in originale!), tutto contribuisce a dire che se una 125 raggiunge i 90, un 130 supera i 100 agevolmente, se una 90ss sfiora gli 85 un bel 75cc multitravasato e ben elaborato li supera di sicuro...

Comunque la prossima Primavera mi cimenterò con un numero spaventoso di motori, solo otto per le piccole small restaurate, tra 50 e75 rapp.18De che monto sempre sotto ad ogni special dal 73 in poi, e altri credo sei modificati tra cui il 50 da quasi 70 km/h, il 102 rapporto primavera tre marce da 100Km/h affatto lungo, e un paio di 75cc da 90 km/h, l'importante non è quanto fanno ma...

quanto vuoi che facciano.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vespa v
Nuovo Utente



13 Messaggi

Inserito il - 27/09/2006 : 22:14:07  Mostra Profilo
conosco questo forum da troppo poco tempo per poter giudicare e non so quanti anni avete, importante quest'ultimo (secondo me)per poter confrontare chi ha fatto esperienza per poter dire la sua. Io sono della classe del 1975, e quando comprai il mio vespino era il 90, già allora incominciavano ad uscire i primi scooter, e il mondo vespa ,dalle mie parti stava uscendo di scena. già giovanissimo frequentavo chi di lavori ne faceva, certo la mia poca conoscenza non mi dava la possibilità di capire i lavori che venivano fatti, e quando POETA dice che un 75 può dare delle soddisfazioni mi inchino davanti a lui perchè da quello che scrive sa il fatto suo, personalmente ho visto 75 passare i 102 solo perchè lavorati nei punti dove si ignora di poter trarre vantaggio.con questo non voglio sminuire nessuno ma voglio dire che se si sa dove mettere le mani si possono ottenere prestizioni notevolianche con cilindrate inferiori,la velocita e i cavalli, e mi insegnate , non si ottengono solo mettento un cilindro e una campana, ma e mi ripeto nei particolari.

tornando al vio vespino, dato che ho deciso di montarlo così:
75 pinasco (poi smonto il 75 polini e li confronto non so se il dr che è montato sotto è un F1 confonterò anche questo) carburatore 19/19 campana 18/67 DE cambio a 4 marce marmitta sito plus.
credo che 80 kmh li faccia ora sfioro gli 70, e poi non voglio volare ma che quando sono in salita con mia moglie non debba farmela di 1° e 2° a 20 kmh!!!!
con l'occasione vorrei montare la messa in moto in quanto parlimo di un motore e vespa v quindi sprovvista di messa in moto manuale, il che, comporta la foratura del carter e la creazione della sede dove si trovano gli anelli paraolio.
la mia domanda è:
esiste un accessorio che possa farlo, sensa dover portare il carter al tornio?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 28/09/2006 : 10:12:19  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Certo, si tratta del trapano, certo però che questa non l'avevo mai sentita, possibile che la vespa V non abbia il pedale???

Mi giunge nuova!

Non conosco bene le ultime generazioni, ma la V strano non abbia l'avviamento a pedale, tutte quelle a marce lo hanno che io sappia, solo la automatica non lo aveva, ricordo bene le spinte e l'inneasto in presa dal folle per accenderla quella "bastarda".....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |