La gabbia a rulli è giusto che la prendi nuova. Se spieghi bene in un piaggio center quello che ti serve loro ce l'hanno,soprattutto se si tratta di px. Per i cuschinetti:basta prendere un cilindretto di metallo(es alluminio) con diametro uguale (o quasi) a quello del cuschinetto da spingere fuori,martelli sopra al cilindro puntandolo sul cuscinetto ed esce. Devo essere sincero,le chiavi tubolari si prestano bene a questi servizietti Esistono altri metodi,ma questo,dato che li dovrai cambiare,va benissimo. Scaldare un po la zona del cuscinetto aiuta,ma visto che il cuscinetto lato frizione è circondato da una bella massa di metallo,riscaldare da risultati quasi irrisori dato che un pò di fuoco non può dilatare una massa di metallo così grossa. Mi raccomando,solo uno è il lato su cui battere,cioè il lato opposto dove generalmente c'è un anello spezzato a bloccarlo(il seeger) Se hai difficoltà così,c'è quel metodo descritto da yuri,in pratica si usano dei fisher da cemento...usa la funzione cerca
Facci sapere...
n/a
deleted
Prov.: Udine
Città: Udine
50 Messaggi
Inserito il - 09/02/2008 : 14:59:17
Niente da fare...il foro attraverso cui dovrei spingere per farli uscire non è perfettamente tondo (nel cuscinetto posteriore) e l'altro è troppo a filo del carte...non ne vuole sapere di uscire e rischio di rovinare il bordo del buco....
Non trovo la discussione di questo Yuri e quindi non ho idea di che tecnica abbia usato lui...
Devo rivolgermi ad un meccanico? ma porca miseria....il cuscinetto dell'albero mi è uscito molto più facilmente...
Altri consigli prima di mandarmi dal meccanico?
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"
Beh, l'idea è geniale per carità....però quelli sono i cuscinetti che ho già estratto e cmq hanno il diametro del foro interno "fisherabile"....
Ma dove lo trovo un fisher con diametro 3.5cm per estratte gli astucci?!?!? Credo proprio non esistano.....uff....
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"
n/a
deleted
Prov.: Udine
Città: Udine
50 Messaggi
Inserito il - 10/02/2008 : 13:12:18
ok....aiutandomi con le chiavi a tubo e una violenza inaudita (ma mirata!!!) sono riuscito a tirarli fuori...ora finalmente posso pensare al rimontaggio del motore.
I carter sono pulitissimi (forse li ho anche sgrassati troppo)! Cambio la crocera e i dischi frizione e sono a cavallo...
Grazie dell'idea delle chiavi a tubo. Non è la soluzione più "professionale" ma è stata molto efficace
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"
certo,non è professionale,ma hai visto che soddisfazioni? Però adesso che rimonti i cuscinetti non devi usare questo sistema,rischieresti di rovinarli. Ti consiglio di lasciare i cuscinetti nuovi nel freezer per un giorno,riscaldare le sedi dei cuscinetti e: -o usi di nuovo un cilindro ma facendo molta attenzione a battere in maniera omogenea sulla ghiera esterna del cuscinetto -o utilizzare una rondella grossa(od una semlice barretta d'acciaio con un foro) poggiata sul VECCHIO cuscinetto,a spingere sul nuovo, una barra filettata(o un bullone bello lungo)e farlo entrare avvitando i bulloni posti all'estremità.
n/a
deleted
Prov.: Udine
Città: Udine
50 Messaggi
Inserito il - 10/02/2008 : 16:26:42
Seguirò sicuramente il tuo consiglio! E gia che ci sono mi prendo avanti facendo un'altra domanda:
rimontando gli ingranaggi, alberi etc...all'interno del carter, devo oliare tutto con l'olio del cambio? se si...devo oliare anche l'interno dei due semicarter?
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"
Si devono ingrassare bene soltanto i cuscinetti nuovi,gli ingranaggi si lubrificheranno semplicemente con l'olio SAE 30 che aggiungerai a motore montato. Lo stesso discorso vale per i dischi della frizione,montali da asciutti,sarà l'olio a bagarli durante l'utilizzo. Visto che sei in "chiusura" ricorda di aggiungere sulle guarnizioni del carter il siggillante LOCTITE 510,niente pasta rossa o simili.Attento a non stringere troppo i prigionieri che rischi di sbanare i dadi.
n/a
deleted
Prov.: Udine
Città: Udine
50 Messaggi
Inserito il - 13/02/2008 : 09:11:01
Citazione:ClaudioVNG ha scritto:
Si devono ingrassare bene soltanto i cuscinetti nuovi,gli ingranaggi si lubrificheranno semplicemente con l'olio SAE 30 che aggiungerai a motore montato.
sui cuscinetti uso lo stesso grasso che uso sul selettore del cambio?
Citazione:ClaudioVNG ha scritto:
Lo stesso discorso vale per i dischi della frizione,montali da asciutti,sarà l'olio a bagarli durante l'utilizzo.
Io sapevo che andavano imbevuti per 24 ore nell'olio per evitare che si brucino al primo utilizzo...sbaglio?
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"
Il restauro si era fermato perchè avevo disperatamente cercato qualcuno che mi facesse il lavoro qui in zona. Man mano che aprivo il motore scoprivo parti storte, denti scheggiati, filettature spannate....insomma un disastro! Il fatto che andasse in moto e corresse resterà sempre un mistero per me!
Comunque ora mi sono rivolto ad un rivenditore piaggio originale, ho ordinato la minuteria e procedo da solo il lavoro perchè NESSUNO in giro accettava di sistemarmi il motore, per qualunque prezzo (o quasi :) ).
Ora il dubbio è...siccome dovrei rettificare il pistone DR 125 che montava, secondo voi...vale la pena montare un 150? a che casini vado in contro?
Come mai alcuni gruppi termici 150 costano come una rettifica? Ho trovato in un famoso sito di ricambi un gruppo 150 a 70 €....devo preoccuparmi o posso prenderlo in considerazione?
A presto con nuove foto...giuro! :D
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"
n/a
deleted
Prov.: Udine
Città: Udine
50 Messaggi
Inserito il - 04/05/2008 : 21:49:55
Altra cosa....guardando la foto qui sotto secondo voi l'albero motore è da cambiare?
Quello è il massimo della "pulizia" che sono riuscito a fare...eppure sembra ancora "bruciacchiato". In più la biella ha un po di lasco, ma non so se è normale...è la prima biella che mi trovo in mano
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"
n/a
deleted
Prov.: Udine
Città: Udine
50 Messaggi
Inserito il - 05/05/2008 : 15:34:48
Vediamo se ho più risposte con un'altra domanda:
I rullini che vanno nell'ingranaggio elastico, da quanto ho capito, è meglio "bloccarli" con del grasso al litio...giusto?
E i vari cuscinetti? li devo ingrassare? se si....sempre con quello al litio?
"Bisogna avere in se il caos per partorire una stella che danza"