Autore |
Discussione  |
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2007 : 16:12:04
|
Ho letto in un altro forum che al posto di spessorare tre cilindro e carter si puo' spessorate tra cilindro e testa ,forse per alzare meno le fasi.....voi che dite? e' fattibile?
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2007 : 17:19:30
|
pensavo ti fosse chiaro che montando lo spinotto,si deve spessorare tra testa e cilindro....
propio come ho fatto con il mio elle!!!
perche gia si ha il vantaggio che le fasi si alzano grazie allo spinotto, e se poi,spessori tra carter e cilindro,le fasi vanno alle stelle!!! 
Calcolando che si dovrebbe unterirmente spianare la testa di 1 mm!!!cosa che spessorando in testa non si deve fare!!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2007 : 18:47:47
|
Ho appena parlato con Denis...ha detto che tira anche i rapporti originali , ma l'ideale sarebbe con la 4^ Z48 ...insieme a questa,per un motore turistico , consiglia una campana 27/69 con pignone 28 (il rapporto diventa 2,46 ) ,quindi piu' lungo dell'originale (rapp 2,54).
E ora? sulla decisione sono al punto di partenza....in settimana passo da lui e si vedra'...
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 03/12/2007 : 19:34:45
|
salutami denis quando ci vai!!! 
per i rapporti io ti posso dire che sono luuuuuuuuuuuuunghi....
poi,se ci vuoi mettere anche una 4^ corta,occhio che la spesa saleeeeeeeeeeee!!!!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2007 : 20:38:40
|
Ciao, ho gia' aperto il blocco e iniziato a rifinire i travasi... mi sono venuti 2 dubbi:
1:alla luce di aspirazione,intendendo solo il foro che si affaccia alla spalla dell'albero,si puo' fare qualcosa? il condotto e' gia' bello conico e preciso, ma quella fessura mi sembra talmente piccola per un 24.....
2:Gli spigoli lunghi alla base del travaso (quelli indicati nella foto;la foto non e' mia) possono rimanere cosi' o e' meglio arrotondarli?
Immagine:
 42,32 KB
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2007 : 21:57:56
|
come hai detto da tè, la valvola di aspirazione andrebbe allargata ,per un 24.... mantenendo la parte verso l'albero con minimo 1.5mm di bordo per la tenuta della stessa sui lati, abbassare il piano inferiore di circa 3 mm e lasciare invariato il pianettino superiore!!!
poi,ti dico anche che questi sono delle misure medie, perche ,il calcolo dell'ampiezza della valvola di aspirazione,anderebbe fatto in simbiosi con l'apertura e le fasature delle luci di travaso del cilindro che verrà montato!!!
Per dire, se un cilindro avra 120° di luci principali, la valvola dovrà essere lavorata in un certo modo, ma se quelle stesse luci del cilindro fossero di 130°, logicamente la lavorazione della valvola di apirazione sarà piu ampia e laboriosa!!!  
Mentre invece per la storia degli spigoli, ti consiglio vivamente uno scivolo alla "tedesca" o meglio ancora per un'aspirato dal carter, due unghiate tipo queste!!!  
Tendono ad indirizzare in miglio modo il flusso di miscela verso l'alto e soprattutto verso il centro dei travasi!!!  


Immagine:
 21,74 KB
Immagine:
 28,76 KB |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2007 : 13:39:48
|
Ecco un paio di foto dei carter... Gia prima non erano fatti male, ora che ho messo delle boccole di centraggio sui prigionieri , li ho raccordati alla perfezione al cilindro, creando la massima continuita' tra carter/cilindro.
Immagine:
 47,91 KB
Immagine:
 42,88 KB
Immagine:
 41,16 KB
La superficie e' stata rifinita con una punta diamantata che ha creato un effetto simile al sabbiato e poi e' stata ripassata solo con scotc brie...credo possa andare bene cosi, al limite gli do una leggera passata con carta vetrata finissima..
E ora si passa all'altro carter...
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 05/12/2007 : 18:41:45
|
Bel lavoro!! bel lavoro!!  
gia che lo hai in mano , ti consiglio di fare anche questa piccola modifica ai divisori nei travasi!!!
Oggi,non avevo un azz da fare, e mi son messo a rifasare e squarciare il mio caro vecchio polini!!!!!
Devi affilare in questo modo..
Immagine:
 18,86 KB
Immagine:
 14,16 KB
e poi,che te ne pare??? eccolo il glorioso dopo 12,400 km....
Immagine:
 34,67 KB |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 11:18:08
|
12000 Km? Accidenti ...il mio ne ha 4000 ed e' preso molto peggio.....(a breve mettero' foto)
Perche' consigli di fare quella modifica ai divisori dei travasi?
Comunque per le modifiche al cilindro se ne parla fra una settimana...ora devo pensare al blocco..e farlo bene.. |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 12:23:17
|
[quote]zac74 ha scritto:
12000 Km? Accidenti ...il mio ne ha 4000 ed e' preso molto peggio.....(a breve mettero' foto)
Perche' consigli di fare quella modifica ai divisori dei travasi?
Motivi di fluidinamicità |
___ (°_°)
|
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 15:04:22
|
esatto, come ha detto stefano, affilare i 2 divisori nei travasi serve per migliorare la fluidodinamicità!!!
Ti consiglierei poi di spianare di 2.3 mm la base del cilindro, fino ad avere un piano uniforme senza quei 2 gradini bassi!!!
Immagine:
 55,66 KB
così da avere una base di lavoro maggiore per poter allargare i travasi, e tagliare anche 3 mm di camicia come ho fatto con il mio....
Immagine:
 55,21 KB
poi,per ritornare in quota,ti fai una basetta in alluminio da 2 mm, e poi,con le 2 guarnizioni 1 tra carter e basetta e una tra basetta e cilindro,torneresti alla quota originale!!!
Il segreto delle perfette condizioni ????
Rodaggio fatto in inverno, miscela all'1.5% e 2000 km di rodaggio!!!
oltre a questo,ti posso anche consigliare di lavorare molto piu in profondità le pareti interne dei travasi del cilindro, lì,ci sono dei veri e propi affronti alla fluido-dinamica....
|
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 19:30:33
|
Citazione: BRUNOET3 ha scritto:
Il segreto delle perfette condizioni ????
Rodaggio fatto in inverno, miscela all'1.5% e 2000 km di rodaggio!!!
Hai scritto giusto???????? miscela all 1,5% ????
Per i 2000 KM di rodaggio.....per me sono un po tantini... |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 06/12/2007 : 20:33:18
|
si, 1.5% e mai una grippata o una righina!!!
2000 km di rodaggio li ho fatti da dicembre a marzo!!! 
infatti in estate ero gia lì pronto a spararci dentro!!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Padova
356 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2007 : 19:28:26
|
scusa se sono indiscreto bruno ma ke olio usi???Io di solito facci circa 500 km con miscela al 2.5% e uso il bardal verde... |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2007 : 23:23:52
|
uso il silkolene off road!!!
praticamente, è un olio densissimo,caricato elettrostaticamente, in modo tale che,
con la massa dell'impianto elettrico trasmessa dal motore, l'olio si attacchi in ogni piu piccola fessura lasciando un velo costante!!!!
dico solo che ne serve veramente poco, e che è l'olio usato nei motard da competizione a 2 tempi!!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
Discussione  |
|