Autore |
Discussione  |
kartpiat84
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Firenze
115 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2008 : 21:25:42
|
Salve ragazzi ho una domanda per voi, vorrei sapere a che servono gli sfiati che hanno i carburatori 24, 26, 28,32 ecc ecc sui lati, uno dovrebbe essere di depressione se nn sbaglio, l'altro? vorrei anche sapere in che posizione devono stare se devono essere abbassati o alzati attendo che qualcuno di voi mi illumini grazie
|
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 01:15:24
|
i sfiati non sono altro che, prese d'aria vaschetta, da non confondere con quelli che hanno pure un innesto per l'olio pompato da un miscelatore,,,
in queste prese d'aria si può infilare un tubicino che grazie alla loro mobilità lo puoi posizionare come meglio ti pare,,,,per evitare la fuoriuscita di benzina in caso di una inclinazione esagerata della moto.... |
 |
|
kartpiat84
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Firenze
115 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 01:28:25
|
Io parlo di quelle due che sono mobili, una sta a destra e una a sinistra del carburatore e sembra abbiano l'invito per Il tubicino come dici tu. Vorrei sapere se sono tutti e due sfiati per la troppa benzina nel carburatore o se uno dei due e per l'olio eventualmente si usi un serbatoio con miscelatorese?? |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 11:23:46
|
si,, sono tutti e due sfiati,,,,(prese d'aria vasschetta)..
quello dell'olio miscela è quasi sempre nella parte alta del carburatore vicino l'inbocco del collettore ed è in ottone, colore oro.... |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 11:44:24
|
Citazione: enzobyte ha scritto:
si,, sono tutti e due sfiati,,,,(prese d'aria vasschetta)..
quello dell'olio miscela è quasi sempre nella parte alta del carburatore vicino l'inbocco del collettore ed è in ottone, colore oro....
q8 per punto e virgola enzino!!!   |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
kartpiat84
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Firenze
115 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 13:20:36
|
ah ok allora il mio carburatore 24 nn a miscelatore a solo due sfiati uno da un aparte e uno dall'altra quindi se vorro mettere un compensatore di fluidi come ha fatto Bruno et3 devo attaccare in entrata al polmoneanche questi due sfiati? bruno dammi una mano pre favore... Io ho letto sul compansatotre di fluidi che bisogna innestare oltre all'entrata nel collettore come l'hai fatto gli sfiati del carburatore ti risulta?? fattemi sapere al più presto grazie raga!!! |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 15:22:24
|
si,, puoi collegare il conpensatore di fluidi proprio li,, nei sfiati destro e sinistro,,,
viene chiamato anche polmoncino,,, può essere con box fissa ho variabile,,,
ottimo per evitare vuoti in accelerazioni,,,diminuisce i consumi di carburante ,ovvio aumento di prestazioni,,,
ma è meglio che anche Brunoet3 dice quello che sà in questione,,non scherza mica lui,,   |
 |
|
kartpiat84
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Firenze
115 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 15:39:18
|
Ti ringrazio per la disponibilità e per la competenza cmq come agisce il compensatore di fluidi lo so com grazie e che nn sapevo se andava collegato all'uno o all'altro sfiato ma mo visto che sei stato molto chiaro e mi hai detto di farlo e di attaccarlo tutti e due allora ok  grazie per la disponibilità ps nn so se mettere quello a scatola o quello in gomma a fisarmonica chissa qual'è il migliore!! |
 |
|
kartpiat84
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Firenze
115 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 15:39:24
|
Ti ringrazio per la disponibilità e per la competenza cmq come agisce il compensatore di fluidi lo so com grazie e che nn sapevo se andava collegato all'uno o all'altro sfiato ma mo visto che sei stato molto chiaro e mi hai detto di farlo e di attaccarlo tutti e due allora ok  grazie per la disponibilità ps nn so se mettere quello a scatola o quello in gomma a fisarmonica chissa qual'è il migliore!! |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 15:41:43
|
alt alt alt......
il compensatore di fluidi (che fa anche parecchio figo..) se collegato ai 2 piccoli sfiati laterali sarebbe totalmente inutile!!!
la sua funzione corretta la svolge solamente se collegato tra valvola e carburatore!!
pensiamoci: cosa servirebbe collegarlo ai 2 sfiati laterali??
cosa andrebbe a compensare??
gli effetti di depressione creati dall'ondeggiamento della benzina in vaschetta,sarebbero abbastanza sufficenti da far lavorare il compensatore??
Anche se lo fossero,nella vascheta del carburatore,cosa ci sarebbe da compensare???
nulla.....
nulla di tutto cio!! 
il compensatore va collegato solo ed esclusivamente sul collettore d'aspirazione e piu vicino possibile alla valvola del carter e con minor lunghezza possibile del tubicino in gomma!!
Immagine:
 37,86 KB
Immagine:
 30,64 KB |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 15:44:31
|
COMPENSATORE DI FLUIDI
il conpensatore di fluidi è un aggieggio, che funziona con le depressioni e le pressioni del pistone, e fa riciclare una parte di miscela che verrebbe altrimenti sprecata. ora ti spiego come.
quando il pistone scende, provoca una depressione nel cilindro, e apre le valvole lamellari, facendo fluire la miscela. e fin qua tutto normale. però quando il pistone sale, succede una pressione verso tutte le aperture nel cilindro, alcune delle quali trasmetto questa pressione alla valvola lamellare, facendo così chiudere ermeticamente le lamelle. succede però che questa pressione che chiude le lamelle, fa tornare indietro una parte dimiscela, esattamente quella che è in prossimità della valvola. quindi una pate di miscela torna indietro, fino a provocare quelle fastidiose perdite di benzina dal filtro o comunque dalla parte posteriore del carburatore. per ovviare a questo esiste il compensatore di fluidi, o polmoncino. questo non è altro che un piccolo serbatoio (molto piccolo) che recupera quella parte di miscela per poi reimmetterla nella fase di aspirazione. esso va collegato al collettore di aspirazione il piu vicino possibile, altrimento l'effetto vanizza. con la depressione del pistone abbiamo detto che la valvola si apre, la miscela entra e fuisce verso i condotti di travaso e le luci, e adesso inoltre il polmoncino si comprime sempre per effetto contrario alla depressione esercitata dal pistone. quando poi il pistone sale fa la pressione, che chiude la valvola e fa tornare una parte di miscela indietro. ecco che entra in azione il polmoncino, che con la pressione del pistone si espande ( prima si era contratto) e aspira i fluidi ( la miscela ) che andrebbero altrimenti persi.
questo oggetto puo essere usato su motori paticolarmente spinti, su un originale, non ha molto senso.
spero di esserti stato chiaro  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 16:41:36
|
CHIAROOOO!!!!!??,,,,chiarissimo è tutto vero mitico Bruno!!!!
comunque a Kart... consiglio la box a fisarmonica ....cioè variabile! |
 |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 16:46:17
|
Citazione: BRUNOET3 ha scritto:
alt alt alt......
il compensatore di fluidi (che fa anche parecchio figo..) se collegato ai 2 piccoli sfiati laterali sarebbe totalmente inutile!!!
la sua funzione corretta la svolge solamente se collegato tra valvola e carburatore!!
pensiamoci: cosa servirebbe collegarlo ai 2 sfiati laterali??
cosa andrebbe a compensare??
gli effetti di depressione creati dall'ondeggiamento della benzina in vaschetta,sarebbero abbastanza sufficenti da far lavorare il compensatore??
Anche se lo fossero,nella vascheta del carburatore,cosa ci sarebbe da compensare???
nulla.....
nulla di tutto cio!! 
il compensatore va collegato solo ed esclusivamente sul collettore d'aspirazione e piu vicino possibile alla valvola del carter e con minor lunghezza possibile del tubicino in gomma!!
Immagine:
 37,86 KB
Immagine:
 30,64 KB
ma il compensatore è valido anche col lamellare!?!??  |
___ (°_°)
|
 |
|
kartpiat84
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Firenze
Città: Firenze
115 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 17:53:06
|
ok grazie a tutti e due siete stati molto esaurienti e disponibili. Anch'io sapevo anche se nn ne ho mai montato, ma mi sembra molto semplice, che funzionasse cosi ma l'altro giorno stavo leggendo su google ore nn lo trovo più  anche se volevo farvelo vedere e diceva la stessa cosa che mi avete detto voi solo che lui diceva di sdoppiare il tubicino e che in alcuni kit ti danno pure lo sdoppiatore (malossi) e in questo modo tu mandi un tubicino al collettore come disegno di bruno e l'altro al depressore per recuperare i gas e la miscela espulsa dal carburatore in decellerazione. A voi vi sembra giusta questa cosa o inutile o addirittura dannosa per il funzionamento corretto del depressore?
|
 |
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 18:31:23
|
i 2 sfiati servono a mantenere la pressione atmosferica nella vaschetta, regolando il funzionamento del galleggiante....tienili verso il basso, servono se cadi, fanno svuotare la vaschetta facendo spegnere il motore |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
richiesta cancellazione
ex enzobyte
   

Città: Marca Elefante
1013 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 22:24:14
|
rispondo a Kartpiat84,,se compri il kit malossi compensatore di fluidi trovi nella confezione tutto l'occorente per il montaggio,sdoppiatore per i tubi e l'innesto in ottone che si deve avvitare sul collettore di aspirazione,qui nasce un pò di difficoltà perchè si deve creare la filettatura nel collettore per poter avvitare l'innesto,se il collettore e in ferro e poco spesso peer fare una filettatura e bisogna saldare un dado con lo stesso passo dell'innesto e poi fare il foro,,, se invece e in alluminio si può forare e saldare direttamente un tubicino come quello che hai visto nella foto di Brunoet3,,, Comunque nessun dnno per il corretto funzionamento del depressore ....
e poi questo compensatore di fluidi si monta in motori molto spinti,,, ma poi vedi tù,, sei lbero di fare quello che vuoi.... |
 |
|
Discussione  |
|