Autore |
Discussione  |
Francy88
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Piverone
2878 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2007 : 13:35:37
|
no, non va verniciato...rimane color metallo, basta lucidarlo a mano...
ciao! |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2007 : 13:46:36
|
CRIBBIO un poco di nastro di carta ti faceva troppa fatica!
Prova a ripulirlo ora con santa pazienza , proteggi la carrozzeria a sua volta con del nastro altrimenti la "righi", mettere il nastro ti costava due minuti, ripulirlo forse qualche ora.... |
pugnodidadi |
 |
|
Francy88
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Piverone
2878 Messaggi |
Inserito il - 18/06/2007 : 13:52:34
|
pennso che l'abbia fregato il fatto che prima di vrniciare il tutto l'aveva visto verniciato in tinta...a causa probabilmente di una precedente riverniciatura errata...
ma comunque non era nemmeno necessario l'uso del nastro di carta...quel pezzo l? si smonta! |
|
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2007 : 12:56:53
|
Allora, ho fatto di tutto per onorare il famoso detto di Poeta (esiste un solo ....) e di certo non avrei lesinato 5 cm di carta se avessi avuto la certezza che non andava verniciato. Il dubbio mi ? venuto solo dopo, quando ho provato ad aprirlo. Comunque, riguardando una foto in cui compare lo sportellino, io direi che anche prima era in tinta e, di certo, la Vespa non ? stata MAI toccata da un carrozziere. Per?, se dite che la vernice li non v?, io la tolgo! Punto.
Immagine:
 58,87 KB |
VESPA PENSIERO |
 |
|
Francy88
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Piverone
2878 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2007 : 13:36:39
|
ma se quella ? una VNB2 (credo) perch? ha la serratura sul bauletto? |
|
 |
|
Francy88
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Piverone
2878 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2007 : 13:39:59
|
inoltre ti ricordo che il fanale posteriore va fatto in tinta, non va cromato (strano pero'....perch? nelle foto precedenti ? color metallo?) |
|
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2007 : 14:01:53
|
Si, ? una VNB2T del 12/61. la serratura l'ha sempre avuta. Quindi sono certo che era cos? in originale. Il fanalino invece ? stato sostituito dopo un leggere tamponamento avvenuto nei primi anni '80. All'epoca era stato semplicemente sostituito e poi non riverniciato in tinta. (questo conferma che la vespa non ? MAI stata ritoccata da un carrozziere). Comunque adesso io l'ho verniciato, partendo da quello cromato, come era in originale. Allora, tornando al pomello dello sportellino, non sembra essere in tinta ???????? |
VESPA PENSIERO |
 |
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Cittā: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2007 : 14:03:05
|
sicuro che non sia ststo mai fatto neanche qualche ritocco? |
 |
|
Francy88
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Piverone
2878 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2007 : 14:07:47
|
su vespatecnica c'e' una vnb2 targa oro registro storico vespa (non asi o fmi!!) e non ha la serratura...la levetta dello sportellino non si riesce a capire se sia in tinta o meno, pero'... |
|
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2007 : 14:27:46
|
Francy, io direi che dalle foto su Vespatecnica parrebbe VERNICIATO. Per quanto riguarda la serratura sul bauletto, posso dirti anche che la mia ? successiva al modello fotografato su Vespatecnica. Lo si capisce dal fatto che quella ha il commutatore devioluci verniciato. Il mio invece ? cromato e del tutto differente. Ciao |
VESPA PENSIERO |
 |
|
Francy88
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Piverone
2878 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2007 : 14:57:19
|
mah, strano...vespatecnica specifica che il modello in foto ? una VNB2 (dato che riassume VNB1 e VNB2 nella stessa sezione)... forse si, la levetta ? verniciata, ma se ogni volta che la muovi perde vernice, non so se ti conviene lasciarla verniciata o meno ... e sembrerebbe anche che la serratura sulla chiappa sia comparsa (tra le vnb) solo nella vnb6 (il mio modello, che infatti ha levetta lucidata e blocco serratura cromato) |
|
 |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Cittā: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2007 : 16:14:49
|
magari la serratura ? stata semplicemente aggiunta dal proprietario, come si fa sugli sportellini motore ancora adesso |
"...e d'un tratto capii che il pensare č per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
Francy88
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Piverone
2878 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2007 : 16:16:04
|
probabile...anzi possibile, piu' che probabile... |
|
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2007 : 09:01:54
|
Ieri sera ho cercato di montare l'interruttore del freno ma non sono riuscito a capire come si fissano i terminali dei due fili dei cavi elettrici. A guardare l'interruttore sembrerebbe che il contatto si normalmente chiuso e che alla pressione sul pedale, si apra e faccia accendere la lampadina. Io ho provato a posizionare le linguette in diversi modi ma sembra che il circuito resti sempre chiuso perch? toccano sempre la parte metallica interna all'interruttore! Dove e come si montano all'interno dell'interruttore quei fili che appaiono in foto     Aiuto!!!!
Immagine:
 117,74 KB |
VESPA PENSIERO |
 |
|
Claudio487
Utente Medio
 

Prov.: Lecce
397 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2007 : 08:11:12
|
Ciao Vespisti, il mio lavoro di restauro va avanti, tra qualche difficolt? e alcuni imprevisti. Ma penso succeda cos? a tutti e per qualunque restauro. Prima di fissare il serbatoio sulla scocca ho pensato di provarlo per assicurami delle tenuta delle guarnizioni e del funzionamento del rubinetto. Cos?, dopo averlo riempito di benzina e aperto il rubinetto, mi sono accorto che il flusso della benzina non esce in continuo, ma ? interrotto da bolle d'aria che lo rallentano. Inoltre, si sentono dei gorgogli nel serbatoio. Premetto che il tubo, dovendo solo fare una prova, per mia comodit? era abbastanza lungo. Ma questo da solo pu? causare il problema o c'? dell'altro, magari ? ostruito il rubinetto   
Immagine:
 122,46 KB
Immagine:
 114,66 KB
Grazie e alla prossima |
VESPA PENSIERO |
 |
|
Discussione  |
|