Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro Sprint 150 VLB2T
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro Sprint 150 VLB2T
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 28

Valentikit
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


122 Messaggi

Inserito il - 03/01/2015 : 19:26:59  Mostra Profilo Invia a Valentikit un Messaggio Privato
daartagnan ha scritto:

Non saprei!
Dovresti verificare con il tuo rivenditore.
Il mio ferramenta di fiducia mi fece visionare un catalogo con diversi tipi di paste abrasive, per ogni colore corrispondeva uno o + metalli / lavorazioni (sgrossatura e brillantatura).
Dal catalogo del mio ferramenta la pasta marrone serve per sgrossare diversi metalli tra cui anche l'alluminio.
La pasta da me utilizzata e rosa per lucidatura e brillantatura, nei prossimi giorni proverò una pasta azzurra per migliorare la brillantatura.


esempio pratico: dovrei lucidare questo biscotto, non si vede tanto ma ci sono dei puntini di ruggine nella superfice. Cosa usereste? Perchè bisognerebbe prima sgrossarlo leggermente (dalla ruggine) e poi lucidarlo... i kit della lux metal gli avete mai provati??


Immagine:

75,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 03/01/2015 : 23:32:50  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
io andrei di pasta abrasiva quella che rimuove piccoli graffi e per vernice metallizata, e il sidol subito dopo.

Torna all'inizio della Pagina

daartagnan
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara


314 Messaggi

Inserito il - 04/01/2015 : 00:42:35  Mostra Profilo Invia a daartagnan un Messaggio Privato
Scusami ma dalla foto non riesco a visionare le condizioni.
Riusciresti ad effettuare una foto macro?
Prima di lucidarlo, non sarebbe meglio passare da un lattoniere per modellare la deformazione della parte centra?
Di che materiale é fatto?
Alluminio?
Torna all'inizio della Pagina

daartagnan
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara


314 Messaggi

Inserito il - 05/01/2015 : 01:53:32  Mostra Profilo Invia a daartagnan un Messaggio Privato
#######################################
Carter motore lato frizione
#######################################
Rimozione > cuscinetto mozzo ruota post.


Immagine:

99,05 KB

Immagine:

120,96 KB

Immagine:

66,65 KB

Immagine:

62,63 KB

Immagine:

59,89 KB

Immagine:

55,01 KB

Immagine:

55,55 KB
Torna all'inizio della Pagina

daartagnan
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara


314 Messaggi

Inserito il - 05/01/2015 : 02:01:17  Mostra Profilo Invia a daartagnan un Messaggio Privato
#######################################
Carter motore lato frizione
#######################################
Rimozione > Anello elastico (11) anello paraolio > (12) cuscinetto



Immagine:

83,54 KB

Immagine:

92,49 KB

Immagine:

64,98 KB

Immagine:

71,13 KB

Immagine:

76,47 KB

Immagine:

59,03 KB

Immagine:

77,85 KB

Immagine:

69,47 KB

Immagine:

110,47 KB

Immagine:

86,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

daartagnan
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara


314 Messaggi

Inserito il - 05/01/2015 : 11:27:03  Mostra Profilo Invia a daartagnan un Messaggio Privato
Valentikit ha scritto:

daartagnan ha scritto:

Non saprei!
Dovresti verificare con il tuo rivenditore.
Il mio ferramenta di fiducia mi fece visionare un catalogo con diversi tipi di paste abrasive, per ogni colore corrispondeva uno o + metalli / lavorazioni (sgrossatura e brillantatura).
Dal catalogo del mio ferramenta la pasta marrone serve per sgrossare diversi metalli tra cui anche l'alluminio.
La pasta da me utilizzata e rosa per lucidatura e brillantatura, nei prossimi giorni proverò una pasta azzurra per migliorare la brillantatura.



esempio pratico: dovrei lucidare questo biscotto, non si vede tanto ma ci sono dei puntini di ruggine nella superfice. Cosa usereste? Perchè bisognerebbe prima sgrossarlo leggermente (dalla ruggine) e poi lucidarlo... i kit della lux metal gli avete mai provati??


Immagine:

75,25 KB


Ciao Valentikit, in questi giorni mi sono messo al lavoro per restaurare il mio copri mozzo in alluminio.
Inizialmente pensavo di comprarlo nuovo, ma dopo aver visto che le ripetizioni sono differenti dall'originale, mi sono convinto che sia meglio tentare il restauro del copri mozzo originale.
Considera che presenta vari graffi e due ammaccature evidenti!
Grazie ad un minuzioso lavoro di lattoneria sono riuscito ad eliminare le due ammaccature ed ora lavorerò all'eliminazione dei graffi e lucidatura.
Sinceramente non conosco il prodotto da te segnalato, ma credo sia equiparabile ai prodotti da me utilizzati.
Torna all'inizio della Pagina

JasonPX
Moderatore

Jasonpx3


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


2190 Messaggi

Inserito il - 05/01/2015 : 12:37:43  Mostra Profilo Invia a JasonPX un Messaggio Privato
Si infatti sono tutti su per giù uguali io se guardi il post della mia px (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32932&whichpage=2&SearchTerms=Ciao%2Ca%2Ctutti), sugli specchietti, leve freno e pedale accensione, ho usato un prodotto dell'arexons chiamato cromature brillanti e ho avuto ottimi risultati con effetto specchio

LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!!

Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link

_____________________________________________________________________________________________________________

Clicca QUI (Regolamento del forum)

Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini)
Torna all'inizio della Pagina

daartagnan
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara


314 Messaggi

Inserito il - 06/01/2015 : 01:18:19  Mostra Profilo Invia a daartagnan un Messaggio Privato
Ecco le foto dell'avanzamento restauro copri mozzo.



Immagine:

58,55 KB



Immagine:

53,03 KB
Torna all'inizio della Pagina

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 06/01/2015 : 12:06:48  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
dovrai anche cambiare i silent ai carter li vedo decentrati.

Torna all'inizio della Pagina

Valentikit
Utente Medio


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


122 Messaggi

Inserito il - 06/01/2015 : 12:34:14  Mostra Profilo Invia a Valentikit un Messaggio Privato
Come hai fatto per tirarli cosi?
Questa è una foto più approfondita del copri mozzo...


Immagine:

66,53 KB

Oggi ho provato della pasta abrasiva (leggera) e poi del sidol, ma quelle "macchiette" nere (immagino siano puntini di ruggine) non vengono via... dovrei trovare il modo per sgrossarlo di più...
Per togliere le botte che aveva, come hai fatto? Martello e cuneo in legno?
Torna all'inizio della Pagina

JasonPX
Moderatore

Jasonpx3


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


2190 Messaggi

Inserito il - 06/01/2015 : 12:50:59  Mostra Profilo Invia a JasonPX un Messaggio Privato
Ascolta quel prodotto che ti dicevo io prima è anche abbrasivo leggermente a me sullo specchietto e le maniglie freno ha levato l'ossidazione e le ha lucidate ti ripeto dai un occhio al mio post sopra indicatoti, tentar non nuoce

LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!!

Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link

_____________________________________________________________________________________________________________

Clicca QUI (Regolamento del forum)

Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini)
Torna all'inizio della Pagina

JasonPX
Moderatore

Jasonpx3


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


2190 Messaggi

Inserito il - 06/01/2015 : 12:53:02  Mostra Profilo Invia a JasonPX un Messaggio Privato
Comunque a me i puntini neri che hai tu più che ossidazione mi sembra proprio che si sia mangiato la cromatura

LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!!

Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link

_____________________________________________________________________________________________________________

Clicca QUI (Regolamento del forum)

Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini)
Torna all'inizio della Pagina

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 06/01/2015 : 13:18:43  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
JasonPX ha scritto:

Comunque a me i puntini neri che hai tu più che ossidazione mi sembra proprio che si sia mangiato la cromatura


si jason quelli sono segni di corrosione.

Torna all'inizio della Pagina

daartagnan
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara


314 Messaggi

Inserito il - 07/01/2015 : 07:34:29  Mostra Profilo Invia a daartagnan un Messaggio Privato
Prima d'intraprendere il restauro del copri mozzo, devi scoprire in che materiale é fatto!
É in alluminio?
Torna all'inizio della Pagina

daartagnan
Utente Medio


Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara


314 Messaggi

Inserito il - 08/01/2015 : 18:25:05  Mostra Profilo Invia a daartagnan un Messaggio Privato
Lucidatura copri mozzo e porta borsa

Spero di migliorare la lucidatura con la nuova pasta brillantante.


Immagine:

69,29 KB



Immagine:

62,56 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 28 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever