Autore |
Discussione  |
Conte_Hamlin
Nuovo Utente
Città: Padova
21 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2014 : 13:43:54
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e neo incaricato della "gestazione" di questa Vespa 50N del 1964:

L'intento è quello del restauro, ma non ne ho mai fatti e quindi necessiterei di un pò di vostra consulenza 
Come meccanico non sono un fenomeno e sono a digiuno di smanettamento da un bel pò (avevo una 50 special elaborata) ma comunque con un pò di impegno me la cavo.. insomma penso di potercela fare in qualche modo.
Prima di tutto avrei bisogno di una valutazione sullo stato del mezzo, a mio avviso non proprio malaccio ma ditemi anche voi:




Le pedane non sembrano male:


Anche il blocco motore è quello originale (V5A1M), chissà però che gruppo termico monta (il carburatore cmq sembra un 16/10, poi posto la foto anche di quello) e come sarà dentro:

Forcella, ditemi voi se è quella sua e pure il parafango:

Il mezzo non è dotato di libretto ne nulla, era in una capannone industriale.
La mia idea era quella di farla FMI, avrei bisogno di sapere che procedure occorre fare per avere la certificazione..
Per intanto mi fermo qui, a breve per le delucidazioni specifiche e per chiedervi un pò di dritte su dove e come procurarmi i pezzi origali per riportarla a splendere com'era allora (vorrei farla rossa).
Ringrazio in anticipo chiunque vorrà aiutarmi 
|
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2014 : 00:48:45
|
Ascolta dovresti diminuire le foto a un formato 640 x 480, sono troppo grandi e non si vedono oltre ad appesantire il forum risultano praticamente un punto interrogativo sul forum, correggi la tua discussione gentilmente e segui questa guida per l'inserimento delle foto ,
vediamo la vespa e poi cercheremo di aiutarti
Guida inserimento foto: http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34790 |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
Conte_Hamlin
Nuovo Utente
Città: Padova
21 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2014 : 23:57:03
|
Eccoci di nuovo qui, allora come vedete ho aggiornato il topic con le foto. Grazie mille per il link con le istruzoni ;)
Ora la vespa è stata smontata del tutto..
Ecco i primi responsi:
La forcella è quella originale? Il parafango? L'ammo posteriore invece necessita solo di una ripulita, sembrerebbe




Serbatoio e manubrio:



Telaio:


A me sembra che la bandina destra sia meno rotonda dell'altra:

Dalla foto sembra che il piantone sia un pò storto... dal vivo non me ne ero accorto, che ne pensate?

Ed ora le note dolenti.
Telaio:
-incartata:

-pedana sinistra un pò piegata:


Il motore deve averlo maneggiato un macellaio.. Montava un 102 Polini con aspirazione mista carter-cilindro avente: collettore carburatore rotto.. grippato e con una rottura sul cilindro.. testa fissata con degli spessori.. mancava un seiger del pistone.. la proma aveva il collettore piegato.. ecc ecc
Ha lavorato anche il carter, sto imbelle, il carter originale suo.. Ecco qualche foto dello stesso.. secondo voi posso pensare di montare qui il motore originale (o il 75 DR)?

In ogni caso il fatto di avere il carter così mi fa storcere il naso.. considerando che la vorrei originale..
Per il resto abbiamo, albero anticipato ma senza giochi (è buono sec me ma appunto non per il progetto che vorrei far io...) lo cambierò ovviamente... Il resto del carter sembra buono, no perdite ne nulla.. ma lo aprirò a breve...
Fatemi sapere che ne pensate di un pò tutto..
Grazie! 
|
 |
|
Conte_Hamlin
Nuovo Utente
Città: Padova
21 Messaggi |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2014 : 22:59:20
|
Se sei sicuro della sua lecita provenienza, che butti che sei folle 
È un 50 quindi tranquillo denuncia di smarrimento libretto vecchio, la restauri alla perfezione e poi passi la visita direttamente in mctc dove ti daranno se tutto ok libretto nuovo e targa a sei numeri, ma mi raccomando che tutti combaci telaio con sigla motore e tutto quello che sia previsto per sto modello |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
Conte_Hamlin
Nuovo Utente
Città: Padova
21 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2014 : 23:45:17
|
Okk, no mi era preso un colpo...
Dici che anche farmi un attestato di vendita da chi l'ha venduta possa aiutarmi? serve a qualcosa?
Che mi sapete dire sul mezzo e le sue condizioni?
Debbo fare una lista di pezzi da recuperare e inevitabilmente toccherà chiedervi dove meglio potrò cercare  |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 09:04:21
|
Io inizierei con lo smontarla tutta per poi portarla a fare una bella sabbiatura |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 13:37:31
|
il motore non è il suo, si nota facilmente dal coprivolano. la "chioccola" della 50 1° serie e della N del '65 (la zona del carter dove alloggia il volano per capirci) è più piccola e di conseguenza è più piccolo anche il copri volano. un coprivolano per modelli successivi come quello che si vede nelle tue foto non può adattarsi alla chiocciola di un motore 1° serie, quindi il motore non è il suo. (il prefisso V5A1M è stato mantenuto per tutta la produzione della vespa 50 faro tondo,1° serie del '63 ala R dell'83) trovare il suo motore, ammesso che ti interessi, non è facile e costicchia purtroppo
controlla bene l'allineamento del talaio, la piega che si vede sotto il musetto è al 90% sintomo di telaio storto
la forcella visto l'ammortizzatore dovrebbe essere la sua, rispetto alle serie successive cambia leggermente la posizione dell'ingrassatore che è più in alto. vedendo la foto della vespa ancora montata vista dal davanti però mi pare un filino storta verso l'interno, probabile che abbia preso una botta, il che spiegherebbe anche il possibile telaio storto. controlla che l'ammortizzatore anteriore sia a tamponi (devi smontare il coperchio cilindrico) se è lui è un bell'oggettino, non esiste riprodotto
imbocca al lupo per il restauro 
|
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
Conte_Hamlin
Nuovo Utente
Città: Padova
21 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 14:30:14
|
Innanzitutto grazie per le delucidazioni 
Per quanto riguarda il motore: sicuro?
Io sapevo che quel coprivolano fosse il suo, con le grate a "V"... se noti bene è di quel tipo quello che monta.. |
 |
|
Conte_Hamlin
Nuovo Utente
Città: Padova
21 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 15:52:22
|
Iniziamo a chiedere sul come agire:
-Restauro telaio
In che ordine debbo fare le operazioni per il restauro dello stesso?
Prima lavaggio generale e fin li ci sono...
Poi vedrò sul da farsi per controllare quell'ammaccatura ed eventualmente raddrizzarlo...
Stessa cosa per le pedane...
La sabbiatura la faccio prima o dopo il trattamento delle pedane e della saldatura/levigatura dei vari buchi inutili (ne hanno applicati parecchi)?
Una volta sabbiata leggo in giro che occorre applicare subito il primer... giusto? Quale ci va per questa vespa?
Poi stucco il "da stuccare", cerco di metterne il meno possibile..
Infine ci va il fondo e poi il colore giusto?
Scusate le domande forse per voi ovvie ma la vespa che avevo prima la feci verniciare di viola metallizzato (non linciatemi per favòr ) su fondo già perfetto.. |
 |
|
Vespa979
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Città: Arezzo
133 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 16:49:56
|
Quoto quanto detto del motore. Se la vuoi riportare all'originalità, meglio che ti fai un idea di trovare il suo motore originale, non facile e comunque non a buon mercato. Le riparazioni alla carrozzeria le puoi fare prima della sabbiatura ma comunque pulendo bene a ferro le zone dove intervieni. Puoi sempre sabbiare e riparare, anche senza dare subito un fondo, la ruggine non ricompare subito, e comunque e sempre meglio armeggiare con il telaio sabbiato con dei guanti, gli acidi della pelle quelli sì reagiscono in breve tempo sulla lamiera macchiandola. Comunque ognuno ha il suo metodo. |
 |
|
Conte_Hamlin
Nuovo Utente
Città: Padova
21 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 18:53:47
|
Okk mi sti guardando un pò di video al riguardo... e vedo che ognuno ha il suo metodo infatti..
Siete sicuri per il motore? Il copriventola è quello suo, quindi stando a quello che avete anche affermato dovrebbe montare solo sul carter suo no?
In ogni caso grazie milel per le dritte  |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
Conte_Hamlin
Nuovo Utente
Città: Padova
21 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 20:22:23
|
Di che modello è quello che ho montato io? Avevo letto che la "V" è delle 50N primi modelli..
Cmq quanto potrebbe costare un blocco suo originale a grandi linee? |
 |
|
Conte_Hamlin
Nuovo Utente
Città: Padova
21 Messaggi |
Inserito il - 23/08/2014 : 22:19:01
|
Ho fatto una ricerca e (chiedo già venia per aver avanzato dei dubbi) hanno perfettamente ragione coloro i quali mi han risposto qui sopra.. il motore è V5A1M ma ha codice 2461XX e corrisponde ad un carter di una 50N del '68.. quindi presumo di un modello (unificata?) che aveva già uno sportello motore grande.. da qui si spiega anche come mai nel mio esemplare il motore sembri essere "stretto" dentro quel vano motore (soprattutto dietro).. mentre dalle foto delle 50N '64 e precedenti originali sembri tutto più proporzionato..
Ne consegue che ho bisogno di un nuovo carter 
Avete consigli su dove potrei reperirne uno? Siti consigliati, luoghi fisici famosi? Qualche contatto? Ovviamente PM graditissimi 
Anzi chi volesse un carter del '68 si faccia eventualmente avanti.. in ogni caso presto lo aprirò del tutto.. |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 09:38:05
|
Ti sconsiglio di comprare solo i carter(a meno che non li trovi ad un prezzo molto, ma molto basso),te lo dico per esperienza! In quanto molti pezzi di questo motore sono specifici e comprati singolarmente ti verranno a costare molto! Considera solo quanto ti costerebbe comprare cuffia in ferro,copriventola volano e statore originali! Senza parlare del cambio con corcera a 2 bracci...
|
Mods & Rockers
 |
 |
|
Discussione  |
|