Autore |
Discussione  |
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2014 : 11:30:39
|
rieccoci qui!!! mosso da pura carità vespistica vorrei restaurare questa cinquantina che premetto subito non essere mia.   la vespetta è ed è sempre stata della mamma della mia morosa ma da 10-15 anni è ferma in un capanno agricolo perchè inusata. dopo garbate insistenze durate anni finalmente sono riuscito a convincerla che è un peccato lasciarla marcire lì e che sarebbe giusto sistemarla. partiamo subito con qualche foto di dove era







come minimo si meritava un bel bagnetto e dopo una passata di acqua e sapone questo è il risultato (scusate ma non ho molte foto)

come si può notare la vespa a qualche ammaccaturina, tutte con la loro storia raccontata in prima persona dalla proprietaria: quando si è buttata nel fienile:

quando è caduta nei rovi

e altre minori...
e poi qualche segno della lunga permanenza nel capanno

nonostante tutto dopo il lavaggio apro il serbatoio e non ha una macchia di ruggine, pulisco il carburatore, sturo la marmitta con un ferro perchè era piena di terra, controllo la candela, gonfio le gomme, metto un po' di 2% e viaaaaa!!! a parte la frizione che è agli sgoccioli per il resto cammina che è una meraviglia!!!
bene, ora cominciano le domande    prima di tutto la parte burocratica. il libretto è ed è sempre stato quello che io sapevo essere quello provvisorio


possibile che non le abbiano mai dato quello a pagine??? la vespa non è mai stata targata, non veniva più usata in strada quando passò la legge.
per il restauro come procedereste??? secondo voi ci scappa un conservato e se si come mi devo muovere???
di serie che pneumatici monta??? intendo il modello, non la misura. scusate la fretta ma vorrei averla smontata per imola il 13 settembre in modo da poter prendere tutto quello che occorre...
marco
|
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2014 : 11:46:29
|
Il libretto è corretto,non so perchè affermi sia quello provvisiorio;nel '74 non c'erano più quelli a paginette. Per riavere i nuovi documenti e la targa vai in motorizzazione,paghi tre bollettini e via...mi raccomando fatti ridare il vecchio libretto col timbro "annullato"! Puoi andare anche in un' agenzia di pratiche auto,ma pagherai qualcosina in più!
Mi raccomando,effettua un bel restauro CONSERVATIVO,attento a non rovinare l' adesivo del conscessionario e buon lavoro  La ruggine che c'è trattala prima strofinando energicamente con il cif e poi via di fidoil per evitare che si riformi(vedrai che risultato). Cerchi, copriventola e mozzi mi sa che invece dovrai rivernicialrli!
Per le gomme devi puntare per forza sulle Michelin acs da 9". |
Mods & Rockers
 |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2014 : 15:04:46
|
ah, ok... non sono molto pratico di documenti e non ero certo che quello fosse quello corretto. MEGLIO   una cosa in meno da sistemare!!!
io ora procederei così: - smontaggio completo della vespa - puliza delle parti meccaniche e rifacimento motore - controllo ed eventuale revisione delle parti elettriche - controllo ed eventuale revisione di freni ed ammortizzatori - pulizia carrozzeria con cif sulle parti verniciate e carta medio/fine sulla riggine
*** le ammaccature cerco di sistemarle??? volevo andare ad informarmi da un bravo carrozziere che tratta vespe ma ora è in ferie...
- lucidatura della verniciatura - sabbiatura cerchi e mozzi e riveniciatura (ma poi non si noterà troppo la differenza???) - ...
i listelli in gomma della pedana li sostituisco???
altro???
marco |
 |
|
mauyblade
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Città: Lecco
1153 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2014 : 06:47:51
|
Assolutamente da "conservare"! Mi sembra tutta originale e non è poco....
per i documenti e relativa targa io ho fatto così http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34837
Per le bottarelle varie manterrei anche quelle. il tappetino buttalo via.
ciauu
|
@homeSave The Children and The Planet, They are our Future!
- [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2; - [1989-91]Honda NSR125F 1988; - [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4; - [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5; - [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri); - [1999-05]Honda CBR929RR; - [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4; - [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;
...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719 |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2014 : 09:04:02
|
| GTR1969 ha scritto:
io ora procederei così: - smontaggio completo della vespaok - puliza delle parti meccaniche e rifacimento motoreok - controllo ed eventuale revisione delle parti elettricheok - controllo ed eventuale revisione di freni ed ammortizzatoriok - pulizia carrozzeria con cif sulle parti verniciate e carta medio/fine sulla riggine ok,ma evita la carta vetrata,passa il Cif con la parte verde della spugna in maniera abbastanza energica
*** le ammaccature cerco di sistemarle??? volevo andare ad informarmi da un bravo carrozziere che tratta vespe ma ora è in ferie...no,lascia stare il carrozziere,le ammaccature fossi in te le lascerei,fanno parte della storia della vespa
- lucidatura della verniciatura - sabbiatura cerchi e mozzi e riveniciatura (ma poi non si noterà troppo la differenza???)potresti provare anche ad invecchiarli,ma io li lascerei così - ...
i listelli in gomma della pedana li sostituisco???se sono buoni, no
altro???rifai la marmitta in virato oro
marco
|
|
Mods & Rockers
 |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2014 : 12:21:12
|
mi raccomando aggiornamento per il restauro con tanto di foto,chi la dura la vince |
 |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2014 : 20:09:29
|
per la marmitta prima una bella abbrustolita, poi sabbiatura, lucidatura, ripasso saldature con fiamma e infine verniciatura con lucido virato oro OVVIAMENTE!!! 
ora un altro po' di domande: - vorrei far zincare tutte le viti e il cavalletto, e lucidare le leve e le altre parti in alluminio che lo richiedono. ho però il dubbio che poi si noti molto la differenza con la verniciatura, voi cosa ne dite??? - la forcella la devo smontare per revisionarla, visto che ci sono la rivernicio??? - per la vernice avete una ripoligia di cif da consigliarmi o vanno bene tutti??? poi cosa faccio lo lucido con la cera o altro???
marco |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2014 : 00:42:12
|
Assolutamente da tentare il conservato ottima vespa e in buone condizioni una pulita molto più approfondita, revisione del motore e via a nuova vita |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 18/08/2014 : 09:31:53
|
| GTR1969 ha scritto:
per la marmitta prima una bella abbrustolita, poi sabbiatura, lucidatura, ripasso saldature con fiamma e infine verniciatura con lucido virato oro OVVIAMENTE!!! 
ora un altro po' di domande: - vorrei far zincare tutte le viti e il cavalletto, e lucidare le leve e le altre parti in alluminio che lo richiedono. ho però il dubbio che poi si noti molto la differenza con la verniciatura, voi cosa ne dite???In raltà non c'è una regola,per me dipende dai tuoi gusti;se non ti piacciono le viti opacizzate,puoi farle zincare tranquillamente - la forcella la devo smontare per revisionarla, visto che ci sono la rivernicio???anche qui dipende da te,ma secondo me ti conviene riverniciarla visto che devi rifare anche cerchi e mozzi - per la vernice avete una ripoligia di cif da consigliarmi o vanno bene tutti??? poi cosa faccio lo lucido con la cera o altro??? devi usare il cif crema classico,flacone bianco con tappo verde;una volta passato puoi lucidare con polish o cera
marco
|
Tienici aggiornati 
|
Mods & Rockers
 |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2014 : 21:42:20
|
ho la vespa caricata sul furgoncino, domani la porto in garage da me per iniziare i lavori  
a presto per le prime foto...
marco |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 19/08/2014 : 22:36:59
|
Ottimo attendiamo ansiosi
|
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
kecco505c
Utente Normale


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: villaputzu
86 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 13:35:57
|
ciao gtr davvero una vespa in ottime condizioni...cosa rara da trovare di questi tempi... sono sicuro che gli dedicherai tutte le cure possibili per riportarla agli antichi splendori... attendiamo con ansia un resoconto dettagliato del lavoro.. facci sognare.. buon lavoro.... saluti kecco |
kecco505c |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 20/08/2014 : 19:18:12
|
oggi in pausa pranzo ho cominciato a smontare  luce anteriore e post, sella, serbatoio, leve, manopole, carburatore, clacson...
più gli giro attorno è più il telaio non mi pace ma ormai smonto tutto e poi vedremo. ha molte botte...
più tardi metterò qualche foto. a dopo
marco |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2014 : 14:04:27
|
Anche oggi qualche lavoretto. Smontato il blocco e altre minuterie ma mi sono arenato sul devioluci  Sembra incastrato e io non voglio forzare, qualcuno ha un consiglio valido per smontarlo senza far danni???
Poi stasera quando rientro inserisco qualche foto del lavoro di ieri e oggi.
Marco |
 |
|
GTR1969
Utente Medio
 
Regione: Emilia Romagna
Città: Savignano sul Rubicone
190 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 11:10:58
|
ieri è stato sabato vespa!!! ho finito di disassemblare tutto dalla carrozzeria ma ancora mi manca il devioluci perchè proprio non viene!!! attendo consigli prima che mi prenda il matto e lo spacchi a martellate  per smontare il manubrio ho dovuto sfilare la treccia dei fili da sopra e non è stato facile. ho smontato la forcella lasciando però la sede della ghiera del mozzo e i cuscinetti a rulli che non sò se cambiare o meno. in realtà tutti i cuscinetti mi sembrano più che in buone condizioni e non sò se li cambierò ma in ogni casò mi sono costruito un estrattore per toglierli senza danneggiarli. ho smontato l'ammo posteriore ma è uno di quelli non revisionabili perciò lo pulirò e fosfaterò la molla ma nulla di più. per aprire il blocco mi manca l'estrattore per la frizione ma me lo stò costruendo, lunedi dovrei riuscire a finirlo e poi potrò procedere. ho iniziato a pulire con il kerosene i piccole parti in attesa dei carter e del loro contenuto. ho smontato e pulito il gruppo termico che è il 50 originale in condizioni spettacolari, ha ancora la candela marcata PIAGGIO!!!
poi approfittando di uno sprazzo di bel tempo mi sono armato di cif e spugna ed ho iniziato a ciffare. in realtà prima ho dato una bella passata con l'idropulitrice e poi cif. vi mostrerò i risultati a breve, per il momento carico qualche foto di lavoro precedenti
il sotto della pedana

blocco smontato

ma questa bobina ha qualche cosa di originale??? io non l'avevo mai vista prima 

telaio da sotto pre ciffatura

altra vista telaio

potete vedere sullo sfondo il manubrio con la treccia attaccata 
marco |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2014 : 13:58:32
|
Il coperchietto cormato del devio va a pressione,inonda di wd40 da dietro e poi con un piccolo giravite fai leva... La bobina non è originale credo sia di una Lambretta... Ciffa ciffa  |
Mods & Rockers
 |
 |
|
Discussione  |
|