Autore |
Discussione  |
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2014 : 15:12:01
|
Grazie del supporto ragazzi
Forse ho trovato un gruppo galleggiante sonda livello in ferro come il mio, me lo vende uno che lo toglie dal suo serbatoio in disuso. Con questo posso fare un ulteriore prova quando mi arriva.
Una domanda importantissima: con il tester misurando l'uscita corrente dai fili che arrivano dal telaio .... che risultato devo avere?
Cosi' da togliermi il dubbio se ci fossero degli sbalzi nella treccia all'interno del telaio.
So per certo che misurando col tester sui poli del gruppo galleggiante stesso deve avere una resistenza variabile che va da 1200 ohm (riserva) a diminuire di resistenza fino a 600 ohm circa con il pieno. (Correggetemi se sbaglio)
Grazie |
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
IO VESPO
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano
1183 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2014 : 17:46:05
|
| IO VESPO ha scritto:
Non ti ha convinto il wrapping??? che intendi fare, colorare e coprire con le modanature o solo colorare sperando che sia del colore giusto??? 
|
Per ora colorare, poi vediamo come viene. Se viene bene potrei anche lasciarla cosi. Se si nota troppo la differenza di colore ci applicherò le modanature.
Pero' per lo meno, sotto le modanature non ci sara' l'odiato celestino
Il colore che ho scelto con la mazzetta di colori mi sembra identico, pero' poi quando lo dai sulla carrozzeria non è la stessa cosa. Purtroppo non avendo il codice del blu ho dovuto per forza andare a tentativo. Il carrozziere dove la porto mi ha gia fatto la vespa50l e la vbb1 per cui so' come lavora. In ogni caso, voglio che il risultato finale sia "serio", perchè mi sono accorto che andando in giro col wrapping non sia il massimo.
In settimana me la fa, per cui poi vedremo il risultato |
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2014 : 23:32:48
|
Indubbiamente se il colore viene azzeccato, sarà sicuramente meglio del wrapping, che comunque era meglio del celestino |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 16/03/2014 : 23:33:08
|
Indubbiamente se il colore viene azzeccato, sarà sicuramente meglio del wrapping, che comunque era meglio del celestino |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
IO VESPO
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano
1183 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2014 : 15:52:41
|
Domani il carrozziere me la restituisce. Oggi sta carteggiando
Ho scelto con accuratezza il colore in mezzo a mille non è facile purtroppo quando non hai il codice. MA il carrozziere mi ha tranquillizzato, ha detto che ho scelto un colore che dovrebbe al 90% essere simile.
Domani vi faro' sapere del risultato.
Per quanto riguarda il gruppo sonda galleggiante ne ho trovato uno uguale, penso in settimana mi arriva cosi' potro' fare la prova se segna il livello benzina.
Ho deciso di togliere quel portapacchi she sembra come una griglia per la carne arrosto... 
A presto con i risvolti del caso  
Ho fatto oggi l'assicurazione, 276.00 euro pero' con il grosso vantaggio di poterla sospendere. Praticamente con questa cifra ci cammino 2 stagioni (marzo-settembre)
Mi manca solo da pagare il bollo, che oggi dal terminale del tabaccaio mi è risultata storica per cui paghero' soltanto 11.00 euro e solo come tassa di circolazione ( non di possesso ). SOlo che dal terminale risulta ancora il vecchio proprietario, per cui il tabaccaio mi ha detto di aspettare ancora un mesetto. Comunque poi passo a chiedere info all'agenzia dove ho fatto il passaaggio di proprietà.
ciao
|
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2014 : 16:13:54
|
Ottimo amico mio ora sembra una px seria , non sarà ugualissimo il colore forse poco poco si nota ancora la differenza, oppure è una suggestione sapendo che erano diversi i colori in quei punti, però adesso me piace, l'ultima cosa che farei è togliere quel porta pacchi e magari lo sostituirei con quello classico a molla, perché comunque un portapacchi serve sulla vespa. Magari non con quello cromato ma con quello nero visto le modanature nere che hai sulla tua px, la mia quando l'ho comprata aveva quello nero che ho smontato perché non mi piaceva il contrasto che aveva con la vespa, per quest'estate conto di prenderne uno cromato che penso ci stia decisamente meglio |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2014 : 17:46:20
|
| JasonPX ha scritto:
Ottimo amico mio ora sembra una px seria , non sarà ugualissimo il colore forse poco poco si nota ancora la differenza, oppure è una suggestione sapendo che erano diversi i colori in quei punti, però adesso me piace, l'ultima cosa che farei è togliere quel porta pacchi e magari lo sostituirei con quello classico a molla, perché comunque un portapacchi serve sulla vespa. Magari non con quello cromato ma con quello nero visto le modanature nere che hai sulla tua px, la mia quando l'ho comprata aveva quello nero che ho smontato perché non mi piaceva il contrasto che aveva con la vespa, per quest'estate conto di prenderne uno cromato che penso ci stia decisamente meglio
|
 DIciamo che secondo me....chi non lo sa....non se ne accorge  E comunque ora a mio piacimento con calma...posso metterci le modanature aftermarket di plastica nera.
Per il portapacchi straquoto, appena posso tolgo questo e poi vedro' per uno classico a molla come dici tu, rigorosamente di colore nero.
    |
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2014 : 19:16:57
|
il bordoscudo di plastica grigia costa poco.... questo nero... insomma potrebbe non piacere. |
pugnodidadi |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2014 : 19:44:47
|
Avevo pensato di metterci il bordoscudo cromato a due pezzi per non smontare il manubrio, pero' mi sono accorto che l'angolo di sterzata è troppo ampio e la vite sotto il fanale batte contro il bordoscudo, che in questo caso è in gomma e va bene. Ma se lo metto cromato sicuramente lo danneggio e poi il cromato due pezzi è troppo grosso e forse non ci sta bene ( anche perchè è intralciato dalle frecce e dal bauletto)
In settimana mi arriva il galleggiante sonda livello benza..... speriamo funzioni cosi' mi metto l'anim ain pace :-)
@Poeta cosa mi puoi dire a riguardo del fatto che il gruppo galleggiante sonda livello mi faceva scintille? Vedi foto sopra. Grazie |
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Città: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2014 : 16:15:56
|
Ragazzi ho da farvi qualche domandina 
Oggi ho voluto smontare la marma perchè voglio dargli una pulita internamente (che cosa mi consigliate?) ed esternamente carteggiando e poi una bella spruzzata di nero alta temperatura. Ho sollevato da sotto e ovviamente per togliere la vite della marma lato ruota ho dovuto togliere la ruota.
Pero' ho avuto un grosso problema, non sono riuscito a togliere la ruota   La marmitta l'ho tolta perche la ruota l'ho spostata, ma non sono riuscito a sficcarla completamente perchè tocca tra il mozzo e il telaio.... boooo ( se uno buca come fa? )
Comunque, ho dato una pulita al mozzo e al cerchio, domani faccio dei ritocchi di grigio dov'è arrugginito il cerchio.

La ruota non si sfila da sotto perchè tocca tra il mozzo e il telaio , nella parte inferiore delle lamiere che reggono la ruota di scorta.

La marma ho provato a pulirla internamente come dice il libretto d'uso e manutenzione e cioè con un ferro a uncino, ma è uscita ben poca fuligine, domani voglio provare a infilarci una specie di spazzola. Poi la vernicio con nero alta temperatura.

Ora senza quell'orribile porta pacchi e quelle strisce celestine, si avvicina ad essere un PX serio...
 |
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
Discussione  |
|