Autore |
Discussione  |
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 13:38:25
|
io ho il catalogo vespa 125 per anche vna (ITA-FRA) successivo al 59 di cui ho postato alcune immagini e su cui si parla di 2 fari posteriori... è scritto che il catalogo rimpiazza e annulla il precedente (che non ho) steck 81 se hai un catologo precedente per la vna riesci a mandarmelo via email? posso fare lo stesso con il mio se ti interessa...
attenderei altri contributi per la questione fanalino posteriore delle ultime vespa della serie vna2t del 59, per risolvere una volta per tutte il problema...mi sembra peraltro inverosimile che piaggio nel 1959 e nel 1960 (in cui furono venduti gli ultimi esemplari) abbia messo in commercio vespe vna2t senza luce di stop quando era era ormai obbligatorio farlo NB la piaggio ha iniziato a montare (in previsione del nuovo codice della strada) il fanale con lo stop già nel 1958 con la GS VS4
Immagine:
 44,76 KB
Immagine:
 60,08 KB |
kiwi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 16:18:54
|
Kiwi, scusa se mi intrometto, ma potresti mandarlo anche a me il catalogo?  |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 17:04:08
|
wyatt mandami la tua email in mp e provvedo con jumbomail |
kiwi |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 18:15:27
|
Per la Vna esistono 3 cataloghi diversi, uno dei quali è una catalgo poster, questo postato da te è il medesimo ke ho io e tratta le vespe VN1-2,VNA1-2, VNB1-2-3-4-5-6, effettivamente parla di possibili vespe con dispositivo luce stop(proprio quando si parla di vna), ma quando vai a vedere i codici costruttivi non riporta mai la vna fra quelle con disositivo stop ma parla esclusivamente di VNB..il primo catalogo cioe quello specifico e singolo per vna dove mostra il coprimanubrio esclusivamente senza forom, non contempla per nulla sul modello vna(in vero credo tratti solo la vna1)possibili luci stop. Kiwi io con tutta la mia massima buona volontà e stima per la preparazione farò quanto possibile per farti avere quello che mi chiedi ,ma premetto che io ho i cataloghi tenuti come reliquie, se vuoi posso farti delle foto sulle parti che tu richiedi e te le mando via mail o FB, tutto da martedi in poi che rientro a casa.. |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 19:41:59
|
| Steck81 ha scritto:
Per la Vna esistono 3 cataloghi diversi, uno dei quali è una catalgo poster, questo postato da te è il medesimo ke ho io e tratta le vespe VN1-2,VNA1-2, VNB1-2-3-4-5-6, effettivamente parla di possibili vespe con dispositivo luce stop(proprio quando si parla di vna), ma quando vai a vedere i codici costruttivi non riporta mai la vna fra quelle con disositivo stop ma parla esclusivamente di VNB..il primo catalogo cioe quello specifico e singolo per vna dove mostra il coprimanubrio esclusivamente senza forom, non contempla per nulla sul modello vna(in vero credo tratti solo la vna1)possibili luci stop. Kiwi io con tutta la mia massima buona volontà e stima per la preparazione farò quanto possibile per farti avere quello che mi chiedi ,ma premetto che io ho i cataloghi tenuti come reliquie, se vuoi posso farti delle foto sulle parti che tu richiedi e te le mando via mail o FB, tutto da martedi in poi che rientro a casa..
|
Che pibinco... Se vengo li te li straccio tutti i cataloghi  |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 21:46:28
|
Grazie steck81 vedi di fare il possibile...ci ringrazieranno i possessori di vna....comunque rimango dell'idea di un consensus per fissare i punti fermi del corretto restauro per le vespe anni 50 visto che si sta perdendo la memoria storica e questo anche per le generazioni che verranno...non lascerei solo a vespa tecnica &co L'esclusiva |
kiwi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 23:29:26
|
| kiwi ha scritto:
Grazie steck81 vedi di fare il possibile...ci ringrazieranno i possessori di vna....comunque rimango dell'idea di un consensus per fissare i punti fermi del corretto restauro per le vespe anni 50 visto che si sta perdendo la memoria storica e questo anche per le generazioni che verranno...non lascerei solo a vespa tecnica &co L'esclusiva
|
Sante parole !!!   
Ma devo aggiungere un piccolo particolare... Io quoto Stefano anche per il fatto che se fosse plausibile quello che dice Kiwi , ci sarebbe qualche VNA1 o 2 con fanali con stop perlomeno uguali.... , invece trovi un po di tutto e questo per me indica che una volta montavano quel che cacchio volevano... non la casa madre ma i concessionari o privati !! Anzi dirò di più.... , c'è anche una spiegazione tecnica del perchè probabilmente non venivano messi gli stop. La VNA se non viene modificato in parte l'impianto elettrico non ce la fa ad accendere la luce stop senza che le altre non si spengano. Diventa quindi molto pericoloso se viaggi di notte. Una volta modificato funziona , ma la luce stop dura da Natale a Capodanno ! Vrebbero dovuto fare troppe modifiche e secondo me siccome era ormai un modello sorpassato , non hanno provveduto a metterlo in regola con la legge appena uscita. Non dimentichiamo che parliamo deli anni 50 e se non lo siamo diventati fino ad oggi fiscali , figurati in quedli anni !!   Comunque le mie sono solo supposizioni , non ho uno straccio di prova di quello che ho appena scritto !!    |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2013 : 09:18:44
|
concordo con sanrem e sono contento che nella discussione di bandolero inizino a scrivere le migliori penne del forum
il problema delle luci che si abbassavano azionando lo stop era un problema sentito nei primi anni 60 da tutti (poi in piaggio hanno chiaramente aggiunto una bobina) e questo me lo dicevano 2 vecchi meccanici del tempo che la vna1 non abbia mai avuto il faro posteriore con lo stop è un dato di fatto (e ovvio non essendoci la legge e ne fa fede steck con il suo manuale vna ante 59) che le ultime vna2 (telaio comunque >> VNA2T 072000 circa) non abbiano avuto il faro con lo stop ne dubito fortemente perchè comunque dal 15/6/59 non potevano essere messe in commercio moto senza lo stop... e credo che in quel momento i concessionari piaggio abbiano messo il faro della vnb o modificato l'interno del faro rettangolare alle vespe che avevano nei garage, la piaggio abbia messo il faro della vnb e abbia messo a catalogo tale faro anche per i modelli circolanti precedenti (VNA1, VN1-2)e di ciò c'è la prova del catalogo che ho io, o i meccanici privati abbiano messo ciò che capitava (faro della lambretta e altro) alle vespa in circolazione giunte nelle loro officine... comunque l'interruttore di stop messo era quello a catenella (documento ufficiale piaggio) montato come in una foto precedente "a tirare" (se montato invece davanti alla pedivella era "a lasciare") perchè il rostro del pedale freno (e il nuovo e relativo interruttore stop affiancato)è stato inserito solo con la vnb1
se qualcuno ha una vna2 con telaio > 072000 circa (cioè vespa immatricolata nel 01/59) e parliamo quindi di circa 40.000 vespa vna2 (non poche) dovrebbe vedere se ha un conservato che fanale montava e valutare la eventuale differenza di tonalità del colore fra il faro posteriore e il telaio... questo ci potrebbe illuminare
invito anche eleboronero (che senz'altro ha nel suo archivio l'inimmaginabile) se riesce a contribuire alla discussione
|
kiwi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2013 : 11:47:34
|
Purtroppo anche se si trovasse una VNA conservata con fanalino verniciato , credo che si riuscirebbe difficilmente a distinguere un'eventuale differenza di tonalità dato che hanno tutte perso vivacità di colore. Dovrebbe essere un conservato da paura , io non ne ho mai visti purtroppo..... Il problema è che tutte le VNA montano un faro con stop di fantasia. La maggior parte montano quello di VNB. Al museo piaggio l' unica VNA presente monta il faro senza stop. Ma quella non è tanto da prendere in considerazione , l'hanno verniciata addirittura di un colore caffelatte ! 
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2013 : 12:27:53
|
| kiwi ha scritto:
concordo con sanrem e sono contento che nella discussione di bandolero inizino a scrivere le migliori penne del forum
|
QUOTO    |
Walter |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2013 : 14:23:06
|
Quindi bandolero come già verificato nella discussione di vespinator (grazie ai suggerimenti di smn, sanrem, wyatt, ecc) la colorazione della tua vna2 è la seguente:
PARTI IN TINTA: cofano post sinistro (solo all'esterno, int sfumato), cofano lato motore motore (solo esterno, interno sfumato), serbatoio (solo parte superiore con la parte sotto il bordo di circa 5 cm a sfumare), tappo serbatoio (solo parte a vista), parafango ant (solo esterno), flangia tamb post, sportello sacca (cofano) sinistra (interno e esterno) senza la levetta di apertura, stelo forcella, mozzo ant, cerchioni, 2 manicotti troncoconici leve freno ant e frizione, devioluci, portapacchi, porta ruota di scorta, 2 coperchi del manubrio, flangia tamburo ant, braccio oscillante ant, tamburo anter, molle e telaio sella, fanalino posteriore
BASE FONDO GRIGIO (VERDINO, NOCCIOLA): interno parafango, interno cofano post sinistro, interno sacca laterale lato motore (sfumato), pozzetto interno telaio (sotto serbatoio), la parte inferiore del serbatoio
ALLUMINIO: copriventola
I NUMERI SERIE TELAIO vanno in tinta (verniciati senza fondo antiruggine)
VERDE SCURO: coprisella, plastica della maniglia passeggero
BLU SCURO: scritta vespa sullo scudo
CROMATURA: ghiera fanale, viti di fissaggio maniglia sella, viti fissaggio leve frizione e freno anteriore
ZINCATURA: bulloneria esterna, cavalletto e staffe, molla ammortizzatore anteriore, parapolvere ammortizzatore anteriore, levetta starter, bulloncini e rondelle larghe parafango anteriore, gancio portaborsa, asse portacavi marce, disco inferiore molla anteriore, piastrina leva avviamento, rondella boccolo leva avviamento, piastrina porta interruttore luce stop, coperchio selettore, molla fissaggio attrezzi, bullone supporto motore, dadi cerchi e ruote, dado a castello post
FOSFATIZZAZIONE: molla e ammortizzatore post, parapolvere dell'ammortizzatore post, bulloneria motore, molla cavalletto, 4 bulloncini fissaggio ventola motore con rondelle di fermo, parti selettore marce superiore, bulloni inferiori ammortizzatore post, sfiato frizione, leva comando freno post, viti a taglio coprichiocciola, cuffia motore, fltro carburatore
LUCIDATURA A SPECCHIO: leve freno anteriore e frizione, pedivella, cresta parafango, leva rubinetto miscela, pedale freno posteriore
SPAZZOLATURA: testine terminali e liste pedana
NICHELATURA OPACA: serratura bloccasterzo
NERO: clacson
COPPALE: marmitta
se ci sono altri contributi ben vengano
PS siccome stiamo revisionando il devioluci di bandolero c'è qualcuno con una foto particolareggiata dell'interno del devioluci della vna (o in alternativa vl2/3)? |
kiwi |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 08/10/2013 : 13:51:18
|
Ho ricontrollato i cataloghi per la VNA, non vi è alcuna presenza di fanali con stop per il modello VNA prodotto in italia, questa NON presenza è ovviamente da ritenersi valida per tutte le VNA al momento della produzione, inquanto appunto non viene segnalato che son state mai prodotte vna per il mercato italiano con fanale posteriore avente la luce di stop, Ma (idea mia del tutto personale e priva di prove scritte) sulle ultime VNA prodotte dalla produzione a quando poi arrivava l'effettiva vendita in alcuni casi veniva apportata la modifica dello stop, ma era un lavoro del concessionario rivenditore meccanico o chi per loro, inquanto appunto essendoci tale normativa andava rispettata, per far cio ci si "arrangiava" all'italiana con i ricambi allora presenti, fossero fanali forniti direttamente da piaggio(vedere fanale della VS5) o con altri fanali di ottima fattura di marchi accessori quali fabri o la stessa siem.. questa e la mia idea e non posso neppure escludere che tale linea fosse segnalata direttamente da piaggio ai suoi rivenditori.. ma è solo un idea senza prove.. ufficialmente all'atto della produzione la VNA esce senza Stop |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 14:09:33
|
| kiwi ha scritto:
concordo con sanrem e sono contento che nella discussione di bandolero inizino a scrivere le migliori penne del forum
|
Tastiere    |
 |
|
elBandolero87
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Ferrara
9 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2013 : 15:05:13
|
rieccomi, ecco la vespa pronta per essere inviata dal sabbiatore; ora possiamo iniziare a lavorare sul motore. Grazie a tutti per l'interessamento per il mio fanalino 
Immagine:
 107,87 KB
Immagine:
 91,44 KB |
Quattro ruote spostano un corpo, due muovono l'anima |
 |
|
Discussione  |
|
|
|