Autore |
Discussione  |
elBandolero87
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Ferrara
9 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 17:37:15
|
grazie mille per i consigli! caro sanrem farò dono dei tuoi consigli Conoscete qualcuno che vende il fanalino posteriore per la mia ( scritta SIEM e con modifica per lo stop)? |
Quattro ruote spostano un corpo, due muovono l'anima |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 20:42:41
|
Per la mia Struzzo, che ha lo stesso fanale che cerchi tu, l'ho trovato a Imola, ovviamente originale d'epoca.
Occorre cercarlo nei mercatini.
Ti consiglio di venire a Novegro a Novembre. |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 12:13:29
|
| et3jeans1976 ha scritto:
Occorre cercarlo nei mercatini.
Ti consiglio di venire a Novegro a Novembre.
|
Oppure l'8 Dicembre proprio a Ferrara. Però Novegro è molto più rifornita.  |
Walter |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 27/09/2013 : 12:35:26
|
mi sta venendo il fortissimo dubbio che la vna2 (o almeno, le ultime... quelle del 1959, visto che in quell'anno era passata la legge per lo stop obbligatorio) potesse montare il fanalino con lo stop incorporato fin dall'origine... potresti fare una foto al pedale del freno posteriore e della zona limitrofa? purtroppo per quanto riguarda la vna non ho mai trovato alcun manuale delle parti di ricambio per cui mi piacerebbe saperne un po' di più... |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 12:34:08
|
Il dubbio è ragionevole e l'ho sempre avuto anch'io, ma non mi è mai capitato di trovare esemplari di quel periodo; in effetti le VNA2 sono piuttosto rare, spesso devastate e confuse con le ultime VNA1. Quoto Lorenzo: se c'è il solito interruttore posticcio con la catenella, montato nei pressi del leveraggio sul motore, direi che si tratta dell'ennesimo adattamento imposto dal rinnovato CdS. Se invece c'è l'interruttore tipo VNB1, allora è originale; anche il fanale in tinta (parebbe ben verniciato) fa pensare ad un fanale montato all'origine. Foto, foto!
Complimenti comunque, è bellissima. Quella targa, poi...  |
http://vespalegendteam.blogspot.it - Il blog del Vespa Legend Team
http://vespalegendteam.blogspot.it/2013/11/mostre-scambio-2014.html - Calendario delle Mostre Scambio italiane |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2013 : 15:45:14
|
bravo, Marco, è proprio quello che pensavo pure io... purtroppo della vna2 si trova veramente poco e anche in rete non c'è traccia di cataloghi di parti di ricambio! |
 |
|
elBandolero87
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Ferrara
9 Messaggi |
Inserito il - 30/09/2013 : 17:46:33
|
ciao ragazzi, scusate la mia assenza, ma ero giù in puglia a farmi costruire da mio zio un cavalletto per il motore    Vorrei anch'io capire qual'è il suo fanale posteriore originale. Quando l'ho presa aveva un 'interruttore collegato direttamente alla molla della ruota posteriore ( vedi prima foto, cavo grigio in basso a destra). appena torno a casa vi posto qualche foto |
Quattro ruote spostano un corpo, due muovono l'anima |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2013 : 16:04:56
|
Io dubito fortemente che abbiamo mai montato di serie un fanale posteriore con stop alle VNA2. Nel caso tu dovessi poi montare il fanalino rettangolare , ti garantisco che non troverai l'originale modificato. Trovi solo le reproduzioni e se sei sfortunato come lo sono stato io addirittura trovi quelli modificati da non vedenti o da emeriti incompetenti. Il mio l'ho dovuto modificare perchè i portalampade della lampadina di posizione e dello stop erano collegati insieme ad entrambi gli estremi !!!    Oltretutto ho dovuto adattarlo anche perchè la curvatura del faro non combaciava con la curvatura del parafango , in poche parole una merdaccia di riproduzione. Non ricordo esattamente quanto l' ho pagato , ma mi pare sui 40€ !!    Ti consiglio prima di acquistarlo di verificare queste cose ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2013 : 17:19:40
|
io quello per la struzzo l'ho pagato 45 euro a Imola.
ha all'interno una piastra con la modifica e sembra che sia funzionale
poi quando lo monterò tirerò dei ........ |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
vespaforever
Amministratore
    
![1-[0330]-vespadrink](/Public/avatar/vespaforever/200633011314_vespa-drink.gif)
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi
4559 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2013 : 17:44:33
|
per il fanalino posteriore, avevo delle foto originali della mia scattate nel 1958 - 59 (che purtroppo con i casini che ho avuto.. non trovo più, ma ricordo perfettamente) mio nonno forse aveva fatto montare qualche accessorio al momento dell'acquisto,(fine 1958) infatti montava già il fanalino tipo gs, ma col vetro rosso come quello nella tua foto, pur essendo una VNA1, (ma col colore della 2 e altri particolari) con lo stop e l'interruttore fissato sotto l'ammortizzatore quindi, fosse mia, terrei quello... 
|
Vespa: chi non la ama, non la merita! - Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola.. il forum cresce ogni giorno -
 Per favore non mandatemi messaggi privati, contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it
Grazie Gianluca http://www.vespaforever.net e chi non Vespa in compagnia...

 La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena… |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2013 : 18:19:00
|
la vna in origine non montava fanalini con lo stop tipo la vnb, ma solo fanalini rettangolari tipo vn in tali fanalini si può fare la modifica mettendo il siluro per lo stop e usando l'interruttore stop collegato con una catenella alla levetta del freno posteriore in prossimità della entrata in vigore del nuovo codice della strada (15/6/59) la piaggio faceva montare di serie sulla vna2 il fanalino tipo vnb (cioè uguale alla VNB) con lo stop (vedi immagine del catalogo ricambi piaggio vna) come già nelle vespe da esportazione...senza interruttore di stop accanto al pedale freno che è comparso prima con la vnb1 più avanti e in alto e poi modificato con la vnb2 più indietro...l'interruttore stop della piaggio nelle vna2 modificate era sempre collegato a catenella con la leva freno posteriore ... da qualche parte dovrei avere un documento della piaggio per le stazioni di servizio in cui è presente l'interruttore e il giro che doveva fare il filo per andare al fanalino posteriore (che aveva la lampadina stop a palla e non a siluro come la luce targa)
Immagine:
 141,82 KB
Immagine:
 73,72 KB

Immagine:
 114,08 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 02/10/2013 : 19:48:43
|
questa era la la posizione dell'interruttore stop (n 12) che la piaggio montava nelle sue vespe per il mercato estero (e poi usata in italia prima di modificare [aggiungere il rostro] il pedale freno)
Immagine:
 68,77 KB |
kiwi |
 |
|
AndreaVSP
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Mantova
Città: Suzzara
112 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 11:39:48
|
| kiwi ha scritto:
questa era la la posizione dell'interruttore stop (n 12) che la piaggio montava nelle sue vespe per il mercato estero (e poi usata in italia prima di modificare [aggiungere il rostro] il pedale freno)
Immagine:
 68,77 KB
|
Buongiorno ragazzi,
io ho una VNA conservata (se qualcuno ricorda circa 2 anni fa feci un post bello lungo), ti confermo che non montava luce stop, infatti la mia quando l'ho presa aveva su il fanale dietro della VNB con l'interruttore esterno a vista per attivarlo, ora ho montato il suo fanale originale ma con la doppia luce in modo che includa anche lo stop!
Vi metto due foto!
Immagine:
 81,46 KB
Fanale nuovo:
Immagine:
 103,76 KB |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 12:04:34
|
la posizione dell'interruttore stop è quella suggerita da piaggio...mi puoi fare per cortesia 2 foto del giro che fanno i 2 fili nell'interno del parafango e della piastrina di aggancio dell'interruttore? |
kiwi |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 03/10/2013 : 13:08:57
|
sul catalogo originale piaggio relativo a vna e vna2 non è segnalata nessuna modifica inerente il fanale posteriore |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Discussione  |
|