Autore |
Discussione  |
elBandolero87
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Ferrara
9 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2013 : 22:36:44
|
Ciao a tutti, ecco il mio nuovo acquisto! Con la mia buona volontà e con la speranza del vostro aiuto spero che torni come era in origine   
Immagine:
 268,92 KB
Immagine:
 278,74 KB
Immagine:
 335,72 KB
Immagine:
 308,58 KB
|
Quattro ruote spostano un corpo, due muovono l'anima |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2013 : 23:02:20
|
Complimenti! bella ed ottima base per un bel restauro! manca solo il conta km, almeno così sembrerebbe...
hai i documenti o solo la targa? quando pensi di iniziare il restauro? |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2013 : 23:03:41
|
Mi diceva stasera Kiwi che c'era una New entry in quel di Ferrara!
Ottimo!
Buon lavoro!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2013 : 12:13:58
|
Ottima base per un bel restauro. 
Complimenti.  |
Walter |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2013 : 13:56:58
|
bell'acquisto.. ora sotto con il restauro! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2013 : 15:12:24
|
Ma come? Non vedete che ha ancora il colore originale? Qua ci esce un bel conservato ve lo dico io            |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2013 : 16:51:21
|
ahahahaha    |
 |
|
vespaforever
Amministratore
    
![1-[0330]-vespadrink](/Public/avatar/vespaforever/200633011314_vespa-drink.gif)
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi
4559 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2013 : 16:52:58
|
meravigliosa... anche così |
Vespa: chi non la ama, non la merita! - Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola.. il forum cresce ogni giorno -
 Per favore non mandatemi messaggi privati, contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it
Grazie Gianluca http://www.vespaforever.net e chi non Vespa in compagnia...

 La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena… |
 |
|
elBandolero87
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Ferrara
9 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2013 : 18:22:19
|
ciao ragazzi e grazie a tutti! Allora,che io sappia (dalle varie documentazioni) questo modello non nasceva con il contachilometri, quindi dovrebbe mancare il tappo in tinta con il colore originale. Una cosa che gli manca, ohimè, è la pedivella d'accensione (millerighe con pedalino zigrinato) che, a primo impatto, sembra quasi introvabile. Quindi se qualcuno riesce ad aiutarmi ve ne sarei grato    La vespa ha la sua targa e libretto dell'epoca e, secondo la visura del PRA, risulta radiata d'ufficio! HO iniziato il "restauro" con lo smontare pezzo per pezzo la vespa, lasciandomi da parte per adesso il motore...vi posto qualche foto 
Immagine:
 314,4 KB
Immagine:
 280,74 KB
Immagine:
 254 KB
Immagine:
 311,27 KB
Immagine:
 297,03 KB
Immagine:
 303,5 KB |
Quattro ruote spostano un corpo, due muovono l'anima |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2013 : 19:30:00
|
semplicemente bellissima...ed emozionante smontarla ... e restaurarla |
kiwi |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2013 : 21:21:30
|
Gan lavoro!
Anche tu lavori in terra davanti al box..... Mal comune mezzo gaudio!
Mi sa che la pedivella, se quella famosa in ferro col pedale zigrinato, c'è l'ho io acquistata per sbaglio per la VBA.
Chiederò a Dorna di postare una foto perché c'è l'ha lui.
Se per caso è quella, te la cedo al medesimo prezzo che l'ho pagata.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
elBandolero87
Nuovo Utente
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Ferrara
9 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2013 : 22:29:29
|
grazie mille et3jeans1976! fammi sapere  intanto posto altre foto ringraziando pubblicamente kiwi per l'aiuto offertomi 
Immagine:
 225,46 KB
Immagine:
 221,37 KB
Immagine:
 202,51 KB
Immagine:
 208,3 KB
Immagine:
 179,92 KB
ecco una gomma della CEAT dell'epoca
Immagine:
 176,19 KB |
Quattro ruote spostano un corpo, due muovono l'anima |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 00:10:43
|
Io non faccio commenti di gusto perchè sono di parte....  Mi permetto di darti un consiglio che tanti forse saranno contrari.Una modifica per il bene della tua vespa. La VNA come potrai notare ha solo due viti che tengono il cavalletto , una destra e un a sinistra. Questa cosa provocherà con il tempo degli strappi sulla pedana , ben che ti vada , si scrosterà la vernice. Il mio consiglio è quello di rinforzare il sottopedana con delle piastre dove vengono fissare le viti del cavalletto. Purtroppo quei soli due punti non sono sufficenti ad assorbire il peso della vespa e cos'ì con il tempo la pedana si piega e successivamente si strappa. La ruota anteriore non è originale ! Il faro posteriore nemmeno. Non è vero che la VNA usciva senza contachilometri. Era un optional di serie !! Infatti si trovano più VNA con il contachilometri che senza. Tant'è vero che sia FMI che ASI te la passano anche con il contachilometri. Se lo compri , fai attenzione che assomiglia a quello di VNB , ma si differisce dai numeri suddivisi. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 01:42:10
|
pregasi notare telaio sella in tinta carrozzeria |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 07:46:48
|
il fanale posteriore è infatti di una VBA o una GS.
tienilo caro perché piuttosto raro!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 26/09/2013 : 12:47:32
|
| sanrem ha scritto:
Io non faccio commenti di gusto perchè sono di parte....  Mi permetto di darti un consiglio che tanti forse saranno contrari.Una modifica per il bene della tua vespa. La VNA come potrai notare ha solo due viti che tengono il cavalletto , una destra e un a sinistra. Questa cosa provocherà con il tempo degli strappi sulla pedana , ben che ti vada , si scrosterà la vernice. Il mio consiglio è quello di rinforzare il sottopedana con delle piastre dove vengono fissare le viti del cavalletto. Purtroppo quei soli due punti non sono sufficenti ad assorbire il peso della vespa e cos'ì con il tempo la pedana si piega e successivamente si strappa.
|
QUOTO. Fatto lo stesso con la mia VNB1.   |
Walter |
 |
|
Discussione  |
|