Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - P125x Il senzafrecce
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 P125x Il senzafrecce
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 28/04/2013 : 12:35:57  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Assolutamente si.

Il problema è che normalmente è più facile con quella del bloccasterzo.

Poi non sia mai che nel tempo sia stato sostituito la chiusura del bauletto..... Ma a questo punto entra in gioco la legge della sfiga......

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 22/05/2013 : 15:17:57  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Salve raga, oggi ho aperto il motore del senza frecce.
Tutto sommato non è male anche se era bloccato... si era inchiodata la biella nell'albero oltre ad aver preso diverse grippate!
Stiamo valutando di maggiorarla a 150cc, a questo punto chiedo ai + esperti di large frame: i rapporti al cambio tra 150 e 125 (nelle varie serie) sono uguali?
leggendo VT mi è sembrato di capire che non vi siano differenze!
Tra l'altro il senza frecce dovrebbe avere dei rapporti leggermente + lunghi(intendo come riduzione totale) rispetto alle sorelle dell'81, che renderebbe ancor + fiacco il 125 ma che si prestano meglio ad un up grade a 150.
potete confermare il mio ragionamento?

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

JasonPX
Moderatore

Jasonpx3


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


2190 Messaggi

Inserito il - 22/05/2013 : 16:04:36  Mostra Profilo Invia a JasonPX un Messaggio Privato
Bella vespa, poi il blu marine fa sempre la sua figura! Buon restauro, per quanto riguarda i carrozzieri cani non ti stupire la mia in alcuni punti sembrava l'avessero fatta col pennello (comprata così) ora diciamo l'ho resa più presentabile, ma quanto avrei voluto conoscere chi gli aveva fatto quel lavoro a chi me l'ha venduta per poi girargli alla larga nel raggio di 10 km. Quando la rifarò come si deve, vorrei passarci per fargli vedere come si rivernicia una vespa Comunque tornando a voi bel recupero e buona vespa a voi!

LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!!

Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link

_____________________________________________________________________________________________________________

Clicca QUI (Regolamento del forum)

Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini)
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 23/05/2013 : 08:19:30  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

Salve raga, oggi ho aperto il motore del senza frecce.
Tutto sommato non è male anche se era bloccato... si era inchiodata la biella nell'albero oltre ad aver preso diverse grippate!
Stiamo valutando di maggiorarla a 150cc, a questo punto chiedo ai + esperti di large frame: i rapporti al cambio tra 150 e 125 (nelle varie serie) sono uguali?
leggendo VT mi è sembrato di capire che non vi siano differenze!
Tra l'altro il senza frecce dovrebbe avere dei rapporti leggermente + lunghi(intendo come riduzione totale) rispetto alle sorelle dell'81, che renderebbe ancor + fiacco il 125 ma che si prestano meglio ad un up grade a 150.
potete confermare il mio ragionamento?


da quello che so io la 150 dovrebbe avere un dentino in più.
non so se cambiano i rapporti fra la sf e le px 81 pur avendo avuto entrambe.
la mia sf era 100% originale e diciamo che avrebbe avuto bisogno di un po' più di verve, ma fossi in te non raccorderei i carter, se vuoi mettere il gt 150 originale, oppure un dr 177.
comunque anche con il suo 125 non andava male anzi... ma in due consumava parecchio.

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 23/05/2013 : 10:19:05  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
jb_vespa ha scritto:

Salvo Vb1 ha scritto:

Salve raga, oggi ho aperto il motore del senza frecce.
Tutto sommato non è male anche se era bloccato... si era inchiodata la biella nell'albero oltre ad aver preso diverse grippate!
Stiamo valutando di maggiorarla a 150cc, a questo punto chiedo ai + esperti di large frame: i rapporti al cambio tra 150 e 125 (nelle varie serie) sono uguali?
leggendo VT mi è sembrato di capire che non vi siano differenze!
Tra l'altro il senza frecce dovrebbe avere dei rapporti leggermente + lunghi(intendo come riduzione totale) rispetto alle sorelle dell'81, che renderebbe ancor + fiacco il 125 ma che si prestano meglio ad un up grade a 150.
potete confermare il mio ragionamento?


da quello che so io la 150 dovrebbe avere un dentino in più.
non so se cambiano i rapporti fra la sf e le px 81 pur avendo avuto entrambe.
la mia sf era 100% originale e diciamo che avrebbe avuto bisogno di un po' più di verve, ma fossi in te non raccorderei i carter, se vuoi mettere il gt 150 originale, oppure un dr 177.
comunque anche con il suo 125 non andava male anzi... ma in due consumava parecchio.

il motore che ho tra le mani è originale, con rapporti prima serie 12-57, 16-54, 20-48, 25-44... che sono + corti dei px 81, ma avendo una primaria 22-67, fanno si che il rapporto finale sia leggermente + lungo delle 81'
A questo punto mi e vi chiedo.... le 150 dell'81 che primaria montavano???
tengo a precisare che l'up grade sarà fatto in configurazione strettamente originale con gt che non necessita raccordature!!!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 23/05/2013 : 10:44:40  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
tengo a precisare che l'up grade sarà fatto in configurazione strettamente originale con gt che non necessita raccordature!!!


bene!!

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 24/05/2013 : 22:44:30  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:

Bloccasterzo e vano portaoggetti hanno la stessa chiave.

La sella invece ne ha una per i fatti suoi.

Quindi se riesci a tirare fuori il bloccasterzo e questo è originale, se ti rifanno la chiave aprì anche il vano retro scudo.

Ciao

Purtroppo è andata male... abbiamo fatto la chiave del porta oggetti ed è totalmente incompatibile col bloccasterzo!
bisognerà tirar fuori il cilindretto
Qualche suggerimento???

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 12/08/2013 : 22:53:33  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Ciao raga, i lavori al px nel frattempo sono andati avanti!
La scocca e tornata da poco dal carrozziere verniciata in blu marine... è venuta bellina, ma si poteva fare molto meglio... purtroppo i consigli che ho dato sono solo stati raccolti in parte!
Mah... daltronde la vespa non è mia e l'ultima parola non spetta a me, ne tanto meno tirar fuori gli euri... amen!
A me toccherà assemblarla tutta e rifare il motore.
A proposito di motore, carter a parte il resto è tutto nuovo, con gt da 150cc raccordato.
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?whichpage=0,666666666666667&TOPIC_ID=33317#445231
Domani vedo di chiuderlo e fare qualche foto

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 13/08/2013 : 20:31:29  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Mai cercare di fare qualcosa nel periodo di ferie!
In sostanza il motore non sono riuscito a chiuderlo... il cuscinetto l'ho trovato, ma non è stato per niente facile!
Il cambio ha un gioco degli ingranaggi di 0.35 ma voglio metterci un rasamento maggiorato di 0.15 in modo da portare il cambio verso il minimo gioco consentito.

Intanto qualche foto con i travasi raccordati

Immagine:

200,58 KB

Immagine:

177,14 KB

Immagine:

170,86 KB

Immagine:

164,2 KB

Immagine:

162,66 KB

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 13/08/2013 : 20:57:21  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

et3jeans1976 ha scritto:

Bloccasterzo e vano portaoggetti hanno la stessa chiave.

La sella invece ne ha una per i fatti suoi.

Quindi se riesci a tirare fuori il bloccasterzo e questo è originale, se ti rifanno la chiave aprì anche il vano retro scudo.

Ciao

Purtroppo è andata male... abbiamo fatto la chiave del porta oggetti ed è totalmente incompatibile col bloccasterzo!
bisognerà tirar fuori il cilindretto
Qualche suggerimento???


Mi ero perso la tua risposta.

Il suggerimento è sempre quello, usare i grimaldelli dopo aver sfilato il cilindretto di chiusura.

Grande il accordo dei travasi!

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 15/08/2013 : 12:30:15  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:

Salvo Vb1 ha scritto:

et3jeans1976 ha scritto:

Bloccasterzo e vano portaoggetti hanno la stessa chiave.

La sella invece ne ha una per i fatti suoi.

Quindi se riesci a tirare fuori il bloccasterzo e questo è originale, se ti rifanno la chiave aprì anche il vano retro scudo.

Ciao

Purtroppo è andata male... abbiamo fatto la chiave del porta oggetti ed è totalmente incompatibile col bloccasterzo!
bisognerà tirar fuori il cilindretto
Qualche suggerimento???


Mi ero perso la tua risposta.

Il suggerimento è sempre quello, usare i grimaldelli dopo aver sfilato il cilindretto di chiusura.

Grande il accordo dei travasi!

Ciao


Si si, alla fine ho trapanato e tirato fuori tutto!
La carrozzeria è verniciata e pronta per essere montata.
Mi dispiace che non l'hanno sabbiata e nell'interno non è stato dato l'antiruggine grigio per come si conviene!
Purtroppo non tutti capiscono cos'è una vespa (proprietario in primis)!!!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 23/08/2013 : 23:18:15  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Introvabile l'anello di spallamento del cambio seconda maggiorazione... fuori produzione dal 2006
Altra curiosità o pezzo raro... cuscinetto 97718 12x40x12!
Da ordinare alla piaggio per la modica cifra di 68€!!!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 21:50:22  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Bene, anzi... male!
molto male!
C'è da ficcar dentro i silent... ci vorrebbe l'accrocco di Poeta ma non ce l'ho!
E quindi????
Qualcosa bisogna studiare!
Forse questo fa al caso nostro!

Immagine:

222,72 KB

Abbiamo bisogno di un divaricatore
Prendendo spunto dalle faq costruiamo l'aggeggio... considerata la lunghezza e l'angolo, optiamo per lo spostamento della contropunta

Immagine:

206,86 KB

formuletta alla mano e spostiamo la contropunta...


Immagine:

165,42 KB

Immagine:

179,08 KB

E vai di trucioli....

Immagine:

172,01 KB

Dalla parte posteriore foriamo un primo tratto a 17 per far incastrare il tubo della traversa dei silent, poi un foro + profondo per una filettatura m8.
Il nostro divaricatore è pronto

Immagine:

116,14 KB

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 21:59:19  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
i cuscinetti dell albero gli avevo pagati 20 l'uno, ma non dalla piaggio, e cmq del'skf.

per i silent dovresti costruirti un "alberino" conico e sei apposto direi
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 31/08/2013 : 22:08:23  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
ah ok, prima non vedevo le ultime immagini...gran bel divaricatore!
ora il silent entrerà "facilmente"

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever