Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - P125x Il senzafrecce
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 P125x Il senzafrecce
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Salvo Vb1
Utente Medio

delta

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi


Inserito il - 27/04/2013 : 17:51:53  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Salve raga, abbiamo una new entry... un mio amico, nonchè il padrone di casa dove ho l'attività, ha appena recuperato un PX senza frecce.
Vespa sanissima, niente ruggine e tunnel intatto!§
Anche la parte esterna si presenta benino, nel senso che è solo graffiata e sporca di spruzzi di calce.
Guardandola bene però, la mano del carrozziere assassino si vede!
I rivetti dei listelli pedana, come il bordoscudo, il bullone che fissa il motore sono sporchi di vernice.... anche i numeri del telaio sono coperti di vernice e non sono con il riquadro grigio.
Quindi non sono sicuro se è stata riverniciata (anche se male) col suo colore esatto o uno simile!
Vi metterò qualche foto e partiamo col toto restauro???

Salvo Mazza

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 27/04/2013 : 18:34:43  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Bene, attendiamo foto!!!!

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

robert16fj
Moderatore

sil2


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero


8226 Messaggi

Inserito il - 27/04/2013 : 20:11:22  Mostra Profilo Invia a robert16fj un Messaggio Privato
esatto


CHI LOTTA PUÒ PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIÀ
PERSO.
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 27/04/2013 : 20:12:34  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Ecco alcune foto, dovrebbe essere blu marine.... giusto???
Secondo voi è quello o ci somiglia?

Immagine:

147,79 KB

Immagine:

166,68 KB

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 27/04/2013 : 20:16:12  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato


Immagine:

151,97 KB

Immagine:

127,87 KB

Immagine:

167,6 KB

Immagine:

170,25 KB

Immagine:

166,6 KB

Immagine:

191,42 KB

Immagine:

181,66 KB

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 27/04/2013 : 20:35:13  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Ciao

È un blue marine!

Non ti scomporre sul fatto di non avere il riquadro grigio al numero di telaio, perché i PX sono più quelli che non ce l'hanno.

Poi di sicuro fece un incidente o dovette riprendere il colore e per questo trovi vernice sul bordo scudo e rivetti....

È messa sufficientemente bene. Cominciate a pulirla e vedrai.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 27/04/2013 : 21:05:53  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Personalmente non ci penserei due volte a sabbiare e riverniciare in blue marine !
Ha bisogno di una sana risistemata !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 27/04/2013 : 21:54:38  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Ciao Salvo, vedo che ormai stai diventando un vespista accanito
Complimenti per il senza frecce.....
Anno 78 o 77?
Naturalmente la sella non è la sua, e trovarla originale del periodo non è semplice.
Che bello il blu marine, come il mio px150e del 1983
Mi sembra comunque sia messa bene, dagli una bella lavata e vediamo cosa esce fuori.
Un saluto
Alessandro

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 27/04/2013 : 21:55:58  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Dimenticavo, i numeri delle marce vanno in bianco

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 27/04/2013 : 22:19:46  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Ciao Ale, come va?
Il PX è del 78 e personalmente mi occuperò solo della parte motoristica, dato che il motore è completamente bloccato... mica è una VB1!
A parte gli scherzi, per quanto riguarda il restauro della carrozzeria mi limiterò a dare dei consigli, vedremo....
per quanto riguarda la parte burocratica la vespa è senza libretto e dopo la visura vedremo come è messa.
Non so che strada si intenda intraprendere per metterla in regola... il proprietario è un appassionato di vintage automobilistico, ha tanti mezzi storici, quindi credo che si appoggerà al club in cui è iscritto.

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 28/04/2013 : 11:02:24  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Raga della vespa mancano le chiavi del blocca sterzo!
Come si fa a tirare fuori il cilindretto della serratura?
Bisogna trapanare quei piolini che si vedono???

Immagine:

158,72 KB

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

robert16fj
Moderatore

sil2


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena
Città: San Prospero


8226 Messaggi

Inserito il - 28/04/2013 : 11:09:06  Mostra Profilo Invia a robert16fj un Messaggio Privato
il blue marine è stupendo


CHI LOTTA PUÒ PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIÀ
PERSO.
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 28/04/2013 : 11:13:31  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Prendi un piccolo cacciavitino a lama piatta e lo inserisci sotto il piattello, fai leva e tutto se ne esce.

Poi cerchi il recente post di un utente che insegna a togliere il cilindrerò senza chiavi ma facendo uso di attrezzi auto costruiti per fare scattare la serratura.

Sempre in quel post insegna a riprodurre, con pazienza certosina, la chiave partendo d una chiave vergine compatibile.

Se invece non vuoi sbatter già questo punto, dopo aver levato il coperchio trapani la serratura stando attento ad andare dritto col trapano.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 28/04/2013 : 11:34:37  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:

Prendi un piccolo cacciavitino a lama piatta e lo inserisci sotto il piattello, fai leva e tutto se ne esce.

Poi cerchi il recente post di un utente che insegna a togliere il cilindrerò senza chiavi ma facendo uso di attrezzi auto costruiti per fare scattare la serratura.

Sempre in quel post insegna a riprodurre, con pazienza certosina, la chiave partendo d una chiave vergine compatibile.

Se invece non vuoi sbatter già questo punto, dopo aver levato il coperchio trapani la serratura stando attento ad andare dritto col trapano.

Ciao


Grazie et3, mi basta poter tirare fuori il cilindretto... una volta tolto, partendo dal solo cilindretto la chiave me la rifanno... sempre che ne valga la pena!
Alla fine con questo cilindretto o con uno nuovo, non si disporrà comunque della chiave originale!
A proposito... la chiave della chiusura della sella è diversa sia da quella del blocca sterzo, sia da quella del porta oggetti... giusto???

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 28/04/2013 : 11:46:26  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Bloccasterzo e vano portaoggetti hanno la stessa chiave.

La sella invece ne ha una per i fatti suoi.

Quindi se riesci a tirare fuori il bloccasterzo e questo è originale, se ti rifanno la chiave aprì anche il vano retro scudo.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 28/04/2013 : 11:59:54  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Aspppppppp!!! allora è tutto + semplice!!!
Se il portaoggetti ha la stessa chiave del bloccasterzo... dato che il bauletto è aperto, basta farsi fare la chiave con la serratura del porta oggetti e aprire quindi il bloccasterzo senza smanettare niente!!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever