Autore |
Discussione  |
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 15/05/2013 : 23:03:37
|
Stasera è stato steso il fondo Nocciola...Non ho fatto foto al telaio della vespa perchè mi si è scaricata la macchinetta   comunque: Ecco i pezzi...

 |
Simone |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2013 : 15:44:59
|
Salve a tutti!  Oggi finalmente sono stati verniciati il telaio ed i relativi pezzi della vespa, In Grigio 15046 NITRO!!    E' stata preparata com'era in origine con un leggero strato di fondo Rosso e poi di Nocciola. Prima di verniciarla sono state ben rimarcate le giunture della vespa e soprattutto quelle della pedana, dove attaccano le viti del cavalletto è stata data pochissima vernice per evitare crepe al montaggio. Insomma non è stato trascurato niente! Ecco un bel po' di foto, Buona visione   
Telaio con prima mano di fondo rosso


Telaio e relativi pezzi verniciati Nitro 













Primi pezzi portati a casa





Che ne pensate?  |
Simone |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2013 : 17:11:21
|
Una vera meraviglia!
Gran lavoro veramente meticoloso!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2013 : 19:20:14
|
Oggi ho rimontato la Sella, con copertura verde scura originale a due bottoni..



|
Simone |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2013 : 19:38:07
|
Me cojoniiiii. l   
Veramente una verniciatura con i controfiocchi 
I miei piu' sentiti complimenti  |
Walter |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 18/05/2013 : 20:16:17
|
| bocia ha scritto:
Me cojoniiiii. l   
Veramente una verniciatura con i controfiocchi 
I miei piu' sentiti complimenti 
|
Grazie, c'e' da dire che la Vernice Nitro fa la sua figura   |
Simone |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2013 : 13:06:55
|
ottimo lavoro.. ma ora montati i guanti di lattice per rimontare una vespa verniciata a nitro.. spero tu l'abbia almeno catalizzata in modo tale da farla resistere a solventi e benzina.. ciao! |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2013 : 19:19:50
|
| ildotto88 ha scritto:
ottimo lavoro.. ma ora montati i guanti di lattice per rimontare una vespa verniciata a nitro.. spero tu l'abbia almeno catalizzata in modo tale da farla resistere a solventi e benzina.. ciao!
|
Se è stata catalizzata non lo so, direi di si! Comunque molti non condivideranno la scelta della Nitro..ma ricordate che oltre ad avere (per me) un fascino indescrivibile, le vespe quando uscivano dalla catena di montaggio erano cosi'! Percio' se l'avessi fatta lucida, non sarebbe stato un restauro originale e curato al 100x100.... |
Simone |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2013 : 21:18:35
|
d'accordo..ma guarda che da catena non erano nitro.. ma vernici industriali ad esiccazione 120 gradi.. la nitro era quella che davano ai carrozzieri per i ritocchi in quanto più simile all'originale.. comunque ripeto l'importante è che sia stata catalizzata.perchè se dovessi sbagliare a fare benzina,addio colore serbatoio se non la pulisci subito! una soluzione poteva essere una vernice con pasta opacante.. ti assicuro per esperienza che non noti la differenza.. comunque il mio è un parere,ma non metto in dubbio l'ottimo lavoro svolto!
p.s:ora preparati a lucidarla!! ciao
| smn ha scritto:
| ildotto88 ha scritto:
ottimo lavoro.. ma ora montati i guanti di lattice per rimontare una vespa verniciata a nitro.. spero tu l'abbia almeno catalizzata in modo tale da farla resistere a solventi e benzina.. ciao!
|
Se è stata catalizzata non lo so, direi di si! Comunque molti non condivideranno la scelta della Nitro..ma ricordate che oltre ad avere (per me) un fascino indescrivibile, le vespe quando uscivano dalla catena di montaggio erano cosi'! Percio' se l'avessi fatta lucida, non sarebbe stato un restauro originale e curato al 100x100....
|
|
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 19/05/2013 : 21:35:05
|
| ildotto88 ha scritto:
d'accordo..ma guarda che da catena non erano nitro.. ma vernici industriali ad esiccazione 120 gradi.. la nitro era quella che davano ai carrozzieri per i ritocchi in quanto più simile all'originale.. comunque ripeto l'importante è che sia stata catalizzata.perchè se dovessi sbagliare a fare benzina,addio colore serbatoio se non la pulisci subito! una soluzione poteva essere una vernice con pasta opacante.. ti assicuro per esperienza che non noti la differenza.. comunque il mio è un parere,ma non metto in dubbio l'ottimo lavoro svolto!
p.s:ora preparati a lucidarla!! ciao
| smn ha scritto:
| ildotto88 ha scritto:
ottimo lavoro.. ma ora montati i guanti di lattice per rimontare una vespa verniciata a nitro.. spero tu l'abbia almeno catalizzata in modo tale da farla resistere a solventi e benzina.. ciao!
|
Se è stata catalizzata non lo so, direi di si! Comunque molti non condivideranno la scelta della Nitro..ma ricordate che oltre ad avere (per me) un fascino indescrivibile, le vespe quando uscivano dalla catena di montaggio erano cosi'! Percio' se l'avessi fatta lucida, non sarebbe stato un restauro originale e curato al 100x100....
|
|
Al giorno d'oggi quella piu' simile all'originale è questa, che non è proprio la VERA nitro, ma viene chiamata anche "Semi-opaco" o qualcosa del genere...Insomma è la stessa vernice con cui ho fatto anche la VB1 e con cui un mio collega ha fatto la sua VNB5..direi molto piu' bella di un'acrilica! Poi pensa tra 40anni: Una vespa restaurata con semi-opaco (naturalmente bene e con tutti i particolari conformi) potrebbe anche diventare un "conservato" invecchiando, mentre un'acrilica caramellata non potrà mai esserlo proprio perchè in origine non era cosi' lucida! Poi questo è solo il mio modestissimo parere  |
Simone |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2013 : 20:10:44
|
ciao ma quelle splendide ceat sono usate o fondo magazzino? hai intenzione di montarle sulla vespa o solo una di bellezza di scorta? ciao
| smn ha scritto:
| kiwi ha scritto:
grover leggermente più piccola per i dadi ruota bella...bella ... bella
|
Grazie mille, faro' un salto in ferramenta allora 
Ecco le foto delle 2 Ceat 3.50-8 che ho (non fate caso a dove ho fatto le foto, era l'unico posto dove c'era piu' luce)

Una ha la scritta piu' grande dell'altra..




|
|
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2013 : 20:18:06
|
Io ribadisco il mio concetto: Gli pneumatici ,su un veicolo a due ruote, DEVONO essere sostituiti se vecchi. Figuriamoci quelli li. La sicurezza innanzi tutto |
Walter |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 21/05/2013 : 20:29:54
|
| bocia ha scritto:
Io ribadisco il mio concetto: Gli pneumatici ,su un veicolo a due ruote, DEVONO essere sostituiti se vecchi. Figuriamoci quelli li. La sicurezza innanzi tutto
|
Infatti, le Ceat saranno solo come ruota di scorta (una qui sulla VNA ed un'altra sulla VB1), sotto ho montato gomme nuove Michelin S83   |
Simone |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2013 : 19:27:23
|
Ecco altre foto della Vespa. A giorni si inizierà il montaggio, appena il motore sarà pronto.

Sul num. di telaio ho lasciato un quadratino in Nocciola...

  
 |
Simone |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2013 : 19:52:41
|
Vengo li una notte col camion....
   |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Discussione  |
|