Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - VESPA 50 N SPORTELLINO 1965
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 VESPA 50 N SPORTELLINO 1965
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 11

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi
Città: BIELLA


253 Messaggi


Inserito il - 10/06/2012 : 12:47:40  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato


salve sono di nuovo qui dopo il restauro della 50L ora ho trovato questa sportellino del 1965 che sono indeciso se restaurare o vendere perchè ho già altri lavori iniziati.
ho guardato un po' nel forum e usato il cerca ma non ho trovato nulla, ho alcune domande.
1- la cuffia in ferro è stata montata su tutti gli sportellino o solo fino un certo n° di telaio?
2- il n° del motore deve corrispondere con quello del libretto?
3- le sportellino hanno tutte i carter stretti?
4- il parafango anteriore mi sembrava di avere letto che sulle prime era diverso fino a che n° di telaio e qualcuno ha delle foto da postare?

grazie mille


Immagine:

89,23 KB

Immagine:

94,62 KB

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma

Maggio
Utente Medio

50 L


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Monza


371 Messaggi

Inserito il - 10/06/2012 : 13:20:43  Mostra Profilo Invia a Maggio un Messaggio Privato
Dai robsoon..... vai di restauro....
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 10/06/2012 : 13:56:05  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Restaurala, uno sportello piccolo se lo merita.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 10/06/2012 : 16:31:24  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
vediamo un po' anche mio fratello forse era interessato, il problema è che già ho tre moto in casa, più quelle in garage e le tre in fase di restauro, vediamo poi questa settimasna che mi portano a vedere un ET3 senza motore e documenti anche questa sarebbe interessante....
intanto se qualcuno riesce a rispondere alle mie domande.

graqzie

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 10/06/2012 : 16:34:04  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
a parte il motore che non è il suo,la forcella è storta e l'ammo anteriore non è il suo, difficile da trovare
se venderla o no devi deciderlo tu, se hai la possibilità vai di restauro, verrà fuori sicuramente una bella vespetta

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 10/06/2012 : 18:38:30  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Metti in conto 400 euro per il motore ...difficile da reperire in buono stato

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 10/06/2012 : 21:43:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
la sportellino del 65 ha sempre motore a carter stretti, parafango tipo special, forca ant con foro per blocco di sterzo stretto e passante fermo manubrio per perno largo pieno da 14mm...


ho lo stelo e il motore completo e funzionante già revisionato, completo di cuffia e coprivolano, con volano però del 1965 (sempre mod piccolo ma quello senza piattino) appunto del 1965.... se interessa mandami MP, al meglio potrei anche avere una coppia di carter stretti vuoti, la cuffia ed il coprivolano li compri repro e ci butti dentro tutto quello del motore che hai sotto avendo solo cura di alesare il collo del cilindro che sui carter stretti ha diametro inferiore.... anche in quel caso ci mettiamo d'accordo MP se interessa e con meno hai i carter.


stiamo parlando di un motore molto ricercato nell'usato, ma non sono un vampiro.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 11/06/2012 : 21:47:18  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

la sportellino del 65 ha sempre motore a carter stretti, parafango tipo special, forca ant con foro per blocco di sterzo stretto e passante fermo manubrio per perno largo pieno da 14mm...


ho lo stelo e il motore completo e funzionante già revisionato, completo di cuffia e coprivolano, con volano però del 1965 (sempre mod piccolo ma quello senza piattino) appunto del 1965.... se interessa mandami MP, al meglio potrei anche avere una coppia di carter stretti vuoti, la cuffia ed il coprivolano li compri repro e ci butti dentro tutto quello del motore che hai sotto avendo solo cura di alesare il collo del cilindro che sui carter stretti ha diametro inferiore.... anche in quel caso ci mettiamo d'accordo MP se interessa e con meno hai i carter.


stiamo parlando di un motore molto ricercato nell'usato, ma non sono un vampiro.


grazie Poeta sempre molto informato, leggendo quà e la ho letto anche che il manubrio è fatto in un unica fusione, ho sverniciato un pezzo di moto e un pezzo di manubrio ed entrambi sono azzurro chiaro 400 (non credo quindi sia stato cambiato) non capisco però che differenza ci sia da quello della 50L telaio corto che ho appena restaurato e mi pare si parlasse di differenza nei fermi delle guaine, se qualquno ha delle foto con le differenze.
anche il parafango anteriore ho letto da qualche parte che nella prima serie aveva la nervatura diversa se qualcuno ha le foto

grazie ancora

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/06/2012 : 15:14:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
il manubrio cambia sul collo, quello della N corta lo ha appena più basso con una protuberanza strana, quello L non allungata ma solo unificata (pre 1967). ha il collo appena più lungoe di sagoma dritta, il fermacavui cambia nel 1967 e nel 1978.

Parafango identico.

Verifica che iol blocco entri se non entra o ha molto gioco hai la forcella post 1967.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 12/06/2012 : 17:44:34  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

il manubrio cambia sul collo, quello della N corta lo ha appena più basso con una protuberanza strana, quello L non allungata ma solo unificata (pre 1967). ha il collo appena più lungoe di sagoma dritta, il fermacavui cambia nel 1967 e nel 1978.

Parafango identico.

Verifica che iol blocco entri se non entra o ha molto gioco hai la forcella post 1967.


Grazie mille è così infatti.

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/06/2012 : 21:58:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Un altro punto sul mio pallottoliere!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 16/06/2012 : 15:34:26  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
gira e rigira non sono riuscito a metterla da parte e aspettre di finire il resto, quindi iniziano i lavori.....

Immagine:

218,94 KB

Immagine:

229,86 KB

Immagine:

234,95 KB

Immagine:

221,99 KB

ho iniziato a smontare un po' di roba a parte il motore il resto sembrerebbe originale, tutto verniciato di azzurro chiaro anche il parafango anteriore è recuperabile facilmente, visto che iniziero' a riparare il telaio la prima cosa da trovare che manca è lo sortellino per ottenere l'accoppiamento ideale, qualcuno ha comperato quelli rifatti? fanno schifo o sono una cosa decente anche dopo averli rimaneggiati?

Immagine:

182,97 KB

questo è il danno più grave, ripararlo non sarà un problema ma fare una cosa che non si veda non sarà molto facile, anche perchè essendo il metallo snervato sarà necessario laciare delle saldature un po' consistenti non molate, va bene che poi rimarrà nascosto



Immagine:

164,79 KB

Immagine:

255,27 KB

Immagine:

192,31 KB


due domande, la leva della messa in moto co la stelletta e la S è la sua? poi il porta ruota di scorta può essere compatibile con queso modello o è dei modelli più recenti?

Immagine:

263,75 KB

il motore, purtroppo non è il suo, però dopo avere pulito il carburatore un 19/19 l'ho messo in moto e gira liscio come l'olio da come viaggia credo abbia un 102 montato, ora gli farò una bella revisione e vediamo di recuperare un po' di soldi per comprare un carter stretti.....







meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 17/06/2012 : 20:50:59  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
bene ho smontato tutto, ho notato che il parafango anteriore è fissato con due viti da M5 esagono da 8 per intenderci, nella 50L del 67 sempre telaio corto erano da M6 esagono da 10, è giusta questa cosa???

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 06:40:33  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
salve a tutti sono ritornato, ho trovato qualche pezzo mancante e faccio qualche domanda.... rimangono aperte anche quelle delle pagine precedenti. in tanto ho iniziato a sverniciare poi mettero' delle foto.

Immagine:

111,66 KB

Immagine:

110,94 KB

lo sportellino lo trovato per fortuna velocemente , è basilare per mettere in quadro e allineare le lamiere del vano motore.... domanda alla destra del n° di telaio è giusto che non ci siano gli 8-10mm del bordino di lamiera dove appoggia lo sportellino, ho messo una freccia.


Immagine:

133,65 KB

Immagine:

117,06 KB


Immagine:

114,15 KB


poi ho trovato la sella bisogna fargli il rivestimento ma visto che mi è stata quasi regalata vale la pena sistemarla.... e ho trovato anche il pomello, sembrerebbe originale dell'epoca, qualcuno sa dirmi se è quello giusto.....

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 13:22:02  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
alla destra del numero di telaio è tutto in ordine
anche il pomellino della sella dovrebbe essere il suo...sopra non è forato giusto?

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 06/07/2012 : 16:59:37  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
alevespa50 ha scritto:

alla destra del numero di telaio è tutto in ordine
anche il pomellino della sella dovrebbe essere il suo...sopra non è forato giusto?


no non è forato poi metto una foto

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 11 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever