Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa 125 VNA1T di SMN- primi giri !!! foto
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Vespa 125 VNA1T di SMN- primi giri !!! foto
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 10

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 23:25:37  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Se lo è , allora lo hanno fatto dopo visto che arruginivano molto facilmente !
Il coperchio della mia era devastato dalla morchia che lo ha preservato relativamente bene quel tanto da poter capire che non era fosfatato , ma solo zincato.
Poi per carità la vespa è tua e puoi fare quello che vuoi e non voglio certamente mettere in dubbio quello che dici. Ti riporto solamente le mie conoscenze a riguardo visto che prima di restaurare la mia ne ho osservate parecchie sia rifatte che conservate. Ma se i miei interventi t'infastidisco mi scuso ed eviterò di scrivere limitandomi a leggere.

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 23:28:28  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
ma sopratutto si noti il telaio sella in tinta

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 23:34:08  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

ma sopratutto si noti il telaio sella in tinta


Il telaio sella è grigio chiaro, nella foto sembra come la vespa poichè si tratta di due colori apparentemente simili nelle foto in bianco e nero.

Remo, i tuoi interventi non mi infastidiscono, anzi, tutt'altro! Almeno contribuiamo a mantenere vivo il post, poi infondo, siamo qui per imparare, o no?
Probabilmente erano fosfatati solo sulle primissime (fine '57 primi '58) o magari sulla tua lo hanno sostituito negli anni
Sulla mia ti posso garantire che è fosfatato! Infatti una volta tolta la morchia è venuta alla luce la fosfatazione senza nemmeno tracce di ruggine! Poi la foto distribuita dalla Piaggio ne è la prova

Simone
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 30/04/2013 : 23:50:19  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Non voglio dre che ho ragione , perchè come sempre le prove sono poco fondate visto che le documentazioni non sono precise , ma se pensiamo su quante vespe sono presenti dei coperchietti fosfatati , beh allora la possibilità che sia plausibile la tua teoria è poca. Nemmeno le vespe precedenti alla VNA avevano coperchietti fosfatati , per lo meno io non ne ho mai visti. Però m'interessa questa cosa , come anche il colore del telaio della sella !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 01/05/2013 : 00:07:31  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Domani pubblico una foto, perfino l'interno del coperchio è fosfatato...
Ma la foto che ho pubblicato nella pagina precedente l'hai vista?

Simone
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 01/05/2013 : 21:20:46  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Ecco come promesso, un bel servizio fotografico al Coperchio selettore Fosfatato





Parte interna




Che ne pensate?

Simone
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 13:41:08  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
effettivamente...sembrava strano anche a me che fosse fosfatato, ma guardando la foto nella pagina precedente e queste mi sa proprio che hai ragione

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 15:00:29  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
alevespa50 ha scritto:

effettivamente...sembrava strano anche a me che fosse fosfatato, ma guardando la foto nella pagina precedente e queste mi sa proprio che hai ragione




Sentiamo che ne pensano gli altri

Simone
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 15:15:43  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
pare proprio fosfatato

dubito che sia saltata la zincatura e poi sia stato brunito o che sotto la morchia, la ruggine si sia mangiata la zincatura....

bel mistero.

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 18:30:38  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
infatti, oltretutto quello è un punto dove di solito negli anni la morchia si deposita facilmente, e quindi va a proteggere i trattamenti sui metalli....quello della mia gt ad esempio era chiaramente zincato

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 19:14:19  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Non volglio continuare ad insistere pure davanti all'evidenza , ma devo aggiungere ancora qualcosa. Il fatto che sia fosfatato non si può negare , ma non è una prova che in origine lo fosse stato. Possono averlo fatto successivamente.
Io crederò al fatto che uscivano dalla Piaggio fosfatati solo quando vedrò più vespe con quel coperchietto o per lo meno qualcuno che possa testimoniare di averne viste delle altre.

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 20:18:58  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Non volglio continuare ad insistere pure davanti all'evidenza , ma devo aggiungere ancora qualcosa. Il fatto che sia fosfatato non si può negare , ma non è una prova che in origine lo fosse stato. Possono averlo fatto successivamente.
Io crederò al fatto che uscivano dalla Piaggio fosfatati solo quando vedrò più vespe con quel coperchietto o per lo meno qualcuno che possa testimoniare di averne viste delle altre.


Remo ti ho pure pubblicato la foto del 57 dove si vede chiaramente !

E comunque lo ha fosfatato anche la VNA di VespaTecnica, e trattasi di conservato

Simone
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 20:55:35  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
smn ha scritto:

sanrem ha scritto:

Non volglio continuare ad insistere pure davanti all'evidenza , ma devo aggiungere ancora qualcosa. Il fatto che sia fosfatato non si può negare , ma non è una prova che in origine lo fosse stato. Possono averlo fatto successivamente.
Io crederò al fatto che uscivano dalla Piaggio fosfatati solo quando vedrò più vespe con quel coperchietto o per lo meno qualcuno che possa testimoniare di averne viste delle altre.


Remo ti ho pure pubblicato la foto del 57 dove si vede chiaramente !

E comunque lo ha fosfatato anche la VNA di VespaTecnica, e trattasi di conservato

Non l'avevo presa in considerazione perchè è in bianco e nero e quinid poco affidabile, però guardando bene si nota una particolare differenza di colore tra preselettore e coperchio quindi se ne potrebbe dedurre che la tua teoria potrebbe essere plausibile...
Questo potrebbe essere nuovamente un'alro quesito senza risposta certa come anche il discorso del telaio sella. Qualcuna era in tinta e qualcuna no ! Boh misteri della Piaggio !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

d.uca23
Utente Attivo

Avatar

Città: my vespa


958 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 21:06:41  Mostra Profilo Invia a d.uca23 un Messaggio Privato
Comunque consideriamo che la vna è stata la prima vespa a montare quel coperchietto,i selettori delle wide frame hanno un selettore delle marce diverso.
Può darsi benissimo che la prima partita di quei coperchietti fosse stata fosfatata e terminata la prima,gli altri coperchi li abbiano forniti zincati...

Mods & Rockers
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 21:07:18  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

smn ha scritto:

sanrem ha scritto:

Non volglio continuare ad insistere pure davanti all'evidenza , ma devo aggiungere ancora qualcosa. Il fatto che sia fosfatato non si può negare , ma non è una prova che in origine lo fosse stato. Possono averlo fatto successivamente.
Io crederò al fatto che uscivano dalla Piaggio fosfatati solo quando vedrò più vespe con quel coperchietto o per lo meno qualcuno che possa testimoniare di averne viste delle altre.


Remo ti ho pure pubblicato la foto del 57 dove si vede chiaramente !

E comunque lo ha fosfatato anche la VNA di VespaTecnica, e trattasi di conservato

Non l'avevo presa in considerazione perchè è in bianco e nero e quinid poco affidabile, però guardando bene si nota una particolare differenza di colore tra preselettore e coperchio quindi se ne potrebbe dedurre che la tua teoria potrebbe essere plausibile...
Questo potrebbe essere nuovamente un'alro quesito senza risposta certa come anche il discorso del telaio sella. Qualcuna era in tinta e qualcuna no ! Boh misteri della Piaggio !


Già

Nel frattempo ho allungato e riaddrizzato il cavalletto originale perchè era storto e accorciato dall'uso senza scarpette..
Mi hanno detto che quelli nuovi fanno assai schifetto, percio' ho voluto recuperare l'originale e l'ho mandato a zincare insieme agli altri particolari
Copriselettore e dado ammo post verranno rimontati cosi'...come mamma piaggio li ha fatti

La carrozzeria intanto è stata sabbiata, saldata in alcuni punti, poi fondata stuccata e spianata, domani posto qualche foto

Simone
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 10 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever