Autore |
Discussione  |
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 19:15:04
|
Salve a tutti  Oggi mi sono deciso ed ho finalmente cominciato lo smontaggio della mia VNA1T del '58. Ho smontato tutte le sovrastrutture, adesso manca motore, forcella e manubrio. Ho fatto molte foto in modo da fare un restauro corretto e dettagliato in ogni particolare. Tanto per cominciare voglio catalogare tutte le parti da zincare, ho recuperato i dadini piccini originali per chiudere le ruote (ci vuole una Grover specifica piu' piccola oppure vanno bene quelle che si trovano in giro??) poi i leveraggi dei freni, i palettini ecc ecc. Le selle le ho gia' e sono di Scootervintage, quelle verdi (sella e cuscino) Aquila continentale, le manopole ho quelle ben fatte di C." nero ", le gomme le ho gia', come l'ammortizzatore anteriore zincato e posteriore (Ahimè Nero) nuovi. Devo acquistare il faro posteriore originale e l'anteriore (è di plastica), poi l'astina della riserva originale (è fatta diversa dalle altre) e poi le guaine quadrettate, sapete se qualche ricambista dei piu' conosciuti ce le ha??? La pedivella accensione purtroppo ho quella con predisposizione gommino e non la sua zigrinata, introvabile  Vorrei inoltre chiedervi, come faccio a smontare lo stemma anteriore "Piaggio"? è fissato con 3 chiodini... Il fondo in origine nel pozzetto e nei polmoni era Verdino, mentre sulla scocca era Nocciola...io credo che lo rifaro' tutto nocciola. Ecco qualche foto dello stato attuale dei lavori, datemi le vostre impressioni 




Zona rimasta del colore originale

Questo è il modo in cui tiravano l'aria, avendo messo la sella lunga 

Forcella con molla da zincare e ammortizzatore non originale da cambiare

Scudetto Piaggio: Come si toglie?

Manubrio: I tronchetti hanno il fondo Verde!!

Motore nel complesso, Completamente da rifare

Carburatore

Tappo manubrio chiuso


Serbatoio con fondo Nocciola e altri pezzi da restaurare

Ed ora foto dei "Fondi" carrozzeria: Polmone e pozzetto con fondo Verde



E adesso la carrozzeria, con alcune scalfiture che fanno notare il Nocciola:

Che ne pensate? Domani dovrei finire lo smontaggio e poi la porto a sabbiare..fortunatamente è sana come un pesce 
|
Simone |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 19:17:21
|
E non dirmi che anche questa l'hai trovata nel bosco.  
A parte gli scherzi, veramente un'ottima base.  |
Walter |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 19:21:33
|
| bocia ha scritto:
E non dirmi che anche questa l'hai trovata nel bosco.  
A parte gli scherzi, veramente un'ottima base. 
|
L'ho comprata nel 2008 da un signore di 60 anni vicino casa mia, targa e documenti originali, non radiata e funzionante, pagata 500 euro  |
Simone |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 19:26:34
|
che bella... rondelle elastiche le trovi nuove, dadini no (da zincare) per lo stemma devi levare prima la forcella per rimuovere i ribattini guaine quadrettate... pascolatore
per quanto riguarda la pedivella la vna1 ne montava due (senza gommino): in ferro zincato sino a un certo numero di telaio poi in alluminio per evitare la rottura del carter in caso di cadute
sono tutte e 2 introvabili
se vuoi puoi usare la tua con il millerighe (o comprarne una nuova con lo stesso millerighe...guarda che ne esistono si 2 tipi), poi tagli la pedanina, saldi la pedanina di una VBA1 (che è zigrinata e ne trovi a poco) al corpo della tua pedivella, moli bene il tutto e zinchi ...avrai una pedivella in ferro originale....lo stesso puoi fare con l'alluminio (farlo saldare e farlo molare e lucidare bene per non vedere la differenza) qualcuno mi darà conforto o mi dirà se lo ha provato,,, io cerco di ritrovare le foto di un mio amico di bologna che ha fatto 3-4 anni fa questa modifica
gallone dovrebbe saperne di più
|
kiwi |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 20:30:07
|
Tra poco vado alla mostra-scambio di Firenze, spero con tutto il cuore di trovarla laggiu', altrimenti credo che momentaneamente montero' quella che c'e' adesso col gommino e appena trovero' la sua (per caso in qualche cassetta a rufola) la montero'  |
Simone |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 20:39:06
|
C'è un tipo di Thiene che ne ha una originale conservata.
Vuole 65 euro, mi sembra
Se vuoi in mp ti do i suoi riferimenti.
Ottimo lavoro!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 22:44:30
|
Per adesso aspetto, voglio provare a cercarla in fiera  |
Simone |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 05/04/2013 : 23:28:39
|
Ormai ti ho soprannominato chiappadiculo ( in senso simpatico e non offensivo ovviamente )perchè non conosco nessun'altro che abbia trovato cos'ì tante vespe per pochi soldi o regalate come te !! 
Detto questo... -Le manopole sono di un colore grigio chiaro e stemma ovviamente rettangolare -Lo scudetto lo togli facilmente usando il dremel o trapanino levigando i ribattini dalla parte esterna ,ci vuole un po di mano ferma. Non c'è bisogno di togliere il manubrio , ma tanto non cambia nulla perchè comunque lo devi smontare. -La sospensione anteriore mi sembra proprio l'originale e non va zincata , la puoi ripulire per bene e verniciare con la vernice trasparente. Il fondo se non vuoi diventare matto lo puoi fare anche solo nocciola , ma se vuoi fare il pignolo la rifai come mamma l'ha fatta ! Con il fondo verde e nocciola. -La cuffia mi sembra in alluminio.... nel caso non lo fosse va fosfatata come anche il mollone della sospensione posteriore. -Il serbatoio non è il suo o per lo meno il rubinetto non lo è ! La VNA non aveva la vaschetta sotto il serbatoio... -La scritta vespa sullo scudo va di colore blu scuro quasi nero.
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2013 : 13:08:57
|
| sanrem ha scritto:
Ormai ti ho soprannominato chiappadiculo ( in senso simpatico e non offensivo ovviamente )perchè non conosco nessun'altro che abbia trovato cos'ì tante vespe per pochi soldi o regalate come te !! 
Detto questo... -Le manopole sono di un colore grigio chiaro e stemma ovviamente rettangolare -Lo scudetto lo togli facilmente usando il dremel o trapanino levigando i ribattini dalla parte esterna ,ci vuole un po di mano ferma. Non c'è bisogno di togliere il manubrio , ma tanto non cambia nulla perchè comunque lo devi smontare. -La sospensione anteriore mi sembra proprio l'originale e non va zincata , la puoi ripulire per bene e verniciare con la vernice trasparente. Il fondo se non vuoi diventare matto lo puoi fare anche solo nocciola , ma se vuoi fare il pignolo la rifai come mamma l'ha fatta ! Con il fondo verde e nocciola. -La cuffia mi sembra in alluminio.... nel caso non lo fosse va fosfatata come anche il mollone della sospensione posteriore. -Il serbatoio non è il suo o per lo meno il rubinetto non lo è ! La VNA non aveva la vaschetta sotto il serbatoio... -La scritta vespa sullo scudo va di colore blu scuro quasi nero.
|
L'ammo ant. non è l'originale poichè ha un'adesivo con una bandierina rossa e verde, è di sicuro un ricambio dell'epoca aftermarket, e comunque è scoppiato e ce l'ho gia' nuovo comprato da scootervintage: La cuffia è di alluminio, devo solo lucidarla e pulirla per bene. Le manopole come gia' detto, le ho gia' comprate e sono le migliori in commercio, quelle con lo stemma ben rifinito di C. " nero ". Il serbatoio è il suo, l'ex proprietario (e' sempre stata di suo padre) mi ha detto che non è mai stato toccato.. Riguardo al fondo, sapreste darmi allora il codice del Verde chiaro?? Grazie 
|
Simone |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2013 : 23:56:11
|
Allora , le manopole nere sono sbagliate !!! La VNA montava manopole grigio chiaro. La cuffia è uno dei tanti dilemmi della VNA... normalmente è in acciaio e non in alluminio , ma qualche pezzo sembra sia uscito con la cuffia in alluminio , ma dovrebbe essere del 57. Il serbatoio sarà anche originale , ma il rubinetto non lo è , la VNA non aveva il bicchierino sotto il serbatoio. Il codice del fondo verde è quello delle vecchiette precendenti , cercane una sulla quale abbiano usato quel codice. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2013 : 07:55:09
|
buon lavoro simone, magari ci vediamo a qualche raduno in regione quest'anno  |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2013 : 19:57:23
|
| sanrem ha scritto:
Allora , le manopole nere sono sbagliate !!! La VNA montava manopole grigio chiaro. La cuffia è uno dei tanti dilemmi della VNA... normalmente è in acciaio e non in alluminio , ma qualche pezzo sembra sia uscito con la cuffia in alluminio , ma dovrebbe essere del 57. Il serbatoio sarà anche originale , ma il rubinetto non lo è , la VNA non aveva il bicchierino sotto il serbatoio. Il codice del fondo verde è quello delle vecchiette precendenti , cercane una sulla quale abbiano usato quel codice.
|
Lo so che le manopole sono Grigie Sanrem! Non è mica la prima Vespa che faccio   Volevo dire che le avevo comprate dal ricambista C. N-E-G-R-O, solamente che il forum lo modifica in "Nero" Il serbatoio credo di lasciarlo cosi' com'è, un amico che smonto' una VNA come la mia aveva lo stesso tipo di rubinetto. Il fondo ho deciso di farlo tutto Nocciola 
Ecco una foto con particolare dello stemma, delle manopole che ho comprato, sono loro no?

|
Simone |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2013 : 20:22:20
|
le manopole son loro forse cambia un filino lo spigolo...forse
IO il fondo lo farei verde...tanto anche se lo fai nocciola l'fmi fa storie ugualmente visto che su vespa tecnica c'è scritto che va grigio, quindi tanto vale che tu la faccia come era effettivamente in origine parere personale ovvio |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
smn
Utente Attivo
  

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca
905 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2013 : 20:38:12
|
| alevespa50 ha scritto:
le manopole son loro forse cambia un filino lo spigolo...forse
IO il fondo lo farei verde...tanto anche se lo fai nocciola l'fmi fa storie ugualmente visto che su vespa tecnica c'è scritto che va grigio, quindi tanto vale che tu la faccia come era effettivamente in origine parere personale ovvio
|
Devo sceglierne uno che sia unificato in tutta la scocca. Siccome ha alcuni pezzi verdi ed altri nocciola, ne voglio scegliere uno. Le divisioni di fondo erano: Pozzetto, polmoni-Verde Serbatoio, scocca esterna, forcella, parafango-Nocciola. Bi-fondo non vorrei farla.. Percio'...Verde o Nocciola??? |
Simone |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2013 : 20:46:42
|
Nocciola è più corretto , il verde veniva usato più che altro per le chiappe e il serbatoio. Poi le successive vespe più giovani venivano verniciate totalmente con fondo nocciola...
Per le manopole , avevo capito colore nero , quindi sarebbe sato palesemente un errore per questo mi sono permesso di insistere , non avevo intenzione di fare il maestro !  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Discussione  |
|