Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Bloccaggio guaina interno manubrio
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Carrozzeria e accessori Vespa
 Bloccaggio guaina interno manubrio
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

sanrem
Utente Master

occhioallavespa

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi


Inserito il - 05/04/2013 : 01:14:39  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Non so se a qualcuno è mai successo , nel caso dovesse succedere forse questa mia idea potrebbe aiutare...
Mi si è strappato uno dei cavi del cambio. Il problema era il fermaguaina che era troppo stretto e faceva troppo atrito sul cavo causando cos'ì la sua rottura. Ho provato quindi con un cacciavite ad aprirlo e si è spezzato. Ovviamente senza un blocco la guaina si muove e non c'è modo di regolare il cambio. Ho quindi pensato di risolvere il problema in questo modo:

Qui si vede dove si è rotto il bloccaguaina e ho marcato in rosso il foro che ho fatto, poi capirete perchè !

Immagine:

50,4 KB

Ho preparato un anello


Immagine:

67,91 KB

L'ho infilato nel foro.


Immagine:

50,33 KB

Immagine:

41,11 KB

Infilandoci poi il cavo si può vedere che la guaina va in battuta rimanendo ferma. Spero che a nessuno capiti di spaccare quel pezzo , ma nel caso dovesse accadere , questo potrebbe essere un modo per risolvere senza dover sostituire tutto il blocco !

Remo
"Vespapapapapa"

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 01:22:14  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ah ecco! mi era parso oggi di sentire delle colorite bestemmie provenienti dall'alto adige

scherzo! molto ingegnoso, complimenti!
mel caso fossi riuscito a tenere il pezzetto che si è rotto ti consiglio di metterci un filino di colla per metalli e riattaccarcelo... ovviamente dopo averlo modificato in modo che il filo e la guaina non si rovinino più passandoci ...

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 05/04/2013 : 01:32:10  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

ah ecco! mi era parso oggi di sentire delle colorite bestemmie provenienti dall'alto adige

scherzo! molto ingegnoso, complimenti!
mel caso fossi riuscito a tenere il pezzetto che si è rotto ti consiglio di metterci un filino di colla per metalli e riattaccarcelo... ovviamente dopo averlo modificato in modo che il filo e la guaina non si rovinino più passandoci ...


Non è successo oggi , qualche giorno fa !
I pezzo cel' ho ancora , ma il mio anello va meglio del pezzo originale... Fa meno atrito !
Comunque per un amaggiore sicurezza lo bloccherò con una di quelle colle per metalli !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 20:25:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
spero che quell'acrocchillo sia temporaneo....ti durerà da Natale a Santostefano.... io lo avrei rifatto con una staffa esistente dello special, magari ritagliandolo e sagomandolo e mettendoci una bella vite che serra tutto...

nelle peggiori dovrai smontare il manubrio, far risaldare e risagomare con dremmel, e credo di rifare la verniciatura...

l'alluminio non si piega si SPEZZA!! se dovevi allargare, andava limato con limetta per unghie!!!!!

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 06/04/2013 : 23:25:34  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Quell'ochiello è stato fissato successivamente con un due componenti per metalli e tiene benissimo !! Sicuramnete prima che quell'occhiello si stacchi si chiude prima la tua vespa come una sedia sdraio....

Poi che ci possano essere altre soluzioni , su questo non ci piove !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 02:03:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
se tu pensi che si ri-piega la mia roscia,
1 non mi conosci molto bene ... dovresti conoscermi meglio
2 non vedi bene i miei lavori, ... consiglio una bella visita dall'oculista
3 non sgratto perche so benissimo del mio operato... comincia a sgrattare tu con il manubrio...


ma ad okkio con i tuoi accrocchilli a staccare non si stacca, ma di sicuro si spezza un'altro pezzo di manubrio...il foro lo hai fatto troppo sul pizzo un punto troppo debole.... si accorcerà sempre di più la base...

per me salvi un manubrio se fai con la staffa dello special

pazienza andrai con una mano sola e farai il cambio con i pedali.....

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 09:12:14  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Fra ma cosa dici?

Il metallo che si spezza è l'acciaio

Fra i metalli di comune utilizzo, quindi si esclude l'oro per capirci bene, Non c'è nulla di più malleabile dell'alluminio!

L'alluminio lo pieghi e lo ripieghi senza problemi perché la sua struttura atomica è simmetrica, ed è questa la ragione della sua malleabilità.

Al contrario l'acciaio non è simmetrico e tira e ritira si spezza. Poi ricordiamo che più un materiale è rigido e più è fragile nel caso dell'acciaio, quello di cui è fatto il telaio della roscia, la rigidità viene data dalla presenza all'interno della lega, perché ricordati che l'acciaio poi non è un metallo ma una lega,troviamo zolfo, carbonio e normalmente molibdeno in quantità non trascurabili, oltre alle famose scorie che volutamente vengono reinserite nella fusione per variare le proprietà del metallo, normalmente per migliorarlo, al momento della colata.

Proprio il Carbonio fa si che il materiale si irrigidisca, ma questa proprietà ne aumenta la fragilità.

Ora quando noi pensiamo ad una cosa fragile, pensiamo ad un bicchiere di vetro, che basta che casa e si rompe.

L'acciaio funziona come il vetro, con una fragilità minore perché i legami sono più saldi, ma comunque il principio è quello.

L'alluminio, che poi è un materiale puro ed è per questo che ha queste proprietà, ha dei legami simmetrici sempre con atomi dello stesso tipo, per parlatrici chiaramente, quindi ha una minore resistenza ma una maggiore malleabilità.

Infatti l'alluminio può diventare sottile come un foglio di carta, vedi la pellicola che usiamo per gli alimenti.

Terminata la lezione di metallurgia.

Prima di dire minchiate, visto che hai anche un'età, pensaci su.

Poi, se mi vuoi bannare, fallo.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 09:37:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
et3 io non ho nemmeno menzionato dell'accaio...te lo stai inventando te la storia!!!!

poi ho detto alluminio per dire che il manubrio è fatto in alluminio e con le sue leghe che cmq per ripararlo lo devi solo che saldare con alluminio!!!

detto volgarmente alluminio perchè è fatto in lega di alluminio di grande percentuale e legato con un'altro materiale che non so, se tu lo sai dillo senza fare il professore...

l'alluminio puro (credo puro certo che non faccio l'analizzatore) sono solo i rivetti o ribattini dei listelli.

allora saresti un fenomeno a raddrizzare le leve in alluminio!!! potevi salvare il manubrio di Sanrem, perchè non lo hai avvisato?

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 10:53:34  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

detto volgarmente alluminio perchè è fatto in lega di alluminio di grande percentuale e legato con un'altro materiale che non so, se tu lo sai dillo senza fare il professore...



l'alluminio puro (credo puro certo che non faccio l'analizzatore) sono solo i rivetti o ribattini dei listelli.

allora saresti un fenomeno a raddrizzare le leve in alluminio!!! potevi salvare il manubrio di Sanrem, perchè non lo hai avvisato?
[/quote]

L'alluminio Puro non esiste (esistono forme pure al 99% e possono essere lavorate esclusivamente a caldo la formula dell'alluminio più puro al mondo è Sarda venduta poi sucessivamente agl'americani Alcoa)

I ribattini e listelli contengono una quantità di magnesio elevata per poter essere lavorati e deformati a freddo, altrimenti ti si spaccherebbero in mano,

Il manubrio di Sanrem bastava scaldarlo inquanto certe lege se pur fluide per le lavorazioni a caldo diventano rigide sulle lavorazioni a freddo, avrebbe scaldato e non sarebbe successo nulla, Ma anche così andrà benone, il ragazzo( e mi devi 20 euro x il ragazzo) sà il fatto suo
In definitva ha pienamente ragione Et3 l'alluminio e le sue leghe sono i materiali che permettono le maggiori lavorazioni a caldo e una volta a temperatura ambiente mantegnono la forma data.

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 10:59:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

Il manubrio di Sanrem bastava scaldarlo inquanto certe lege se pur fluide per le lavorazioni a caldo diventano rigide sulle lavorazioni a freddo, avrebbe scaldato e non sarebbe successo nulla, Ma anche così andrà benone, il ragazzo( e mi devi 20 euro x il ragazzo) sà il fatto suo
In definitva ha pienamente ragione Et3 l'alluminio e le sue leghe sono i materiali che permettono le maggiori lavorazioni a caldo e una volta a temperatura ambiente mantegnono la forma data.


hai detto bene: A CALDO !!!!!

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 11:24:51  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

Steck81 ha scritto:

Il manubrio di Sanrem bastava scaldarlo inquanto certe lege se pur fluide per le lavorazioni a caldo diventano rigide sulle lavorazioni a freddo, avrebbe scaldato e non sarebbe successo nulla, Ma anche così andrà benone, il ragazzo( e mi devi 20 euro x il ragazzo) sà il fatto suo
In definitva ha pienamente ragione Et3 l'alluminio e le sue leghe sono i materiali che permettono le maggiori lavorazioni a caldo e una volta a temperatura ambiente mantegnono la forma data.


hai detto bene: A CALDO !!!!!

Anche a freddo, i rivetti come li usi???
l'alluminio e le sue leghe come ti ha spiegato et3 hanno il pregio di deformasi e poi stabilizzarsi rendendosi resistenti..
il ferro no le fusioni di ferro NO se le si deforma a freddo dopo hanno snervature e idebolimenti, che il alcuni casi son perfette cosi, nel caso di parti sollecitate da continue flessioni, cedono nel punto debole(snervato)
Poi non possiamo star qua a far discorsi di Fisica sulle proprietà elastiche dei materiali, non ho ne la competenza ne il titolo,ma si chiacchera per linee generali conoscenze acquisite e nozioni studiate, di certo et3 non parla a caso,
per quanto riguarda la roscia invece...... In chiare lettere, metti casco e roll- bar

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 13:00:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
Allora tutte le vespe raddrizzate e circolanti si dovrebbero staccararsi in due o più pezzi Vabbè avete ragione .....
Comunque siamo in OT

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 14:29:52  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

Allora tutte le vespe raddrizzate e circolanti si dovrebbero staccararsi in due o più pezzi Vabbè avete ragione .....
Comunque siamo in OT


boh, io, a parte te, non ho mai visto nessuno raddrizzare un tunnel piegato nella maniera in cui era piegato il tuo e continuare ad utilizzare la stessa vespa... poi se sei contento te va benissimo... solamente sarebbe carino (soprattutto da parte di un moderatore come sei te ora) non pubblicizzare troppo questo intervento vista l'estrema pericolosità di ciò che potrebbe accadere in seguito... o almeno mettere dei paletti, del tipo "non andrebbe fatto ma l'ho fatto perchè...", "è una sciocchezza ma l'ho fatta perchè...", sarebbe stato meglio agire diversamente ma l'ho fatto perchè..."

Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 14:40:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
moderatore o no, stiamo parlando del manubrio di Sanrem o della vespa mia?

siete voi che lo avete tirato fuori in ballo.
SIETE IN OT punto e basta.
Se volete parlare della vespa mia andate al topic già aperto o create un'altro.

se continuate chiudo il topic. di sicuro non saro' io a farlo...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 15:01:15  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
fra2 ha scritto:

moderatore o no, stiamo parlando del manubrio di Sanrem o della vespa mia?

siete voi che lo avete tirato fuori in ballo.
SIETE IN OT punto e basta.
Se volete parlare della vespa mia andate al topic già aperto o create un'altro.

se continuate chiudo il topic. di sicuro non saro' io a farlo...

guarda che sei te che hai iniziato a stuzzicare... se tu stuzzichi giustamente la gente risponde per le rime ... sinceramente essere criticato su una cosa del genere da una persona che ha raddrizzato una vespa snervata con il cric fa sorridere

Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 07/04/2013 : 15:13:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
se sono stato il primo a stuzzicare ne chiedo scusa.... ma sono veramente il primo a tirare in ballo la roscia?

vabbè so io che sbaglio...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever