Autore |
Discussione  |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2012 : 15:21:32
|
Ciao ragazzi !
Ho realizzato una simpatica lampada stroboscopica "fai da te " di facile realizzazione. Il costo totale della spesa é di circa 10 €... Avete letto bene 10 €. Per il momento vi faccio vedere un filmatino dove si vede come funziona , anche se il filmato purtroppo é un po scadente e quindi non si vede molto bene. In realtá peró funziona proprio bene , meglio sarebbe usarla al buio o con scarsa luminositá al contrario di come si vede nel filmatino. Piú avanti quando trovo il tempo vi posto anche come realizzarla , credo ci siano un paio di persone interessate ! 
http://www.youtube.com/watch?v=G3Rp8Jg8yFc&feature=youtu.be
|
Remo "Vespapapapapa" |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2012 : 18:56:20
|
grande remo, ottima realizzazione!! io me la sono comprata già fatta, ho speso 20€.. però la soddisfazione di farsela da solo non ha prezzo!!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Maverick 96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese
1073 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2012 : 19:01:33
|
l' ho fatta anche io.. poi posto due foto. l' involucro era un tubo di silicone...
peccato che mia madre l' abbia scambiato per tale e sia finita nell' indifferenziata. usata uan volta porcatrota!  |
Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE
|
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2012 : 23:07:26
|
| Maverick 96 ha scritto:
l' ho fatta anche io.. poi posto due foto. l' involucro era un tubo di silicone...
peccato che mia madre l' abbia scambiato per tale e sia finita nell' indifferenziata. usata uan volta porcatrota! 
|
Volevi dire differenziata.... !!   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 24/09/2012 : 23:10:32
|
| fede200e ha scritto:
grande remo, ottima realizzazione!! io me la sono comprata già fatta, ho speso 20€.. però la soddisfazione di farsela da solo non ha prezzo!!!
|
Anche la tua è cos'ì piccolina e a led ?? La tua funziona anche se c'è luce o devi operare al buio o in penombra ?? |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 11:32:19
|
Perchè te ghe da contar i schei....  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 25/09/2012 : 11:34:50
|
esatto, son sempre ciapà in drio a contar i schei e vender pissine!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2013 : 00:39:22
|
Dopo molto tempo mi sono ricordato e ho trovato il tempo per postare la realizzazione della lampada stroboscopica fai da te.
Cos'ì risulta terminata.
Immagine:
 81,46 KB
Aperta
Immagine:
 113 KB
Ho modificato la schedina interna della lampada togliendo un led e lasciandone quindi 8.
Immagine:
 57,03 KB
1. La torcia andava con tre batterie AAA 1,5V , quindi 4,5V. 2. I led erano 9 tutti in parallelo , io ne ho tolto uno e i restanti otto li ho collegati in coppia (in parallelo) modificando la schedina di supporto. Ottenendo 4 coppie che ho successivamente collegato in serie. 3. Ho utilizzato un diodo zener da 12 V 1/2W e la resistenza da 4,7 K. 4. La lampada viene collegata alla scatolina di derivazione collegandola alle puntine e a massa come da schema.
Immagine:
 18,83 KB
Cos'ì ho modificato la schedina:
La schedina si presenta originariamente così
Immagine:
 31,13 KB
Ho tagliato le piste interrompendole ogni due led e ho eliminato il led centrale.
Immagine:
 30,5 KB
Ho poi messo in serie le coppie di led saldando dei cavetti e ho saldato il diodo zener e la resistenza. Con due cavi ho portato all'esterno i punti da collegare alle puntine e a massa.
Immagine:
 42,08 KB
Funziona con tutte le accensioni a puntine.
Applicando del nastro di carta sul carter e sul volano si segna una linea corrispondente su entrambi i punti. Accendendo poi il motore dopo aver collegato la lampada si deve illuminare il punto dove si è tracciata la linea. Si vedrà cos'ì che la linea sarà sfasata di qualche grado rispetto a prima , quella è la fasatura quindi con il goniometro o altro si misurano i gradi o i cm di fasatura. Attenzione a misurare con il volano che gira...  Ovviamente è buona cosa tracciare una linea precisa e con un pennarello nero ben visibile.
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2013 : 07:07:05
|
Bellissimo...anch'io lo volevo realizzare, ma ho un faretto dicroico a 3 led credo che sia un 6 o 9 W importa poco, ma è già a 12V .
per le puntine è una figata.....
DOMANDA:
collegandolo al filo rosso della centralina di quelle con statore elettronico funziona allo stesso modo? lo hai provato? qualche modifica a merito? |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2013 : 14:50:57
|
| fra2 ha scritto:
Bellissimo...anch'io lo volevo realizzare, ma ho un faretto dicroico a 3 led credo che sia un 6 o 9 W importa poco, ma è già a 12V .
per le puntine è una figata.....
DOMANDA:
collegandolo al filo rosso della centralina di quelle con statore elettronico funziona allo stesso modo? lo hai provato? qualche modifica a merito?
|
Sulle accensioni elettroniche non l'ho provato , ma non credo funzioni !
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2013 : 14:53:44
|
io penso di sì, anche se le tensioni siano alte lo zener lo dovrebbe stabilizzare. però dipende molto dalle caratteristiche dello zener stesso... io non ho mai misurato, ma pare che si parla dell'ordine dei 50-100V... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
|
Discussione  |
|