Autore |
Discussione  |
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2013 : 21:03:29
|
Non è proprio alla frutta , ma per quello che costa io la sostituirei comunque.... Per i rulli non ricordo quanti siano , ma quando li rimonti ti accorgi subito se ne manca uno ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2013 : 22:12:50
|
i rulli sono 21 su tutte le altre vespe ma forse sulla BMA son di più? comunque una volta rimessi lo vedi subito se uno manca e lo compri li vendono in piaggio sciolti (€1,25 cadauno)
più che lingranaggio di avviamento che sembra buono sono le due lamelle molla ad essere finite , fora i ribattini di alluminio, oppure troncagli la testa leva le lamelle e poi togli il resto con un cacciaspine da 2mm o forando, evngono via come nulla, le molle spingi ingranaggio libero di avviamento si trovano, prendi un kit doppio, se sbagli ne hai subito la volo, io mi perdo sempre un ribatino dei due in qualche maniera, quindi prendine due dai retta...
L'albero nuovo e TRE! |
pugnodidadi |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2013 : 00:49:38
|
eccomi,finito di lavorare subito a far foto poeta per lamelle molla intendi le 2 di questa foto
 una sul carter e l'altra sul millerighe? altra cosa di cui vi rendo partecipi,sapevo che avrei trovato un frammento tra gli ingranaggi,eccolo
 se poi guardate bene,sul primo ingranaggio del "triplo" si vedono dei segni,è usura oppure sono sagomati apposta per far presa sull'ingranaggio di avviamento? altri pezzettini trovati sul fondo dei carter,non so da dove provengano pero'
 |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 24/02/2013 : 13:01:40
|
mmm ma i cuscinetti sono solo 5?pensavo 6 |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2013 : 00:02:04
|
Se ti può consolare , anch'io , quando ho aperto il motore della VNA ho trovato all'interno una placchetta di metallo che non proveniva assolutamente dall'interno carter. Credo sia stata usata per bloccare l'ingranaggio e poi dimenticata all'interno !   Quellescanalature sui denti dell'ingranaggio sono normali ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2013 : 00:13:01
|
si ma uno di quei pezzettini s'è incastrato tra i denti mentre avevo la vespa accesa in folle,se mi succedeva mentre ero in marcia non sarebbe stato simpatico,comunque non provengono nemmeno i miei dall'interno...bho,per le scanalature son a posto,una cosa in meno da comprare p.s. ma la lamella a molla di cui parla poeta è quella che ho fotografato? |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2013 : 18:00:16
|
il piatto parapolvere di che colore va? |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2013 : 19:28:40
|
il parapolvere và argento chiaro opaco, è in vero una zincatura a vernice opaca, lo replichi abbastanza fedelmente sia con dell'argento cerchioni sia con dello zincco argento spray....
il motore è ermetico difficile siano caduti dentro dei pezzi, quando smonti la primaria con il parastrappi e levi l'albero controlla bene tutto...
le lamelle sono loro fanno da molla sull'ingranaggio libero di presa, flettile un pò e verifica se sono ancora sane... |
pugnodidadi |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2013 : 14:44:53
|
grazie poeta,quella sulla mezzaluna è ben fissa,cambiero' quella fissata al carter (se la trovo) altro dubbio: sul rubinetto c'è un anello che tiene insieme i vari componenti,è normale che sia curvato?
 |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2013 : 15:10:02
|
si, è normale! è una rondella elastica  |
 |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2013 : 15:17:03
|
bene,pero' il problema è che se la avvito del tutto diventa durissimo girare l'asta che apre/chiude il rubinetto,e se avvito di meno mi perde sempre una goccia di benzina |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2013 : 19:24:38
|
devi solo cambiare la guarnizione interna, da tutto avvitato sviti di due giri poi...
hai il rubinetto non originale a mio dire la VNa1 ne ha uno assurdo piccolissimo con foro serbatoio ridotto.... questo sembra quello classico VNB... ma và benone foto del gruppo rubinetto . |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/02/2013 : 20:33:38
|
| poeta ha scritto:
devi solo cambiare la guarnizione interna, da tutto avvitato sviti di due giri poi...
hai il rubinetto non originale a mio dire la VNa1 ne ha uno assurdo piccolissimo con foro serbatoio ridotto.... questo sembra quello classico VNB... ma và benone foto del gruppo rubinetto .
|
no Paolo... o per lo meno... la vna1 lo ha come dici, la vna2 lo ha come la vna1 fino ad un numero di telaio (che purtroppo ignoro) e poi inizia a montare quello con il decantatore in vetro... bisogna cercare sui manuali di parti di ricambio e vedere da che numero di telaio montava quello con decantatore... a naso direi verso la fine serie, perchè per la vba cambia dal numero 81000 e spicci, quindi a tre quarti della produzione (quindi direi più o meno per la gli ultimi mesi del '59)... quelli erano gli ultimi mesi di produzione della vna2... ovviamente tutto questo vale ipotizzando che il cambio sia avvenuto in contemporanea, ma solitamente era così  |
 |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2013 : 12:12:53
|
eccolo
 credo sia il suo,la mia vna è stata immatricolata il 23/04/'59 n°telaio 0753xx domandona:ma sull'ingranaggio di avviamento a che serve la scanalatura interna??
 |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 27/02/2013 : 14:34:35
|
forse per far passare l'olio? non ne avevo mai visti..... |
TRE travasi |
 |
|
Discussione  |
|