Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Cosa comprare per sabbiare
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 4 chiacchiere tra amici
 In Vespa Veritas.....
 Cosa comprare per sabbiare
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 16:01:56  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ah e Ps... Mi spiace nuovamente segarti le gambe ma se per compressore intendi un altro compressore vero e proprio e non un semplice serbatoio che faccia da polmone non funziona. Se hai il classico 3 Kw 2 compressori in serie non girano, salta tutto...
Piuttosto con gli stessi soldi che spenderesti, ammesso di avere lo spazio aperto in cui mettere il tutto, ingengnati e costruiscitelo da te te un motocompressore. Alla fine è un normalissimo compressore solo che al posto del motore elettrico hai un motore vero e proprio. Recuper da qualche parte un motorello diesel di qualche accrocco agricolo del carlo cudiga da 7/8 hp che con 100/150 euro viene via, ti compri un gruppo pompante di quelli tosti da 500/600 lt/min e te lo metti insieme...
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 18:14:39  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Devo appoggiare il pensiero di Marco.... non è estremamente necessario avere il 380 , ma una grossa portata con sufficente pressione e la si può ottenere anche con il 220. Poi che ne valga la pena o no questo è un'altro paio di maniche !!

Quello che non bisogna dimenticare è il costo della sabbia.... un sacco da 25kg costa circa 7€ e per sabbiare una vespa te ne servono almeno 7-8. Quindi alla fine non è ce convenga chissà quanto !! Senza calcolare che devi romperti le saccocce per recuperare la sabbia e ripulire.
Io sabbio da solo , ma solo per divertimento personale , non per risparmiare perchè non posso certo dire risparmiare !!

Questa è la mia...


Immagine:

178,14 KB

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

mark
Utente Medio

Vespa TS 125


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


236 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 19:38:04  Mostra Profilo Invia a mark un Messaggio Privato
Non per insistere ma che ne pensate di questo metodo di sabbiatura?
http://www.bicarjet.com/

Work in progress: TS 125 1976
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 20:03:45  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
mark ha scritto:

Non per insistere ma che ne pensate di questo metodo di sabbiatura?
http://www.bicarjet.com/


Ma questa macchina sabbia o pulisce dalle impurità? leggendo la scheda tecnica mi sembra di aver capito che sia una sorta di pulitrice/sgrassatrice e quando parla di sverniciare mi sembra di aver capito che toglie il graffiti a spray su muri o statue, non parla di ruggine o vernice su carrozzerie. sbaglio?

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 20:18:35  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
Volevo un vostro parere riguardo questa idea di "sabbiatrice FAI DA TE",
trovata sul sito "Vesparestauro"...
Cito il post:
Pur preferendo effettuare l'asportazione dei vari strati di vernice, mediante trattamento chimico, in certi casi la sabbiatura rimane l'alternativa più efficace, sia per l'ossidazione più tenace oppure per piccoli particolari, come ad esempio cerchi ruota. Anche se a poche centinaia di metri da dove operiamo esercita una ditta che effettua sabbiature, abbiamo deciso di autocostruirci una sabbiatrice di modeste dimensioni, per poterla usare anche con compressori di media portata. Siamo partiti da un vecchio estintore ed abbiamo applicato ad esso i vari componenti che avevamo a disposizione, più l'acquisto di altri, per completare il tutto. Anche se a prima vista può sembrare di complessa realizzazione, è alla portata di chiunque abbia a disposizione una saldatrice ed un pò di inventiva, in quanto vi sono altre alternative. La parte che ci ha richiesto più attenzione è il comando a distanza: indispesabile quando non si effettuano lavori di vasta entità, come nel caso di un telaio di una "vespa" oppure altre motociclette. La pressione dell'aria di alimentazione noi la regoliamo a circa 6/8 bar mentre la pressione esercitata all'interno del serbatoio della sabbia da 1 a 3 bar, è comunque possibile regolare anche la quantità di sabbia in uscita dal serbatoio, mediante rubinetto posto sul fondo. Per motivi di sicurezza il serbatoio della sabbia, al rilascio della leva di azionamento della pistola si svuota di colpo della pressione esercitata all'interno sulla sabbia, ma anche per interrompere il flusso della stessa. L'alimentazione elettrica che serve per l'azionamento dell'elettrovalvola è a bassa tensione, cioè 12 volt, così come quella che passa per il pulsante di azionamento situato dietro la leva della pistola, la tensione è ottenuta tramite trasformatore elettrico inserito nel contenitore di alluminio posto all'inizio del cavo di alimentazione. Noi l'abbiamo provata utilizzando sabbia fine per uso edile ed il risultato è buono sia in termini di abrasione che di aspetto finale dei pezzi trattati, anche se per evitare polvere sarebbe consigliabile utilizzare abrasivi appositi. La spesa occorrente per realizzare il tutto è paragonabile all'equivalente di 2 sabbiatture che si sosterebbero per altrettante "vespe".
















Ecco il link: http://www.vesparestauro.it/vespaforum/index.php/index.php?topic=3508.0
L'autore è un certo Oscar88

Che ne pensate? Fattibile?
...e soprattutto, utilizzabile per sabbiare telai interi???
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 21:46:35  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
IO dico solo che quando si ha a che fare con determinate pressioni bisogna sapere bene quello che si fa.... Io personalmente non mi fiderei mai a realizzare una sabbiatrice. La mia è una professionale e nonostante ciò una volta la valvola che richiude la bocca di carico non ha tenuto e mi è esplosa in faccia !! Per fortuna avevo il casco con visiera protettiva che mi limitato i danni. Ho visto appannato per un'ora e non vi dico come bruciava. Quindi attenzione a realizzare un macchinario di questo genere ! Se compratelofatto e non cimentatevi in autofabbricazioni senza conoscere le problematiche che potrebbero nascere.

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 12/02/2013 : 21:49:23  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
mark ha scritto:

Non per insistere ma che ne pensate di questo metodo di sabbiatura?
http://www.bicarjet.com/


Di questo tipo di sabbiatura se ne è già parlato sul forum e non ricordo chi già lo utilizza ( se non ricordo male Damiano) con risultati sorprendenti !! Viene usato in parecchi casi e settori , non solo per la sabbiatura di lamierati !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 18/02/2013 : 12:05:19  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Devo appoggiare il pensiero di Marco.... non è estremamente necessario avere il 380 , ma una grossa portata con sufficente pressione e la si può ottenere anche con il 220. Poi che ne valga la pena o no questo è un'altro paio di maniche !!

Quello che non bisogna dimenticare è il costo della sabbia.... un sacco da 25kg costa circa 7€ e per sabbiare una vespa te ne servono almeno 7-8. Quindi alla fine non è ce convenga chissà quanto !! Senza calcolare che devi romperti le saccocce per recuperare la sabbia e ripulire.
Io sabbio da solo , ma solo per divertimento personale , non per risparmiare perchè non posso certo dire risparmiare !!
Questa è la mia...
Immagine:

178,14 KB

Quindi sanrem tu hai la trifase con un compressore da almeno 100litri?
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/02/2013 : 18:20:29  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Si, trifase con compressore da 1000 Litri !

Purtroppo però adesso non potrò più sfruttare quel compressore e dovrò usare uno da 220 V e 100 litri. Non ho ancora avuto modo di provare perchè qui da me le temperature sono ancora troppo rigide per fare qualsiasi tipo di lavoro in officina !! Ma appena avrò provato ti farò sapere il risultato della prova !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 18/02/2013 : 18:46:30  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
1000litri pensavo non esistesse

si si mi interessa il risultato! appena puoi fammi sapere

sono proprio curioso...almeno saprei se vale la pena spendere più di 600€! (sabbiatrice portatile e 100litri)
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/02/2013 : 19:12:22  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Obo ha scritto:

1000litri pensavo non esistesse

si si mi interessa il risultato! appena puoi fammi sapere

sono proprio curioso...almeno saprei se vale la pena spendere più di 600€! (sabbiatrice portatile e 100litri)


Heehheeee è grande quasi come una macchina...

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 18/02/2013 : 21:06:40  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Io per esigenze lavorative ho un compressore della FINI bicilindrico con motore elettrico da 7cv, serbatoio da 500 lt ed è tarato a 12 bar ma mantiene tranquillamente gli 8 costanti con utilizzo d'officina, quel che conta e fà la differenza nelle sabbiature non è il serbatoio d'aria(che non te ne fai assolutamente nulla) Ma la Portata d'aria e le pressioni Costanti,me ne resi conto subito a mie spese quando provai le + disperate tecniche utilizzando appunto il compressore descritto, comprai pistole a serbatoio pistole con pescaggio da terra, ma sempre nulla il massimo del sabbiato decentemente fù una targa in ferro, decisi allora di far il salto che fà la differenza,acquistai la sabbiatrice in foto, ma già coscente che ovviamente grossa causa degli scarsi risultati non era l'attrezzatura(anche quella ovviamente) utilizzata per sabbiare ma appunto il principale Stumento che azziona il tutto, Il compressore!! Ovviamente mai mi sognai neppure per un secondo di collegare questa sabbiatrice al compressore descritto(sepur trifase e ben fornito) ma parti subito con un motocompressore carrellato(di quelli anteguerra che eran tanto rumorosi quanto ignoranti) che riesce a darmi circa 2500 lt d'aria min mantenendo una pressione costante di 6 bar,Ora viene utilzzata con questo compressore con risultati "accettabili", quello che fà la differenza è appunto la portata d'aria non la quantità di sabbia.. sappi che una sabbiatrice come la mia potrebbbe lavorare tanquillamente con 15 bar costanti( i tubi son da 30 bar) difatti la sabbia và sparata poca ma con pressione e enorme portata d'aria non tanta sabbia con poca aria.. Io tutt'ora faccio delle sabbiature accettabili(inquanto fatte bene e con pazienza) ma non veloci e con poco dispendio di sabbia.. spero d'esser stato d'aiuto

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 19/02/2013 : 10:40:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ecco... immaginavo che avevi il motocmpressore da cantiere stradale carrellato a gasolio certamente....
un vero mostro!

Cavolo ce l'ha tutte lui!


X sabbiare davvero, attrezzatura spazio e trifase con 3000 euro compri tutto, il compressore con la pistoletta figo quanto ti pare sabbia tutt'al più un tamburo con pazienza....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 21/02/2013 : 21:18:09  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Ste , cavolo lui cerca una soluzione per lavori a livello amatoriale.... é chiaro che un compressore da cantiere e una sabbiatrice professionale il problema é risolto !!
Lui non vuole spendere tanto e immagino non possa permettersi di tenere compressori di dimensioni esagerate , quinid cerca il giusto compromesso , anche se credo che comunque nn ne valga in ogni caso la pena a meno che non inizi a fare qualche lavoretto per terzi !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 22/02/2013 : 19:07:09  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
infatti avrei a mala pena lo spazio per un compressore 100lt...
forse mi conviene fare questo ragionamento: con 600€ quante cose posso far sabbiare nel tempo?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever