Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Modifiche da viaggio su vespa PX125E '83
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe largeframe
 Modifiche da viaggio su vespa PX125E '83
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO
Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi


Inserito il - 12/12/2012 : 10:08:54  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum anche se vi seguo da "solo lettore" da anni, infatti è anche grazie a voi tutti che sono riuscito a restaurare solo soletto la mia vespa che, poverina, faceva i funghi nel garage di mia madre. Se vi interessa conoscere la mia bimba ho postato il video del restauro nella sezione video e foto. Dopo averla riportata originale sia di colore che di motore sto pianificando un viaggio insieme a mia moglie che sogno da sin ragazzo: LA CAPPADOCIA. Riflettendoci su ho deciso di apportare alcune migliorie da "grandi viaggi", un motore con il mix, un gt più grande, una sella consona a sopportare tapponi da 500 km e visto che oggi è disponibile, il freno anteriore a disco, oltre a qualche piccolo optional utile alla causa quale presa accendisigari, indicatore di benzina e conseguente modifica all'impianto elettrico. Ho letto tanto riguardo le varie singole modifiche ma vorrei sapere da voi cosa ne pensate e qualche suggerimento. Grazie.
P.S. Già che mi ci trovo... come si fa ad aggiungere una foto al mio profilo?
grazie per la pazienza

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 13:03:26  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Ragazzi, nessuno si esprime?

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 14:00:24  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
ciao

abbi pazienza, è un forum, non una chat line....

Di sicuroun viaggio in Cappadocia con un 125è oltremodo difficoltoso, odvresti avere almeno un 200.

Il problema è che la tua vespa nasce come 125 ed andare all'estero con la cilindrata modificata, per di più in paesi cosi singolari, potresti rischiare dei problemi.

per tutte le modifiche che vuoi fare, io, ma questa è la mia opinione assolutamente opinabile, lascerei stare e cercherei se mpossibile un bel mulo PX200E e P200E arcobaleno col quale scorrazzare per l'Europa.

ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 14:01:37  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
a mio modo di vedere potresti mettere un gruppo termico DR e rivedere la carburazione senza toccare altro, per la sella è quasi indispensabile la king & queen, fino a 650 km al giorno l ho testata, io personalmente con qualsiasi altra sella vado male oltre i 300, ma con quellasono convinto che non ci cisa limite dovuto ala posizione, il motore nelle mie tre da viaggio e rigorosamente senza mix, si è vero che è affidabilissimo, ma per la serie "quello che c è non si rompe" io preferisco non averlo, che poi il punto più critico del mix a mio modo di vedere non è il mix stesso ma il tubo dell olio, basta una piccola fessurazione e addio........ e quando sei a qualche km da casa non è simpatico.
Personalmente non amo il freno a disco anteriore, a mio modo di vedere l impianto frenante anteriore che secondo me è più equilibrato sul px è quello dell arcobaleno, io ho sostituito la forcella anteriore ai px che ho con l arcobaleno, l indicatore di benzina è del tutto superfluo, tanto non è preciso , meglio affidarsi al chilometraggio, io personalmente entro 100/110km (e sono 200)dal pieno precedente rifornisco e quasi mai sono già in riserva che cmq garantisce ancora 40/50 km abbondanti, a mio modo di vedere sarebbe utile l adozione di un volano modello 200 che ha una curvatura delle alette diverse dal 125/150 e secondo me garantisce un raffreddamento migliore, molto utile la presenza della batteria, se non altro per alimentare un compressorino portatile che assieme qualche camera d aria di scorta non dovrebbe mai mancare...... marmitta efficente (nel senso di non ostruita) e a mio modo di vedere questa è la miglior ricetta per viaggiare affidabili con una vespa

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 14:04:38  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:

ciao

abbi pazienza, è un forum, non una chat line....

Di sicuroun viaggio in Cappadocia con un 125è oltremodo difficoltoso, odvresti avere almeno un 200.

Il problema è che la tua vespa nasce come 125 ed andare all'estero con la cilindrata modificata, per di più in paesi cosi singolari, potresti rischiare dei problemi.

per tutte le modifiche che vuoi fare, io, ma questa è la mia opinione assolutamente opinabile, lascerei stare e cercherei se mpossibile un bel mulo PX200E e P200E arcobaleno col quale scorrazzare per l'Europa.

ciao


Quotato in pieno senza ombra di dubbio......

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 16:09:07  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Al concetto "meno c'è meno si rompe effettivamente non avevo pensato" ed effettivamente non fa una piega, ma credo che nessuno vada a controllare se sotto la borchia dx monto un 125cc o un 177cc.
Ovvio che con un 200 sarebbe tutto più facile ma il MIO vespone è quello e forse sarò troppo sentimentale ma è con quello che sognavo di superare i confini del mondo quando avevo 16 anni!!! non so se mi spiego.

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 16:11:58  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Poi in definitiva sono abruzzese, ho girato per lungo e per largo gli appennini con il mio misero 125, con un pò più di vigore sotto la sella potrebbe essere sufficiente, non credete?

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

viaggiatore
Utente Medio


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese


461 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 16:18:36  Mostra Profilo Invia a viaggiatore un Messaggio Privato
IO VESPO ha scritto:

Poi in definitiva sono abruzzese, ho girato per lungo e per largo gli appennini con il mio misero 125, con un pò più di vigore sotto la sella potrebbe essere sufficiente, non credete?


ed infatti, in considerazione di questo, ecco la mia ricetta:

" a mio modo di vedere potresti mettere un gruppo termico DR e rivedere la carburazione senza toccare altro, per la sella è quasi indispensabile la king & queen, fino a 650 km al giorno l ho testata, io personalmente con qualsiasi altra sella vado male oltre i 300, ma con quellasono convinto che non ci cisa limite dovuto ala posizione, il motore nelle mie tre da viaggio e rigorosamente senza mix, si è vero che è affidabilissimo, ma per la serie "quello che c è non si rompe" io preferisco non averlo, che poi il punto più critico del mix a mio modo di vedere non è il mix stesso ma il tubo dell olio, basta una piccola fessurazione e addio........ e quando sei a qualche km da casa non è simpatico.
Personalmente non amo il freno a disco anteriore, a mio modo di vedere l impianto frenante anteriore che secondo me è più equilibrato sul px è quello dell arcobaleno, io ho sostituito la forcella anteriore ai px che ho con l arcobaleno, l indicatore di benzina è del tutto superfluo, tanto non è preciso , meglio affidarsi al chilometraggio, io personalmente entro 100/110km (e sono 200)dal pieno precedente rifornisco e quasi mai sono già in riserva che cmq garantisce ancora 40/50 km abbondanti, a mio modo di vedere sarebbe utile l adozione di un volano modello 200 che ha una curvatura delle alette diverse dal 125/150 e secondo me garantisce un raffreddamento migliore, molto utile la presenza della batteria, se non altro per alimentare un compressorino portatile che assieme qualche camera d aria di scorta non dovrebbe mai mancare...... marmitta efficente (nel senso di non ostruita) e a mio modo di vedere questa è la miglior ricetta per viaggiare affidabili con una vespa"


questa è la minima invasiva, al minimo costo, totalmente reversibile che garantisce affidabilità pari al motore originale, poi se si vuol salire di spesa si può pensare ad un GT in alluminio, ma a mio modo di vedere è sprecato...... un buon DR può assolvere benissimo allo scopo....

Vesponept

... sono tutti uguali....
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 17:42:04  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
IO VESPO ha scritto:

Poi in definitiva sono abruzzese, ho girato per lungo e per largo gli appennini con il mio misero 125, con un pò più di vigore sotto la sella potrebbe essere sufficiente, non credete?


Hehehehe tanti sottovalutano le possibilitá delle vespa 125... Certo non hanno le prestazioni di 200 o di aqualche altra vespa elaborata , ma se non hai fretta arrivi ovunque !
Io ho una nonnetta di 54 anni che quest'estate ha sfatato ogni pregiudizio !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 17:45:49  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
comunque per fare viaggi io ti consiglio prima di elaborare di aprire il motore e fare un accurata revisione dello stesso visto che nel restauro non lo hai fatto e un altra cosa importante controlla bene l'impianto elettrico della vespa!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 18:39:14  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Fede200e, il motore è già stato revisionato, non ho fatto le foto quindi non potevo inserirle nel video e l'impianto elettrico è ok, ho cambiato anche centralina e bobina, tu hai consigli in proposito? ad esempio secondo te qual'è il gt più affidabile? ho letto molto in proposito e ci sono molti pareri discordanti.

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 12/12/2012 : 22:28:04  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
guarda tutto dipende da quanto puoi spendere, se metti un DR e magari un pignone con un dente in più non serve che apri il motore ma per tutto il resto devi aprire, io andrei sul classico polini, travasi raccordati, aspirazione 120-60, carburatore si24, rapporti 23-65, anello di rinforzo alla frizione, megadella e nessuno si accorge di niente.. se no potresti montare un bel TSV con pistone chiuso.. dipende da quanto vuoi spendere..

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 08:07:06  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
ciao, il mio consiglio è quello di prendere una arcobaleno, ha già l'indicatore del livello benzina e frena molto meglio di una px delle prime serie.. anche con il tamburo originale, anche se forse la tua 83 è già con la forcella modificata.

io con l'arcobaleno ho girato in lungo e in largo la toscana quest'estate, (vedi discussione "il mio px arcobaleno 1986 ne "le foto delle nostre vespe") attualmente monto un gt dr 177 con padellino originale e getto 105 su carburatore 20, il motore è appena stato revisionato, che dire due pedalate e partiva... non ho neanche mai dovuto cambiare la candela. mi si è fermata due volte.... perché io bellamente ignoravo la spia della riserva e sono rimasto senza benzina!!!

certo il 200 è il migliore per i viaggi ma dalla mia personale esperienza anche un 125/150 con gt dr 177 (è il più affidabile) e accensione elettronica se la può cavare bene.

ciao!

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 09:01:05  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Il pensiero di toccare e ritoccare un motore che fino ad oggi mi ha garantito con estrema affidabilità circa 57000 km (revisionandolo costantemente e sostituendo parti usurate) non mi va molto a genio. Infatti la mia idea era quella di mettere un P&P DR o Polini di basso profilo e alta affidabilità visto che il 125 nonostante sia un trattore quando si fanno passi di montagna e soprattutto in due fa fatica. Mi pare ovvio che non mi interessano velocità, altrimenti prendo il mio bel ducatone e volo. Mi interessa solo un pò più di brio senza perdere affidabilità.

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 09:09:51  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
Il fatto di mettere mix (sostituendo l'intero blocco motore si intende) batteria ecc. nasce dal fatto che in un viaggio lungo le comodità servono, mi spiego meglio, andare in giro con la tanichetta dell'olio e ogni 130 km circa prendere farsi la miscela ecc diciamo la verità...è una gran rottura di balle, controllare a quanti km hai messo quanta benzina, calcolare l'autonomia e ricordarsi che al km x devi cominciare a cercare un benzinaio si può fare (lo faccio da 22 anni) ma rimane una gran rottura di balle!!! viaggiare su le due ruote, in particolar modo sulla vespa, è poesia, svuotare la mente, spirito di avventura, godersi il viaggio, non avere rotture di balle!!!
Spero condividiate

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina

IO VESPO
Utente Senior

IO VESPO

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano


1183 Messaggi

Inserito il - 13/12/2012 : 09:15:25  Mostra Profilo Invia a IO VESPO un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:

Hehehehe tanti sottovalutano le possibilitá delle vespa 125... Certo non hanno le prestazioni di 200 o di aqualche altra vespa elaborata , ma se non hai fretta arrivi ovunque !
Io ho una nonnetta di 54 anni che quest'estate ha sfatato ogni pregiudizio !!


Fino ad oggi il viaggio più lungo che ho fatto con la mia PX125E totalmente originale è stato in campeggio in Maremma Toscana, in 2, carichi come muli, e vi assicure che i passi Appenninici delle mie parti non hanno nulla da invidiare a qualsiasi alto passo alpino (senza fare paragoni campanilistici)e credetemi, soddisfazioni a go go!

video restauro carrozzeria PX 125 E 1983 http://www.youtube.com/watch?v=MIpFW7J9gtk
video revisione motore PX 125 E http://youtu.be/ur8qlRL8pN8
Topic revisione motore PX 125 E http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32479
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever