Autore |
Discussione  |
ItalianStallion
Utente Medio
 
Città: Cuneo
106 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 15:14:48
|
Quanto valutereste su due piedi questa vespa primavera 125 del 1978? Uniche info oltre alla foto, targa e documenti dell'epoca, da voltura.
http://www.subito.it/vi/49135948.htm
Grazie mille a tutti per l'aiuto
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 15:39:10
|
la vespa è in azzurro cobalto colore appartenuto alla PXE 125-150 arcobaleno, evidente che hanno sbagliato colore nel restauro, la primavera BLU esiste ma in blue marine, quindi altro colore...
sella copertoni ed ammo sono economici, comunque ricambi non di prima scelta, denotano quindi un certo pressapochismo del dettaglio, insomma il tipo non ha certo cercato il meglio per questa vespa, magari ha anche marma economica ed altro dozzinale...
non è questa Primavera da 3400 certamente, è bella e ben fatta e poi è pur sempre una Primavera, ma i 3400 chiesti sono il prezzo di ben altra Primavera!
Direi sui 2800 al massimo... se funziona più che bene, al minimo rumore o difetto, se hai modo di provarla, NON prenderla!
Non sò simili restauri di solito non danno grandi garanzie... sbagliare il colore è sinonimo di leggerezza. |
pugnodidadi |
 |
|
ItalianStallion
Utente Medio
 
Città: Cuneo
106 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 15:59:23
|
Il colore confrontandolo con centinaia di foto mi sembra decisamente blu marine. Credi veramente sia azzurro cobalto?
Paragonata a questa ET3 direi che ha lo stesso colore..
http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-primavera-125-et3-vercelli-54488115.htm
2800 potrebbe essere un buon prezzo? Sono un neofita più totale e non saprei cos'altro controllare per risalire al giusto valore, sono in attesa di nuove foto che vi farò subito vedere.
Riuscissi a strapparla a 2300 sarebbe un affarone o giusto un acquisto? I soldi risparmiati mi basterebbero a sostituire le parti scadenti e renderla una signora primavera senza rimetterci?
Grazie ancora |
 |
|
lucio_vf
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: nei pressi di VI
326 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 16:09:26
|
| ItalianStallion ha scritto:
Il colore confrontandolo con centinaia di foto mi sembra decisamente blu marine. Credi veramente sia azzurro cobalto?
Paragonata a questa ET3 direi che ha lo stesso colore..
|
Ha ragione poeta, il colore di quella Primavera e' troppo elettrico. Il blu marine dell'ET3 e' piu' spento, come puoi vedere:
Immagine:
 127,88 KB |
Cerco 125 Primavera da restauro o conservata. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 16:19:04
|
M'ha non saprei.. dipende molto dalle foto, andrebbe veduta per bene... |
pugnodidadi |
 |
|
ItalianStallion
Utente Medio
 
Città: Cuneo
106 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 17:47:10
|
Non può essere soltanto l'effetto della luce? La vespa è lontana da dove abito.. vorrei essere sicuro di cosa compro e soprattutto se è un prezzo affare. Ecco un'altra foto. Riuscite a dirmi qualcosa di più? [URL=http://vespaforever.net?/photo/my-images/820/foto0280s.jpg/] [/URL]
Uploaded with [URL=http://vespaforever.net?]vespaforever.net?[/URL] |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 17:50:42
|
secondo me è veramente troppo acceso
purtroppo dovresti andarla a vedere, ma secondo me hanno sbagliato il punto di colore.
e lo dice uno chel'ET3 blu Marine l'ha avuto per 5 anni....
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
ItalianStallion
Utente Medio
 
Città: Cuneo
106 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 19:28:08
|
Il fatto e che anche vedendola non lo saprei. Mi sembra una differenza talmente minima che solo un occhio esperto la coglierebbe.. Non è di certo il mio caso..
Per quanto riguarda il resto che si può vedere, il restauro è stato fatto a regola o ci sono 1000 difetti? |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 22:20:55
|
ma l'et3 non esce sin dalla prima serie con la marmitta siluro? |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 22:38:19
|
OK... allora passiamo ai consigli concreti....
prendiamo atto che è BLU marine... a guardarla bene sembra lui...
specifichiamo che è una Primavera e non una ET3...
la vespa è bella, le ruote fanno schifo ma la vespa è bella...
se traga originale ha un pregio in più.. và però provata, se funziona bene allora si tratta...
controlla:
guardandola da dietro allineamento scocca deve presentarsi dritta, se vedi il manubrio inclinato rispetto all'asse centrale immaginario tra coda sella e strumento guardandola da dietro allora vai a guardare dietro il parafango dove curva lo scudo se ha grinze, ha preso una bella botta in passato! Ora verifica i silent del motore, la ruota post deve stare ben dritta rispetto alla coda guardandola sempre da dietro.... ora verifica traguardandole con gli occhi l'allineamento tra le ruote, si guarda da davanti ti abbasi ed uno muove il manubrio fin quando non vedi un buon allineamento, se le ruote non allineano un minimo e diciamo decentemente allora qualcos anon và o nei silent o nella forcella-telaio... ultima verifica guarda come è messa sotto la pedana...spingi la sella dietro verso il basso sul cavalletto, l'ammo post deve riotrnare un pò frenato, se torna a missile è esploso.
ora il motore, deve accendere alla prima botta da calda, frizione tirabile senza troppo sforzo (un poco dura lo è di suo però), con la prima inserita a motore acceso e frizione tirata la vespa deve tenere il minimo, la vespa deve tenere il minimo anche a folle, accelerando deve salire di giri bene, ma altrettanto deve riguadagnare il minimo senza rimanere imballata su regimi troppo alti ed innaturali.... le marce vanno provate, sopratutto la terza, a velocità media (circa 50-60 km/h) non deve saltellare la marcia e/o scappare in altra marcia... prova prima delle marce i freni o ti ammazzi...
ora prova le luci tre davanti posizione anabbagliante abbagliante, una dietro posizione e stop freno post, se suona, vuol dire che suona.
3000 un buon prezzo... 2800 un ottimo prezzo, 2500 è questione di crisi..
ma siamo in tempi di crisi, questo è un male più che un bene però. |
pugnodidadi |
 |
|
ItalianStallion
Utente Medio
 
Città: Cuneo
106 Messaggi |
Inserito il - 11/12/2012 : 23:35:37
|
Che dire.. sei stato più che esauriente! Ora cercherò di concludere l'affare, con qualche dritta in più sulle spalle! Grazie mille a tutti per l'aiuto
|
 |
|
ItalianStallion
Utente Medio
 
Città: Cuneo
106 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 14:44:36
|
Sapreste cortesemente dirmi il carburatore origidale da quanto deve essere? Da quanto ho capito l'unico pezzo 'non originale' è quello, ha un 19 sotto. |
 |
|
ItalianStallion
Utente Medio
 
Città: Cuneo
106 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 15:55:43
|
Non è iscritta FMI. Secondo voi potrebbe andare così o devo cambiare qualcosa? Targa oro?
Scusate le domande.. ma voglio essere sicuro di cosa compro. |
 |
|
ItalianStallion
Utente Medio
 
Città: Cuneo
106 Messaggi |
Inserito il - 13/12/2012 : 23:14:22
|
Nessuno? |
 |
|
lucio_vf
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: nei pressi di VI
326 Messaggi |
|
Discussione  |
|