Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 19:31:06
|
Esatto, comunque è questo lo stemam che intendevo io...
ma ottima segnalazione di Vespa979. |
pugnodidadi |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 20:28:07
|
Buono... è lui- |
pugnodidadi |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 21:40:32
|
Infatti è identic a quello montato nella mia.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
meccanico
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Siena
Città: colle di val d'elsa
320 Messaggi |
Inserito il - 27/11/2012 : 21:49:45
|
confermo decantatore in metallo sulla mia del 67. i cperchi sotto manubrio vanno del colore della carrozzeria o grigi? |
Daniele
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
|
n/a (ex visionario)
deleted
   

1302 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 00:45:39
|
| poeta ha scritto:
la Gt ha sempre cuffia in ferro come la sprint, in plastica dalla GTR del 69...
il rubinetto è quello con il decangtatore in metallo della SIL, solo alcune primissime serie avevano ancora quello con bicchiere in vetro tipico della GL...
i parapolvere sottomanubrio devono esserci sulle faro trapezoidali sono fissati con viti testa bombata a taglio passo 8 le stesse dei fori sul ponte per la predisposizione ruota di scorta, le vende al solito p4scoli... sul ponte i tappini verranno adottati a partire dal 1969 con la GTr...
|
Dissento dalla prima frase. la mia del 67 aveva cuffia in plastica, un altro motore del 67 che ho revisionato aveva cuffia in plastica. Moltissime gt hanno cuffia in plastica. C'è chi ipotizza che in ferro la abbiano solo quelle del 66 ma ipotizzo che a cavallo della produzione c'è stato un periodo dove le montavano in ferro e in plastica, quella di Vittorio del 68 per me è piu' in plastica che in ferro. Ti quoto per il decantatore sil in ferro e remo contro a Lorenzo! Ti quoto quasi totalmente per i parapolvere sulle trapezoidali tutte, dico quasi totalmente perchè sono sicuro che li montava anche la 180! |
 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 09:04:44
|
senz'altro sarà come dici
d'altronde come dissi la mia l'ho presa che era senza cuffia
chiaro che con la cuffia in ferro fa più figo......
cavolo, mi tocca arricchire il pascolatore anche per i benedetti parapolvere sotto il manubrio.....
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Vespa979
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Città: Arezzo
133 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 16:24:12
|
Quella del 66 aveva cuffia in ferro, dal 68 è sicuro che fossero in plastica. l'avvicendamento credo che sia avvenuto alla fine del 67. Se non ricordo male,nel manuale ricambi piaggio c'è un'annotazione che riporta l'effettiva disponibilità del nuovo ricambio. Per i parapolvere:verniciati in tinta ma solo nella parte esterna, all'interno erano color fondo, così sono sulla mia gl ,sulla gt'66 che avevo e sulle due sprint'65 che hanno degli amici. Anche l'SS180 ha i parapolvere.
 |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 17:40:03
|
ok grazie mi metterò a cercare una cuffia in ferro grazie anche per la verniciatura dei parapolvere!
avrei bisogno di un altro consiglio, ho visto che "il nido delle vespe" ha una copertina per sella di gt/sprint senza cinghia....qualcuno ha mai avuto modo di vedere effettivamente com'è? dice che è un ricambio piaggio...prima di buttar via 30 euro vorrei andare sul sicuro |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 17:53:24
|
a mio parere (è una supposizione eh, non c'è nessun riscontro) si trovano molte cuffie in plastica nel 1967 perchè probabilmente la piaggio faceva una sorta di richiamo per la sostituzione della cuffia... quello che non riesco a spiegarmi però è la cuffia in ferro sulle prime rally 180   |
 |
 |
|
Vespa979
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Città: Arezzo
133 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 18:12:16
|
| Wyatt87 ha scritto:
a mio parere (è una supposizione eh, non c'è nessun riscontro) si trovano molte cuffie in plastica nel 1967 perchè probabilmente la piaggio faceva una sorta di richiamo per la sostituzione della cuffia...
|
giusta osservazione, cosa che è successa per le cuffie in ferro delle small.
| Wyatt87 ha scritto: quello che non riesco a spiegarmi però è la cuffia in ferro sulle prime rally 180  
|
...in qualche maniera dovevano smerciare le rimanenze...
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 28/11/2012 : 18:12:57
|
anche secondo me... in effetti se dal '68 si introduceva ufficialmente la cuffia in plastica è curioso che per la rally la abbiano fatta in ferro la mia comunque è di produzione '66 quindi c'è poco da fare mi sa...
ripropongo la domanda sulla sella che ho scritto sopra altrimenti andando avanti c'è il rischio che passi inosservata!
|
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
Vespa979
Utente Medio
 

Regione: Toscana
Città: Arezzo
133 Messaggi |
|
Discussione  |
|