Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - La mia VB1T... ci metto mano?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 La mia VB1T... ci metto mano?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 13

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 19/11/2012 : 15:46:54  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

raga secondo voi questo ammortizzatore è quello originale?
la foto è di scarsa qualità... il corpo è totalmente in metallo e porta un piccolo adesivo ovale in cui si riesce a leggere solo le prime 2 lettere CR...

Immagine:

15,89 KB

Cerca di fare una foto più da vicino e con una maggiore risoluzione, questa non permette di capire.......

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 19/11/2012 : 16:16:45  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
no, non è il suo somiglia a quello di modelli successivi ma è semplicemente un pezzi di concorrenza anni 60... la miglior riproduzione di quello originale la trovi da p4scoli, cosicchia ma è identico a quelli vecchi io l'ho preso per la mia struzzo ed è perfetto

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 19/11/2012 : 17:32:10  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
alevespa50 ha scritto:

no, non è il suo somiglia a quello di modelli successivi ma è semplicemente un pezzi di concorrenza anni 60... la miglior riproduzione di quello originale la trovi da p4scoli, cosicchia ma è identico a quelli vecchi io l'ho preso per la mia struzzo ed è perfetto

Intendi quello che costa 100 baiocchi!?!?!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 19/11/2012 : 19:35:03  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

alevespa50 ha scritto:

no, non è il suo somiglia a quello di modelli successivi ma è semplicemente un pezzi di concorrenza anni 60... la miglior riproduzione di quello originale la trovi da p4scoli, cosicchia ma è identico a quelli vecchi io l'ho preso per la mia struzzo ed è perfetto

Intendi quello che costa 100 baiocchi!?!?!


Trovalo usato in qualche fiera, lo apri e lo restauri, ti conviene...
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 19/11/2012 : 19:47:01  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

Salvo Vb1 ha scritto:

alevespa50 ha scritto:

no, non è il suo somiglia a quello di modelli successivi ma è semplicemente un pezzi di concorrenza anni 60... la miglior riproduzione di quello originale la trovi da p4scoli, cosicchia ma è identico a quelli vecchi io l'ho preso per la mia struzzo ed è perfetto

Intendi quello che costa 100 baiocchi!?!?!


Trovalo usato in qualche fiera, lo apri e lo restauri, ti conviene...

Vorrei capire però se quello giusto è con corpo in metallo o in alluminio...
Se fosse in metallo mi sa che non conviene cercarlo usato...
Si trovano gli OR interni e gli eventuali silentblok???

Il posteriore al 99% dovrebbe essere il suo ed è in metallo!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 19/11/2012 : 20:13:17  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
si è quello da 100 sacchi....gli or si trovano e pure i silentblock, li ha sempre p4scoli, ma fatti un giro sui siti dei ricambisti, magari li ha anche qualcun altro
comunque anche quelli usati non è che li regalano...

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 20/11/2012 : 23:09:22  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
E quello sarebbè la bibbia della Vespa!?!?!?!?!
Cioè, fatemi capire.... oggi preso dalla curiosità e dal fatto di chiarire 1000 dubbi riguardo il restauro della VB1, scopro che in rete è scaricabile gratuitamente e su un pubblico sito internet il Vespatecnica.
Scarico, apro il pdf... 200 pagine... e che trovo???
2 stronzate sapute e risapute ditemi che sto sbagliando... 2 parole degne della peggior brochure sarebbero legge??????
Assurdo... mi aspettavo una specie di Allegato J della FIA!!!!!!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 20/11/2012 : 23:30:23  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

E quello sarebbè la bibbia della Vespa!?!?!?!?!
Cioè, fatemi capire.... oggi preso dalla curiosità e dal fatto di chiarire 1000 dubbi riguardo il restauro della VB1, scopro che in rete è scaricabile gratuitamente e su un pubblico sito internet il Vespatecnica.
Scarico, apro il pdf... 200 pagine... e che trovo???
2 stronzate sapute e risapute ditemi che sto sbagliando... 2 parole degne della peggior brochure sarebbero legge??????
Assurdo... mi aspettavo una specie di Allegato J della FIA!!!!!!


Ti quoto... E non poco... Il problema è che i signori che hanno scritto quelle "2 stronzate" sono uno il conservatore nonchè presidente della commissione tecnica nazionale del registro storico vespa, l'altro il vicepresidente e in ultimo il terzo è il segretario...
Dunque a meno che tu ti dia seriamente da fare al fine di pubblicare qualcosa di nettamente più ricco di informazioni e dettagli ti toccherà adeguarti...
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 20/11/2012 : 23:50:29  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Tengo a precisare che non voglio peccare di presunzione!
Con il termine "2 stronzate" intendo che (almeno per la vb1) sono riportate 2 notiziule quasi irrilevanti.
Marco, anche io come te ho fatto il preparatore, il navigatore e anche l'autista (pilota sarebbe stato troppo) e mi capisci bene quando mi riferisco ad un Allegato J o a una fiche d'omologazione... mi aspettavo un bel malloppo pieno di dati tecnici e direttive ben precise!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Vespa979
Utente Medio

sears


Regione: Toscana
Città: Arezzo


133 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 00:22:59  Mostra Profilo Invia a Vespa979 un Messaggio Privato
VT e stato scritto in tempi non sospetti...tra la metà e la fine degli anni 90,quando non c'era tutto questo interesse morboso per la vespa,ed è ovvio che ci siano lacune e mancanze. Quello che è deprovevole è l'idiscussa ostinazione, anche di fronte ai fatti, di mentenere le loro posizioni su aspetti che sono stati portati alla luce dalla vera passione di chi possiede questi pezzi di storia.
Hanno mai pensato di fare un'edizione aggiornata? No, non mi pare.
Per quello che mi riguarda ho fatto di testa mia, non mi sono adeguato e ho avuto riscostro anche da parte di commissari di R.S. intelligenti e non col prosciutto negli occhi!! che anzi ci hanno ringraziato per aver portato nuove testimonianze su come lavorano alla membro di segugio in Piaggio...
Se poi ci si vuol conformare ai loro dettami, liberissimi di farlo, ma come ho scritto in altri messaggi, questo non ha niente a che fare con lo scopo di un r.s che si rispetti: mantenere lo stato di originalità e correttezza tecnica di un mezzo d'epoca. Io la vedo così.

Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 15:24:25  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

Tengo a precisare che non voglio peccare di presunzione!
Con il termine "2 stronzate" intendo che (almeno per la vb1) sono riportate 2 notiziule quasi irrilevanti.
Marco, anche io come te ho fatto il preparatore, il navigatore e anche l'autista (pilota sarebbe stato troppo) e mi capisci bene quando mi riferisco ad un Allegato J o a una fiche d'omologazione... mi aspettavo un bel malloppo pieno di dati tecnici e direttive ben precise!


Relativamente all'allegato J non ho grande esperienza, posso dire di conoscere quasi a memoria la sezione relativa all'alutocross e rallycross ma di altro non sono molto preparato... E di quello che conosco posso dire che anche li di cazzate ce ne sono parecchie, o meglio, prescrizioni molto dubbie e largamente interpretabili che in sede di verifiche tecniche pregara lasciano sempre spazio a dei teatrini con i verificatori che sono la fine del mondo. (Vedi retromarcia meccanica/elettrica sui proto con motore moto, due anni fa battaglie disumane relative ai prototipi con due motori moto e via dicendo) Tornando al discorso vespa per me fai così:
Premesso che come già scritto giorni fa ho inviato una mail al conservatore, Luigi Frisinghelli, mail che è stata letta con tanto di conferma di lettura ma non ancora risposta (e non so se sia io a pensare male ma credo potrò aspettare e sperare), ti consiglio di fare lo stesso.
Se vuoi mantenere la vespa originalissima e replicarne i 3 fondi scrivi una mail urgente e con conferma di lettura a registrostorico@vespaclubditalia.it dove alleghi le foto che hai postato qui e chiedi come comportarti in fase di restauro. Ribadisci che la vespa non è mai stata modificata negli anni e pertanto è uscita così di fabbrica con sicurezza assoluta e vorresti restaurarla con i 3 fondi verde, nocciola e rosso andando pertanto contro a quello che è il loro "testo sacro". Se ti rispondono bene, valutiamo la risposta e vedremo il da farsi, se come a me danno conferma di lettura ma non forniscono risposta, ribadisci con altra mail, se con posta certificata è meglio, che salvo opposizioni nei 30 giorni successivi alla data di ricezione della mail stessa, ti riterrai "autorizzato" a restaurare la vespa con i 3 fondi come in origine. Visto che il sistema è sbagliato cerchiamo di forzarlo. Alla fine così facendo è loro assoluto interesse risponderti per non creare spiacevoli precedenti. Per lo meno, io mi muoverei così.
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 18:06:44  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

Salvo Vb1 ha scritto:

Tengo a precisare che non voglio peccare di presunzione!
Con il termine "2 stronzate" intendo che (almeno per la vb1) sono riportate 2 notiziule quasi irrilevanti.
Marco, anche io come te ho fatto il preparatore, il navigatore e anche l'autista (pilota sarebbe stato troppo) e mi capisci bene quando mi riferisco ad un Allegato J o a una fiche d'omologazione... mi aspettavo un bel malloppo pieno di dati tecnici e direttive ben precise!


Relativamente all'allegato J non ho grande esperienza, posso dire di conoscere quasi a memoria la sezione relativa all'alutocross e rallycross ma di altro non sono molto preparato... E di quello che conosco posso dire che anche li di cazzate ce ne sono parecchie, o meglio, prescrizioni molto dubbie e largamente interpretabili che in sede di verifiche tecniche pregara lasciano sempre spazio a dei teatrini con i verificatori che sono la fine del mondo. (Vedi retromarcia meccanica/elettrica sui proto con motore moto, due anni fa battaglie disumane relative ai prototipi con due motori moto e via dicendo) Tornando al discorso vespa per me fai così:
Premesso che come già scritto giorni fa ho inviato una mail al conservatore, Luigi Frisinghelli, mail che è stata letta con tanto di conferma di lettura ma non ancora risposta (e non so se sia io a pensare male ma credo potrò aspettare e sperare), ti consiglio di fare lo stesso.
Se vuoi mantenere la vespa originalissima e replicarne i 3 fondi scrivi una mail urgente e con conferma di lettura a registrostorico@vespaclubditalia.it dove alleghi le foto che hai postato qui e chiedi come comportarti in fase di restauro. Ribadisci che la vespa non è mai stata modificata negli anni e pertanto è uscita così di fabbrica con sicurezza assoluta e vorresti restaurarla con i 3 fondi verde, nocciola e rosso andando pertanto contro a quello che è il loro "testo sacro". Se ti rispondono bene, valutiamo la risposta e vedremo il da farsi, se come a me danno conferma di lettura ma non forniscono risposta, ribadisci con altra mail, se con posta certificata è meglio, che salvo opposizioni nei 30 giorni successivi alla data di ricezione della mail stessa, ti riterrai "autorizzato" a restaurare la vespa con i 3 fondi come in origine. Visto che il sistema è sbagliato cerchiamo di forzarlo. Alla fine così facendo è loro assoluto interesse risponderti per non creare spiacevoli precedenti. Per lo meno, io mi muoverei così.

Marco condivido il tuo modo di agire
Azzz... ho hatto rally, ma rallycross e autocross non li conosco completamente!
Ho un paio di amici nel settore a Novara e dintorni

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 20:00:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
CICCIOSPECIAL

Buonasera... apro questa nuova discussione momentaneamente per farvi vedere il regalo che mi sono fatto per natale pure se un pò in ritardo.

Logicamente devo prima finire la piccola VNB,mio primo restauro,a questa nei prossimi giorni gli dò una sistemata sommaria,la copro e come è giusto che sia aspetterà il suo turno.

Le vostre considerazioni sono per me preziose visto che come sapete sono agli inizi...

Come detto ieri,mi sono fatto una passeggiata dalle parti di Imola,a parte il diluvio universale che mi ha accompagnato sia all'andata che al ritorno,è andata benissimo, vi faccio vedere:

Immagine:

64,11 KB

Immagine:

48,13 KB

Immagine:

56,01 KB

Immagine:

66,63 KB

Immagine:

67,86 KB

Immagine:

42,68 KB

me ne sono innamorato subito e dopo una lunga trattativa... et voilà, la sono andato a prendere.

Manca tempo ma non apena inizirò il restauro saranno molti i consigli di cui avrò bisogno nonostante la Vespa sia completa.

Il motore è bello compresso e gira libero,le bottarelle che si vedono nelle foto sono state sistemate(chi me l'ha venduta fà il carrozziere),di liste pedana centrali me ne ha date altre due di ricambio,purtroppo quelle laterali sono da ricomprare,la leva frizione è stata rimessa,la ruota di scorta me l'ha rimontata addirittura con gomma ceat,purtroppo forse sarà da cambiare la cornice del faro che è un pò acciaccata,ma per il resto c'è tutto anche i documenti originali,ah... manca l'ammortizzatore anteriore.

Ciao ragazzi,sono felicissimo è di una bellezza inaudita,mi piace da morire.
Attendo vostre considerazioni in merito


POETA


Non dare ascolto....

E' vero che c'è gente a cui han regalato le FAROBASSO, ma era un "altro mondo" popolato da CENERENTOLE, MAGHI e FATE, nella "realtà" una vecchia VESPA (VB1T, 150cc del 57-58 direi), con targa e documento originale del 57 non solo la trovi solamente a caro prezzo ma...

NON LA TROVI AFFATTO!

Cento di fatto ne troveresti senza documenti, due con sola targa e nessuna con il libretto!

E poi...chi ci "capisce" vede subito che quella è la sua vernice originale, che il motore è completo e che il telaietto sella è anche il suo!!!

Con targa e DOC, anche se certamente RADIATA D'UFFICIO, li vale e li vale tutti!

Di simili, Restaurate con targa originale e doc, ben fatte e con iscrizione FMI e volendo...(ma devi lavorare di eccellenza) iscrizione REGISTRO STORICO VESPA, sono sui €6000, ma ripeto...

Con i documenti originali e targa, riconosciute RSI o FMI, io...
non ne ho "mai vedute" nè SU QUESTO nè su ALTRI PIANETI!!!!

Tutti "bravi a parlare" certo...

...e tutti verranno a dirti che per € 500 c'è qualcuno che si è portato a casa una 90SS, per poi scoprire che aveva il telaio di una 50R del 72 modificato e il motore di una Special, per poi scoprire che quella 180 era DEMOLITA e non reimmatricolabile, per poi capire che una VB1T (la GS dei poveri), non è Vespa di secondo genere, ma una REGINA, una vecchia OLD anni 50 che al mondo non TROVERAI MAI con TARGA E DOCUMENTI in tinta ancora ORIGINALE!!!

Ma cosa vedo?

Una VL1T in tinta origianle con targa e doc????

Chiedi e fai un prezzo!

Pago ciò che chiedi se quel che dici è verità!

Perchè il Mondo è pieno di vespe in regalo, sono appunto quelle che non valgono nulla CICCIO!

Non quella VL1, quella parla al mio cuore! E^ una lingua che pochi conoscono in verità, è il VESPISMO....

STUPENDA CICCIO! A dir poco Stupenda!

Pagata bene anzi benissimo!

Una ce ne era ed ora è nel tuo garage dai retta!

Il resto...non conta, al solito non conta nulla...

Veduta in fiera a Roma in vendita un rottame, 3500 certo eran trattabili, targa e doc...nulla, a 2000 oggigiorno ti ci danno le GTr, da restaurare ovviamnete e non così ben messe.

Ne riparliamo in futuro...

SE NON TE LA SENTI, CI SONO IO E TE NE SAREI PURE GRATO!


Quella VB1....

ha la luce di vecchie cose preziose...

poche vespe la hanno in verità


STUPENDA.






CICCIOSPECIAL




Poeta,come al solito, hai ragione,ha la luce di vecchie cose preziose,e infatti me ne sono innamorato subito,tu sai non è la prima che vedo...

...e comunque,cito Amedeo:noi tuoi seguaci e discepoli ringraziamo....
poeta docet...
senza parole...




pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 20:06:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
I tamburi sono di alluminio li pulisci e li lasci grezzi, semilucidi al massimo, mai lucidati a specchio.

cerchi in tinta idem stelo e mozzo, il piattello post reggi tamburo fallo nero opaco in origine era brunito, la aprte centrale sotto il dado interna al cerchi rimane a vita sia dietro che davanti, quella falla in tinta anche lei....

Il telaio sella è grigio argento metz, fallo alluminio cerchi in bomboletta, la leva di tiro dell'aria è zincata.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 21/11/2012 : 20:28:33  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:



cerchi in tinta idem stelo e mozzo,

Grazie poeta, segno e prendo nota
Stelo e mozzo intendi la forcella e il mozzo giusto?
Il copriventola???

P.S. poeta quando hai 2 minuti mi dici la lunghezza dei perni per lo staffaggio della sella?
grazie ancora

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 13 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever