Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - La mia VB1T... ci metto mano?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 La mia VB1T... ci metto mano?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 13

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 16:59:50  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Il parfango ha fondo rosso.. le fiancate o nocciola o verde, ils erbatoio o rosso o verde.....

fai tutto Nocciola o rosso per far contenta Vespatecnica, ma il fondo esatto è nocciola sulla VB1T ed amen...

Idem sulle Vs5 Gs 150... ma tutti insitsono a farle rosse di fondo, il fondo rosso è originale fino al 54-55...

il fanale posteriroe è un after market del 1958, la VB1 usciva senza stop e dal 58 dovenno obbligatorio, installarono quindi interruttore vicono al pedale e fanalino doppia luce, tu monta fanalino doppia luce per modelli tipo farobasso, e se l'interruttore dà di matto quello a cordina che và sotto al motore, bisogna capire e sapere di cosa si parla, quindi se non lo conosci, evita, e ripristinba ciò che hai adottando un fanalino post doppia luce per farobasso.


Lo strumento cercalo subito, se lo trovi prendilo immediatamente costi quel che costi, è ljui il ricambio difficile.

I perni portapacchi: tondino di ferro, tornitore, rifiletti... insomma lo riproduci e ce lo saldi quote e misure... che palle devo farti le foto della mia, vabbè dai vediamo se mi và... chissà in quale box l'ho messa poi...

Infatti il fondo principale che ho trovato è nocciola... dovrei dare il rosso per far contenti eventuali esaminatori
Fanalino, cerco un doppia luce del faro basso ... ho l'interruttore a catenella sotto il motore.
Per i perni portapacchi mi dovresti fare il favore di misurarmeli, soprattutto la sporgenza dal telaio.
Mi servirebbe sapere anche:
colore copriventola... il mio è in tinta
colore dei cerchi
forcella portaganasce mozzo, cosa fare? vanno verniciati?

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 17:04:33  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

Scusa Salvo... Visto che sto provando a raccogliere dati a proposito dei colori dei fondi delle vespe, mi potresti dire quando è stata immatricolata la tua e che numero di telaio ha (ometti pure gli ultimi 2 numeri )?
grazie infinite


La Vespa è del 58, il telaio è un 90-92 mila mi sta sfuggendo con esattezza

Confermo 92 mila e rotti

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 17:10:41  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ok, va bene, direi che dovrebbe bastare per una scrematura... teniamoci sul 90000 allora
grazie!

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 17:19:03  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Dissento da poeta, se la vespa aveva tre fondi ci vanno i tre rispettivi fondi, e chissène di vespatecnica.

Questo alla luce anche del fatto che è stato detto che la prassi FMI prescinde da questo tipo di controllo e si potrebbe dunque reimmatricolare.

Di fronte alla prospettiva di cambiare i colori di fondo ridiscuto la mia opinione precedente di rifare i fondi, tanto vale lasciare gli originali piuttosto che cambiarli.

Se non ci battiamo affinchè certi errori vengano corretti saremo sempre succubi di questi sciuocchi e approssimativi registri e l'errore diverrà la prassi per tutti fino al completo oblio della storia.

Saluti.

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 20:16:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Visionario mi trovi in accordo...

ma il fondo dal 55 al 59 compreso era sulle vespe praticamente casuale, cioè nel reparto di primerizzazione mi sono fatto l'idea che caricavano le pistole con quel che trovavano in magazzino, ecco allora telaietti verdi chiaro, fiancate rosse e nocciola , telai con sfumature tra il nocciola ed il rosso o addirittura tutti verdi!!!

Insomma come se dal 55 al 1960 ci fossero tre tipi di fondo, per certo tre sostanze differenti, cioè il verde è sottilissimo, il nocciola un fondo pesante, si capisce carteggiando, magari avevano un loro perchè, che poi in linea di verniciatura per superficialità veniva dimenticato, ho veduto anche serbatoi sotto verdi e sopra nocciola, con doppia mano di fondo!

da questo deduco che non c'è una vera e propria colorazione dei singoli pezzi, ci sono VB1 con telaio rosso nativo, idem le GS 150, a volte anche verdi, chiappe e portapacchi in verde e nocciola...

ergo in un restauro scegliere il fondo nocciola O ROSSO, è questione più di scelta che non di originalità, sopratutto negli anni 55-60, prima e dopo era tutto chiaro e standart, o...q uasi.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 21:43:33  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Visionario mi trovi in accordo...

ma il fondo dal 55 al 59 compreso era sulle vespe praticamente casuale, cioè nel reparto di primerizzazione mi sono fatto l'idea che caricavano le pistole con quel che trovavano in magazzino, ecco allora telaietti verdi chiaro, fiancate rosse e nocciola , telai con sfumature tra il nocciola ed il rosso o addirittura tutti verdi!!!

Insomma come se dal 55 al 1960 ci fossero tre tipi di fondo, per certo tre sostanze differenti, cioè il verde è sottilissimo, il nocciola un fondo pesante, si capisce carteggiando, magari avevano un loro perchè, che poi in linea di verniciatura per superficialità veniva dimenticato, ho veduto anche serbatoi sotto verdi e sopra nocciola, con doppia mano di fondo!

da questo deduco che non c'è una vera e propria colorazione dei singoli pezzi, ci sono VB1 con telaio rosso nativo, idem le GS 150, a volte anche verdi, chiappe e portapacchi in verde e nocciola...

ergo in un restauro scegliere il fondo nocciola O ROSSO, è questione più di scelta che non di originalità, sopratutto negli anni 55-60, prima e dopo era tutto chiaro e standart, o...q uasi.

secondo me non è così...
forse nessuno pensa al fatto che una vespa non veniva verniciata tutta allo stesso momento... tutti i telai venivano verniciati insieme, tutti i serbatoi venivano verniciati insieme, tutti i parafanghi venivano verniciati insieme e via dicendo...
di conseguenza una partita di parafanghi veniva fuori verde, una rossa e una nocciola, in dipendenza di quando erano stati verniciati...
al momento dell'assemblaggio veniva preso un telaio da una parte, un serbatoio dall'altra, un parafango dall'altra ancora e così via... mi sembra a questo punto ovvio del perchè le vespe venissero fuori con 1000 colori diversi...

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 22:09:42  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Io sono dello stesso parere di Lorenzo....

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 23:55:24  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
quando + modelli utilizzano lo stesso telaio o componenti di esso è facile pensare a degli assemblaggi di parti di anni differenti.
Per esempio sulla mia è probabile che avranno montato un parafango che rispetto al telaio era stato prodotto e primerizzato un paio di anni prima... e quindi rosso.
Ho trovato un sito dove c'è la tabella colori, e se non sbaglio che una precisazione che altrove non mi pare di aver riscontrato, si specifica che gli ultimi modelli di gs 150 erano verdi.
L'elenco è lungo e in linea di massima uguale agli altri.
Chi volesse fare qualche confronto il sito è questo
http://www.capuanocolori.it/modellivespa.html

Una cosa sembra essere sicura... non c'è nessun elenco o libro che si possa ritenere Vangelo!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 18/11/2012 : 00:14:07  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

quando + modelli utilizzano lo stesso telaio o componenti di esso è facile pensare a degli assemblaggi di parti di anni differenti.
Per esempio sulla mia è probabile che avranno montato un parafango che rispetto al telaio era stato prodotto e primerizzato un paio di anni prima... e quindi rosso.

diciamo un paio di mesi, non di anni


Ho trovato un sito dove c'è la tabella colori, e se non sbaglio che una precisazione che altrove non mi pare di aver riscontrato, si specifica che gli ultimi modelli di gs 150 erano verdi.
L'elenco è lungo e in linea di massima uguale agli altri.
Chi volesse fare qualche confronto il sito è questo
http://www.capuanocolori.it/modellivespa.html

Una cosa sembra essere sicura... non c'è nessun elenco o libro che si possa ritenere Vangelo!

si, in giro c'è scritto che il verde veniva utilizzato solamente sui gs... però, come hai potuto notare, sono delle baggianate ... i colori venivano utilizzati su tutta la gamma senza fare distinzioni e, viste le recenti indagini, mi sento di dire che il fondo nocciola e il fondo verde sono stati introdotti entrambi nella prima metà del 1957... nella seconda metà del 1958 il rosso è stato definitivamente abolito e nella seconda metà del 1959 è stato abolito anche il verde... mi verrebbe da pensare che il nocciola e il verde fossero stati introdotti insieme per valutare quale dei due fosse il migliore (non so... forse per quanto riguarda il disturbo della tonalità sovrastante o per la copertura di eventuali difetti o vattelapesca) e alla fine, dopo due anni di prove, il nocciola sia stato selezionato come migliore...
boh, io provo a fare dei collegamenti...

Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 18/11/2012 : 00:39:59  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
... per poi virare sul grigio a mettà anni 60...mi pare
Lorenzo il tuo ragionamento è pienamente condivisibile
come avevo scritto altrove oggi e domani al miop paese c'è una mostra scambio di auto e moto d'epoca.
Ho visto esposta una vb1... non mi ci sono potuto infilare sotto a vedere il fondo ma l'FMI l'aveva fatta passare con la fanaleria della vba il fanalino post era addirittura quello con il nasino superiore e uno che c'era nello stand sosteneva pure che era quello giusto
Per la cronaca il telaio era intorno ai 70mila

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 18/11/2012 : 21:28:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il fondo insomma, verde nocciola o rosso?

Il nocciola fà al caso tuo... dai retta.... la mia ha tutto nocciola, anno 57, sotto i 2000 mi pare... ma ci guardo meglio... che saarnno tre anni che manco la guardo.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 18/11/2012 : 21:52:39  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
se può servire :
la mia 150 vba/1958 .pozzetto interno serbatoio e serbatoio : verde


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 19/11/2012 : 12:33:37  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

Il fondo insomma, verde nocciola o rosso?

Il nocciola fà al caso tuo... dai retta.... la mia ha tutto nocciola, anno 57, sotto i 2000 mi pare... ma ci guardo meglio... che saarnno tre anni che manco la guardo.

vediamo, sono curioso... dubito fortemente che sia tutto nocciola comunque...

Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 19/11/2012 : 12:57:00  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
raga secondo voi questo ammortizzatore è quello originale?
la foto è di scarsa qualità... il corpo è totalmente in metallo e porta un piccolo adesivo ovale in cui si riesce a leggere solo le prime 2 lettere CR...

Immagine:

15,89 KB

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 19/11/2012 : 15:09:33  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Per il discorso del fondo condivido al 1000 per cento il discorso di Lorenzo. Purtroppo in fabbrica il discorso presumo fosse ben diverso dalle nostre officine ed in fase di montaggio all'addetto veniva fornito il pezzo che serviva, parafango, serbatoio o chiappe che fossero, senza dar tanto peso al fondo che vi era stato applicato in un altro reparto. Che ne sapevano loro che mezzo secolo dopo sarebbero sorti tutti questi problemi?!?! Credo non sia nemmeno applicabile una distinzione affidabile basata sui numeri di telaio...
Riguardo al da farsi onestamente non saprei con certezza come muovermi, tant'è che seppure la vespa non sia mia la curiosità e la voglia di avere qualche informazione più certa in merito mi ha portato a scrivere una mail a Frisinghelli chiedendo un opinione. Appena ricevo risposta (ammesso di riceverla), posto qui il tutto.
Onestamente se la moto fosse mia credo farei rosso tutto. Quanto scritto su vespatecnica in fondo non è del tutto sbagliato, o meglio lo è ma in parte. Il rosso lo usavano, il parafango ne è una dimostrazione,certo è che usavano anche nocciola e verde ma questo è un altro discorso, li usavano perchè per loro era semplice fondo quindi di poca importanza. Andava bene tutto in sostanza.
Per il discorso dell'ammortizzatore invece ti chiederei di postare gentilmente di nuovo la foto in quanto pur ricaricando la pagina ne vedo nemmeno metà.


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 13 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever