Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - La mia VB1T... ci metto mano?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 La mia VB1T... ci metto mano?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 13

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 13:42:39  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Ho visto solo adesso questo Post.

Hai una signora vespa per le mani. Ed è anche un ricordo di famiglia. Quindi sabbia e procedi ad un restauro TOTALE con i controfiocchi.

Questa comunque è una mia personale opinione. Infatti, io personalmente, i conservati li ammiro SOLO se " ben conservati ".

Non mi sembra proprio che sia questo il caso

Walter
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 13:46:16  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Il discorso del colore del fondo non uniforme, non vorrei sbagliare, ma dipende dal fatto che al tempo poteva capitare che il colore di quel fondo terminava ed avendone a disposizione un altro di diverso colore veniva dato senza tenere in considerazione la differenza.......
Correggetemi se sbaglio

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 14:14:42  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

Resta poi solo l'unica questione: va rifatta come mamma l'ha fatta o come le federazioni (erroneamente)dicono?


il discorso è che tu devi riottonere i documenti, dunque se la rifai ti devi piegare al volere di sciocchi registri.

Non so se l'fmi o l'asi la accetta coi fondi verdi, il registro storico Vespa mi pare di no. Ero presente a una discussione a proposito tra Lorenzo e Frisinghelli, il presidente del registro storico.

Io fossi in te farei così, telefonerei a Frisinghelli (se vuoi ti do il numero, è mio paesano), tutte le sere in un ora precise risponde a telefonate per queste cose.. e gli spiegherei la situazione inviandogli anche delle foto, anche Lorenzo glie le ha inviate. Se ti dice che non è possibile....io NON RIFAREI la vespa, e non mi piegherei a sciocchi registri. Lascerei viva la testimonianza di quanto tutto questo sia una bufala. Resterebbe però il problema di come riottonere i documenti in quanto sei in vicolo cieco, o la rifai sbagliata o non la rifai, rischiando di non ottonere i documenti.




Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 15:26:40  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Quoto visionario, con la sola differenza che punterei ad agire poco via telefono e molto di più via mail.
Della serie "verba volant scripta manent".
Senti direttamente i "boss", mostra loro foto e spiega il tutto inoltre fai presente che essendo la moto sempre stata di famiglia hai la certezza che è nata così, non è stata manomessa e/o rifatta nel tempo sostituendo roba.
Curiosità... Il parafango anteriore nella parte sottostante, di che colore l'hai trovato? Verdino o nocciola?
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 16:58:06  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Io la rifarei con il fondo nocciola com'era, d'altra parte il compito di chi restaura e' di riportare il mezzo identico a quando era nuovo no?
Ma prima fai molte foto al pozzetto ed ai pezzi in verde e nocciola, poi quando e se (l'FMI ne passa di certe..)ti fanno storie sul fondo, tu gli mostri le foto che hai fatto....
Il Registro storico vespa e' un altro discorso, ma non e' obbligatorio per circolare!

Simone
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 19:59:45  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Beh ragazzi se deve rifare i documenti e quindi passare per FMI o ASI direi che il problema non esiste... ASI e FMI non si fanno tutte queste paranoie per il colore del fondo...
Diverso se la vuole iscrivere al registro storico vespa.
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 20:29:17  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Beh ragazzi se deve rifare i documenti e quindi passare per FMI o ASI direi che il problema non esiste... ASI e FMI non si fanno tutte queste paranoie per il colore del fondo...
Diverso se la vuole iscrivere al registro storico vespa.


FMI non credo nemmeno io facciano molte storie considerando che la moto la esaminano foto alla mano e l'unica foto in cui si intrevede il fondo dovrebbe essere quella del numero telaio... Su ASI decisamente non ci giurerei... Per lo meno basandomi su esperienze vissute... Da me la targa ASI di prima categoria te la sudi e non poco...
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 20:34:51  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Si accettano scommesse sul colore del fondo del parafango anteriore!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 20:42:54  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

Si accettano scommesse sul colore del fondo del parafango anteriore!


Nocciola...
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 20:45:53  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

Salvo Vb1 ha scritto:

Si accettano scommesse sul colore del fondo del parafango anteriore!


Nocciola...

Incredibile ma vero.... Rosso!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 16/11/2012 : 20:52:59  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
foto foto foto!!!!!!!!!!!!!!

p.s. io avrei puntato sul verde...

Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 10:00:34  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

djgonz ha scritto:

Beh ragazzi se deve rifare i documenti e quindi passare per FMI o ASI direi che il problema non esiste... ASI e FMI non si fanno tutte queste paranoie per il colore del fondo...
Diverso se la vuole iscrivere al registro storico vespa.


FMI non credo nemmeno io facciano molte storie considerando che la moto la esaminano foto alla mano e l'unica foto in cui si intrevede il fondo dovrebbe essere quella del numero telaio... Su ASI decisamente non ci giurerei... Per lo meno basandomi su esperienze vissute... Da me la targa ASI di prima categoria te la sudi e non poco...


Confermo in toto quanto detto da Marco: Un conto è il richiedere il Cert. di Rilevanza Storica per la reimmatricolazione, e tutt'altro invece è richiedere il Certificato D'identità ASI.(targa oro)
Infatti nel primo caso bastano alcune foto e, del fondo, non interessa nessuno. Invece per la targa oro c'è un apposita commissione costituita da tre commissari tecnici, i quali ti spulciano la Vespe da cima a fondo.

Walter
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 15:06:44  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Allora raga, ricapitolando, così vedo di avere chiara la situazione.
La prassi FMI la conoscevo dato che ci devo iscrivere pure il Supertenerè, vogliono solo foto esterne e niente accessori!
ASI a quanto ho capito sia più o meno la stessa cosa... rimanendo sempre in ambito di sola iscrizione al registro storico.
Mentre se si volesse avere un riconoscimento + prestigioso(certificato d'identità ASI) la cosa diventa + complicata!

Alla luce dei fatti Mi ritrovo con una vespa che in origine aveva 3 colori di fondo, quindi a volersi battere per l'assoluta conformità all'originale dovrei ripetere i 3 fondi, ma mi pare una cosa assurda!

Se invece con buona pace dell'anima ci si scorda di com'era in origine, si da un fondo unico rosso.... non ci saranno problemi ne per il registro storico ne per una eventuale targa oro, si fa il volere della federazione e siamo tutti contenti (O QUASI)

Raga voi che fareste???? Si accettano opinioni

Immagine:

62,48 KB

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 16:31:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Il parfango ha fondo rosso.. le fiancate o nocciola o verde, ils erbatoio o rosso o verde.....

fai tutto Nocciola o rosso per far contenta Vespatecnica, ma il fondo esatto è nocciola sulla VB1T ed amen...

Idem sulle Vs5 Gs 150... ma tutti insitsono a farle rosse di fondo, il fondo rosso è originale fino al 54-55...

il fanale posteriroe è un after market del 1958, la VB1 usciva senza stop e dal 58 dovenno obbligatorio, installarono quindi interruttore vicono al pedale e fanalino doppia luce, tu monta fanalino doppia luce per modelli tipo farobasso, e se l'interruttore dà di matto quello a cordina che và sotto al motore, bisogna capire e sapere di cosa si parla, quindi se non lo conosci, evita, e ripristinba ciò che hai adottando un fanalino post doppia luce per farobasso.


Lo strumento cercalo subito, se lo trovi prendilo immediatamente costi quel che costi, è ljui il ricambio difficile.

I perni portapacchi: tondino di ferro, tornitore, rifiletti... insomma lo riproduci e ce lo saldi quote e misure... che palle devo farti le foto della mia, vabbè dai vediamo se mi và... chissà in quale box l'ho messa poi...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 17/11/2012 : 16:58:29  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Scusa Salvo... Visto che sto provando a raccogliere dati a proposito dei colori dei fondi delle vespe, mi potresti dire quando è stata immatricolata la tua e che numero di telaio ha (ometti pure gli ultimi 2 numeri )?
grazie infinite

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 13 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever