Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - La mia VB1T... ci metto mano?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 La mia VB1T... ci metto mano?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 13

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 23:53:42  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Io apprezzo la proposta di wyatt, così come credo che il sistema per provare a cambiare le regole sia quello di un'azione corale: una sorta di esposto firmato da un gruppo di appassionati (tipo gli iscritti a vespaforever), supportato da validi elementi probatori (es. foto di mezzi conservati, dichiarazioni di autenticità fatte da officine specializzate, altro a cui si potrebbe pensare) da presentarsi al registro storico e in federazione con delle richieste ben precise. Come wyatt, mi offro volontario per la stesura e la presentazione dell'atto. Oppure, in alternativa, si potrebbe richiedere l'indizione di un tavolo di lavoro con le autorità competenti (sempre federazione e registri) al fine di trattare le tematiche in questione e cercare di addivenire ad una soluzione.
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 00:22:23  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Ragazzi fatemi capire una cosa... esiste una legge per cui io in fase di restauro debba obbligatoriamente rifare i fondi?
Mi spego... la verniciatura esterna non è tale da permettermi un conservato... e se io decidessi di mantenere il fondo così per com'è (originale)-e rifare l'esterno?
Quelli del registro come si potrebbero opporre? dicendo forse che il colore del fondo è stato rifatto in passato e che non va bene?
e se come ha detto prima Marco potevo fare un perfetto conservato con che coraggio si potevano opporre? sempre con la storiella che loro sono i custodi della verità assoluta e che quindi il fondo debba essere rosso???
tutto questo non ha senso.... come registro storico e quindi come ente che tutela e conserva la storia di un mezzo tanto importante per la nostra storia, dovrebbero raccogliere e valorizzare le testimonianze che riaffiorano.
è un pò come in archeologia in fondo... gli storici cambiano idee e conclusioni in funzione di quello che il passato restituisce!
O mi sbaglio???

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 00:25:44  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Ma ragà, ve lo dico da una vita che sono sciocchi registri.

Io gli telefonerei di persona e gli chiederei educatamente spiegazioni, è l'unico modo per essere ascoltati, quella mail è una risposta da call-centaer, le cose sono due:

O la mail non la ha nemmeno letta, oppure non gli interessa nulla (o non vuole) di prendere in considerazione che le cose stanno diversamente da quanto da lui scritto 20 anni fa.

Siamo in una paese in mano ai burocrati cechi, anche nella politica...

A me sta gente mi ha stufato, non la cago neanche..nessuna mia vespa avrà mai il disonore di doversi iscrivere a sciuocchi registri.

Se proprio la devi iscrivere al fmi per avere i documenti per la foto dove si vedono i fondi banfa come fanno tutti in photoshop e fai la vespa come dio comanda invece. Poi una volta fatto la puoi sempre cancellare da quello sciocco registro.

Ciao.


Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 00:31:11  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Visionario ha scritto:

Ma ragà, ve lo dico da una vita che sono sciocchi registri.

Io gli telefonerei di persona e gli chiederei educatamente spiegazioni, è l'unico modo per essere ascoltati, quella mail è una risposta da call-centaer, le cose sono due:

O la mail non la ha nemmeno letta, oppure non gli interessa nulla (o non vuole) di prendere in considerazione che le cose stanno diversamente da quanto da lui scritto 20 anni fa.

Siamo in una paese in mano ai burocrati cechi, anche nella politica...

A me sta gente mi ha stufato, non la cago neanche..nessuna mia vespa avrà mai il disonore di doversi iscrivere a sciuocchi registri.

Se proprio la devi iscrivere al fmi per avere i documenti per la foto dove si vedono i fondi banfa come fanno tutti in photoshop e fai la vespa come dio comanda invece. Poi una volta fatto la puoi sempre cancellare da quello sciocco registro.

Ciao.





In effetti...
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 00:38:02  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
In effetti per il discorso documenti la cosa si risolve, il problema è che per il registro storico ufficiale tutto quello che non è rosso (parlando di vb1)non è originale e costringeranno chissà quanti a inchinarsi al loro dire modificando ciò che è stato!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 01:23:22  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

In effetti per il discorso documenti la cosa si risolve, il problema è che per il registro storico ufficiale tutto quello che non è rosso (parlando di vb1)non è originale e costringeranno chissà quanti a inchinarsi al loro dire modificando ciò che è stato!


Questo è un altro motivo per cui dovresti farne un conservato, lasciare una testimonianaza vivente di quanto siano sciuocchi codesti registri.
La pedana è bellissima, il parafngo e i cofani li trovi usati dello stesso colore (anche se io proverei a recuperarli). Il resto ciffi e rifai il motore.

Il problema sono i documenti....o anche no, vista la professionalità di certi registri ci si adegua.

Ciao.

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 11:04:03  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Io sono del parere che la cecitá di questi pseudo esperti del registro storico sia una cecitá voluta per forza di cosa.... Sanno benissimo che che VNB , VNA , VBB e altre nonnette avevano i fondi mescolati , ma quando hanno scritto la "bibbia" della vespa probabilmente non ne erano consapevoli o non avevano avuto occasione di verificare effettivamente quante vespe fossero veramente state verniciate con fondi di diverso colore. Una volta che il dado è stato tratto , non hanno piú voluto dire "ci siamo sbagliati , i fondi non sono sempre dello stesso colore". Poi come tutti sappiamo le bagianate scritte non si limitano solo ai fondi....
Accettare i nostri reclami significherebbe ammettere i loro errori e perderebbero credibilitá creando la possibilitá do mettere piú spesso in discussione alcune loro regole/leggi.

La stessa cosa la fa la chiesa.... sulla bibbia c'é scritto che Mosé aprí il mare con un comando !
Tutti sappiamo che non é vero e anche loro lo sanno , ma non hanno mai aggiornato il racconto dicendo che é solo una parabola ! Perché ??? Per lo stesso motivo , se lo facessero si potrebbe mettere in discussione tutto ció che c'é scritto nel resto della bibba !!

Detto ció peró sono d'accordo con voi che sarebbe giusto togliergli quelle fette di prosciutto e salame dagli occhi per farci un bel panino accompagnato con una bella birretta !

Lorenzo io ti aiuto !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 12:17:32  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Io però non ho ancora capito a cosa serva questo Registro Storico Vespa.
Da quanto ne so non permette ne la reimmatricolazione ne la reiscrizione al PRA, ne l'assicurazione agevolata...
Quindi io ora chiedo a voi 2 cose:
1) Ma noi che ne sappiamo sicuramente più di questi cretini con le fette di salame agli occhi e visto che il RSV non ci agevola nulla, abbiamo bisogno che le nostre vespe facciano parte di un registro comandato da degli ignoranti?
2) Visto e appurato che il signor Frisinghelli si ostina a farci seguire Vespa Tecnica (che sappiamo benissimo che sbaglia parecchio), abbiamo bisogno di rivolgerci a lui per restaurare le nostre vespe??? In tutti questi anni che faccio parte di questo stupendo forum, grazie alle discussioni e alle risposte di Poeta, Lorenzo, Marben, Dorna, Tonysubwoofer, Stefano (scusate se non vi cito tutti ma siete veramente tanti) ho imparato che in tutto il web in fatto di restauri siamo i MIGLIORI. Quindi io credo che tutte le informazioni e l'aiuto che vogliamo, gli abbiamo qua su VespaForEver!
Vi prego rispondete alle mie domande perchè io sinceramente non capisco perchè dobbiamo perdere tempo con questa gentaglia.
Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 12:43:08  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Io però non ho ancora capito a cosa serva questo Registro Storico Vespa.
Da quanto ne so non permette ne la reimmatricolazione ne la reiscrizione al PRA, ne l'assicurazione agevolata...
Quindi io ora chiedo a voi 2 cose:
1) Ma noi che ne sappiamo sicuramente più di questi cretini con le fette di salame agli occhi e visto che il RSV non ci agevola nulla, abbiamo bisogno che le nostre vespe facciano parte di un registro comandato da degli ignoranti?
2) Visto e appurato che il signor Frisinghelli si ostina a farci seguire Vespa Tecnica (che sappiamo benissimo che sbaglia parecchio), abbiamo bisogno di rivolgerci a lui per restaurare le nostre vespe??? In tutti questi anni che faccio parte di questo stupendo forum, grazie alle discussioni e alle risposte di Poeta, Lorenzo, Marben, Dorna, Tonysubwoofer, Stefano (scusate se non vi cito tutti ma siete veramente tanti) ho imparato che in tutto il web in fatto di restauri siamo i MIGLIORI. Quindi io credo che tutte le informazioni e l'aiuto che vogliamo, gli abbiamo qua su VespaForEver!
Vi prego rispondete alle mie domande perchè io sinceramente non capisco perchè dobbiamo perdere tempo con questa gentaglia.

Hai perfettamente ragione

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 12:44:15  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Io però non ho ancora capito a cosa serva questo Registro Storico Vespa.
Da quanto ne so non permette ne la reimmatricolazione ne la reiscrizione al PRA, ne l'assicurazione agevolata...
Quindi io ora chiedo a voi 2 cose:
1) Ma noi che ne sappiamo sicuramente più di questi cretini con le fette di salame agli occhi e visto che il RSV non ci agevola nulla, abbiamo bisogno che le nostre vespe facciano parte di un registro comandato da degli ignoranti?
2) Visto e appurato che il signor Frisinghelli si ostina a farci seguire Vespa Tecnica (che sappiamo benissimo che sbaglia parecchio), abbiamo bisogno di rivolgerci a lui per restaurare le nostre vespe??? In tutti questi anni che faccio parte di questo stupendo forum, grazie alle discussioni e alle risposte di Poeta, Lorenzo, Marben, Dorna, Tonysubwoofer, Stefano (scusate se non vi cito tutti ma siete veramente tanti) ho imparato che in tutto il web in fatto di restauri siamo i MIGLIORI. Quindi io credo che tutte le informazioni e l'aiuto che vogliamo, gli abbiamo qua su VespaForEver!
Vi prego rispondete alle mie domande perchè io sinceramente non capisco perchè dobbiamo perdere tempo con questa gentaglia.


Io rispondo che hai pienamente ragione... peró il tuo discorso queata volta fa una piega !!
Purtroppo , sí , abbiamo bisogno di loro e loro lo sanno ed é per questo che fanno la voce grossa !!
Per poter iscrivere le nostre vespe quando sono sprovviste di documenti dobbiamo purtroppo passare per i loro uffici e sottostare alle loro decisioni !!!
Ma é anche vero che tante cose vengono passate seppur non corrispondenti a Vespatecnica. Io non ho iscritto nulla al registro , ma se non vado errato ci sono due tipi di iscrizione , quella per ottenere i documenti e quella per il registro vero e proprio (ad esempio quella per ottenere la targa oro). Nel secondo caso nella valutazione sono fiscali e fedeli a vespatecnica , mentre nel primo caso sono molto piú flessibili ! Quindi non vedo dove stia il problema. Vernici la vespa con il fondo del colore che vuoi tanto non vengono richieste foto di parti nascoste e la iscrivi all'FMI per ottenere i documenti , una volta ottenuti i documenti necessari , ciao Francia !

Con i documenti alla mano per rispondendo a Davide.... NO NON ci serve il loro registro !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 12:50:37  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
sanrem ha scritto:


Per poter iscrivere le nostre vespe quando sono sprovviste di documenti dobbiamo purtroppo passare per i loro uffici e sottostare alle loro decisioni !!!


Questa cosa non la sapevo Remo. Sei proprio sicuro?
Io sapevo che per ottenere i documenti bastasse il certificato di iscrizione FMI (e sappiamo che si affida si a VT, ma che per passarlo ci vuole veramente poco, quindi figurarsi se controllano il colore del fondo)...
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 12:53:12  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Anche perchè io devo reimmatricolare la mia primavera demolita e di RSV l'FMI non me ne ha proprio parlato...
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 13:19:31  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Io sono l'ultimo a far parte di questa community e abbastanza ignorante della materia.
Da quello che ho capito è che per ottenere i documenti (come nel mio caso) basta avviare la procedura FMI e per quella bastano un pò di foto della parte esterna.
L'unico punto + cruciale potrebbe essere la foto ai numeri di telaio che sono dietro lo sportellino del carb e da dove si può intravedere l'interno telaio e quindi il fondo.
Nel caso in cui si voglia ottenere una certificazione al TOP bisogna invece sottoporre il mezzo a un controllo tecnico molto approfondito di fronte a lorsignori... e li ci potrebbe essere la "rissa"
A questo punto credo che il certificato di identità storica (riconoscimento top) serve solo a far aumentare il valore storico-collezionistico del mezzo.
Correggetemi se sbaglio!

P.S. anche io sto rompendo gli zebedei a poeta riguardo notizie del mezzo, proprio perchè vespa tecnica non dice una mazza se non 2 parole che nn risolvono per nulla i 1000 dubbi che si pone chi si appresta a intraprendere un restauro!!!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 13:26:08  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Infatti anche io sapevo così. Se si vede il fondo nocciola stai pure tranquillo che l'esaminatore FMI non ti dice nulla...
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 28/11/2012 : 13:30:23  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

sanrem ha scritto:


Per poter iscrivere le nostre vespe quando sono sprovviste di documenti dobbiamo purtroppo passare per i loro uffici e sottostare alle loro decisioni !!!


Questa cosa non la sapevo Remo. Sei proprio sicuro?
Io sapevo che per ottenere i documenti bastasse il certificato di iscrizione FMI (e sappiamo che si affida si a VT, ma che per passarlo ci vuole veramente poco, quindi figurarsi se controllano il colore del fondo)...



Infatti ho scritto che ci sono due tipi d'iscrizione (di cui non conosco i nomi) , quella al registro dove sono molto esigenti e quella piú superficiale dove non vanno a guardare i minimi particolari , ma sempre da loro devi passare con le regole che ne conseguono , rigide o meno rigide che siano....

Sempre nel caso che non ci siano i documenti !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 13 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever