Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - La mia VB1T... ci metto mano?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 La mia VB1T... ci metto mano?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 13

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 15:24:42  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Marco condivido ogni tua parola al 100%!!!!!
La mail ce l'ho nel pc di casa, stasera la posto per intero.... quello che gli ho scritto e quello che mi hanno risposto a firma Frisinghelli Luigi!
Cmq è mia intenzione replicare alla mail con il consiglio di voi più esperti!!!

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

lucio_vf
Utente Medio

lucio1


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: nei pressi di VI


326 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 17:51:20  Mostra Profilo Invia a lucio_vf un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:

Sei già stato fortunato... A me a fronte della mail con tanto di conferma di lettura non ho nemmeno ricevuto risposta.

Trovo comunque fattibile in previsione dell'evenienza che non rispondano più, aggiungere due righe a fine letterina recanti la dicitura:

...

Ovviamente o fai raccomandata a/r o mandi con posta elettronica certificata.


CAZZATE. Per quanto sono solidale e perfettamente d'accordo con quanto hai scritto, ti posso assicurare che la tua bella letterina minacciosa non serve a nulla.
TU contesti degli esperti (o quantomeno riconosciuti come tali), TU nomini (e ti paghi) un perito di professione che attesti davanti ad una commissione quel che sostieni.
Mio fratello ci e' andato avanti anni per farsi omologare un auto acquistata negli anni 70 con un colore personalizzato, ed alla fine si e' trovato davanti un bel muro di gomma: anni di spese e tempo persi per nulla: se voleva il riconoscimento storico doveva farla nei colori "ufficiali", a nulla sono valse le prove documentali.

Cerco 125 Primavera da restauro o conservata.
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 19:53:16  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Non direi decisamente siano cazzate in quanto seppure in campo edilizio io uso questo sistema nella vita professionale di tutti i giorni e fino ad oggi ha sempre funzionato decisamente alla grande portandomi sempre e dico sempre ad ottenere risposte esaustive o in casi di menefreghismo da parte del mio interlocutore, all'ottenimento di quello che volevo. Fermo restando che qui non si minaccia proprio nessuno come invece tu asserisci ma si va semplicemente a mettere di fronte all'evidenza questi fantomatici "esperti".
Perdonamil'ironia ma lo scopo della raccomandata a/r o della mail certificata non è certo di "mettergli" paura dicendogli se "non mi rispondete vi buco le gomme della bicicletta", quantomeno avere delle risposte o in alternativa creare una volta per tutte un precedente. Quindi ci penserei su un attimino in più prima di dire che questo modo di procedere sia una cazzata.
Ti ricordo che stiamo sempre parlando con una commissione ufficiale, quindi sono OBBLIGATI a darti una risposta, certo, in tempi umanamente accettabili, ma sono obbligati. Dunque o si prestano a chiarire la situazione una volta per tutte oppure giustamente, dopo averlo espressamente fatto presente, è lecito ritenersi autorizzati ad intraprendere una determinata strada. Se tu mi devi mille euro e non mi paghi, ti scrivo una primo sollecito, lo ignori, un secondo sollecito, lo ignori, un terzo sollecito nel quale ti dico che se non mi paghi entro 30 giorni affido la pratica a un agenzia di recupero crediti che per recuperare i miei soldi ti fa vendere all'asta la macchina, non puoi dire che non te l'avevo detto... Non ti ho "minacciato" come tu dici di romperti le mani ma ho comunque ottenuto quello che voglio...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 20:06:53  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ps... Ti ricordo anche che siamo in attesa della copia della mail da parte di Salvo ma se non sono ancora orbo mi pare abbia detto che nella risposta veniva detto "Le consiglio di seguire vespa tecnica"... Ribadisco... Cosa significa? Se non si seguiranno le "leggi" di vespa tecnica cosa succede??? E' una frase che dice tutto e non dice niente... Certamente non è una risposta definibile esaustiva (per non dire chequasi non si può nemmeno definire una risposta), in special modo considerando che arriva da un conservatore di un registro storico.

Lancio una provocazione a questo punto... Se domani ci si mette, si raccoglie la proposta di Lorenzo e si fa davvero una pubblicazione??? Non è una novità, Donati e Zanon hanno fatto una pubblicazione bellissima sulla vespa 98... Fossi io un fortunato possessore della 98 certamente vespa tecnica non lo aprirei nemmeno ma mi baserei proprio su quest'altra pubblicazione per ottenere le notizie che mi servono... Dunque se vespa tecnica dicesse qualcosa relativamente alla 98 che fosse in netto contrasto con qualcosa di un altra pubblicazione? Vespa tecnica è un gradino sopra le altre percui l'errore diventa legge? Ma non esiste.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 20:09:05  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Quoto Marco, che come sempre ha un approccio realistico e pragmatico al problema.
Poi nel caso specifico, purtroppo, non so quanto concretamente possa servire "mettere in mora" i commissari, proprio perché non stiamo parlado dell'intimazione di pagamento di una somma dovuta, ma dell'accettazione di caratteristiche tecniche da loro non riconosciute: anche se tu gli dici che entro 30 gg. ti devono rispondere e quelli non lo fanno, non hai ottenuto nulla; alla fine il risultato è che son sempre loro che, se vogliono, non ti iscrivono il mezzo nel registro...

rivolta!
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 20:29:52  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Notar ha scritto:

Quoto Marco, che come sempre ha un approccio realistico e pragmatico al problema.
Poi nel caso specifico, purtroppo, non so quanto concretamente possa servire "mettere in mora" i commissari, proprio perché non stiamo parlado dell'intimazione di pagamento di una somma dovuta, ma dell'accettazione di caratteristiche tecniche da loro non riconosciute: anche se tu gli dici che entro 30 gg. ti devono rispondere e quelli non lo fanno, non hai ottenuto nulla; alla fine il risultato è che son sempre loro che, se vogliono, non ti iscrivono il mezzo nel registro...

rivolta!


Non è proprio così, forse non riesco a farmi capire bene... Il discorso dei soldi è un esempio, lo stesso metodo lo puoi applicare anche a mille altri casi, dall'avere un chiarimento in materia edilizia o un autorizzazione secondo i principi del silenzio assenso a per assurdo una pratica per usucapire un bene.
Quello che è importante è avere una prova impugnabile legalmente nella quale tu vai a dire che in caso di mancata risposta ti sentirai legittimato a compiere un determinato gesto. Nel momento in cui tu hai questa prova e io non ho alcuna controprova nella quale ti abbia esplicitamente invitato a non compiere quel gesto, legalmente non mi posso rifiutare di iscriverti il mezzo nel registro. E' chiaro, quel gesto dev'essere secondo la legge un gesto lecito che non vada contro a nessuno dei principi fondamentali dettati dalle normative vigenti e decisamente mi pare non sia il nostro caso. E' chiaro che viceversa non posso scrivere a uno che mi sta sui cojones che gli dò tempo 30 giorni per darmi dei buoni motivi per non sparagli in una gamba e trascorso il termine senza risposta lo farò. Non posso farlo perchè appunto quello sarebbe un gesto non ammesso dalla legge...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 20:34:00  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Ripeto, non sono un avvocato e se qualcuno del forum lo fosse un parere sarebbe più che gradito. Ripeto solo, in campo professionale ho utilizzato questo sistema più volte, è chiaro ci si scassa i maroni, si mangia nervoso e si spendono anche soldi ma fino ad oggi ho sempre raccolto i frutti sperati.
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 20:38:43  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
MARCO IO TI QUOTO IN PIENO!!!
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 20:42:33  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Si marco so bene come funziona tutto il meccanismo che descrivi, non fosse altro perché è il mio lavoro.
Volevo solo dire che non so in questo caso quanto effettivamente sarà utile a risolvere il problema. Quello del silensio assenso è un principio di diritto amministrativo che si applica alle P.A. e non so fino a che punto sia applicabile al caso di specie.
Per il resto, l'iscrizione al registro è fondata su alcuni principi (norme) vigenti, che allo stato non prevedono la possibilità (giusta o sbagliata che sia) di fare il fondo di tre colori.
L'idea è cambiare la regola, non forzare il sistema che non funziona
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 21:12:09  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Notar ha scritto:

Si marco so bene come funziona tutto il meccanismo che descrivi, non fosse altro perché è il mio lavoro.
Volevo solo dire che non so in questo caso quanto effettivamente sarà utile a risolvere il problema. Quello del silensio assenso è un principio di diritto amministrativo che si applica alle P.A. e non so fino a che punto sia applicabile al caso di specie.
Per il resto, l'iscrizione al registro è fondata su alcuni principi (norme) vigenti, che allo stato non prevedono la possibilità (giusta o sbagliata che sia) di fare il fondo di tre colori.
L'idea è cambiare la regola, non forzare il sistema che non funziona


Ottimo, ma la domada che sorge è questa. Se salvo avesse per le mani un conservato in condizioni spettacolari con 3 differenti fondi cosa fa? Non stiamo parlando del caso di Lucio nel quale suo fratello aveva per le mani una vettura con tinta personalizzata. Vettura che Lucio stesso ha confermato essere personalizzata. Io stesso fossi un esaminatore gliel'avrei trombata perchè sì, è uscita così dalla fabbrica, ma è uscita così dalla fabbrica perchè qualcuno l'ha ordinata così, quindi nel caso in questione la sua macchina non era conforme già dalla fabbrica con quelli che avrebbero dovuto essere gli standard costruttivi. Non stiamo parlando a quanto capito di una serie limitata come le focus rs500 o alcune serie numerate della Delta. La vb1 usciva di fabbrica invece così, senza che nessuno chiedesse espressamente fondi di diverso colore. Tu che a quanto capito navighi nei campi del diritto, come ti muoveresti in una simile situazione?
Torna all'inizio della Pagina

lucio_vf
Utente Medio

lucio1


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: nei pressi di VI


326 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 21:18:58  Mostra Profilo Invia a lucio_vf un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:
Il discorso dei soldi è un esempio, lo stesso metodo lo puoi applicare anche a mille altri casi, dall'avere un chiarimento in materia edilizia o un autorizzazione secondo i principi del silenzio assenso a per assurdo una pratica per usucapire un bene.
Quello che è importante è avere una prova impugnabile legalmente nella quale tu vai a dire che in caso di mancata risposta ti sentirai legittimato a compiere un determinato gesto.


Si, ti sei spiegato perfettamente, pero' credo che gli esempi portati (in quei campi anche io ne ho tratto beneficio della cosiddetta messa in mora o equivalenti) esulino dal caso specifico perche' un registro storico, qualsiasi esso sia, e' un ente privato* e ti iscrive a sua discrezione, non penso vi sia l'"obbligo" da parte loro di accettarti(come non ce l'ha un qualsiasi club di accettare membri non graditi o non rispondenti allo spirito del club).
Magari con una bella azione corale (e non di un singolo) qualcosa si muoverebbe, anche perche' una contestazione di molti utenti vorrebbe dire molte tessere in meno

*mi sembra sia cosi', ma correggetemi se sbaglio

Cerco 125 Primavera da restauro o conservata.
Torna all'inizio della Pagina

lucio_vf
Utente Medio

lucio1


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: nei pressi di VI


326 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 21:24:34  Mostra Profilo Invia a lucio_vf un Messaggio Privato
Marco.87 ha scritto:
Non stiamo parlando del caso di Lucio nel quale suo fratello aveva per le mani una vettura con tinta personalizzata. Vettura che Lucio stesso ha confermato essere personalizzata. Io stesso fossi un esaminatore gliel'avrei trombata perchè sì, è uscita così dalla fabbrica, ma è uscita così dalla fabbrica perchè qualcuno l'ha ordinata così, quindi nel caso in questione la sua macchina non era conforme già dalla fabbrica con quelli che avrebbero dovuto essere gli standard costruttivi.


Giusto, ma allora come si fa? Se lui voleva tesserarsi con un registro storico dovrebbe fare un falso storico? In fin dei conti la macchina e' nata cosi'...

Domando: i registri certificano la storicita' del mezzo o l'omologazione ad uno standard comune? Ci sono molti mezzi piu' antichi/blasonati per i quali la soglia tra di fabbrica e standard e' labile, sia per i pochi numeri prodotti che per le poche notizie rimaste, come si fa?

Cerco 125 Primavera da restauro o conservata.
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 21:39:47  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
Ragazzi questa è la mail
un rigo schifoso che non dice nulla, tra l'altro io avevo chiesto delucidazioni in merito alle discordanze ma loro si limitano a consigliare...
Non motivando non hanno nemmeno negato l'originalità del mezzo... come dire, il mezzo sarà anche originale ma siccome abbiamo deciso che i fondi vanno fatti rossi, a noi interessa poco l'originalità del suo mezzo e se ci tiene a essere riconosciuto da noi o si attiene a vespa tecnica o sono cavoli suoi!

Buona sera Sign. Mazza Il mio consiglio è di attenersi a VESPA TECNICA. Distinti saluti. Luigi Frisinghelli
----- Original Message -----
From: Salvo Mazza
To: registrostorico@vespaclubditalia.it
Sent: Saturday, November 24, 2012 6:54 PM
Subject: informazione vespa vb1t

Gentili responsabili del registro storico vespa,
mi chiamo Salvatore Mazza e sono possessore di una Vespa modello VB1T del 1958 con numero di telaio 9209X, e vorrei dei chiarimenti riguardo a delle incongruenze tra quello che è emerso analizzando la mia moto e quanto è riportato da Vespa Tecnica
La Vespa è stata acquistata da mio padre nel 58, è stata usata regolarmente fino al 1960 fino a quando mio padre emigrò in Svizzera e usata sporadicamente fino al 1966.
Dopo tanti anni ho deciso di restaurarla e smontandola è venuto fuori che la Vespa presenta 3 (tre) tipi di antiruggine differenti, ovvero, NOCCIOLA su tutto il telaio, VERDE il serbatoio e i due cofani laterali e ROSSO il parafango anteriore!
Come ho già esposto la vespa ha sempre avuto un unico proprietario e quindi ho la certezza assoluta che nessuno abbia modificato il colore dei fondi!
Consultando Vespa Tecnica e le varie risorse del Web (e non solo) si specifica che il modello di Vespa in oggetto deve essere con fondo Rosso opaco , ma volendola restaurare, vorrei che tornasse per come è uscita dalla fabbrica a suo tempo.... e cioè replicando fedelmente i colori dei fondi (Nocciola,Verde, Rosso) contravvenendo a quanto scritto su Vespa Tecnica.
A questo punto vorrei sapere cosa ne pensate voi del registro storico, che in quanto tale, immagino abbia tutti gli interessi di preservare la storia di questo straordinario mezzo!!!
Restando in trepidante attesa di una Vs risposta colgo l'occasione di porVi distinti saluti e allego le foto a testimonianza di quanto da me affermato.
Con osservanza
Salvatore Mazza

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 22:09:19  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
ma io non ho parole

non è ammissibile che si ostinino a far passare per buone notizie storiche oramai abbondantemente sfatate
quoto Marco, e trovo molto interessante la proposta di wyatt di creare un'alternativa a vespa tecnica

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 27/11/2012 : 23:40:06  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Salvo Vb1 ha scritto:

Ragazzi questa è la mail
un rigo schifoso che non dice nulla, tra l'altro io avevo chiesto delucidazioni in merito alle discordanze ma loro si limitano a consigliare...
Non motivando non hanno nemmeno negato l'originalità del mezzo... come dire, il mezzo sarà anche originale ma siccome abbiamo deciso che i fondi vanno fatti rossi, a noi interessa poco l'originalità del suo mezzo e se ci tiene a essere riconosciuto da noi o si attiene a vespa tecnica o sono cavoli suoi!

Buona sera Sign. Mazza Il mio consiglio è di attenersi a VESPA TECNICA. Distinti saluti. Luigi Frisinghelli
----- Original Message -----
From: Salvo Mazza
To: registrostorico@vespaclubditalia.it
Sent: Saturday, November 24, 2012 6:54 PM
Subject: informazione vespa vb1t

Gentili responsabili del registro storico vespa,
mi chiamo Salvatore Mazza e sono possessore di una Vespa modello VB1T del 1958 con numero di telaio 9209X, e vorrei dei chiarimenti riguardo a delle incongruenze tra quello che è emerso analizzando la mia moto e quanto è riportato da Vespa Tecnica
La Vespa è stata acquistata da mio padre nel 58, è stata usata regolarmente fino al 1960 fino a quando mio padre emigrò in Svizzera e usata sporadicamente fino al 1966.
Dopo tanti anni ho deciso di restaurarla e smontandola è venuto fuori che la Vespa presenta 3 (tre) tipi di antiruggine differenti, ovvero, NOCCIOLA su tutto il telaio, VERDE il serbatoio e i due cofani laterali e ROSSO il parafango anteriore!
Come ho già esposto la vespa ha sempre avuto un unico proprietario e quindi ho la certezza assoluta che nessuno abbia modificato il colore dei fondi!
Consultando Vespa Tecnica e le varie risorse del Web (e non solo) si specifica che il modello di Vespa in oggetto deve essere con fondo Rosso opaco , ma volendola restaurare, vorrei che tornasse per come è uscita dalla fabbrica a suo tempo.... e cioè replicando fedelmente i colori dei fondi (Nocciola,Verde, Rosso) contravvenendo a quanto scritto su Vespa Tecnica.
A questo punto vorrei sapere cosa ne pensate voi del registro storico, che in quanto tale, immagino abbia tutti gli interessi di preservare la storia di questo straordinario mezzo!!!
Restando in trepidante attesa di una Vs risposta colgo l'occasione di porVi distinti saluti e allego le foto a testimonianza di quanto da me affermato.
Con osservanza
Salvatore Mazza



Chiedigli il perchè ti consiglia di attenerti a vespa tecnica... In base a quali oscuri criteri di restauro secondo loro è meglio falsare l'originalità del mezzo facendo il fondo rosso piuttosto che replicando i 3 fondi e mantenendo così l'originalità della moto. Io proprio non capisco... Non dovrebbe essere segno di "inferiorità ed incapacità" ammettere che quello che c'è scritto su vespa tecnica sia sbagliato ma piuttosto segno di responsabilità che un conservatore specialmente dovrebbe avere. Tutto ciò è assurdo...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 13 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever