Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro contachilometri 160gs opinioni
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro contachilometri 160gs opinioni
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 20/11/2012 : 19:37:38  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Obo ha scritto:

dove l'hai preso il fondo marchiato veglia?
a me servirebbe scalato a 100


Dino " nero " di Carmagnola... Chiedi via mail in quanto da catalogo online sembra non abbiano molto, invece sono decisamente ben forniti ed hanno materiale di buona qualità...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 13:29:14  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Mail inviata Lorenzo... Ti ho allegato un fondo 100 km/h blu, 1 a 100 km/h grigio/nero, 1 a 120 km/h blu dell'ultimo Gs fatto, più i relativi fondelli tacchettati sottostanti.
Fammi sapere cosa ne pensi.

A presto.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 19:31:44  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
arrivati! vanno benissimo, ho iniziato a lavorare sul retro, quello con le tacchette... appena finisco ti faccio sapere qualcosa

Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 19:34:05  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
mi piace questa cosa! sono curioso di vedere il risultato

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 22/11/2012 : 19:39:35  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
alevespa50 ha scritto:

mi piace questa cosa! sono curioso di vedere il risultato


Io non mi vergogno a dirlo, ho intrapreso la strada di photoshop ma il risultato è come dire... UNA CIOFECA...
Speriamo che Lorenzo abbia più fortuna (e bravura senza dubbio) di me...
Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 20:47:53  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Riesumiamo il post e mettiamo qualche news...
Purtroppo (o meglio per me per fortuna), nell'ultimo mese sono stato molto impegnato con il lavoro e la discussione è passata un pò nel dimenticatoio finendo a pagina 8... Momentaneamente accantonata tuttavia non significa abbandonata.

Inizio con lo spendere due parole di ringraziamento verso Lorenzo, senza la cui disponibilità e bravura nell'uso di programmi di disegno vettoriale non avrei combinato davvero niente.
Scambiando due chiacchere in privato abbiamo deciso di provare ad intraprendere una via di restauro dei contachilometri "alternativa". Spesso capita infatti che nella pulizia dei fondi questi ultimi si scoloriscano definitivamente diventando decisamente inutilizzabili ma allo stesso tempo piange il cuore buttarli in quanto perfettamente integri e ingialliti da quella patina giallina che li rende unici. Così abbiamo deciso di provare una strada diversa dalla classica sostituzione con fondi nuovi, spesso molto costosi e quasi mai fedeli.
Avendo in officina un pò di fondi a ventaglio integri ma scoloriti li ho acquisiti tramite scansione.
Il risultato è stato questo... (per ragioni di tempo non sto ad inserire tutte le scansioni fatte ed inviate a Lorenzo ma solo una a titolo esemplificativo che è quella che nel dettaglio porteremo avanti nel restauro del fondo del contachilometri)


Immagine:

95,8 KB

Quello in oggetto è un fondo prelevato dal contachilometri della 160 Gs di cui parlato ad inizio discussione.

La jpeg del fondo è stata inviata a Lorenzo che l'ha elaborata e ricostruito da zero il tutto in vettoriale. Con uno scambio di mail relative a quote, colori ed opinioni abbiamo trovato la quadra e Lorenzo ha così potuto ultimare il file vettoriale.
Con il file alla mano ho richiesto dei pareri (e aimè dei prezzi) a chi del mestiere e le idee in merito sono state sostanzialmente 3.

1-La prima e meno costosa (ed adottata) consiste nella stampa diretta del fondo su PVC adesivo, spessore 100 micron, lucido od opaco in alta definizione, rispettando i colori originali dei loghi. Il PVC adesivo viene poi laminato con una pellicola di protezione anti UV e antigraffio, lucida od opaca, spessa 70 micron. Questo sistema è il medesimo utilizzato per le vetrofanie dei negozi che sono esposte ai 4 venti, sole, acqua, gelo ecc. Dunque in un contachilometri chiuso ermeticamente siamo in una botte di ferro.

2-Stampa con tecnica dei prespaziati (sarebbe quella che lascia sul supporto solo letterine e numeri adesivi). Mediamente costosa tra le tre ma purtroppo sconsigliata in quanto per dettagli come la scritta piaggio all'interno del logo viene estremamente difficoltoso far si che il pantografo non rimuova anche piccole parti che invece devono rimanere.

3-Stampa diretta sul supporto tramite stampante UV ed HD di ultima generazione in più passate, in modo da garantire l'effetto rilievo tipico delle lettere e numeri dei fondi originali. Piccolo problema... Costa quasi come comprare un contachilometri usato.

Devo dire che nonostante abbia deciso di intraprendere la prima strada, ossia la meno costosa, il costo è davvero di pochi euro più basso rispetto al comprare dei fondi nuovi, tuttavia con questo metodo si ha il contachilometri identico all'originale, cosa che con dei fondi originali non si ha (vedasi taratura arancio, caratteri, colori, dimensioni scritte ecc.)

Dunque procediamo.
Dovendo passare in tipografia per lavoro causa plotter a mignotte ho approfittato e fatto stampare anche una prova che sottopongo al Vs. giudizio ed al relativo giudizio del suo creatore che è stato informato dell'avvenuta stampa degli adesivi ma anche lui come tutti li vede qui in anteprima...

Prendiamo il fondello del Gs e con un panno e dell'alcool lo tiriamo da come in foto sopra a così...


Immagine:

121,76 KB

Non usare solventi se no la plastica opacizza e tende a sciogliersi. Alcool e uno straccetto sono più che sufficienti.

Ecco invece a seguire la prova di stampa fatta. Purtroppo le foto sono fatte a cellulare ma vi assicuro che rasentano la perfezione. Sono certo che a contachilometri chiuso anche il restauratore più navigato non riuscirebbe a distinguerli da un perfetto conservato. Seppure possano sembrare bianchi in realtà sono trasparenti, in foto chiaramente sembrano bianchi a causa del supporto sottostante.

Immagine:

116,32 KB


Immagine:

137,83 KB

Ora non resta che attaccarli e valutare le vostre opinioni ma prima c'è un ma... Il fondello del contachilometri non è perfettamente piano ma in leggero rilievo. Al tatto si sentono tutte le lettere ed i numeri, seppure poco. Che dite, pianata a carta abrasiva 600-800-1000 ad acqua così da pianare il tutto alla perfezione e lucidata con pasta abrasiva o tentiamo di applicarli così?

Speriamo che torni tutto a livello di misure e via... Vediamo cosa viene fuori...
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 20:58:56  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
io non posso fare altro che battervi le mani...

bravissimi..
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 21:11:28  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
eheheh mi sembrano venuti veramente bene ! non vedo l'ora di vedere il risultato finito, ovvero a tachimetro chiuso !

p.s. forse forse il contorno blu dello stemma potevo farlo un filino più sottile, ma direi che anche così sono accettabili

Torna all'inizio della Pagina

boris10
Utente Senior

Fumetto


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


1593 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 21:40:17  Mostra Profilo Invia a boris10 un Messaggio Privato
Complimenti davvero ragazzi, questo è un lavoro di alto perfezionismo

La revisione del mio motore PX150E del 1983
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21950
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22977&SearchTerms=restauro,px,del,1983
Torna all'inizio della Pagina

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 09/01/2013 : 22:58:15  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
ottimo complimenti!!! non vedo l'ora di vedere il risultato finale

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 10/01/2013 : 00:45:37  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
complimenti vivissimi!!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 10/01/2013 : 12:35:50  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Ciao Marco, complimenti per il lavoro.
Anche io mi diletto nel restauro dei contachilometri e tento di recuperare tutto, anche se non sempre le ciambelle vengono col buco.
Volevo chiederti se hai esaminato queste due ipotesi, quella del "trasferibile" e quella della maschera di ritaglio.
Il trasferibile prevede la stampa su un supporto apposito in negativo in modo da ottenere proprio un "trasferello" che ricalcato rilascia dall'altro lato l'inchiostro.
La seconda ipotesi è creare delle maschere adesive precise, con i numeri e le tacche ritagliate e poi passare gli spazi vuoti con dell'inchiostro in modo che esso venga rilasciato precisamente negli spazi e ricrei numeri, scritte e tacche. Sarebbe un po' piu' complesso per il logo piaggio.

La stampa che hai fatto è molto bella, anche io ho mandato a Lorenzo i fondi del 110 logo vecchio. Io credo tu la possa incollare anche così, ma se la stampassi su adesivo trasparente forse potresti mantenere lo sfondo color "panna" del fondo, ipotesi forse piu' corretta per un conservato che per un restauro integrale.

Saluti.


ps- se cerchi componentistica interna per questi contachilometri forse possiamo scambiarci qualcosa. Prossimamente tenterò di ricostruire un po' di lancette da dei fogli di lamiera dello stesso spessore in modo che abbiano forma e peso uguali all'originale, poi mi faccio inserire le boccole di fissaggio da un orologiaio.

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 10/01/2013 : 13:00:02  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
Salvo, ma è stampata su adesivo trasparente!

Torna all'inizio della Pagina

Marco.87
Utente Senior

tricle


Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero


1522 Messaggi

Inserito il - 10/01/2013 : 14:04:18  Mostra Profilo Invia a Marco.87 un Messaggio Privato
Visionario ha scritto:

Ciao Marco, complimenti per il lavoro.
Anche io mi diletto nel restauro dei contachilometri e tento di recuperare tutto, anche se non sempre le ciambelle vengono col buco.
Volevo chiederti se hai esaminato queste due ipotesi, quella del "trasferibile" e quella della maschera di ritaglio.
Il trasferibile prevede la stampa su un supporto apposito in negativo in modo da ottenere proprio un "trasferello" che ricalcato rilascia dall'altro lato l'inchiostro.
La seconda ipotesi è creare delle maschere adesive precise, con i numeri e le tacche ritagliate e poi passare gli spazi vuoti con dell'inchiostro in modo che esso venga rilasciato precisamente negli spazi e ricrei numeri, scritte e tacche. Sarebbe un po' piu' complesso per il logo piaggio.

La stampa che hai fatto è molto bella, anche io ho mandato a Lorenzo i fondi del 110 logo vecchio. Io credo tu la possa incollare anche così, ma se la stampassi su adesivo trasparente forse potresti mantenere lo sfondo color "panna" del fondo, ipotesi forse piu' corretta per un conservato che per un restauro integrale.

Saluti.


ps- se cerchi componentistica interna per questi contachilometri forse possiamo scambiarci qualcosa. Prossimamente tenterò di ricostruire un po' di lancette da dei fogli di lamiera dello stesso spessore in modo che abbiano forma e peso uguali all'originale, poi mi faccio inserire le boccole di fissaggio da un orologiaio.


Per la maschera ci avevo già pensato ma si ripresenta il problema che c'è utilizzando la tecnica dei prespaziati. La maschera in negativo dev'essere realizzata con un pantografo e a meno che sia di estrema precisione la realizzazione di dettagli come il logo piaggio con relativa scritta viene un bel problema. Conta che la suddetta scritta è alta circa 1,5 mm e tagliare tutte le lettere diventa davvero un problema. Inoltre se per i numeri andrebbe anche bene, per il solo stemma servirebbero 2 maschere. Una che faccia la metà di scudetto più scura lasciando la P a vista e l'altra che faccia la parte più chiara in azzurro, lasciando a vista la minuscola scritta piaggio. Ammesso di trovare una ditta con delle macchine all'altezza di fare il lavoro sono certo che costerebbe di meno a quel punto intraprendere la stampa diretta in HD sul supporto in più passate. Dove sono andato hanno un mini centro di lavoro computerizzato che prende il pezzo, ne verifica le dimensioni con una sonda apposita e ne esegue successivamente la stampa. Viene usato per stampe dirette su supporto di alta precisione e fedeltà ma costa una fucilata. In più il metodo della mascherina sarebbe comunque controproducente in quanto considerando le dimensioni dei dettagli la mascherina dev'essere necessariamente adesiva in modo da creare contorni netti ed essere rimossa a lavoro finito. Diciamo che se non è usa e getta ci si fanno 2 fondi dopo di che va comunque buttata.

L'altra tecnica non l'ho ben capita ma se ho inteso bene non si tratta di trasferire degli adesivi come per la tecnica dei prespaziati ma piuttosto dei colori. Giusto? Si potrebbe provare ma credo che a livello di dettagli lasci non poco a desiderare.

In risposta al tuo ultimo consiglio e come già anticipato da lorenzo, le stampe sono già state realizzate su PVC trasparente, proprio per mantenere il color panna originale. Ora sembrano bianchi in quanto la parte removibile che fa da supporto al pvc adesivo è bianca.
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex visionario)
deleted

fem2



1302 Messaggi

Inserito il - 10/01/2013 : 14:30:33  Mostra Profilo Invia a n/a (ex visionario) un Messaggio Privato
Ah! non avevo visto fosse su fondo trasparente, mi sembrava bianco anche lo sfondo...

Con trasferibile intendevo la tecnica dei "trasferelli", non so se ricordate quella specie di decal che ricalcandole dal lato opposto rilasciano l'inchiostro e formano dei disegni-figure.
Avevo approfondito il discorso un po' perchè volevo rifarmi il simbolo della rpubblica su una targa. Vendono dei fogli apposta stampabili, ma non è facile trovarli. Si stampa l'immagine in negativo e poi si applica sul supporto e rilascia l'inchiostro dall'altro lato. Si dovrebbe fare una prova. Magari un giorno approfondisco ulteriormente, faccio una prova e ne valuto la precisione...

Se funzionasse sarebbe il top dell'originalità riprodotta...chissà se sono solo un Visionario!

Saluti.

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever