Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro marmitta virata oro post riepilogativo
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro marmitta virata oro post riepilogativo
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

team15
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso


56 Messaggi


Inserito il - 14/04/2013 : 15:53:55  Mostra Profilo Invia a team15 un Messaggio Privato
Ciao a tutti volevo aprire questo post per riassumere tutte le operazioni da fare ed i costi per restaurare una marmitta e fargli prendere la classica e caratteristica colorazione "virata oro" che hanno da nuove. Faccio questo sperando possa tornare utile a qualcuno che come me non sapeva come fare e se ne valeva la pena; ma siccome non c'è nulla di meglio dell'originale come ho da voi appreso ho cercato di fare del mio meglio.

Preciso che Tutte le informazioni sono state prese qui sul forum quindi niente di nuovo diciamo è solo una sorta di post riepilogativo del metodo che io ho usato per il restauro della mia marmitta seguendo i vostri preziosi consigli e suggerimenti.

Passiamo alla fase operativa dunque la marmitta in questione è un padellino di una nuova 125 del '66 con cannellino alto purtroppo era presa molto male piena di ruggine, botte, e buchi nonchè la completa mancanza del cannellino date le condizioni di partenza (anche se le foto non rendono al massimo) il risultato è comunque buono ma ovviamente se avete migliori condizioni iniziali il risultato sarà ancora meglio.

Immagine:

184,22 KB

Immagine:

230,05 KB

1- ho bruciato per bene la marmitta sul fuoco ovviamente all'aperto fino a farla diventare incandescente dopo di chè l'ho battuta con un legno affinchè le incrostazioni si staccassero del tutto non contento gli ho fatto pure un bagno nella soda caustica per essere sicuro fosse bella pulita internamente.. basta comunque eseguire solo 1 dei due passaggi.. costo tot €4 per 1 kg di soda a scaglie reperibile su quasi tutti i colorifici..

2- ho portato a sabbiare la marmitta insieme a tutta la vespa per dargli un risultato estetico omogeneo e soprattutto senza ruggine..

Immagine:

134,32 KB

3- dopo aver saldato un nuovo cannellino di pari diametro e lunghezza dell'originale ho saldato e rappezzato i fori e i buchi che aveva.. spazzolato tutta la marmitta portandola a ferro vivo e lisciandola leggermente con una spazzolina in ferro montata su un normale trapano costo tot €2 della spazzolina reperibile su un comune brico o ferramenta..

Immagine:

126,21 KB

Immagine:

93,15 KB

4- fatto questo ho scaldato le saldature originali con un cannello casalingo per fargli acquistare il caratteristico colore che hanno le marmitte da nuove la famosa "virata oro" costo tot €13 cannello + ricarica gas presi al brico

Immagine:

102,4 KB

5- infine ho applicato una mano di vernice per legno coppale lucido puro senza aggiunte varie o miscele con altri colori a pennello su tutta la marmitta.. in alternativa si potrebbe optare per un trasparente a bomboletta alte temperature.. la differenza tra i 2 è che con il coppale una volta che la marmitta si è scaldata tende a dorarsi ancora di più mentre con il trasparente spray il risultato finale è tendenzialmente quello che vedete fin da subito..costo tot €3 del coppale barattolo baby ed €10 per il trasparente alte temperature

Immagine:

118,24 KB

risultato finale..

Immagine:

147,31 KB

Immagine:

134,2 KB

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 17:17:13  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Bel lavoro!,

Chapeau!

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 17:59:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
Da spostare in FAQ

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

d.uca23
Utente Attivo

Avatar

Città: my vespa


958 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 20:11:40  Mostra Profilo Invia a d.uca23 un Messaggio Privato
Innanzitutto ti faccio i miei complimenti per il lavoro che hai svolto sulla marmitta:è bellissima!!!!
Vorrei chiederti se hai passato solo il coppale oppure se dopo questo trattamento hai dato anche una mano di trasparente ad alte temperature?

Inoltre mi pare che nella tua marmitta non sia presente la paratia anticalore sul collettore,che normalmente vedo sulle marmitte per samll

Mods & Rockers
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 14/04/2013 : 20:54:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
gli sarà caduto dalla ruggine, mi pare di vedere le staffe saldate sul collettore...
come anche sul canna di uscita è antata persa...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

team15
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso


56 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 00:08:20  Mostra Profilo Invia a team15 un Messaggio Privato
grazie sono contento troviate il post interessante.. a dire il vero la paratia non era presente non saprei se in origine c'era forse si come diceva fra ma non essendone sicuro ho preferito non metterla.. cmq ho dato solo una mano di coppale anche se dato che aveva già preso un bel colorito forse bastava il solo trasparente alte temperature..

in pratica se usare il coppale o il trasparente secondo quello che ho potuto constatare dipende molto da come viene preparata la marmitta (punto 3 e 4) e quindi da che colorazione prende già di suo.. poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti e le sue idee.. diciamo che sono sfumature..
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 00:52:10  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
Sei sicuro che il coppale regga le alte temperature prolungate?
Non è che se fai un giro anche solo di 50/100km, o comunque anche con l'andare del tempo, col calore il coppale si "cuoce" e ti diventa prima marrone poi si sfalda??
Non lo so eh... Ma un prodotto da legno non so come si comporti su una marmitta
Forse il trasparente alte temperature era meno delicato

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 15/04/2013 : 13:06:39  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
Ho una marmitta fatta con coppale montata da due anni sulla Vespa, ci ho fatto anche girate di 100km tutti filati quest'estate, non ha ceduto e tiene perfettamente, è molto ma molto piu' resistente del trasparente!!

Simone
Torna all'inizio della Pagina

team15
Utente Normale


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: treviso


56 Messaggi

Inserito il - 16/04/2013 : 09:21:11  Mostra Profilo Invia a team15 un Messaggio Privato
dalle informazioni apprese proprio qui sul forum il coppale non ha nessun problema con le alte temperature anzi è proprio grazie al calore che tende a dorarsi ancora di più e dare un effetto "virato oro" ancora più intenso come suggerito dal buon poeta..
Torna all'inizio della Pagina

smn
Utente Attivo

vespagadget


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Lucca


905 Messaggi

Inserito il - 16/04/2013 : 14:32:11  Mostra Profilo Invia a smn un Messaggio Privato
team15 ha scritto:

dalle informazioni apprese proprio qui sul forum il coppale non ha nessun problema con le alte temperature anzi è proprio grazie al calore che tende a dorarsi ancora di più e dare un effetto "virato oro" ancora più intenso come suggerito dal buon poeta..


Ecco una foto della mia marmitta, quella montata 2 anni fa, l'ho semplicemente bruciata, spazzolata e steso la coppale con pennello.
Questo è il risultato, ormai credo che non virerà piu':

Simone
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever